HeidelbergCement, un'altra tegola a ribasso

HeidelbergCement da inizio 2018 ha subito una forte inclinazione a ribasso e dai massimi (11 gennaio), quotava 96.16.

Image

HeidelbergCement, nonostante la comprovata forza sul mercato, da inizio 2018 ha subito una forte inclinazione a ribasso e dai massimi (11 gennaio), quotava 96.16. La perdita accusata è stata molto alta, più del 35% rispetto al valore che vi abbiamo indicato poco fa.

Il mercato edile e quello immobiliare, come potete notare, continua a rallentare e sicuramente questo non aiuta, se poi aggiungiamo l’instabilità e l’incertezza degli investitori che recentemente hanno colpito il panorama europeo, ecco che anche altre aziende simili potrebbero subire drastiche inclinazioni e perdite.

Sfruttando le nostre conoscenze cicliche e volumetriche abbiamo analizzato e trovato delle buone linee operative su cui porre l’attenzione, dato che si potrebbe avere una buona opportunità speculativa.

Il prezzo è posizionato in una zona temporale di acquisto, per i fan dell’analisi ciclica ci troviamo in prossimità di una partenza trimestrale.

Nella giornata di lunedì, il titolo, è stato bloccato in un buon livello (60,94), ma dalla nostra esperienza non crediamo possa partire immediatamente a rialzo.

Il mercato ha realizzato uno storno molto deciso, se guardiamo nel lungo termine potrebbe scendere ancora, ciò non toglie, che possiamo sfruttare delle piccole inversioni di qualche periodo.

La nostra idea operativa ora è la seguente: stiamo aspettando che il prezzo proceda verso il basso per fare un altro minimo e terminare la fase di accumulo.

Ecco le due strade operative che abbiamo studiato per provare un acquisto (saranno valide fino al termine della prossima settimana):