Panoramica dei mercati finanziari

Mare mosso sui mercati finanziari con le quotazioni del mercato azionario (indice S&P500) che scendono.

Image

Mare mosso sui mercati finanziari con le quotazioni del mercato azionario (indice S&P500) che scendono mentre contemporaneamente si assiste ad un nuovo aumento della volatilità (indice Vix), come illustrato nel grafico sottostante.

Le motivazioni di questa situazione sono principalmente da ricercare in tre eventi: le incognite generate dalla variante Omicron, le prospettive sui tassi e sull'inflazione Usa con la conseguente operatività della Banca Centrale Americana (FED) e le voci di possibili delisting di società cinesi quotate sul mercato americano.

Dal punto di vista tecnico, come illustrato nel grafico sottostante, l'indicatore "Smart - Dumb money" segnala ancora ribasso, anche se i Dumb stanno ormia scendendo in area di eccesso che generalmente coincide con un minimo delle quotazioni.

Stessa situazione sul mercato azionario europeo in cui si assiste al ribasso dell'azionario (indice Eurostoxx) e al rialzo della volatilità.

In questo caso analizzando la ratio tra Eurostoxx50 e Vstoxx, che è il suo indice della volatilità, emerge come i valori siano ormai giunti nella fascia inferiore di oscillazione ma senza avere ancora generato un segnale di eccesso.

La domanda che tutti gli investitori si stanno ponendo è "cosa fare? Acquistare oppure scappare dal mercato azionario?".

La risposta non è univoca e dipende dall'operatività del singolo investitore.

  • se investi in ottica di medio-lungo periodo attraverso un piano di accumulo, continua tranquillamente a mantenere fede al tuo piano di investimenti e non ti preoccupare di questa fase di debolezza delle quotazioni.

Il piano di accumulo (PAC) è infatti una strategia che permette di volgere a tuo vantaggio le fasi di ribasso del mercato.

  • se investi in ottica di medio-lungo periodo attraverso una strategia statica e passiva, come ad esempio un “lazy portafolio” Permanent di Harry Brown oppure l’All seasons di Ray Dalio, non ti preoccupare neanche in questo caso e continua a seguire la strategia, rispettandone l’asset allocation e le tempistiche di ribilanciamento periodico.
  • se investi in ottica di breve periodo oppure fai trading di brevissimo periodo invece l’attuale fase deve essere seguita con attenzione perché è proprio il rumore di fondo di breve respiro che ti permette di cogliere i repentini movimenti di mercato.

La correzione potrebbe non essere conclusa, i miei modelli infatti indicano che è possibile che ci sia debolezza anche nelle prossime sedute, e forse anche nelle prossime settimane, dal momento che molti indici e molti titoli hanno ancora spazio e margini per rientrare verso valori medi.

In ogni caso, l’impressione è che non sia una fase di inversione di tendenza ma solo una fase di debolezza che probabilmente si rivelerà essere una nuova occasione di acquisto.

Dal punto di vista operativo, qualora dovesse verificarsi un segnale di eccesso ribassista sulla ratio (grafico precedente), si potrebbe valutare la possibilità di iniziare (senza fretta) ad effettuare qualche ingresso frazionato sul mercato azionario, sfruttando l’approccio “mean reverting” che si basa sull’acquistare su debolezza per rivendere sulla forza e dopo il rimbalzo delle quotazioni.

Leggi Anche

shopping-di-fine-estate-080923

di Alessio Zavarise

08 set 2023
30000-ftse-mib-nel-mirino

di Alessio Zavarise

01 set 2023
trend-rialzista-non-intaccato

di Alessio Zavarise

28 ago 2023