Kerself in rialzo dopo l'annuncio dell'ipotesi-Fortesa

Kerself a fine mattinata si muove in territorio positivo, prolungando quindi il bel rally messo a segno venerdi' scorso. Grazie al rialzo realizzato nell'ultima seduta della scorsa settimana, il titolo ha oltrepassato la resistenza posizionata poco al di sotto di 9,50 euro, operazione che sembra in grado di anticipare un allungo verso il top di settembre a 9,98 ed eventualmente in direzione del picco di inizio anno a 10,19.Gli acquisti sul titolo sono stati causati dall'annuncio riguardante la firma di una lettera d'intenti non vincolante tra la societa' e due investitori istituzionali per la creazione di Fortesa, azienda che si occupera' di produrre di energia solare grazie all'installazione di oltre 70 campi fotovoltaici localizzati principalmente in Puglia, Sicilia e Marche. L'obiettivo e' quello di raggiungere entro fine 2010 i 100 MW di potenza installata.L'operazione e' ancora allo studio, ma, se l'esito delle ultime verifiche fosse positivo, entro meta' del mese prossimo ci potrebbe essere il closing. In tal caso Fortesa verrebbe dotata di un capitale di 80 milioni di euro, in gran parte forniti dai due investitori, mentre Kerself avrebbe una piccola partecipazione. I benefici per Kerself sarebbero comunque notevoli dato che avrebbe un contratto esclusivo per la progettazione e costruzione degli impianti.L'azienda fondata dall'a.d. e presidente Pier Angelo Masselli, che detiene il 29,9% di Kerself attraverso la partecipazione in Finmav, e' infatti leader nel settore della produzione di celle fotovoltaiche e nella progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici. L'operazione Fortesa, se andasse in porto, determinerebbe un fatturato supplementare pari a 300 milioni di euro nel prossimo esercizio.Si tratterebbe quindi di una quasi rivoluzione per Kerself. L'azienda nel 2008 ha infatti realizzato vendite pari ad appena 203 milioni di euro. Un importante broker e' immediatamente uscito con report in cui ha espresso una raccomandazione di acquisto sul titolo con prezzo obiettivo a 18 euro, quasi il doppio rispetto ai valori correnti. (SF)