Fintech: finalmente un vento nuovo o non cambia niente?

Una rivoluzione "silenziosa" iniziata dopo la crisi finanziaria del 2008, sta smuovendo le coscienze e non solo, nel opaco mondo bancario e finanziario. I grandi fondi di investimento hanno bisogno di spirito imprenditoriale in cui investire, perchè alla fine la finanza deve seguire e ha bisogno delle iniziative imprenditoriali cui partecipare. Meglio se quelle stesse iniziative imprenditoriali, cambiano la finanza in meglio.

L’ultimo rapporto sulla competitività delle economie (il The Global Economic Competitiveness Report 2013-2014) vede continuamente da anni peggiorare le performance italiane. La classifica del World Economic Forum è stilata in base ad un indice globale di competitività (GCI index) che prende in considerazione molteplici aspetti del sistema economico di un Paese. Un motivo del quale è possibile che il lettore non abbia mai sentito parlare di questo rapporto è che viene pubblicato in inglese, francese, tedesco, spagnolo, cinese, giapponese, portoghese ma non in italiano. Sicuramente la nostra classe politica e i media italiani sono per lo più all’oscuro di questa pubblicazione.

Un punto fondamentale di questo rapporto è il fatto che il mercato finanziario italiano non è sufficientemente sviluppato per fornire fonti di finanziamento allo sviluppo delle imprese (siamo 124 esimi su 148 paesi presi in considerazione nello studio) oltre agli ormai classici livelli di alta corruzione, crimine organizzato e indipendenza del sistema giudiziario che fa lievitare i costi per far sviluppare le imprese e riduce la fiducia dei famosi investitori famelici di ritorni sugli investimenti².

In questo quadro quasi apocalittico, qualche anno fa ho deciso di spingermi come tanti miei conterranei verso nuovi lidi, nello specifico Paesi Bassi, dove ho conseguito una laurea specialistica che mi ha permesso grazie anche ad un’esperienza lavorativa, sempre nei Paesi Bassi, di raggiungere la Catalunia, anzi la Spagna (la questione è un po’ ostica per via delle continue richieste di indipendenza della comunità autonoma catalana).

Attualmente lavoro per una impresa fintech o technancial che dir si voglia, termini utilizzati per indicare tutte quelle imprese che applicano la tecnologia alla finanza e che stanno cambiano il settore finanziario dall’interno.