Leonardo
RSS

Leonardo, industria a partecipazione statale
Leonardo, industria a partecipazione statale
Leonardo, già Leonardo-Finmeccanica S.p.A., è uno dei principali gruppi industriali italiani, attivo a livello internazionale nei settori dell'alta tecnologia. Il gruppo è impegnato nelle filiere aerospaziali della difesa e della sicurezza, attraverso le quali si occupa della progettazione e relativa produzione di elicotteri, aero strutture, satelliti, velivoli civili ed industriali ed elettronica per la sicurezza; è inoltre presente anche nelle filiere dei trasporti e dell'energia.
L'azionista di riferimento della capogruppo Leonardo S.p.A. (alla quale fanno riferimento circa 500 aziende) è il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il quale detiene il controllo aziendale, con una quota pari al 30,2% dell'azionariato.
Le origini
Le radici della società ci riportano nel periodo del dopoguerra, impegnato nella ricostruzione delle attività nazionali e precisamente nel 1948, quando l'Istituto per la Ricostruzione Industriale, IRI, costituì la Società Finanziaria Meccanica Finmeccanica, che fungeva da finanziaria per l'industria meccanica ed era composta dalle società Ansaldo, Filotecnica Salmoiraghi, Alfa Romeo, Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Navalmeccanica ed altre aziende del segmento.
Lo sviluppo di Leonardo-Finmeccanica
L'azienda subì un rapido processo di industrializzazione, basti pensare che nel 1960 il giro d'affari raggiunse i 124 miliardi, con oltre 30.000 dipendenti. Nell'arco degli anni successivi l'azienda cedette alcuni rami industriali (tra cui le aziende ferroviarie e quelle elettroniche), focalizzando ed ampliando il proprio core business nel ramo elettromeccanico, rappresentato dalle società Ansaldo, Aeritalia (costituita nel 1969 da Fiat e Finmeccanica), attiva nel comparto aerospaziale, e dal settore automobilistico, con la società Alfa Romeo, che nel 1986 venne ceduta alla Fiat.
La crisi energetica
In seguito alla crisi energetica, che colpì il paese nel 1973, il gruppo cedette alcune aziende e si concentrò nelle attività elettromeccaniche, rilanciando l'azienda Ansaldo nei trasporti e nei sistemi industriali. Finmeccanica entrò allora nel settore aerospaziale, attraverso la società Aeritalia (ceduta da Fiat): iniziò così un lungo processo di espansione, attraverso varie acquisizioni ed accordi sul mercato italiano ed estero.
Il collocamento in Borsa di Leonardo-Finmeccanica
Nel 1992 la società trasforma la sua denominazione sociale diventando società per azioni, anche se di fatto resta sotto il controllo pubblico (visto che l'azionista principale è il Ministero dell'Economia); Finmeccanica S.p.A. fa il suo debutto in Borsa a Milano, quotandosi sul mercato telematico.
La trasformazione in holding industriale
In seguito alla riduzione della partecipazione pubblica dell'IRI (che collocò sul mercato gran parte dell'azionariato di Finmeccanica), avvenuta nel 2000, Finmeccanica si trasforma da finanziaria a gruppo industriale.
Negli anni successivi il gruppo continua a specializzandosi nei settori produttivi degli elicotteri, dell'elettronica per la difesa, in ambito aerospaziale e in quello aeronautico, attraverso il lungo processo di espansione. Quest'ultimo ha interessato acquisizioni e costituzioni di nuove aziende, quali Telespazio, AnsaloniBreda, Elsag, Alenia Aeronautica, Datamat e la società americana Agusta Westland, diventando così una realtà a livello globale.
I principali dati economico finanziari
Leonardo S.p.A. ha la sede principale a Roma, in piazza Monte Grappa, 4 ed è presente a livello mondiale con stabilimenti ed uffici negli Stati Uniti e in Polonia, Gran Bretagna, Arabia Saudita, Cina, Turchia, Malesia, Brasile e Russia; la forza lavoro è composta da circa 66.782 dipendenti, dislocati nelle varie località.
Il gruppo internazionale, guidato dal Manager Alessandro Pansa è presente con oltre 240 sedi sul mercato estero è quotato alla Borsa di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo FNC ed ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 17,571 miliardi di euro in crescita rispetto ai 15,89 miliardi del 2012, a loro volta in flessione rispetto all'anno 2011 conclusosi con ricavi per 17,3 miliardi di euro.
Per maggiori informazioni: LEONARDO
Nome società | LEONARDO |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE MIB |
Settore | PRODOTTI E SERVIZI INDUSTRIALI |
Codice Alfa | LDO |
Codice Isin | IT0003856405 |
Codice Reuters | SIFI.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +3906324731 |
Fax | +39063208621 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Piazza Monte Grappa 4, 00195 Roma (RM) |
Società revisione | KPMG S.p.A. |
Azioni in circolazione | 578.150.395 |
---|---|
Capitale Sociale | 2.543.861.738 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 4.40 |
Data di collocamento | 03/06/2000 |
Prezzo di collocamento | € 1.50 |
Ultimo dividendo | € 0.1500 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 23/05/2018 |
Ultima raccomandazione | 09/04/2018 |
Emittente | GOLDMAN SACHS |
Raccomandazione | Buy |
Target Price | € 11.00 |
Andamento rating |
|
De Gennaro Giovanni |
Rubini Marina |
Dassu' Marta |
Alpa Piero Guido |
Calderone Marina Elvira |
Frigerio Dario |
Landi Fabrizio |
Merlo Silvia |
Cantarella Paolo |
Profumo Alessandro Stefano Maria |
Bader Luca |
Turicchi Antonino |
Bauer Riccardo Raul |
Perrini Francesco |
Corsi Luigi |
Savi Daniela |
Abriani Niccolo' |
Cuomo Maria Teresa |
Fiorini Stefano |
Ministero dell'Economia e delle Finanze | 30.20 % |
31/12/2016 | Variaz. % | 31/12/2015 | |
TOTALE RICAVI | 12.002,00 | -13,14% | 13.818,00 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 1.907,00 | 35,54% | 1.407,00 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 1.252,00 | 100,96% | 623,00 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | 665,00 | -7,64% | 720,00 |
RISULTATO NETTO | 507,00 | -3,80% | 527,00 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 2.845,00 | -13,21% | 3.278,00 |
PATRIMONIO NETTO | 4.373,00 | 1,65% | 4.302,00 |
CAPITALE INVESTITO | 7.920,00 | -5,18% | 8.353,00 |
Piazza Affari in verde con lusso e banche, male Telecom e Saipem: FTSE MIB +0,22%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde con lusso e banche, male Telecom e Saipem: FTSE MIB +0,22%.

Piazza Affari destinata a tornare indietro: i titoli in e out
di Davide PantaleoL'indice Ftse Mib, schiacciato da notizie endogene ed esogene, non potrà fare altro eche regredire verso i supporti e muoversi a zig-zag. L'analisi di Fabrizio Brasili.
Beni Stabili: Exane incrementa target
di Financial Trend AnalysisBeni Stabili: Exane conferma il giudizio neutral ma incrementa il target da 0,73 a 0,77 euro.
Ferragamo: Le Divelece DG, James Ferragamo vicepresidente
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Salvatore Ferragamo, società a capo del Gruppo Salvatore Ferragamo, uno dei principali operatori mondiali del settore del lusso, nominato in data odierna dall Assemblea degli Azionisti, si è riunito successivamente alla stessa ed ha rieletto Ferruccio Ferragamo quale Presidente Esecutivo, con tutti i poteri di gestione e amministrazione dellaSocietà.
L'Angolo del Trader
di Financial Trend AnalysisBeni Stabili in netto progresso dopo la proposta di fusione nella controllante Foncière des Régions.
Buy&Sell: cosa comprare e cosa vendere
di Pietro Di LorenzoIl FtseMib disegna una white spinning stop che archivia la settima seduta positiva consecutiva.
Piazza Affari sopra la parità, bene Telecom e bancari: FTSE MIB +0,16%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sopra la parità, bene Telecom e bancari: FTSE MIB +0,16%.
Piazza Affari in verde, Buzzi e Telecom in evidenza. FTSE MIB +0,15%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde, Buzzi e Telecom in evidenza.
Beni Stabili in netto progresso dopo proposta fusione Foncière des Régions
di Financial Trend AnalysisBeni Stabili (+4,4%) in netto progresso dopo la proposta di fusione nella controllante Foncière des Régions.
Borsa italiana sotto la parità con STM, Enel e industriali: FTSE MIB -0,25%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana sotto la parità con STM, Enel e industriali: FTSE MIB -0,25%.
Luxottica-Essilor, Del Vecchio punta a fusione entro maggio
di Financial Trend AnalysisAvvio di seduta in moderato rialzo per Luxottica a Piazza Affari: il titolo guadagna lo 0,31% e si porta a 52,30 euro.
L'Angolo del Trader
di Financial Trend AnalysisGenerali in verde ieri nel giorno dell'assemblea.