Ftse Mib: ecco i livelli cruciali da monitorare

Manca ancora una settimana ma sembrerebbe che il Ftse Mib stia vincendo la sua scommessa di chiudere il mese sopra il livello fondamentale di supporto di 23.000 punti.

Image

Manca ancora una settimana ma sembrerebbe che il Ftse Mib stia vincendo la sua scommessa di chiudere il mese sopra il livello fondamentale di supporto di 23.000 punti (Figura 1).

Fig 1. Future Ftse Mib – Grafico mensile

Naturalmente non si faccia eccessivo affidamento su questa affermazione perché il valore preciso di chiusura andrà rilevato il 31 marzo però se in tale data i prezzi del future italiano dovessero essere superiori a 23.000 il pericolo di discesa sarebbe rinviato (non scongiurato).

Dove riprenderebbe a valere il rischio di discesa?

Certamente sotto i 21.065 punti del minimo precedente. A quel punto la configurazione sarebbe etichettabile (in base alla tecnica delle onde di Elliott) come in Figura 2 e il ribasso avrebbe portata eccezionale.

Fig 2. Future Ftse Mib – Grafico giornaliero

Le azioni sotto la lente

Non è stato un battesimo fortunato quello di Iveco Group, nato dallo spin off da CNH Industrial. Il titolo infatti dal suo avvio alle quotazioni è regolarmente sceso e potrebbe invertire per la prima volta direzione solo se rompesse la resistenza posta a 6,90 euro. In tale eventualità si potrebbe avviare un long con stop-loss a 5,71 (Figura 3).

Fig 3 Iveco Group – Grafico giornaliero

Sul fronte short segnaliamo Alkemy ma solo a condizione che rompa la base a 17,62 decretando così la continuazione del trend ribassista. In tale caso short con stop loss a 19,66 (Figura 4).

Fig 4 Alkemy – Grafico giornaliero

Leggi Anche

consolidamento-incerto

di Alessio Zavarise

12 mag 2023
correzione-minima-centrata

di Alessio Zavarise

05 mag 2023