Alert di portafoglio: pochi movimenti in settimana nell'indice Ftse Mib

Pochi movimenti in settimana sul portafoglio con l'ingresso a meta' ottava di Fondiaria-Sai e la chiusura della posizione venerdi' su Prysmian.

Per provare gratuitamente il servizio per una settimana in email e sms entra in MyTREND e registrati. Il servizio clienti risponde anche al Numero Verde 800.911.799. SITUAZIONE PORTAFOGLIO FTSE MIB: Pochi movimenti in settimana sul portafoglio con l'ingresso a meta' ottava di Fondiaria-Sai e la chiusura della posizione venerdi' su Prysmian. Fondiaria-Sai ha dimostrato di poter proseguire la corsa partita dai minimi di luglio sebbene la flessione vista nell'ultima seduta settimanale possa anticipare una probabile correzione nell'immediato da parte del titolo. Restano per il momento validi gli obiettivi a 15 e 16,30 euro. Prysmian invece e' stata liquidata dopo lo scivolone di venerdi', comportamento che rischia di compromettere il bel rialzo degli ultimi mesi. Abbiamo preferito muoversi con cautela limitando le perdite a poco piu' di un punto percentuale in attesa di vedere gli sviluppi della situazione. Se il titolo dovesse dimostrare di sapersi riprendere prontamente valuteremo con attenzione un suo nuovo inserimento in lista. In recupero gli altri 3 titoli del portafoglio, Buzzi Unicem, Intesa Sanpaolo e Finmeccanica che mantengono per il momento la propria posizione. La settimana entrante potrebbe rivelarsi determinante per interpretare meglio le intenzioni di Piazza Affari da qua ai prossimi mesi. Valuteremo con attenzione il comportamento dei corsi prima di eventuali incrementi/decrementi della componente azionaria del portafoglio. Tra i titoli da seguire con attenzione Atlantia, Autogrill, Fiat, Impregilo, Mediaset, Unicredit e Telecom Italia.L'INDICE FTSE MIB: Il Ftse Mib ha chiuso la seduta di venerdi' mettendo a segno un ulteriore rialzo che ha permesso ai corsi di posizionarsi al di sopra dei 23000 punti. La settimana e' trascorsa praticamente a senso unico (verso l'alto) con i prezzi che hanno reagito con determinazione alla flessione della precedente ottava dimostrando di godere ancora buona salute e di poter puntare a traguardi ambiziosi almeno nel medio lungo periodo. Guardando piu' al breve tuttavia l'impressione che si ha e' che l'indici inizi a fare un po' di fatica a tenere il ritmo di crescita evidenziato nella prima parte della settimana, questo nonostante il recente raggiungimento di nuovi massimi annuali. Una correzione nell'immediato resta molto probabile e permetterebbe di ricoprire almeno alcuni dei "vuoti" lasciati aperti sul grafico intraday a partire da lunedi'. Discese sotto 22900 (gap di venerdi') introdurrebbero una flessione piu' ampia con primo obiettivo a 22500 ma con elevate possibilita' di un successivo affondo fino a quota 22250 dove verrebbe ricoperto un altro vuoto, quello cioe' lasciato aperto lunedi' scorso. Il superamento diretto di quota 23150 al contrario ribadirebbe l'ottimo momento dell'indice proiettando obiettivi a 23300 e piu' in alto in area 23500.