Roma, 15 gen. (Adnkronos) - Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sale da 222,9 a 223,9 miliardi di euro. E' quanto emerge nell'ultima versione del piano inviata al Palermo. Si tratta di un miliardo in più rispetto alla bozza che era arrivata in Consiglio dei ministri che poi ha approvato il piano. In particolare sale da 68,9 a 69,8 il capitolo 'rivoluzione verde e transizione ecologica' in particolare con il sotto insieme 'Impresa Verde ed Economia Circolare' che sale da 6,3 a 7 mld: ben 700 milioni in più. Inoltre è stato rivisto al rialzo anche il sotto insieme 'Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici' che sale da 29,35 a 29,55 mld (+200 mln).
Il capitolo 'Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pa', sotto insieme del capitolo 'Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura' (che complessivamente ammonta a 46,30 da 46,18 della precedente bozza) sale da 11,45 a 11,75 mld (+300 mln). Il sotto insieme 'Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo' scende da 26,73 mld a 26,55 mld.
Per quanto riguarda gli altri capitoli rimasti invariati: per 'Infrastrutture per una mobilità sostenibile' restano previsti 31,98 mld, per 'istruzione e ricerca' 28,49 mld, per 'inclusione e coesione' 27,62 mld, per 'salute' 19,72 mld
Recovery: Pnrr sale di 1 mld, da 222,9 a 223,9 mld
Tempo stimato di lettura: 2 minutiAdnKronos

Adnkronos è un’agenzia di stampa con sede a Roma, nata nel 1963. Rappresenta un multicanale di informazione e comunicazione italiana, che ha avuto il pregio di ricevere tre riconoscimenti ufficiali. Nel 1980 ha ottenuto l’esclusiva per l’Italia di “Washington Post” e “Los Angeles Times”. L’anno seguente diviene la prima agenzia al mondo in grado di diffondere le immagini dell’attentato a Papa Giovanni Paolo II. Nel 2002 ha ricevuto il Premio Ischia per la sezione Agenzie di Stampa, nel 2006 ha ottenuto il Premio Ischia per l’Informazione Scientifica e Adnkronos Salute, ottenendo il medesimo riconoscimento nel 2009. Ad oggi, cura molte sezioni d’informazione: dalla cultura alla cronaca, dalla scienza all’attualità internazionale.