Future FTSEMib: serpeggia la paura sui mercati.

Come era prevedibile si è quindi assistito ad un incremento della volatilità dei mercati finanziari, specie intraday, preludio di una fase di instabile equilibrio che potrebbe aversi se manterranno gli attuali livelli già particolarmente negativi.

Image

Analisi settimanale al 18 maggio 2012Pivot Supporti: 12.350 - 12.000 Pivot Resistenze: 13.450 – 14.300

Probabilmente alle incertezze ed i timori che regnano sui mercati finanziari, in settimana si è aggiunta la paura che oramai serpeggia tra gli operatori. Quanto potrebbe accadere in questo periodo è difficile da dirsi, ma ciò che occorre è non mettere in discussione l'importanza di una Eurozona forte e coesa, per una stabilità ed una ripresa globale. L’imperativo è promuovere la crescita subito, dando rilievo alla gestione dell’emergenza economica rispetto alle misure di consolidamento fiscale. Ciò sperando che la Germania non resti passiva davanti agli sforzi dei governi periferici, assumendosi maggiori responsabilità nel compensare i drenaggi di liquidità che stanno mettendo in ginocchio intere economie. La debolezza dell’Euro è una realtà che lascia poco spazio a riflessioni difensive.

Come era prevedibile si è quindi assistito ad un incremento della volatilità dei mercati finanziari, specie intraday, preludio di una fase di instabile equilibrio che potrebbe aversi se manterranno gli attuali livelli già particolarmente negativi. Dicevamo dell’S&P500 che dopo aver lasciato il livello dei 1.360 punti, si dirige pericolosamente vero 1.260; per quanto riguarda l’indice domestico, per il FtseMib vi è da constatare che sotto 12.350 non ci sono livelli che facciano da supporto. Il contesto grafico resta particolarmente debole e non si è ancora avuto il cross ribassista tra la 65 giorni e la primaria.

I segnali tecnici della scorsa ottava si sono orientati tutti verso indicazioni negative con un Macd che va short con la sessione del 15 maggio, dopo l’accenno di reazione di fine aprile; il Sar prosegue nella fase sell con un nuovo punto di reverse ai 13.400 punti che appaino al momento distanti; un Momentum che resiste in chiusura di ottava, ma che di fatto resta lontano dai 100 punti; lo *Stocastico *torna quindi in ipervenduto di breve in linea con la tendenza di fondo. Si tenga conto la sessione del 18 rappresenta la peggior seduta di Borsa aperta tra le ultime cinquanta e che i rendimenti dei Paesi periferici sono sui massimi di periodo.