Antonella Tortora
Analista contabile, classe 1971.
Ottenuto il diploma di specializzazione di Analista Contabile, presso l'Istituto Professionale per il Commercio S. Rosa di Nola, ho collaborato con vari quotidiani. Attualmente sono una redattrice d'informazione di carattere generale sulle tematiche di previdenza, attualità, fisco e lavoro. Posseggo un puro orientamento sulle tematiche fiscali ed ho scelto di aiutare i lettori, con le mie parole, a trovare una strada semplice nel complesso labirinto della normativa. La verità! Adoro scrivere, ogni notizia è degna di essere raccontata, con cuore, emozione e passione.
Il mio motto è? "Il valore di una persona risiede in ciò che è capace di dare e non in ciò che è capace di prendere".
Carta acquisti 2021: novità requisiti, importo e domanda
di Antonella TortoraLa Carta acquisti, unitamente al Reddito di cittadinanza e alla Carta Famiglia rientra nel pacchetto di aiuti economici promossi dallo Stato a supporto delle famiglie. Molte lettrici hanno richiesto maggiori informazioni su questa tipologia di sussidio, tra cui: Qual è il valore dello sconto applicato dai negozi? È possibile utilizzare la Carta acquisti senza credito, ma solo per ricevere lo sconto? È possibile poter prelevare dalla social card del denaro in contanti?.

Pensioni 2021: sì all’indennizzo 516€ mensili Partiva IVA
di Antonella TortoraL'indennizzo commercianti non è connesso alla emergenza sanitaria da Covid-19. Tuttavia, la crisi epidemiologica non ha fatto altro che riconsiderare questa tipologia di pensione anticipata. Possiamo inserire l’indennizzo partita IVA in un contesto di anticipo pensionistico a 62 anni anziché 67 richiesti per la pensione di vecchiaia. Tutto sommato, per chi si trova in difficoltà può sfruttando l’indennizzo commercianti anticipare l’uscita di 5 anni per gli uomini, mentre per le donne diventa un anticipo pensioni di ben 10 anni.

Pensioni Ape sociale: 63 anziché 67 anni requisiti e domanda
di Antonella TortoraL’Ape sociale è un percorso sperimentale previsto nella Legge di Bilancio 2017, rappresenta la possibilità di accedere a un’indennità con 63 anni di età anagrafica e un minimo di anzianità contributiva da 30 o 36 anni, con un assegno che accompagni il lavoratore sino all’ottenimento dei requisiti necessari per la pensione di vecchiaia, o sino al perfezionamento dei requisiti per richiedere un trattamento previdenziale.

L'Agenzia delle Entrate sgancia la bomba delle cartelle
di Antonella TortoraL’Agenzia delle Entrate Riscossione è pronta alla notifica di 50 milioni di atti, cartelle esattoriali e non solo. Al vaglio dei Relatori lo studio per la rottamazione quater, saldo e stralcio e mini condono. La crisi politica potrebbe inclinare le possibili soluzioni. Il rischio che senza l’introduzione di doverosi interventi si innesca una gigantesca crisi economica. Un’onda d’urto di debiti dalle dimensioni epocali.

I 10 bonus del 2021: ecco come e quando richiederli, novità
di Antonella TortoraTutti i bonus previsti nel 2021, una pioggia di opportunità per accedere alle agevolazioni maxi e micro. Insomma dall’assegno unico, bonus bebè, asilo nido a tutte le agevolazioni per le famiglie. Senza trascurare altri incentivi che vanno dall’Ecobonus 100% alla rottamazione auto sino al contributo a fondo perduto per i proprietari di casa. Lanciando un occhio fugace a tutti i micro-bonus, presenti nella Legge di Bilancio 2021. Ecco la lista dei bonus, agevolazioni e incentivi attivi da subito e non.

Pensioni: Opzione donna requisiti e importi 2021, novità
di Antonella TortoraCosa rappresenta Opzione donna per le lavoratrici? Quali sono le condizioni per ricevere un assegno quantificato attraverso il metodo contributivo? Opzione donna come Quota 100, non è una misura strutturale, ciò significa che in virtù della proroga presente nella Legge di Bilancio 2021, possono accedere alla misura sperimentale le lavoratrici in presenza dei requisiti previsti dalla normativa e maturati entro il termine fissato per il 31 dicembre 2020. Ecco tutte le novità Pensioni sull'uscita anticipata riservata alle lavoratrici per il 2021.
Pensioni: Opzione donna requisiti e importi 2021, novità
di Antonella TortoraCosa rappresenta Opzione donna per le lavoratrici? Quali sono le condizioni per ricevere un assegno quantificato attraverso il metodo contributivo? Opzione donna come Quota 100, non è una misura strutturale, ciò significa che in virtù della proroga presente nella Legge di Bilancio 2021, possono accedere alla misura sperimentale le lavoratrici in presenza dei requisiti previsti dalla normativa e maturati entro il termine fissato per il 31 dicembre 2020. Ecco tutte le novità Pensioni sull'uscita anticipata riservata alle lavoratrici per il 2021.

Pensioni: 60 anni anziché 67 maxi scivolo di 7 anni, per chi
di Antonella TortoraChi può accedere a uno scivolo di 7 anni anticipando l'età pensionabile? Come uscire dal lavoro con l’isopensione? Cosa prevede la Legge di Bilancio 2021 sulle pensioni, in particolare sullo scivolo di 7 anni sino all’anno 2023. Se l’argomento ti interessa prosegui nella lettura, cercheremo di capire insieme: Quali sono i requisiti previsti per lo scivolo pensionistico? Chi può accedere all’isopensione? Qual è l’importo dell’assegno?
Pensioni: 60 anni anziché 67 maxi scivolo di 7 anni, per chi
di Antonella TortoraChi può accedere a uno scivolo di 7 anni anticipando l'età pensionabile? Come uscire dal lavoro con l’isopensione? Cosa prevede la Legge di Bilancio 2021 sulle pensioni, in particolare sullo scivolo di 7 anni sino all’anno 2023. Se l’argomento ti interessa prosegui nella lettura, cercheremo di capire insieme: Quali sono i requisiti previsti per lo scivolo pensionistico? Chi può accedere all’isopensione? Qual è l’importo dell’assegno?

Reddito di cittadinanza: ecco chi rischia il sequestro
di Antonella TortoraQuando si rischia di perdere il sussidio? Quando il Reddito di cittadinanza può essere confiscato all’istante? L’omessa dichiarazione della variazione del reddito o del patrimonio porta alla confisca della carta Postepay Rdc? Quando il giudice avvia il sequestro preventivo della carta Postepay Rdc? Ecco tutte le informazioni utili per non perdere il sussidio.
Reddito di cittadinanza: ecco chi rischia il sequestro
di Antonella TortoraQuando si rischia di perdere il sussidio? Quando il Reddito di cittadinanza può essere confiscato all’istante? L’omessa dichiarazione della variazione del reddito o del patrimonio porta alla confisca della carta Postepay Rdc? Quando il giudice avvia il sequestro preventivo della carta Postepay Rdc? Ecco tutte le informazioni utili per non perdere il sussidio.

Assegni familiari e Pensioni: novità importi e limiti 2021
di Antonella TortoraL’INPS per il 2021 ha disposto la rivalutazione degli assegni familiari e delle pensioni. I nuovi limiti reddituali sono finalizzali al riconoscimento degli assegni familiari, nonché delle quote di maggiorazione sulle pensioni. Al fine di non perdere gli assegni familiari vengono indicate le soglie reddituali mensili.
Assegni familiari e Pensioni: novità importi e limiti 2021
di Antonella TortoraL’INPS per il 2021 ha disposto la rivalutazione degli assegni familiari e delle pensioni. I nuovi limiti reddituali sono finalizzali al riconoscimento degli assegni familiari, nonché delle quote di maggiorazione sulle pensioni. Al fine di non perdere gli assegni familiari vengono indicate le soglie reddituali mensili.

Rottamazione quater, Saldo e stralcio, cartelle: novità 2021
di Antonella TortoraTutti si aspettano la Rottamazione Quater e Saldo e stralcio nel 2021, ma qualcosa non va? La strada del Governo è orientata sulla prospettiva di un mini condono sullo slittamento degli atti di riscossione coattiva e non solo. L'Agenzia delle Entrate - Riscossione e i Comuni sono pronti a smaltire gli atti del magazzino. Una pulizia che prevede la riscossione coattiva di tributi inevasi, quindi pignoramenti degli stipendi, pensioni, conti correnti bancari e postali, fermi amministrativi e cosi via.
Rottamazione quater, Saldo e stralcio, cartelle: novità 2021
di Antonella TortoraTutti si aspettano la Rottamazione Quater e Saldo e stralcio nel 2021, ma qualcosa non va? La strada del Governo è orientata sulla prospettiva di un mini condono sullo slittamento degli atti di riscossione coattiva e non solo. L'Agenzia delle Entrate - Riscossione e i Comuni sono pronti a smaltire gli atti del magazzino. Una pulizia che prevede la riscossione coattiva di tributi inevasi, quindi pignoramenti degli stipendi, pensioni, conti correnti bancari e postali, fermi amministrativi e cosi via.

Pensioni invalidità civile: tutti gli importi e limiti 2021
di Antonella TortoraPensioni d'invalidità civile e inabilità di quanto cambiano gli importi degli assegni nel 2021? Quali sono le differenze rispetto all’anno 2020? Se l’argomento ti interessa prosegui nella lettura, vedremo insieme: quali sono gli importi riconosciuti alle pensioni d'invalidità e inabilità civile; qual è l’ammontare dell’assegno riconosciuto ai mutilati, ciechi civili e sordomuti; cosa cambia nell'importo dell'indennità di accompagnamento 2021?
Pensioni invalidità civile: tutti gli importi e limiti 2021
di Antonella TortoraPensioni d'invalidità civile e inabilità di quanto cambiano gli importi degli assegni nel 2021? Quali sono le differenze rispetto all’anno 2020? Se l’argomento ti interessa prosegui nella lettura, vedremo insieme: quali sono gli importi riconosciuti alle pensioni d'invalidità e inabilità civile; qual è l’ammontare dell’assegno riconosciuto ai mutilati, ciechi civili e sordomuti; cosa cambia nell'importo dell'indennità di accompagnamento 2021?

No alla Patrimoniale su conto corrente. Perché non convince!
di Antonella TortoraFermato l’emendamento avanzato sulla Patrimoniale, ma qualcosa non va. Sappiamo che la proposta formulata dal Pd e Leu è stata respinta, tuttavia non ci può sfuggire che in tanti remano in direzione della Patrimoniale su conto corrente e non solo. È stato falciato definitivamente il coro di chi voleva la patrimoniale, ma resta l’IMU per la prima casa, l’aumento delle aliquote per successioni e donazioni. O, semplicemente, l’attenzione mediatica sull’argomento ha dato origine a un cambiamento di “rotta” per accaparrare consensi. Svanito incredibilmente l’incubo della patrimoniale, gli italiani potrebbero dormire tranquilli, ma sfugge qualcosa.
No alla Patrimoniale su conto corrente. Perché non convince!
di Antonella TortoraFermato l’emendamento avanzato sulla Patrimoniale, ma qualcosa non va. Sappiamo che la proposta formulata dal Pd e Leu è stata respinta, tuttavia non ci può sfuggire che in tanti remano in direzione della Patrimoniale su conto corrente e non solo. È stato falciato definitivamente il coro di chi voleva la patrimoniale, ma resta l’IMU per la prima casa, l’aumento delle aliquote per successioni e donazioni. O, semplicemente, l’attenzione mediatica sull’argomento ha dato origine a un cambiamento di “rotta” per accaparrare consensi. Svanito incredibilmente l’incubo della patrimoniale, gli italiani potrebbero dormire tranquilli, ma sfugge qualcosa.

Bollo auto 2021: novità pagamento sconti ed esoneri per chi?
di Antonella TortoraDai controlli eseguiti dagli uffici regionali è stata segnalata la presenza della doppia transazione del pagamento del bollo auto eseguita attraverso i canali online su tutto il territorio nazionale. Se l’argomento ti interessa prosegui nella lettura, vedremo insieme alcune delle novità più importanti che investono il pagamento del bollo auto slittato in alcune regioni al 30 giugno 2021.
Bollo auto 2021: novità pagamento sconti ed esoneri per chi?
di Antonella TortoraDai controlli eseguiti dagli uffici regionali è stata segnalata la presenza della doppia transazione del pagamento del bollo auto eseguita attraverso i canali online su tutto il territorio nazionale. Se l’argomento ti interessa prosegui nella lettura, vedremo insieme alcune delle novità più importanti che investono il pagamento del bollo auto slittato in alcune regioni al 30 giugno 2021.

Abolizione mutui finanziamenti tasse: chi non paga nel 2021?
di Antonella TortoraLa possibilità di svincolarsi da tutti i debiti arriva dalla conversione in Legge del decreto Ristori, novità importanti sono state introdotte nella normativa del sovraindebitamento. Mutui, finanziamenti, tasse così si innesca un ciclo di debiti che comprime privati, professionisti e aziende. Fallire o sopravvivere? Come uscire dal caos in modo legale? Ecco le novità introdotte in tema di esdebitazione totale.
Abolizione mutui finanziamenti tasse: chi non paga nel 2021?
di Antonella TortoraLa possibilità di svincolarsi da tutti i debiti arriva dalla conversione in Legge del decreto Ristori, novità importanti sono state introdotte nella normativa del sovraindebitamento. Mutui, finanziamenti, tasse così si innesca un ciclo di debiti che comprime privati, professionisti e aziende. Fallire o sopravvivere? Come uscire dal caos in modo legale? Ecco le novità introdotte in tema di esdebitazione totale.

Conto corrente cambia tutto dal 1° gennaio 2021. Stangata Ue
di Antonella TortoraDa tempo l’Europa tentava di mettere le mani sul “tesoretto” nascosto dagli italiani, (forse) ingannati dai prospetti che evidenziano il denaro accumulato da generazioni. È sfuggito allo Stato che il conto corrente di milioni di persone serve per lo più per saldare le piccole utenze, finanziamenti, stipendi, contributi e così via, che spesso viaggia sulla soglia del rosso, con l’aggravio di spese e costi. Se l'argomento ti interessa prosegui nella lettura vedremo insieme le nuove disposizione EBA e le sanzioni applicabili ai pagamenti.
Conto corrente cambia tutto dal 1° gennaio 2021. Stangata Ue
di Antonella TortoraDa tempo l’Europa tentava di mettere le mani sul “tesoretto” nascosto dagli italiani, (forse) ingannati dai prospetti che evidenziano il denaro accumulato da generazioni. È sfuggito allo Stato che il conto corrente di milioni di persone serve per lo più per saldare le piccole utenze, finanziamenti, stipendi, contributi e così via, che spesso viaggia sulla soglia del rosso, con l’aggravio di spese e costi. Se l'argomento ti interessa prosegui nella lettura vedremo insieme le nuove disposizione EBA e le sanzioni applicabili ai pagamenti.

Pensioni: 62anni e 38anni contributivi nel 2021. I fortunati
di Antonella TortoraCome ritirarsi dal lavoro con Quota 100. per non perdere l’ultima spiaggia delle pensioni con la misura sperimentale?
Nel 2021 Quota 100 sarà valida? Sebbene, il Governo ha chiarito la sua posizione in merito alla misura sperimentale, confermandone la legittimità al 31 dicembre 2021. Per i periodi successivi Quota 100 è stata rinchiusa in un cassetto. Dopo l’anno 2021 Quota 100 sarà una misura nulla. Se l'argomento ti interessa prosegui nella lettura, approfondiremo insieme il ritiro dal lavoro e la richiesta di Quota 100 criteri, requisiti e modalità. Al fine di chiarire tutti i punti della misura in vigore per il nuovo anno.
Pensioni: 62anni e 38anni contributivi nel 2021. I fortunati
di Antonella TortoraCome ritirarsi dal lavoro con Quota 100. per non perdere l’ultima spiaggia delle pensioni con la misura sperimentale?
Nel 2021 Quota 100 sarà valida? Sebbene, il Governo ha chiarito la sua posizione in merito alla misura sperimentale, confermandone la legittimità al 31 dicembre 2021. Per i periodi successivi Quota 100 è stata rinchiusa in un cassetto. Dopo l’anno 2021 Quota 100 sarà una misura nulla. Se l'argomento ti interessa prosegui nella lettura, approfondiremo insieme il ritiro dal lavoro e la richiesta di Quota 100 criteri, requisiti e modalità. Al fine di chiarire tutti i punti della misura in vigore per il nuovo anno.
