Portafoglio Italia: commento alla seduta

Situazione grafica delicata ma non ancora definitivamente compromessa per l'indice Ftse Mib.

Per provare gratuitamente il servizio per una settimana in email e sms registrati qui www.trend-online.com/mtSITUAZIONE: Situazione grafica delicata ma non ancora definitivamente compromessa per l'indice Ftse Mib. Le oscillazioni disegnate nelle ultime sedute, dal picco del 25 marzo, hanno disegnato infatti sul grafico intraday un potenziale doppio massimo in area 22100 punti. Tale figura ribassista troverebbe conferma pero' solo sotto quota 21600 (minimo ultima seduta a 21631), quindi per il momento e' ancora possibile parlare di una semplice pausa dell'uptrend in atto dai minimi di meta' marzo. La violazione di 21600 costringerebbe invece a rivedere questa ipotesi considerando come probabile un nuovo calo almeno fino a testare i minimi di marzo a 20801 (primo supporto nel breve termine a 21300, poi a 21100, sulla linea tracciata dai minimi di novembre). La rottura di 22100, non solo area di massimi nelle ultime sedute ma anche 50% di ritracciamento del ribasso dal top di febbraio, consentirebbe di accantonare i timori di essere in presenza di una fase di distribuzione, preparatoria ad un ribasso, e prospettare il test di area 22350. Resistenza successiva 22550.FOCUS SUI SINGOLI TITOLI: Seduta negativa per il ftse Mib Indice che ha comunque recuperato un po' di terreno in chiusura dai minimi di giornata. Sotto pressione ancora una volta i titoli del comparto bancario con Intesa Sanpaolo e Unicredit che hanno ceduto piu' di 3,5 punti percentuali. In portafoglio non abbiamo apportato nessuna modifica mantenendo inalterate le 4 posizioni in essere. Praticamente invariata Luxottica, mentre si e' ben comportata Saipem che ha guadagnato 1,19 punti percentuali. Ribasso attorno al 2 per cento per Stm mentre Enel Green power ha tirato il fiato cedendo poco meno di 1 punto percentuale, circostanza che non compromette al momento l'ottima struttura rialzista del titolo.