Alert di portafoglio: seduta negativa per l'indice Ftse Mib

Dopo un duplice tentativo di superare la forte resistenza dei 24500 punti il Ftse Mib si e' arreso alle vendite andando a concludere la seduta a 24229, in calo dello 0,81%.

Per provare gratuitamente il servizio per una settimana in email e sms entra in MyTREND e registrati. Il servizio clienti risponde anche al Numero Verde 800.911.799. SITUAZIONE PORTAFOGLIO FTSE MIB: Dopo un duplice tentativo di superare la forte resistenza dei 24500 punti il Ftse Mib si e' arreso alle vendite andando a concludere la seduta a 24229, in calo dello 0,81%. I prezzi si sono comunque mantenuti al di sopra del supporto di area 24000, sostegno che deve tenere per evitare l'avvio di una fase correttiva estesa. In caso di violazione di area 24000 i prezzi potrebbero infatti scendere fino in area 23500 prima di tentare un nuovo rimbalzo. La tenuta dei 24000 punti e la rottura di 24500 sgombrerebbero il campo dal timore di assistere ad una fase di ripiegamento prospettando movimenti in area 25100/200 almeno.L'INDICE FTSE MIB: Seduta negativa per il Ftse Mib che lascia sul terreno poco piu' dello 0,6%. Prevalgono i titoli con il segno meno tra quelli del listino tra i quali spicca il ribasso superiore al 4% di Cir. In controtendenza invece Tenaris, Telecom Italia e Bulgari. Contrastati i titoli in portafoglio, ai rialzi di Atlantia (+0,12%) e Banco Popolare (+0,43%) si contrappongono i ribassi di Intesa Sanpaolo (-0,86%) e Buzzi Unicem (-0,53%). Il portafoglio resta per il momento invariato.SITUAZIONE PORTAFOGLIO FTSE MID CAP: Ftse Mid Cap in ripiegamento dello 0,19% a 26390 punti. L'indice si e' comunque mantenuto al di sopra del supporto a 26250, sostegno la cui tenuta potrebbe favorire la ripresa del rialzo e la conseguente rottura della resistenza a 26600/650. Oltre questa soglia il trend rialzista in atto da inzio mese troverebbe ulteriori conferme, con target a 27100 almeno. Sotto 26250 rischio di correzione del rialzo visto da area 25000 con supporto a 26000 e 25750 (questo ultimo 50% di ritracciamento dell'ascesa dai 25000 punti).