BCE
BCE, la Banca Centrale dell'Eurozona
La Banca Centrale Europea, altrimenti detta BCE o EBC (European Central Bank), è l’Istituzione economico-comunitaria che fa capo ai 18 Stati facenti parte l’Unione europea, aventi come moneta di riferimento l’euro. In tal senso, gestisce non solo la politica e le scelte decisionali in capo alla moneta unica, ma funge in generale da garante della stabilità dei prezzi e da definitore della strategia monetaria ed economica europea.
Dal primo novembre 2011 il presidente in carica alla BCE è l’italiano Mario Draghi (ex Banca d’Italia) succeduto al francese Jean-Claude Trichet (ex Banque de France).
La BCE ha sede presso l’Eurotorre, in Germania, a Francoforte sul Meno.
Le origini della Banca Centrale Europea
La nascita della Banca Centrale Europea è fissato al 1° giugno 1998, in riferimento al Trattato sull’Unione Europea e allo “Statuto del Sistema Europeo di Banche Centrali e della Banca Centrale Europea”. L’istituto è divenuto ufficialmente operativo il 1° gennaio 1999, a seguito dell’unificazione delle funzioni di politica monetaria e tasso di cambio svolte dalle (all’epoca) undici Banche Centrali nazionali, sotto l’organo direttivo della BCE (con personalità giuridica autonoma).
In tale sede sono stati fissati inoltre in maniera irrevocabile i tassi di conversione tra le singole monete statali e la moneta unica, non ancora in circolazione: l’euro.
Con un’Unione Europea in cui solo 18 Stati su 28 hanno all’oggi adottato la moneta unica come divisa nazionale, ha acquisito importanza il SEBC (Sistema Europeo delle Banche Centrali), volto a conciliare sotto un unico raggruppamento la Banca Centrale Europea e le singole Banche Centrali nazionali, aventi la libertà di scegliere autonomamente la propria politica monetaria.
Obiettivi legati all’istituzione della BCE
Tra gli obiettivi inizialmente fissati dal Trattato di Maastricht (cui il modello della BCE fa riferimento), vi sono:
- sviluppo armonioso ed equilibrato delle attività economiche nell'insieme della Comunità
- crescita sostenibile, non inflazionistica, che rispetti l'ambiente
- raggiungimento e mantenimento di un elevato livello di occupazione e protezione sociale
- coesione economica e sociale
- solidarietà tra Stati membri.
Le funzioni in capo alla BCE
La BCE svolge inoltre le funzioni di:
- autorizzare (con diritto esclusivo) l'emissione di banconote all'interno dell’Eurozona
- acquisire informazioni statistiche rilevanti finalizzate per lo svolgimento dell’attività specifica da Autorità nazionali competenti (istituti di statistica) o direttamente da operatori economici
- possibilità di intrattenere relazioni operative con istituzioni e organi interni all'Unione Europea ed esterni ad essa, negli ambiti di competenza dell’euro-sistema.
Diversamente, sono demandate al SEBC funzioni quali:
- definire e attuare la politica monetaria per l'area dell'euro
- svolgere le operazioni sui cambi
- detenere e gestire le riserve ufficiali dei paesi dell'area dell'euro
- promuovere il regolare funzionamento dei sistemi di pagamento.
La BCE ha facoltà di emanare decisioni e raccomandazioni non vincolanti, con l’obbligo per gli Stati membri di rivolgersi alla stessa per qualsiasi modifica dei trattati riguardanti il settore monetario e la variazione di atti inerenti materie di competenza specifica dell’Unione.
Le finalità dell’operato della BCE
Il principale fine legato all’operato della BCE è rintracciabile nel controllo dei prezzi per il mantenimento del potere d’acquisto stabile all’interno dell’Eurozona. Sempre sull’area euro la Banca Centrale svolge il ruolo di supervisore del livello d’inflazione (ritenuto ottimale attorno alla soglia del 2%), sul quale può agire attivamente tramite operazioni straordinarie.
Tra le operazioni straordinarie, l’istituto centrale ha facoltà di modificare non solo la quantità di base monetaria in circolazione, ma anche di fissare un livello adeguato dei tassi di interesse (tassi di rifinanziamento); detta altrimenti, le due strategie a disposizione della Banca Centrale per l’attuazione della politica monetaria sono due, vale a dire: Monetary targeting ed Inflation Targeting.
Ispirata alle due precedenti strategie e potendo beneficiare di un’ampia scelta di materiale empirico cui fare riferimento, la BCE ha optato per l’attuazione di una terza via: la strategia di politica monetaria orientata alla stabilità, data dall’unione delle due precedenti.
Gli strumenti a disposizione della Banca Centrale Europea
Gli strumenti convenzionali a disposizione della BCE, nonché della SEBC, per gestire e modificare la politica monetaria sono:
operazioni di mercato aperto, date dall’acquisto/vendita di titoli ad elevato merito creditizio (rating), per lo più nella forma dei pronti contro termine. Tra queste si annoverano le operazioni di Rifinanziamento principale (che riforniscono la maggior parte della base monetaria) ed operazioni di Finanziamento a lungo termine.
operazioni su iniziativa delle controparti, svolte sull’overnight, che prevedono l’iniezione o l’assorbimento di liquidità in un arco temporale compreso tra il pomeriggio e la mattina del giorno seguente. In particolare, il Rifinanziamento marginale è la concessione di un prestito ad una banca ad un tasso prestabilito dalla BCE (dietro garanzia e per una necessità di liquidità temporanea); il deposito marginale è, all’inverso, il deposito della liquidità in eccesso dato dalla banca singola contro la corresponsione di un tasso fissato dalla BCE (ove tasso di Rifinanziamento marginale - tasso di deposito marginale = “corridoio” di fluttuazione del tasso interbancario)
variazione dei coefficienti di Riserva (mediamente attorno al valore del 2% mensile), intendendo col termine “riserva” l’insieme dei depositi, dei titoli di debito e dei titoli di mercato monetario (con scadenza sotto i due anni) che gli istituti nazioni sono tenuti a depositare presso la BCE. Tale deposito da modo alle singole banche di mobilitare le riserve in caso di necessità, senza dover ricorrere al mercato interbancario con richieste di liquidità aggiuntiva.
Per maggiori informazioni: BCE-BANCA CENTRALE EUROPEA
Ftse Mib: Fca stacca il dividendo. BTP sorvegliati speciali
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Dal canone Rai al bonus cashback: sentenza che salva tutti
di Davide PantaleoIl bonus cashback non teme le incursioni della BCE: giunge a sostegno una sentenza della Corte di Giustizia UE. Ecco cosa ha stabilito sull'uso del contante.

Bonus cashback vacilla? Cosa farà MEF con rimborsi dopo BCE
di Davide PantaleoIl bonus cashback finisce nel mirino della BCE, ma la posizione del MEF è molto chiara: cosa aspettarsi ora?

Bonus cashback sotto tiro: BCE a gamba tesa. Salta tutto?
di Davide PantaleoA parlare del piano cashback lanciato 10 giorni è anche la BCE che esprime i suoi dubbi sul programma e tira le orecchie all'Italia.

Unicredit e Intesa male: scema appeal dividendo. Che fare?
di Davide PantaleoUnicredit e Intesa Sanpaolo nelle retrovie del Ftse Mib dopo la raccomandazione della BCE sui dividendi. Quanto sarà la cedola ora e su quale titolo puntare.

Dividendi banche: ecco quando BCE deciderà. Cosa aspettarsi?
di Davide PantaleoPer i dividendi delle banche, come previsto, non è arrivata nessuna decisione oggi dalla BCE. Quando il verdetto e quali le opzioni?
Dividendi banche: ecco quando BCE deciderà. Cosa aspettarsi?
di Davide PantaleoPer i dividendi delle banche, come previsto, non è arrivata nessuna decisione oggi dalla BCE. Quando il verdetto e quali le opzioni?

Occhi puntati sulla Bce, i Btp festeggiano già
di FtaI mercati hanno gli occhi puntati oggi sulla conferenza stampa di Christine Lagarde che dovrebbe iniziare alle 14:30. L'Eurotower deve affrontare molti temi con la riunione odierna: la situazione economica è difficile e servono nuove misure per evitare che l'economia vada in stallo.
Occhi puntati sulla Bce, i Btp festeggiano già
di FtaI mercati hanno gli occhi puntati oggi sulla conferenza stampa di Christine Lagarde che dovrebbe iniziare alle 14:30. L'Eurotower deve affrontare molti temi con la riunione odierna: la situazione economica è difficile e servono nuove misure per evitare che l'economia vada in stallo.

Borse ancora su, ma non troppo. Eur/Usd crollerà con BCE?
di Davide PantaleoLe Borse seguiranno ancora una traiettoria di crescita a dicembre, ma non vedremo il vigore del mese scorso. La view di Emanuele Rigo.
Borse ancora su, ma non troppo. Eur/Usd crollerà con BCE?
di Davide PantaleoLe Borse seguiranno ancora una traiettoria di crescita a dicembre, ma non vedremo il vigore del mese scorso. La view di Emanuele Rigo.

Ftse Mib: i titoli da seguire. Focus su BTP e meeting BCE
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: i titoli da seguire. Focus su BTP e meeting BCE
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

BTP: tassi e Spread calano. Tempesta in arrivo con la BCE?
di Davide PantaleoI BTP e lo Spread attendono con fiducia la BCE che dovrebbe annunciare misure su più fronti. E se dovesse deludere? Ecco i possibili scenari.
BTP: tassi e Spread calano. Tempesta in arrivo con la BCE?
di Davide PantaleoI BTP e lo Spread attendono con fiducia la BCE che dovrebbe annunciare misure su più fronti. E se dovesse deludere? Ecco i possibili scenari.

BTP in rally. Spread su dopo Fitch, ma calerà: ecco fin dove
di Davide PantaleoI BTP vedono calare i tassi, a fronte di uno Spread in rialzo: le previsioni per il prossimo anno sono molto incoraggianti. Cosa si aspettano gli esperti?
BTP in rally. Spread su dopo Fitch, ma calerà: ecco fin dove
di Davide PantaleoI BTP vedono calare i tassi, a fronte di uno Spread in rialzo: le previsioni per il prossimo anno sono molto incoraggianti. Cosa si aspettano gli esperti?

BTP: tassi in picchiata. Ecco fin dove affonderà Spread ora
di Davide PantaleoNuovo rally per i BTP dopo quello di ieri, con rendimenti in forte ribasso, ma scende anche lo Spread. Per JP Morgan non è finita qui: target allettanti per il 2021.
BTP: tassi in picchiata. Ecco fin dove affonderà Spread ora
di Davide PantaleoNuovo rally per i BTP dopo quello di ieri, con rendimenti in forte ribasso, ma scende anche lo Spread. Per JP Morgan non è finita qui: target allettanti per il 2021.

S&P Global Ratings rivede le stime per l'Eurozona
di FtaS&P Global Ratings ha reso note le proprie stime per la zona euro relative al 2021. All'Italia potrebbero non bastare due anni per riprendersi, meglio di noi faranno Germania e Francia
S&P Global Ratings rivede le stime per l'Eurozona
di FtaS&P Global Ratings ha reso note le proprie stime per la zona euro relative al 2021. All'Italia potrebbero non bastare due anni per riprendersi, meglio di noi faranno Germania e Francia

BTP crollano, Spread vola. Cosa è successo e cosa aspettarsi
di Davide PantaleoI BTP sono stati colpiti da un violento sell-off, con un rally a due cifre del decennale. Meglio tirare i remi in barca? Scenari e strategie degli esperti.
BTP crollano, Spread vola. Cosa è successo e cosa aspettarsi
di Davide PantaleoI BTP sono stati colpiti da un violento sell-off, con un rally a due cifre del decennale. Meglio tirare i remi in barca? Scenari e strategie degli esperti.

Ftse Mib: sotto la lente ENI e Saipem. Oggi riunione Opec
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: sotto la lente ENI e Saipem. Oggi riunione Opec
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Dividendi banche: per BCE 3 alternative. Chi pagherà prima?
di Davide PantaleoPer i dividendi delle banche la BCE si pronuncerà a metà dicembre: 3 le opzioni per il via libera nel 2021. I titoli di Piazza Affari pronti a staccare prima di altri.
Dividendi banche: per BCE 3 alternative. Chi pagherà prima?
di Davide PantaleoPer i dividendi delle banche la BCE si pronuncerà a metà dicembre: 3 le opzioni per il via libera nel 2021. I titoli di Piazza Affari pronti a staccare prima di altri.
