Commento di Borsa: Mercati mondiali destinati a nuovi ribassi

La situazione di incertezza non può che favorire la discesa delle borse, non si trovano soluzioni chiare, forti e comuni sul fronte politico, la Merkel non esclude un possibile Default greco

Image

Default della Grecia, questo è quello che preoccupa i mercati mondiali, con la Germania a muso duro verso un fallimento pilotato del paese Ellenico.

Le dimissioni di Stark hanno affossato le Borse nella giornata di venerdi, la scia di vendite si è riflessa sulla chiusura dell’Asia questa mattina con cali superiori al 2%.

I temi di giornata sul fronte macroeconomico non sono di rilievo, è attesa la produzione industriale italiana alle ore 10.00 previsto a 0.1%.

Lo sguardo è volto completamente alle dichiarazioni politiche e alle decisioni che verranno prese a livello internazionale per far fronte alle crisi del debito e alla situazione greca.

Il governo ellenico lavora ad un piano di tagli da 2 miliardi per accedere alla trance di nuovi aiuti dall’Europa.

Fino a che non ci sarà chiarezza, o non verranno varate misure straordinarie volte alla crescita economica le piazze europee non potranno fare altro che continuare sul trend negativo visto nelle scorse settimane.

Sotto pressione sicuramente le banche francesi, le più esposte al debito greco.

Sull’Equity le occasioni non mancano, come detto spesso ultimamente, ci sono alcune società che trattano a prezzi stracciati e vantano un business solido ed in forte crescita, in ottica di medio periodo chi ha la possibilità di cominciare ad accumulare dagli attuali livelli avrà sicuramente forti soddisfazioni.

Per ridurre il rischio la strategia da seguire è quella di riservare una percentuale del proprio capitale a posizioni di copertura utilizzando ETF Short, così da riuscire a diminuire la volatilità delle proprie posizioni e ridurre ampiamente il rischio.

Alcuni titoli interessanti tra le società ad alta capitalizzazione sui mercati europei nel medio termine sono Basf, Christian Dior, ASML Holding, Total SA.