Giappone-Usa: costo del denaro allo 0%

Sia la banca centrale giapponese che la Fed ieri hanno deciso di mantenere i tassi vicino allo 0%. Si continuerà a immettere nel sistema denaro a costo 0.

Image

Sia la banca centrale giapponese che la Fed ieri hanno deciso di mantenere i tassi vicino allo 0%. Si continuerà a immettere nel sistema denaro a costo 0.E l’inflazione? Le politiche a tasso 0 potrebbero continuare ad infiammare il rincaro del costo del denaro. Così come in continuo indebolimento del dollaro, che sta impattando notevolmente sul rincaro delle commodities.La produzione industriale del Giappone è crollata del 15,3%. Le conseguenze della catena degli eventi catastrofici che hanno colpito il Paese nipponico sono difficili da stimare, ma è chiaro che la crescita è messa a dura prova nell’anno in corso. Gli analisti attendevano una contrazione della produzione del 10-11%.Il settore auto in netto calo, con un crollo della produzione del 53%. Il titolo Toyota è crollato di oltre il 20% negli ultimi due mesi.Sorprende la decisione presa ieri di non iniettare nuova liquidità nel sistema. Il vice premier ha messo a votazione una proposta di acquisto di asset per 40.000-45.000 miliardi di yen. Risultato: 8 a 1 i voti contrari contro l’unico voto positivo.Il Giappone ha rivisto le stime di crescita per i prossimi anni. Quest’anno la Boj si attende una crescita del Pil dello 0,6%. Tagliate le stime di un punto percentuale rispetto alla precedente rilevazione.Nel 2012 il Pil dovrebbe tornare a crescere del 2,9%. Rivista la stima al rialzo rispetto al precedente 2%.Revisioni al ribasso anche per il Pil degli Stati Uniti. Difficile ripetere la crescita del 3,1% registrata nel 2010. Le stime per il 2011 sono di una crescita del 2%.La situazione macro generale necessità di un continuo monitoraggio. La fiammata dell’inflazione ha indebolito il quadro di crescita prospettato alla fine dell’anno. E’ dal controllo dell’inflazione che dipenderanno le sorti dell’economia nei prossimi anni e di certo le politiche di quantitative easing non aiutano al sistema in tal senso.