Il Ftse Mib ha chiuso la seduta a 19.524 punti, registrando un -1,09%. Il bilancio settimanale è pari a un -1,49%.
Il nostro indice continua a oscillare intorno al ritracciamento del 50% del vettore A-B (19.818 punti):
L’eventuale rottura dei minimi di Agosto (18.948 punti) darebbe una direzionalità ribassista al nostro indice.
Al tempo stesso da circa tre mesi il settore bancario, dopo un bel recupero, ha interrotto la propria salita a ridosso della fortissima area di resistenza collocata intorno ai minimi di dicembre 2018 (punto B => 7.364 punti), rotti a Marzo di quest’anno:
Nel caso di rottura convinta dei minimi di Agosto (6.701 punti, a un solo punto percentuale dai valori attuali!), dovrebbero scattare violenti vendite.
A quel punto avremmo sempre più motivo di credere che quel cui stiamo assistendo da qualche mese sia uno dei più classici movimenti di pull back sull’area di resistenza 7.364 punti), e per il Ftse Mib sarebbero dolori.
Riccardo Fracasso
Sono nato il 24 dicembre del 1974 a Rovigo, provincia presso la quale risiedo. Svolgo l’attività di consulente finanziario dal 2005, ma mi occupo di finanza dal 1998. Mi interesso di questa materia anche nelle vesti di investitore e sicuramente ciò ha accresciuto e tuttora accresce ancor più la mia sete di apprendimento. Le mie conoscenze sono frutto della scelta dei libri giusti, dell’attenta lettura delle riflessioni di ottimi analisti e di migliaia di ore di navigazione in siti finanziari ed economici … ma gli insegnamenti più importanti li ho ricevuti dagli inevitabili errori di percorso.