Il FTSE MIB ha terminato a -0,88%, il FTSE Italia All-Share a -0,67%, il FTSE Italia Mid Cap a -1,06% e il FTSE Italia STAR a +0,01%.Fisiologico storno per Fiat (-2,5%) che nella prima parte della seduta e' salita sugli 11,47 euro, il massimo dal settembre 2008. Il vicepresidente John Elkann, in merito ai forti rialzi dei giorni scorsi, ha dichiarato che ben difficilmente il titolo potra' continuare su questi ritmi.Debole Banco Popolare (-1,4%) su indiscrezioni di stampa riguardanti ipotesi di massicci accantonamenti su crediti che l'istituto potrebbe essere costretto a iscrivere a bilancio 2009 a causa dei crediti della controllata BP Lodi nei confronti di Aedes (-3,2%), protagonista della recente ristrutturazione del debito.In rosso anche Unicredit (-1,7%) dopo i commenti di Paolo Biasi, presidente della Fondazione Cariverona, la quale figura tra gli azionisti di riferimento di Piazza Cordusio. Biasi ha detto che la decisione se aderire o meno all'aumento di capitale deciso dal cda avverra' solo dopo aver avuto chiarimenti sull'utilizzo delle risorse che verranno raccolte.Seduta negativa per Telecom Italia (-1,9%) che e' scesa sotto il minimo di giovedi' scorso a 1,1720 euro, e ora rischia un test di 1,16, supporto rappresentato dal 50% di ritracciamento di quanto recuperato dal minimo di inizio mese. L'eventuale violazione di questo ultimo riferimento anticiperebbe probabilmente un affondo verso quota 1,12. Nuovi segnali positivi arriveranno solo con il superamento di 1,20 per 1,22 almeno.Lieve ribasso per A2A (-0,1%) dopo che il presidente del consiglio di gestione, Giuliano Zuccoli, ha dichiarato che la restituzione al fisco di 200 milioni di euro relativi al contenzioso con la UE dovra' avvenire entro fine mese. Sul destino del dividendo il manager ha detto che si dovranno attendere i dati contabili di fine esercizio prima di poter prendere una decisione. Il rischio e' che la cedola non venga distribuita o che venga pesantemente ridotta rispetto allo scorso anno, quando fu pari complessivamente a 304 milioni di euro.