Bollo auto: la guida completa
bollo-auto-informazioni-scadenza-pagamento-tassa-automobilistica
Indice dei contenuti
- Quando scatta l’obbligo del bollo auto
- Bollo auto: la normativa ufficiale
- Esenzione del bollo auto
- Soggetti esentati dal pagamento del bollo auto
- Aci bollo: servizi utili
- Calcolo bollo auto
- Verifica bollo auto
- Scadenza bollo auto: tempi di pagamento
- Modalità di pagamento del bollo auto
Il bollo auto, conosciuto anche con il nome di Tassa Automobilistica Regionale, consiste in un tributo locale imposto dall’autorità amministrativa finanziaria dello Stato. Più propriamente, il bollo auto si sostanza in una vera e propria tassa di circolazione automobilistica, gravante su tutti i veicoli a motore che vengono immatricolati nella Repubblica Italiana. Il pagamento del bollo auto viene destinato alla propria Regione di residenza e l’obbligo del versamento scaturisce dal momento in cui l’utente diviene possessore del mezzo.
Quando scatta l’obbligo del bollo auto
L’obbligo di pagare il bollo auto deriva dal fatto che il soggetto sia possessore di un mezzo di trasporto, consistente in un auto o motoveicolo. Nella determinazione di questa imposizione di pagamento, il Pubblico Registro Automobilistico (acr. PRA) assume un ruolo centrale: la sua funzione è quella di attestare la persona obbligata al versamento. Il PRA infatti è il registro nel quale vengono annotati non soltanto i passaggi di proprietà dei mezzi di circolazione, ma anche le titolarità di altri diritti di possesso del veicolo, inclusi eventuali cambiamenti di intestazione a seguito di furto o radiazione del mezzo.
Pertanto, il soggetto che al PRA risulta titolare o possessore del mezzo è tenuto per legge al pagamento del bollo auto.
Bollo auto: la normativa ufficiale
La disciplina normativa che ha istituito la tassa a titolo di bollo auto è il D.P.R. n. 39 del 5 Febbraio 1953 recante il nome di Testo Unico delle Leggi sulle Tasse Automobilistiche. Alla luce del combinato disposto delle norme derivanti dal presente Testo Unico e dalle successive modifiche, sono tenuti al versamento del bollo auto:
- proprietari,
- usufruttuari,
- nuovi acquirenti con accordo di patto di riservato dominio,
- reali utilizzatori a titolo di locatari.
La Regione beneficiaria dei proventi della tassa di bollo auto viene determinata in relazione al luogo di residenza del proprietario del veicolo. Lo stesso principio di residenza vale per l’individuazione della competenza territoriale del PRA e l’esatta indicazione dell’ufficio del registro di immatricolazione.
Esenzione del bollo auto
Vi sono casi di esenzione dal pagamento del bollo auto che possono essere sintetizzati come segue.
A) Veicoli che si posseggono da più di 20 e 30 anni
La condizione di interesse storico e collezionistico di alcuni mezzi posseduti da oltre venti o trent’anni comporta l’esenzione del pagamento della tassa di bollo. Ai sensi dell’art. 63 della Legge n. 342 del 2000 qualora il veicolo datato venga immesso su strada per essere utilizzato, è necessario versare una quota forfetaria di bollo per la sua circolazione. Si tratta di un bollo auto ridotto.
Come si calcola la durata ultraventennale o trentennale del veicolo?
Nonostante l’esistenza di una normativa completa sulle imposizioni da bollo auto, ai fini della determinazione della durata del possesso del mezzo sono nate alcune complicazioni. Non vi è ad oggi una definizione oggettiva del concetto di durata ai fini della determinazione dell’interesse storico e collezionistico del veicolo. Negli anni, però, vi sono state alcune interpretazioni giurisprudenziali legate a importanti sentenze della Corte di Cassazione che ne hanno chiarito il contenuto.
Di converso, l’Automotoclub Storico Italiano (acr. ASI) e la Federazione Motociclistica Italiana (acr. FMI), non hanno prodotto significative precisazioni per aiutare la dimostrazione dell’accesso al beneficio di esenzione da bollo auto. In linea generale, è possibile produrre un’autocertificazione che attesti la titolarità del mezzo per un periodo ininterrotto di almeno vent’anni. In concreto, ogni Regione ha determinato da sé le procedure per accedere all’esenzione:
in Toscana e Lombardia, ad esempio l’esenzione diviene automatica una volta raggiunto il ventesimo anno dal momento di prima immatricolazione del mezzo. In Umbria e Piemonte, invece, l’esenzione è riconosciuta soltanto a seguito dell’ottenimento di un certificato attestante la durata ventennale, rilasciato dai centri individuati dalle normative regionali vigenti.
B) Auto e motocicli elettrici
Secondo quanto stabilito dal DPR n. 39 del 1953, articolo 20, i veicoli con alimentazione elettrica godono di una esenzione dal versamento della tassa di bollo per una durata di cinque anni decorrenti dalla prima immatricolazione. Eccezion fatta per le Regioni Piemonte e Lombardia che offrono una esenzione di tipo permanente.
C) Mezzi leggeri
Le categorie di quadricicli a motore e ciclomotori di tipo leggero hanno l’obbligo di versamento del bollo soltanto in relazione all’effettivo utilizzo del mezzo. Il mero possesso, pertanto, non è tassabile a titolo di bollo auto.
Articolo 53 Codice della Strada
«quadricicli a motore: veicoli a quattro ruote destinati al trasporto di cose con al massimo una persona oltre al conducente nella cabina di guida, ai trasporti specifici e per uso speciale, la cui massa a vuoto non superi le 0,55 t, con esclusione della massa delle batterie se a trazione elettrica, capaci di sviluppare su strada orizzontale una velocità massima fino a 80 km/h. Le caratteristiche costruttive sono stabilite dal regolamento. Detti veicoli, qualora superino anche uno solo dei limiti stabiliti, sono considerati autoveicoli»
Soggetti esentati dal pagamento del bollo auto
I soggetti non tenuti al pagamento del bollo auto sono disabili che necessitano di un mezzo di trasporto adattato all’handicap specifico della persona. La vettura, in questo caso, deve avere caratteristiche precise: non può superare i 2000 cc se l’alimentazione è a benzina e non può andare oltre i 2800 cc se si tratta di alimentazione a diesel.
Le categorie di disabilità connesse al beneficio consistono in:
- deficit psichici o mentali per i quali si usufruisce della Legge 104/1992,
- sordomutismo o cecità, accertate da certificazione ufficiale di invalidità,
- compromissione permanente della capacità di deambulazione o pluriamputazione degli arti,
- limitazioni meno gravi della capacità motoria per i quali è richiesta una patente speciale.
Ognuna di queste condizioni dev’essere accertata dalla Azienda Sanitaria Locale di competenza, oppure da altre commissioni mediche di tipo pubblico.
Aci bollo: servizi utili
L’Automobile Club d’Italia, meglio noto con la sigla ACI, è un ente pubblico non economico che ha il compito di tutelare gli interessi generali dell’automobilismo italiano, tutelandone ogni aspetto e promuovendone il valore.
Tra le funzioni principali di Aci troviamo:
- l’emissione dei certificati digitali di proprietà del mezzo,
- la prenotazione online dei servizi legati alle pratiche PRA,
- l’informazione al cittadino del contenuto e dello stato di avanzamento della sua pratica al PRA,
- il calcolo del bollo auto con pagamento online.
Calcolo bollo auto
Il sistema di calcolo bollo auto elaborato da ACI è in grado di tradurre l’importo esatto del versamento da effettuare, in base ai dati immessi.
L’uso del servizio è semplice e permette di inserire le sole informazioni necessarie utili al pagamento del bollo auto:
- tipologia di veicolo,
- stato di rinnovo o prima immatricolazione,
- numero di targa,
- Regione di appartenenza.
Una volta inseriti tutti i dati richiesti, il sistema di calcolo bollo auto ACI emette un tagliando di riepilogo con quanto serve per completare la procedura di pagamento. L’intero processo si sviluppa in tre fasi: Richiesta – Calcolo – Esito.
L’esito del sistema di calcolo indicato restituisce all’utente la cifra da pagare, in relazione all’importo dovuto a titolo di bollo auto a partire dal primo giorno del mese successivo a quello relativo alla scadenza dell’ultimo bollo pagato.
Ad esempio
Se il bollo della macchina scade nel mese di Settembre, l’utente può pagare il bollo auto a partire dal 1° Ottobre.
Verifica bollo auto
Attraverso il portale online delle guide ACI è possibile eseguire una veloce verifica bollo auto ed accedere al pagamento digitale nel caso in cui si risieda in una delle Regioni o Province abilitate al servizio. Negli altri casi, il bollo può essere pagato presso:
- la sede ACI più vicina
- l’ufficio postale
- le agenzie di pratiche automobilistiche abilitate
- le tabaccherie munite di servizio di Lottomatica.
Scadenza bollo auto: tempi di pagamento
La scadenza del bollo auto è una delle preoccupazioni principali del guidatore che voglia essere in regola con le tasse legate al proprio veicolo. Per capire quando bisogna pagarlo, l’utente non deve far altro che controllare la data del pagamento del bollo precedente e accertarsi di eseguire il rinnovo dello stesso all’inizio del 13° mese successivo al primo versamento. La validità del bollo auto è, infatti, di 1 anno. Qualora non si provveda al suo rinnovo, l’utente è soggetto al pagamento di mora unitamente alla quota base della tassa.
Modalità di pagamento del bollo auto
Le modalità di versamento della tassa di bollo auto sono diverse e tutte legate si seguenti enti intermediari alla riscossione:
- Aci mette a disposizione il servizio digitale Bollonet, per il pagamento online,
- le Delegazioni ACI sono tutte abilitate al pagamento del bollo,
- il pagamento può avvenire anche presso le Agenzie Sermetra,
- gli esercizi convenzionati Banca 5 sono abilitati al pagamento,
- Poste Italiane offre lo stesso servizio sia online che offline,
- presso i punti vendita Lottomatica,
- il pagamento può avvenire anche presso una delle agenzie di pratiche auto autorizzate come Stanet, Isaco, PTAvant e Italia Net Service,
- altri circuiti bancari aderenti all’iniziativa PSP.
Ciascuna di queste modalità richiede costi di operazione differenti. L’utente, pertanto, è invitato a verificarli prima di effettuare il pagamento.
Infine, per l’ottenimento di dettagli aggiornati e precisi sul tema del bollo auto, invitiamo l’utenza a verificare i dettami di legge in relazione alla propria Regione di residenza. Questo consentirà di prendere visione di tempistiche, scadenze, tassazioni e modalità di pagamento, in linea con quanto stabilito nel proprio territorio.
Arriva la prescrizione del bollo auto. Ecco chi si salva!
di Pierpaolo MolinengoBollo auto gioie e dolori di ogni automobilista. Ma anche una miriade di documenti da tenere e conservare: almeno finché non arriva la prescrizione. Come ogni contribuente che si rispetti, nel momento in cui si paga la tassa annuale sul possesso della propria macchina, è necessario, poi, conservare diligentemente la ricevuta, in modo da poter rispondere adeguatamente ad eventuali pretese future da parte delle amministrazioni competenti.

Bollo auto: buone notizie, arriva l’esonero. Come non pagare
di Viviana VitaleArrivano finalmente delle buone notizie per tutti quei cittadini italiani che risultano essere in possesso di un automobile e che quindi sono costretti, come ogni anno, a dover pagare la tassa relativa al bollo auto. Le Regioni italiane, infatti, stanno cercare di aiutare e sostenere le famiglie italiane, oltre che con nuovi bonus ed incentivi, anche approvando ulteriori proroghe previste per le scadenze dei pagamenti del bollo auto. Sono quindi in arrivo altre esenzioni che eviteranno così a migliaia di persone di dover pagare il bollo auto. Ecco chi saranno tutti i fortunati che potranno godere dell’esonero dei pagamenti e quali sono i requisiti per poter non pagare.

Bollo auto: nuovo esonero. Chi sono i fortunati
di Gianni CarboneIl mese di gennaio è uno di quei mesi in cui va pagato il bollo auto, se la scadenza è avvenuta a dicembre dell'anno prima. la Giunta regionale della Campania ha dato una bella notizia. Per tutti i versamenti della tassa del bollo che scadano tra il 19 gennaio ed il 30 aprile 2021 sono prorogati al 31 maggio.

Revisione auto e patente più care. Tutte le novità e i costi
di Pierpaolo MolinengoSignori mettetevi l'anima in pace: non c'è solo da pagare il bollo auto. Dietro ogni macchina c'è sempre una patente ed una revisione auto. Nel momento in cui si decide di acquistare una vettura, è necessario mettere in conto alcune spese immediate e tutta una serie di spese, che si protraggono nel tempo.

Bollo auto: tutte le proroghe e le esenzioni. Chi non paga!
di Pierpaolo MolinengoTempo di grandi novità e di cambiamenti per il bollo auto nel 2021. L'emergenza Coronavirus imperversa ancora in Italia e già si pensa alle proroghe. Le regioni si stanno muovendo in ordine sparso ed ognuna di esse prevede delle agevolazioni e delle proroghe per gli automobilisti. Gli uffici tributari locali sembrano intenzionati a muoversi in soccorso dei contribuenti, che si trovano in difficoltà a saldare il bollo auto.

Bollo auto: prescrizione salva tutti. Quando non paghi nulla
di Davide PantaleoIl bollo auto non pagato può portare all'emissione di una cartella esattoriale che in alcuni casi è da considerare nulla. Come funziona la prescrizione e cosa ha deciso una recente sentenza.
Bollo auto: prescrizione salva tutti. Quando non paghi nulla
di Davide PantaleoIl bollo auto non pagato può portare all'emissione di una cartella esattoriale che in alcuni casi è da considerare nulla. Come funziona la prescrizione e cosa ha deciso una recente sentenza.

Cancellato il bollo auto! Ecco i fortunati che non pagano!
di Pierpaolo MolinengoCome ogni anno il mese di gennaio è caratterizzato dal pagamento del bollo auto. Ma non per tutti: alcuni automobilisti se lo vedono cancellato. Una vera e propria fortuna, che permette loro di evitare di mettere mano al portafoglio e risparmiare qualche cosa. Ma chi sono questi fortunati contribuenti che nel 2021 sono esonerati dal pagamento di una delle imposte più odiate al mondo.
Cancellato il bollo auto! Ecco i fortunati che non pagano!
di Pierpaolo MolinengoCome ogni anno il mese di gennaio è caratterizzato dal pagamento del bollo auto. Ma non per tutti: alcuni automobilisti se lo vedono cancellato. Una vera e propria fortuna, che permette loro di evitare di mettere mano al portafoglio e risparmiare qualche cosa. Ma chi sono questi fortunati contribuenti che nel 2021 sono esonerati dal pagamento di una delle imposte più odiate al mondo.

Patente e revisione. Cambiano le date per essere in regola!
di Riccardo ValleIl tema ‘automobile’ è in perenne fermento. Se da una parte il Milleproroghe ha esteso a un anno il tempo per ottenere la patente auto dal momento della richiesta, dall’altra il prolungamento al 30 aprile dello stato di emergenza ha dilatato ulteriormente i tempi di rinnovo di molti titoli di guida. In molte Regioni, inoltre, il bollo auto continua a essere oggetto di sospensioni ed esenzioni temporanee.
Patente e revisione. Cambiano le date per essere in regola!
di Riccardo ValleIl tema ‘automobile’ è in perenne fermento. Se da una parte il Milleproroghe ha esteso a un anno il tempo per ottenere la patente auto dal momento della richiesta, dall’altra il prolungamento al 30 aprile dello stato di emergenza ha dilatato ulteriormente i tempi di rinnovo di molti titoli di guida. In molte Regioni, inoltre, il bollo auto continua a essere oggetto di sospensioni ed esenzioni temporanee.

Il bollo auto cambia volto. Ecco come rimanere in regola!
di Pierpaolo MolinengoL'inizio di ogni anno dovrebbe portarsi dietro tutta una serie di novità. Succede così anche per il 2021 e per il pagamento del bollo auto. Giusto per non incorrere in alcun errore, è meglio che gli automobilisti si segnino sul calendario le nuove date e le nuove scadenze. Gennaio è il mese del pagamento del bollo auto: dovranno ricordarsi di mettere mano al portafoglio una buona parte degli automobilisti italiani.
Il bollo auto cambia volto. Ecco come rimanere in regola!
di Pierpaolo MolinengoL'inizio di ogni anno dovrebbe portarsi dietro tutta una serie di novità. Succede così anche per il 2021 e per il pagamento del bollo auto. Giusto per non incorrere in alcun errore, è meglio che gli automobilisti si segnino sul calendario le nuove date e le nuove scadenze. Gennaio è il mese del pagamento del bollo auto: dovranno ricordarsi di mettere mano al portafoglio una buona parte degli automobilisti italiani.

Esenzione bollo auto 2021: ecco come non pagarlo
di Alessia SeminaraNon tutti lo sanno, ma sono molti i casi in cui il bollo auto 2021 non andrà pagato: in determinate situazioni è possibile richiedere l'esenzione o delle importanti agevolazioni che permetteranno al proprietario del veicolo di risparmiare sul prezzo finale della tassa automobilistica.
Esenzione bollo auto 2021: ecco come non pagarlo
di Alessia SeminaraNon tutti lo sanno, ma sono molti i casi in cui il bollo auto 2021 non andrà pagato: in determinate situazioni è possibile richiedere l'esenzione o delle importanti agevolazioni che permetteranno al proprietario del veicolo di risparmiare sul prezzo finale della tassa automobilistica.

Bollo auto 2021: addio ai pagamenti. Chi sono i fortunati
di Viviana VitaleAnche per questo nuovo anno 2021, il pagamento del bollo auto rappresenta una delle tasse più odiate dai cittadini italiani che risultano essere in possesso di un’autovettura. Tuttavia, tutte le Regioni italiane hanno provveduto ad elaborare e introdurre nuove esenzioni che porteranno a migliaia di famiglia italiane ad evitare almeno per quest’anno di dover pagare anche il bollo auto. Allo stesso tempo arriva in soccorso anche il Governo italiano che ha approvato l’estensione del bonus cashback anche per i pagamenti relativi al bollo auto. Ecco quindi chi saranno i fortunati che potranno finalmente dire addio al bollo auto per l’anno 2021.
Bollo auto 2021: addio ai pagamenti. Chi sono i fortunati
di Viviana VitaleAnche per questo nuovo anno 2021, il pagamento del bollo auto rappresenta una delle tasse più odiate dai cittadini italiani che risultano essere in possesso di un’autovettura. Tuttavia, tutte le Regioni italiane hanno provveduto ad elaborare e introdurre nuove esenzioni che porteranno a migliaia di famiglia italiane ad evitare almeno per quest’anno di dover pagare anche il bollo auto. Allo stesso tempo arriva in soccorso anche il Governo italiano che ha approvato l’estensione del bonus cashback anche per i pagamenti relativi al bollo auto. Ecco quindi chi saranno i fortunati che potranno finalmente dire addio al bollo auto per l’anno 2021.

Bollo auto e fermo amministrativo: cosa rischia chi non paga
di Alessia SeminaraQuando si parla di bollo auto, c'è ancora moltissima confusione: c'è chi asserisce che basti non pagarlo per tre anni perché scatti automaticamente la prescrizione, chi invece crede che, in caso di fermo amministrativo, questo non vada pagato. Come stanno realmente le cose? Cerchiamo di fare il punto della situazione, per evitare spiacevoli conseguenze.
Bollo auto e fermo amministrativo: cosa rischia chi non paga
di Alessia SeminaraQuando si parla di bollo auto, c'è ancora moltissima confusione: c'è chi asserisce che basti non pagarlo per tre anni perché scatti automaticamente la prescrizione, chi invece crede che, in caso di fermo amministrativo, questo non vada pagato. Come stanno realmente le cose? Cerchiamo di fare il punto della situazione, per evitare spiacevoli conseguenze.

Bollo auto: addio stangata è ufficiale. Chi non lo paga più
di Davide PantaleoIl bollo auto già da gennaio chiama all'appello milioni di italiani per il pagamento: chi può evitare questa tassa nel 2021 e chi invece per sempre.
Bollo auto: addio stangata è ufficiale. Chi non lo paga più
di Davide PantaleoIl bollo auto già da gennaio chiama all'appello milioni di italiani per il pagamento: chi può evitare questa tassa nel 2021 e chi invece per sempre.

Bollo auto: novità sconto nel 2021. Come averlo
di Gianni CarboneAnno nuovo, bollo auto vecchio. Nessuna novità all'orizzonte, se non quella che la tassa di possesso dell'auto deve essere pagata. Un obolo che anche in piena pandemia deve essere versato, senza proroghe nonostante la crisi economica imperversa. Sono però confermate le esenzioni 2020. Invece per tutti è arrivata una buona notizia. La possibilità di poter ottenere un rimoborso dell'importo del bollo pagato pari al 10% attraverso il cashback.
Bollo auto: novità sconto nel 2021. Come averlo
di Gianni CarboneAnno nuovo, bollo auto vecchio. Nessuna novità all'orizzonte, se non quella che la tassa di possesso dell'auto deve essere pagata. Un obolo che anche in piena pandemia deve essere versato, senza proroghe nonostante la crisi economica imperversa. Sono però confermate le esenzioni 2020. Invece per tutti è arrivata una buona notizia. La possibilità di poter ottenere un rimoborso dell'importo del bollo pagato pari al 10% attraverso il cashback.

Terremoto bollo auto. Rivoluzionati pagamenti ed esenzioni!
di Pierpaolo MolinengoNessuno se lo aspettava, nessuno se lo poteva immaginare. In un'Italia continuamente bloccata dal lockdown, parte la grande rivoluzione del bollo auto. Un grande rinnovamento che parte dal basso, dagli stessi utenti. Ossia dagli automobilisti, che devono ogni anno pagare quella che a tutti gli effetti viene considerata come una delle tasse più odiate.
Terremoto bollo auto. Rivoluzionati pagamenti ed esenzioni!
di Pierpaolo MolinengoNessuno se lo aspettava, nessuno se lo poteva immaginare. In un'Italia continuamente bloccata dal lockdown, parte la grande rivoluzione del bollo auto. Un grande rinnovamento che parte dal basso, dagli stessi utenti. Ossia dagli automobilisti, che devono ogni anno pagare quella che a tutti gli effetti viene considerata come una delle tasse più odiate.

Bollo auto: cashback o addebito in conto? Cosa conviene fare
di Davide PantaleoIl bollo auto quest'anno si può pagare con uno sconto del 10% grazie al bonus cashback, ma per alcuni c'è anche una riduzione con la domiciliazione bancaria. Come si risparmia di più?
Bollo auto: cashback o addebito in conto? Cosa conviene fare
di Davide PantaleoIl bollo auto quest'anno si può pagare con uno sconto del 10% grazie al bonus cashback, ma per alcuni c'è anche una riduzione con la domiciliazione bancaria. Come si risparmia di più?
