Quanto durerà il mito tedesco

Anche i miti giungono a saturazione e prima o poi l'attenzione si sposta altrove e la paura cambia forma. Gli investimenti sul debito tedesco stanno perdendo di vitalità, anche perchè i rendimenti sono ormai da tempo talmente bassi da non riuscire a compensare l'inflazione.

Image

BEAR PUT SPREADAnche i miti giungono a saturazione e prima o poi l'attenzione si sposta altrove e la paura cambia forma.Gli investimenti sul debito tedesco stanno perdendo di vitalità, anche perchè i rendimenti sono ormai da tempo talmente bassi da non riuscire a compensare l'inflazione. Prevediamo un lieve ribasso nei prossimi mesi per cui prendiamo posizione con una strategia coerente.

Si consideri come sottostante il FUTURE sul BUND con scadenza 07 marzo 2013, il cui valore attuale al momento della messa in opera della strategia è 145.20Il moltiplicatore è 1000, e lo stile delle opzioni sul Future è Americano.- N.1 Long Put FEB 22 '13 strike: 144.5 Premio: - 0.87 punti - N.1 Short Put FEB 22 '13 strike: 142.5 Premio: + 0.48 punti

Max rischio: Costo della strategia : (-0.87 + 0.48) x 1.000 = - 390 €Max guadagno: (144.5-142.5-0.87+0.48) x 1.000 = 1.610 euroL'esempio è puramente indicativo!

*Analisi di mercato *Anche in finanza vale una legge fisica di conservazione dell'energia, per cui il focus degli investitori può solo spostarsi da un campo ad un altro. A influenzare le obbligazioni sovrane ci sono:- i tassi di interesse, che non credo scendano ulteriormente. Quindi è improbabile che il prezzo delle obbligazioni aumenti- il rating del Paese, già alto e consolidato. Avrebbe poco senso che il prezzo del Bund crescesse ulteriormente proprio per non avere rendimenti negativi. E se il rating peggiorasse?- Una possibile ripresa dell'azionario che creerebbe un fisiologico calo dei titoli di debito.Anche i segnali ciclici sono allineati ad un ribasso fino a marzo, per la chiusura prevista del trimestrale.Per approfondimenti di analisi ciclica si veda in dettaglio il sito: www.strategiediborsa.com