Prosegue la fase positiva per il secondario italiano, in sintonia con il resto della periferia. Lo spread Btp/Bund ha toccato 166 punti base con il tasso sul Btp decennale sceso all'1,88%%, livello minimo dalla metà di gennaio. La Francia ha collocato nuovi titoli a breve termine per 6.185 miliardi di euro con rendimenti leggermente in rialzo, ma sempre negativi, mentre il Bund tedesco a 30 anni ha visto il tasso di rendimento scendere all'1,02%.
Per l'Europa periferica il fattore che ha permesso il trend positivo è legato all'accordo tra la Grecia e l'Eurogruppo, che ha permesso lo sblocco di nuovi aiuti per 8,5 miliardi (in gran parte a inizio luglio), che permettono ad Atene di affrontare i rimborsi sul bailout dovuti il mese prossimo e rappresentano un riconoscimento degli sforzi fatti dal governo sul fronte delle riforme e dei tagli; inoltre l'accordo potrebbe permettere alla Grecia un primo tentativo di tornare sul mercato dei capitali, con il GGB decennale è sceso sotto il 5,5% di rendimento.
E' il momento della riscossa per gli emittenti che in passato hanno avuto molti problemi, dopo il trend positivo della Grecia, un altro centro d'attenzione è stata l’Argentina che a meno di due anni dal ritorno sui mercati finanziari internazionali, è riuscita a finanziarsi con successo emettendo bond governativi a varie scadenze al punto che in questa settimana ha emesso un bond con scadenza 100 anni. L’obbligazione è stata collocata presso investitori internazionali che hanno presentato richieste per 9.75 miliardi di dollari a fronte di una offerta per 2.75. Il bond, che ha scadenza 2117, è stato assegnato al prezzo di 90 e offre una cedola del 7.125% che viene pagata su base semestrale, il 28 giugno e 28 dicembre di ogni anno. Il rendimento è quindi risultato pari al 7.9% per i sottoscrittori, al di sotto di quello della guidance iniziale di 8.25%. L’emissione in dollari (taglio minimo di 1.000 Usd) è stata accolta con favore dagli investitori, attratti da un ritorno interessante in un contesto di tassi bassi a livello globale.