Alert di portafoglio: seduta in decisivo calo

Termina la seduta in deciso calo l'indice Ftse Mib nonostante il tentativo fatto nel pomeriggio di riguadagnare i valori di apertura.

Per provare gratuitamente il servizio per una settimana in email e sms entra in MyTREND e registrati. Il servizio clienti risponde anche al Numero Verde 800.911.799. SITUAZIONE PORTAFOGLIO FTSE MIB: Termina la seduta in deciso calo l'indice Ftse Mib nonostante il tentativo fatto nel pomeriggio di riguadagnare i valori di apertura. Dopo un avvio a 22548 ed un calo fino a quota 22017 il Ftse Mib era infatti rimbalzato fino a 22482 (grazie ai dati Usa relativi all'indice Ism manifatturiero di agosto, migliore delle attese, per la prima volta in espansione dopo 19 mesi), area dalla quale sono tornate a prevalere le vendite. La seduta, archiviata con un segno negativo del 2,03%, ha proseguito quindi il trend ribassista avviatosi con il top di settimana scorsa a 22908, trend che potrebbe trovare tuttavia gia' a 21850/900 un forte supporto. Su quei livelli si collocano infatti il 50% di ritracciamento del rialzo dal minimo del 19 agosto e la base del gap rialzista del 24 agosto. La violazione di area 21850 potrebbe comportare invece un ulteriore affondo fino in area 21170/80, base del gap del 20 agosto. La tenuta di 21850/900 e la rottura di 22300 indicherebbero il termine della flessione e l'avvio di un nuovo tentativo di andare a prendere i massimi di area 22900.L'INDICE FTSE MIB: Ancora una seduta negativa a Piazza Affari. Il Ftse Mib ha ceduto 2 punti percentuali accelerando al ribasso nel finale presentando un listino pressoche' completo di segni negativi. Si salvano soltanto Stm e Banco Popolare mentre tra gli altri pesanti ribassi per Ubi Banca, Mediolanum, Pirelli&C ed Intesa Sanpaolo. Segno negativo anche per i titoli in portafoglio con Finmeccanica e Prysmian che riescono a contenere le perdite sotto il punto percentuale mentre Intesa Sanpaolo, come gia' detto e Buzzi Unicem accusano ribassi piu' pesanti. La flessione del listino rientra per il momento tra le pause fisiologiche dopo movimenti importanti come quello delle ultime settimane. Valuteremo tuttavia nel corso della settimana eventuali modifiche al portafoglio nel caso in cui si creassero i presupposti.