Analisi settimanale all’11 maggio 2012Pivot Supporti: 13.450 - 12.250 Pivot Resistenze: 14.300 – 15.000
Il quadro grafico che offre il future sull’indice FtseMib resta negativo dopo questa ottava, tenendo conto che le medie da noi considerate proseguono ancora tutte nella loro inclinazione negativa, laddove è peraltro possibile che la 65 giorni possa andare a bucare al ribasso la media primaria, fornendo una nuova indicazione negativa. La 21 giorni continua ad indicare la resistenza dinamica, da recuperare rapidamente per poter prendere in considerazione nuovi scenari meno pessimistici. Quindi la fascia dei prezzi compresi tra 14.000/14.300 appare il primo livello oltre il quale le forti tensioni che condizionano i mercati, verranno valutate superabili.
Per l’Europa la situazione socio/politica si va complicando a partire dalle difficoltà interne della Grecia, per passare ai riequilibri in atto sia Francia che in Germania. Per il nostro Paese risulta evidente quanto le tensioni sociali possano sfociare in comportamenti delittuosi, indice di un disagio latente che non trova soluzioni tali da incidere positivamente sulle difficoltà economiche di fasce sociali sempre più ampie.
La linea dei prezzi si è portata all’incirca sui medesimi livelli dei minimi registrati nel settembre dello scorso anno ed è importante valutare se la formazione di un doppio minimo di rilievo, abbia la forza di generare una reazione tecnica di un certo spessore. Se cioè l’avvio del movimento al rialzo, tentativo di rottura del rettangolo registrato a febbraio scorso fallito a fine marzo con il ripiegamento ancora in corso, prolunghi la debolezza che crea l’avversione al rischio latente tra gli operatori, il cui atteggiamento resta poco convito nei confronti dell’equity.