In attesa che sopraggiunga la prima scadenza ciclica di questo mese, che dovrebbe chiarire l’evoluzione delle settimane successive, ricordiamo la stagionalità favorevole successiva alla festività del Memorial Day, istituita nel 1971: lo S&P500 è cresciuto nella settimana breve nella maggior parte dei casi, e mediamente del +0.85%. Fra l’altro, la prima seduta del mese è notoriamente positiva a Wall Street, specie poi quando coincide con il primo giorno della settimana: in tal caso, a partire dal minimo di marzo, il mercato americano è sempre salito nei sette casi sperimentati, e mediamente del +1.45%.Lo sforzo in questo momento è quello di individuare il punto a partire dal quale si svilupperà il bear market rally che caratterizzerà parte dell’estate. Che il contesto di mercato stia diventando meno minaccioso di quello percepito è dimostrato dal comportamento degli insider, che nelle ultimissime settimane hanno drasticamente ridotto le vendite delle loro azioni: il Sell/Buy ratio è precipitato, come emerge dal grafico in seconda pagina del Rapporto Giornaliero di oggi, e si colloca su livelli che nel passato hanno prodotto una precisa reazione del mercato.Nota. Il presente commento è un estratto sintetico del Rapporto Giornaliero, pubblicato tutti i giorni alle 8.20 da AGE Italia; pertanto eventuali riferimenti a studi tecnici vanno intesi riferiti ai grafici ivi riportati. Informazioni su contenuti e modalità di sottoscrizione sono disponibili sul sito di AGE Italia.