Antonella Tortora
Analista contabile, classe 1971.
Ottenuto il diploma di specializzazione di Analista Contabile, presso l'Istituto Professionale per il Commercio S. Rosa di Nola, ho collaborato con vari quotidiani. Attualmente sono una redattrice d'informazione di carattere generale sulle tematiche di previdenza, attualità, fisco e lavoro. Posseggo un puro orientamento sulle tematiche fiscali ed ho scelto di aiutare i lettori, con le mie parole, a trovare una strada semplice nel complesso labirinto della normativa. La verità! Adoro scrivere, ogni notizia è degna di essere raccontata, con cuore, emozione e passione.
Il mio motto è? "Il valore di una persona risiede in ciò che è capace di dare e non in ciò che è capace di prendere".
Pensioni, Opzione donna come funziona e a chi conviene!
di Antonella TortoraPensioni & donne, non è un discorso di unione, anzi spesso il legislatore non prende in considerazione il duro lavoro che svolgono quotidianamente le donne gestendo, amministrando curando gli interessi della ambiente domestico, quanto di quello lavorativo.Abbracciano indistintamente e contemporaneamente più soluzione snellendo ogni questione o problematica lavorative. Non solo. Possiamo occupare ogni spazio possibile e immaginabile ponendo in rilievo il ruolo centrale delle donne nella società, nella comunità e progetti lavorativi. Ma non riusciamo a ottenere la giusta qualificazione a livello previdenziale.

Quali sono le nuove proposte per andare in pensione?
di Antonella TortoraNon è stato raggiunto un vero accordo sulla Riforma pensioni, ormai slittata sicuramente al 2023. Novità importanti dovrebbero essere introdotte nella Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza. Infatti, entro il 27 settembre 2022 il NADEF deve essere presentato alle Camere, ed è possibile che in esso vengano inseriti gli interventi per cambiare l’intero asse previdenziale.Non si tratterà dell’introduzione di una misura flessibile agevolata. Secondo non poche indiscrezioni dal 2023 viene modificato l’intero quadro pensionistico italiano.

Quando posso andare in pensione se sono del 1958?
di Antonella TortoraNon appare molto difficile raggiungere il traguardo della pensione per i nati nel 1958. Esistono diverse possibilità di pensionamento attive già da gennaio 2022. Non parleremo solo dell’uscita anticipata prevista dall’INPS a 64 anni, ma anche delle varie alterative possibili per anticipare l’uscita dal lavoro molto prima di raggiungere i 67 anni. A prescindere dalle varie formule pensionistiche resta il punto legato al pensionamento sviluppato seguendo diversi criteri (anagrafici e contributivi), oltre che dalla presenza di uno o più vincoli da considerare attentamente. In buona sostanza, il punto della situazione non è tanto l’uscita a 64 anni, quanto le condizioni dettate dalle formule previdenziali.

Pensione a 62 anni da subito è possibile? Spunta la sorpresa
di Antonella TortoraC’è ancora la possibilità di ottenere la pensione a 62 anni? Chi sono i lavoratori che possono agganciarsi a un’uscita flessibile particolarmente accattivante rispetto ai 67 anni di età? Come viene modificata la pensione anticipata nel 2023? Il tema pensioni è sicuramente quello in cui i cittadini pongono maggiori speranze. Anche, perché, tutti gli interventi che le parti sociali riusciranno a strappare al Governo Draghi, permetterà a non pochi lavoratori di accedere a un piano previdenziale. Si spera non troppo penalizzante.

Pensione INPS 1500€: domanda fino al 15 luglio 2022!
di Antonella TortoraPer malattia mi spetta la pensione? C’è la possibilità di pensionarsi con 1.500 euro mensili? Le domande sulla presenza della malattia e l’aggancio a una forma economica previdenziale sono svariate. Nell’ultimo periodo, complice la crisi energetica molti lettori si sono avvicinati alla previdenza italiana, più spinti dalla curiosità di sapere se spetta un agevolazioni previdenziali che sia contributiva, anagrafica o, ancora, meglio economica.Insomma, interessa sapere se e come è possibile con i requisiti che si possiedono abbrancare un piano previdenziale anche in forma non ridotta, pur di assicurarsi un futuro previdenziale.

Pensione a 56 anni con 20 anni di contributi! Chi anticipa
di Antonella TortoraC’è chi va in pensione di vecchiaia anticipando l’uscita a 56 anni da subito, è possibile? Il punto principale per il rilascio di criteri particolarmente vantaggiosi resta la certificazione della diminuzione della capacità di realizzare o, quantomeno, portare a compimento un’attività lavorativa.A questo riguardo, si attivano quelle condizioni tali da poter accedere alle prestazioni economiche di natura assistenziali e previdenziali. Parliamo della possibilità di poter richiedere l’assegno ordinario d’invalidità, nonché del rilascio dall’INPS della pensione d'inabilità all’attività lavorativa o lavoro. E, ancora, della presenza delle limitazioni che portano al riconoscimento dell’invalidità specifica, necessaria per poter esercitare il diritto alla pensione di vecchiaia anticipata, regolamentata dall’articolo 1, comma 8 del D.lgs. n. 503/1992.
Pensione a 56 anni con 20 anni di contributi! Chi anticipa
di Antonella TortoraC’è chi va in pensione di vecchiaia anticipando l’uscita a 56 anni da subito, è possibile? Il punto principale per il rilascio di criteri particolarmente vantaggiosi resta la certificazione della diminuzione della capacità di realizzare o, quantomeno, portare a compimento un’attività lavorativa.A questo riguardo, si attivano quelle condizioni tali da poter accedere alle prestazioni economiche di natura assistenziali e previdenziali. Parliamo della possibilità di poter richiedere l’assegno ordinario d’invalidità, nonché del rilascio dall’INPS della pensione d'inabilità all’attività lavorativa o lavoro. E, ancora, della presenza delle limitazioni che portano al riconoscimento dell’invalidità specifica, necessaria per poter esercitare il diritto alla pensione di vecchiaia anticipata, regolamentata dall’articolo 1, comma 8 del D.lgs. n. 503/1992.

Pensione Legge 104 e invalidità 67% da subito! A chi spetta
di Antonella TortoraQuale pensione anticipata mi spetta con l’invalidità? Questa è (forse) una delle domande più frequenti poste dai lettori associata al diritto della pensione anticipata con l’invalidità e i diritti riconosciuti dalla Legge 104 articolo 3 comma 3. Spesso si lega la presenza dell’invalidità con il diritto alla pensione, si mescolano confusamente diritti inespressi e dovuti con le diverse agevolazioni economiche e non. In questo caso, come in tanti altri viene abbinata la percentuale d'invalidità con l’accesso alla pensione INPS. Spiace dover sottolineare che non è una condizione automatica e spesso non è sempre riconosciuta la pensione per invalidità.
Pensione Legge 104 e invalidità 67% da subito! A chi spetta
di Antonella TortoraQuale pensione anticipata mi spetta con l’invalidità? Questa è (forse) una delle domande più frequenti poste dai lettori associata al diritto della pensione anticipata con l’invalidità e i diritti riconosciuti dalla Legge 104 articolo 3 comma 3. Spesso si lega la presenza dell’invalidità con il diritto alla pensione, si mescolano confusamente diritti inespressi e dovuti con le diverse agevolazioni economiche e non. In questo caso, come in tanti altri viene abbinata la percentuale d'invalidità con l’accesso alla pensione INPS. Spiace dover sottolineare che non è una condizione automatica e spesso non è sempre riconosciuta la pensione per invalidità.

Pensione anticipata per motivi di salute: quando è possibile
di Antonella TortoraÈ possibile ricevere la pensione anticipata per motivi di salute? Quante e quali formule previdenziali prevedono lo stato di salute per il pensionamento? Diversi lettori nell’ultimo periodo hanno richiesto maggiori notizie sulle occasioni sfruttabili strettamente legate tra lo stato di salute e uno o più trattamenti pensionistici. Incuriosisce sapere quando i problemi strettamente legati alla propria condizione fisica possono far guadagnare un’agevolazione sul piano pensionistico. Parliamo della possibilità di ottenere una decurtazione sui criteri anagrafici e contributivi previsti per le formule previdenziali ordinarie. Non solo.
Pensione anticipata per motivi di salute: quando è possibile
di Antonella TortoraÈ possibile ricevere la pensione anticipata per motivi di salute? Quante e quali formule previdenziali prevedono lo stato di salute per il pensionamento? Diversi lettori nell’ultimo periodo hanno richiesto maggiori notizie sulle occasioni sfruttabili strettamente legate tra lo stato di salute e uno o più trattamenti pensionistici. Incuriosisce sapere quando i problemi strettamente legati alla propria condizione fisica possono far guadagnare un’agevolazione sul piano pensionistico. Parliamo della possibilità di ottenere una decurtazione sui criteri anagrafici e contributivi previsti per le formule previdenziali ordinarie. Non solo.

Pensione 64 anni con 20 anni di contributi? Ecco come
di Antonella TortoraÈ vero, ad oggi, si può andare in pensione a 64 anni. Il punto, non è l’età anagrafica previsa in diverse formule previdenziali, la questione rilevante ruota sulla possibilità di anticipare l’uscita con un montante contributivo di 20 anni, allontanandosi dalla forma previdenziale ordinaria di vecchiaia. Le dinamiche previdenziali non sono le medesime per tutti, esistono le disposizioni normative che spiegano l’approccio alle diverse formule previdenziale, scendendo nei dettagli criteri anagrafici e contributivi, o pongo in rilievo la presenza di un solo requisito. In altre parole, la normativa previdenziale contiene le regole generali a cui il lavoratore può confrontarsi per la pensione.
Pensione 64 anni con 20 anni di contributi? Ecco come
di Antonella TortoraÈ vero, ad oggi, si può andare in pensione a 64 anni. Il punto, non è l’età anagrafica previsa in diverse formule previdenziali, la questione rilevante ruota sulla possibilità di anticipare l’uscita con un montante contributivo di 20 anni, allontanandosi dalla forma previdenziale ordinaria di vecchiaia. Le dinamiche previdenziali non sono le medesime per tutti, esistono le disposizioni normative che spiegano l’approccio alle diverse formule previdenziale, scendendo nei dettagli criteri anagrafici e contributivi, o pongo in rilievo la presenza di un solo requisito. In altre parole, la normativa previdenziale contiene le regole generali a cui il lavoratore può confrontarsi per la pensione.

A cosa dà diritto la Legge 104 articolo 3 comma 3?
di Antonella TortoraLa Legge 104 contiene diverse agevolazioni a favore delle persone disabili e dei rispettivi familiari identificati nella figura dei caregiver. Parlare della Legge 104 significa far riferimento agli aiuti riconosciuti dalla normativa vigente direttamente per i disabili, nonché a favore di coloro che si occupano della cura, assistenza e integrazione degli stessi. Esistono diverse agevolazioni economiche e non, che investono tanto il profilo pensionistico quanto quello assistenziale. Il problema, è che non tutti sono realmente a conoscenza dei vantaggi previsti dalla legge vigente
A cosa dà diritto la Legge 104 articolo 3 comma 3?
di Antonella TortoraLa Legge 104 contiene diverse agevolazioni a favore delle persone disabili e dei rispettivi familiari identificati nella figura dei caregiver. Parlare della Legge 104 significa far riferimento agli aiuti riconosciuti dalla normativa vigente direttamente per i disabili, nonché a favore di coloro che si occupano della cura, assistenza e integrazione degli stessi. Esistono diverse agevolazioni economiche e non, che investono tanto il profilo pensionistico quanto quello assistenziale. Il problema, è che non tutti sono realmente a conoscenza dei vantaggi previsti dalla legge vigente

Chi percepisce l’Ape Sociale può lavorare? È possibile
di Antonella TortoraSono in pensione anticipata con l’Ape sociale, posso svolgere la mia attività lavorativa? Quali sono i limiti di cumulo previsti per la pensione Ape sociale? Ad oggi, esistono delle eccezioni che permettono di lavorare senza subire penalizzazione o, ancora, peggio la decurtazione totale dell’assegno pensionistico anticipato? Molti lettori che hanno utilizzato l’anticipo pensionistico per ritirarsi dal lavoro e godersi un passaggio transitorio che porta alla pensione, si ritrovano nella condizione di voler lavorare. Preme sapere se è possibile iniziare un percorso lavorativo poco impegnativo, difficoltoso più rivolto a impegnare il tempo in una attività lavorativa agevole, comoda e leggera sotto diversi punti di vista.
Chi percepisce l’Ape Sociale può lavorare? È possibile
di Antonella TortoraSono in pensione anticipata con l’Ape sociale, posso svolgere la mia attività lavorativa? Quali sono i limiti di cumulo previsti per la pensione Ape sociale? Ad oggi, esistono delle eccezioni che permettono di lavorare senza subire penalizzazione o, ancora, peggio la decurtazione totale dell’assegno pensionistico anticipato? Molti lettori che hanno utilizzato l’anticipo pensionistico per ritirarsi dal lavoro e godersi un passaggio transitorio che porta alla pensione, si ritrovano nella condizione di voler lavorare. Preme sapere se è possibile iniziare un percorso lavorativo poco impegnativo, difficoltoso più rivolto a impegnare il tempo in una attività lavorativa agevole, comoda e leggera sotto diversi punti di vista.

Pensione casalinghe 2022: da 468€ a 1000€ per 13 mensilità!
di Antonella TortoraPensione casalinghe rilasciata dall'INPS secondo la modalità prevista dal Fondo di previdenza dedicato alle casalinghe. In alternativa, c'è la possibilità di aderire a un piano previdenziale per chi risulta essere privo di un numero idoneo di versamenti contributivi necessari al rilascio della pensione. Le condizioni per le casalinghe non sono sempre idilliache anzi sotto il profilo previdenziale tutto sembra collassare drasticamente.
Pensione casalinghe 2022: da 468€ a 1000€ per 13 mensilità!
di Antonella TortoraPensione casalinghe rilasciata dall'INPS secondo la modalità prevista dal Fondo di previdenza dedicato alle casalinghe. In alternativa, c'è la possibilità di aderire a un piano previdenziale per chi risulta essere privo di un numero idoneo di versamenti contributivi necessari al rilascio della pensione. Le condizioni per le casalinghe non sono sempre idilliache anzi sotto il profilo previdenziale tutto sembra collassare drasticamente.

Ape Sociale 2022, in arrivo la seconda scadenza! Guida INPS
di Antonella TortoraLa pensione Ape sociale 2022, conosciuta in forma molto più popolare come l’anticipo pensionistico erogato mensilmente dall’INPS fino alla pensione di anticipata ordinaria o, ancora, sino al passaggio che porta alla pensione di vecchiaia.In ogni caso, parliamo di una misura pensionistica potenziata, ma soprattutto prorogata fino al 31 dicembre 2022. Diversi sono gli aspetti importanti da considerate, tra cui le date da annottare sull’agenda, specie per coloro che intendono avvalersi dell’Ape sociale per collocarsi in riposo e godersi l’anticipo pensione.
Ape Sociale 2022, in arrivo la seconda scadenza! Guida INPS
di Antonella TortoraLa pensione Ape sociale 2022, conosciuta in forma molto più popolare come l’anticipo pensionistico erogato mensilmente dall’INPS fino alla pensione di anticipata ordinaria o, ancora, sino al passaggio che porta alla pensione di vecchiaia.In ogni caso, parliamo di una misura pensionistica potenziata, ma soprattutto prorogata fino al 31 dicembre 2022. Diversi sono gli aspetti importanti da considerate, tra cui le date da annottare sull’agenda, specie per coloro che intendono avvalersi dell’Ape sociale per collocarsi in riposo e godersi l’anticipo pensione.

Doppia Pensione: c’è chi avrà il pagamento bis. I fortunati
di Antonella TortoraC’è chi avrà due volte la pensione? Che cosa significa doppio trattamento previdenziale? Chi sono i fortunati che ricevono il doppio importo pensionistico? Che cos’è il doppio importo e come posso aderire? Chi riceve la somma aggiuntiva e la tantum sulla pensione?Nelle ultime settimane sono giunte in redazione tante richieste d'informazioni sul doppio importo del cedolino che spetterebbe a non pochi pensionati. Iniziamo nel chiarire subito che esiste la possibilità di ricevere la doppia quota pensione, se sono presenti i criteri disposti dall’ordinamento previdenziale. Così, come, le ultimissime novità previste dal Governo Draghi sulle pensioni.
Doppia Pensione: c’è chi avrà il pagamento bis. I fortunati
di Antonella TortoraC’è chi avrà due volte la pensione? Che cosa significa doppio trattamento previdenziale? Chi sono i fortunati che ricevono il doppio importo pensionistico? Che cos’è il doppio importo e come posso aderire? Chi riceve la somma aggiuntiva e la tantum sulla pensione?Nelle ultime settimane sono giunte in redazione tante richieste d'informazioni sul doppio importo del cedolino che spetterebbe a non pochi pensionati. Iniziamo nel chiarire subito che esiste la possibilità di ricevere la doppia quota pensione, se sono presenti i criteri disposti dall’ordinamento previdenziale. Così, come, le ultimissime novità previste dal Governo Draghi sulle pensioni.

Pensione a 50 anni con 33 anni di contributi! È possibile
di Antonella TortoraÈ possibile ottenere la pensione a 50 anni di età? Quando l’INPS riconosce la pensione a 50 anni di età e 33 anni di versamenti contributivi? Nel vasto panorama pensionistico esistono delle alternative all’età pensionabile che spesso non vengono considerate. Perché è così strano pensare di potersi godere la vita a 50 anni da pensionato? Dovrebbe essere normale pensare a un futuro prospero dopo un’esistenza turbolenta, faticosa in equilibrio tra vita e lavoro.
Pensione a 50 anni con 33 anni di contributi! È possibile
di Antonella TortoraÈ possibile ottenere la pensione a 50 anni di età? Quando l’INPS riconosce la pensione a 50 anni di età e 33 anni di versamenti contributivi? Nel vasto panorama pensionistico esistono delle alternative all’età pensionabile che spesso non vengono considerate. Perché è così strano pensare di potersi godere la vita a 50 anni da pensionato? Dovrebbe essere normale pensare a un futuro prospero dopo un’esistenza turbolenta, faticosa in equilibrio tra vita e lavoro.

Quando i forfettari devono emettere la fattura elettronica?
di Antonella TortoraBrutte notizie per i lavoratori autonomi in regime forfettario. Entro la data del 1° luglio 2022 scatta il nuovo regime imposto sulla fatturazione elettronica. Un provvedimento voluto e promosso dal Governo Draghi, tanto da trovare il consenso il 13 aprile 2022 in sede di Consiglio dei Ministri. La misura è presente nel decreto Legge n. 36/2022, ufficializzata il 30 aprile 2022. La buona notizia è non tutti i lavoratori autonomi in regime forfettario dovranno aderire alle nuove disposizioni.
Quando i forfettari devono emettere la fattura elettronica?
di Antonella TortoraBrutte notizie per i lavoratori autonomi in regime forfettario. Entro la data del 1° luglio 2022 scatta il nuovo regime imposto sulla fatturazione elettronica. Un provvedimento voluto e promosso dal Governo Draghi, tanto da trovare il consenso il 13 aprile 2022 in sede di Consiglio dei Ministri. La misura è presente nel decreto Legge n. 36/2022, ufficializzata il 30 aprile 2022. La buona notizia è non tutti i lavoratori autonomi in regime forfettario dovranno aderire alle nuove disposizioni.
