Attenti ai temporali estivi

Con la chiusura di maggio termina il settimo mese consecutivo di rialzo per tutti i mercati azionari europei e statunitensi, che continuano la tendenza iniziata lo scorso novembre.

Image

Con la chiusura di maggio termina il settimo mese consecutivo di rialzo per tutti i mercati azionari europei e statunitensi, che continuano la tendenza iniziata lo scorso novembre. Entriamo ufficialmente nell’ultimo mese del primo semestre e, di fatto, nel periodo estivo che negli ultimi anni ha più volte alzato le tensioni e temperature, non solo metereologiche.

In queste ultime settimane la bassa volatilità che sta caratterizzando i mercati fin da gennaio, facendo registrare il secondo periodo meno volatile dal dopoguerra, ha fatto nascere il fenomeno chiamano “la scommessa dei $0,50 cent”.

Si narra che un facoltoso operatore di Wall Street ogni giorno scommetta ingenti quantità di denaro sullo strike di una Call dell’indice VIX (indice di volatilità) quotata 50 cent di dollaro. Scommessa che ha come obiettivo l’esplosione di volatilità, sinora latitante tranne in una manciata di giornate di maggio, ma che non ha ricompensato la posta scommessa. Questo fenomeno la dice lunga sullo scetticismo che in queste ultime settimane sta accompagnando i rialzi dei mercati azionari che, oltretutto, continuano a non essere sostenuti dai volumi che rimangono sotto la media stagionale.

GRAFICO VOLUMETRICO EUROSTOXX

GRAFICO VOLUMETRICO EUROSTOXX

Tornando nel Vecchio Continente, sul future dell’Eurostoxx i volumi dei Big Investors registrano un rallentamento degli acquisti in coincidenza con i massimi dei prezzi di inizio maggio. Una frenata che coincide con il mese di maggio che statisticamente apre il semestre meno redditizio dell’anno. Ovviamente sarà bene attendere migliori conferme nelle prossime settimane.