Snam Rete Gas approva i dati dei primi nove mesi

Il Consiglio di Amministrazione di Snam Rete Gas ha approvato in data odierna i risultati consolidati dei primi nove mesi e del terzo trimestre 2009 (non sottoposti a revisione contabile). "Il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2009 - precisa una nota - recepisce gli effetti associati all'acquisizione di Italgas e Stogit a decorrere dal 30 giugno 2009, data di perfezionamento dell'operazione. Pertanto il conto economico include gli effetti del consolidamento delle Società acquisite nel terzo trimestre 20092.In sintesi:Highlight finanziari:Ricavi della gestione caratteristica: 1.630 milioni di euro nei primi nove mesi (+18,7%); 713 milioni di euro nel trimestre (+62,4%)Utile operativo: 843 milioni di euro nei primi nove mesi (+15,3%); 399 milioni di euro nel trimestre (+72,7%)Utile netto: 468 milioni di euro nei primi nove mesi (+25,5%); 234 milioni di euro nel terzo trimestre (+120 milioni di euro)Investimenti tecnici: 781 milioni di euro nei primi nove mesiHighlight operativi:Gas immesso nella rete di trasporto: 55,34 miliardi di metri cubi nei primi nove mesi (-12,7%); 17,24 miliardi di metri cubi nel trimestre (-4,3%)Gas naturale movimentato in stoccaggio: 13,35 miliardi di metri cubi nei primi nove mesi (+41,3%); 3,0 miliardi di metri cubi nel trimestre (+28,2%)Volumi di gas naturale vettoriati nella rete di distribuzione: 5.053 milioni di metri cubi nei primi nove mesi (+1,3%); 621 milioni di metri cubi nel trimestre (+1,8%)"Carlo Malacarne, CEO di Snam Rete Gas, ha commentato così i risultati: "I primi nove mesi del 2009 si chiudono in maniera positiva con un utile operativo in crescita del 15,3% e un utile netto in aumento del 25,5% rispetto allo stesso periodo del 2008. Tali risultati sono stati raggiunti grazie al positivo contributo delle attività di distribuzione e stoccaggio consolidate a partire dal terzo trimestre dell'anno, nonché alla performance del settore del trasporto sostanzialmente in linea con lo stesso periodo del 2008 nonostante il calo della domanda gas". (CD)