Bollo auto: la guida completa
Indice dei contenuti
- Quando scatta l’obbligo del bollo auto
- Bollo auto: la normativa ufficiale
- Esenzione del bollo auto
- Soggetti esentati dal pagamento del bollo auto
- Aci bollo: servizi utili
- Calcolo bollo auto
- Verifica bollo auto
- Scadenza bollo auto: tempi di pagamento
- Modalità di pagamento del bollo auto
Il bollo auto, conosciuto anche con il nome di Tassa Automobilistica Regionale, consiste in un tributo locale imposto dall’autorità amministrativa finanziaria dello Stato. Più propriamente, il bollo auto si sostanza in una vera e propria tassa di circolazione automobilistica, gravante su tutti i veicoli a motore che vengono immatricolati nella Repubblica Italiana. Il pagamento del bollo auto viene destinato alla propria Regione di residenza e l’obbligo del versamento scaturisce dal momento in cui l’utente diviene possessore del mezzo.
Quando scatta l’obbligo del bollo auto
L’obbligo di pagare il bollo auto deriva dal fatto che il soggetto sia possessore di un mezzo di trasporto, consistente in un auto o motoveicolo. Nella determinazione di questa imposizione di pagamento, il Pubblico Registro Automobilistico (acr. PRA) assume un ruolo centrale: la sua funzione è quella di attestare la persona obbligata al versamento. Il PRA infatti è il registro nel quale vengono annotati non soltanto i passaggi di proprietà dei mezzi di circolazione, ma anche le titolarità di altri diritti di possesso del veicolo, inclusi eventuali cambiamenti di intestazione a seguito di furto o radiazione del mezzo.
Pertanto, il soggetto che al PRA risulta titolare o possessore del mezzo è tenuto per legge al pagamento del bollo auto.
Bollo auto: la normativa ufficiale
La disciplina normativa che ha istituito la tassa a titolo di bollo auto è il D.P.R. n. 39 del 5 Febbraio 1953 recante il nome di Testo Unico delle Leggi sulle Tasse Automobilistiche. Alla luce del combinato disposto delle norme derivanti dal presente Testo Unico e dalle successive modifiche, sono tenuti al versamento del bollo auto:
- proprietari,
- usufruttuari,
- nuovi acquirenti con accordo di patto di riservato dominio,
- reali utilizzatori a titolo di locatari.
La Regione beneficiaria dei proventi della tassa di bollo auto viene determinata in relazione al luogo di residenza del proprietario del veicolo. Lo stesso principio di residenza vale per l’individuazione della competenza territoriale del PRA e l’esatta indicazione dell’ufficio del registro di immatricolazione.
Esenzione del bollo auto
Vi sono casi di esenzione dal pagamento del bollo auto che possono essere sintetizzati come segue.
A) Veicoli che si posseggono da più di 20 e 30 anni
La condizione di interesse storico e collezionistico di alcuni mezzi posseduti da oltre venti o trent’anni comporta l’esenzione del pagamento della tassa di bollo. Ai sensi dell’art. 63 della Legge n. 342 del 2000 qualora il veicolo datato venga immesso su strada per essere utilizzato, è necessario versare una quota forfetaria di bollo per la sua circolazione. Si tratta di un bollo auto ridotto.
Come si calcola la durata ultraventennale o trentennale del veicolo?
Nonostante l’esistenza di una normativa completa sulle imposizioni da bollo auto, ai fini della determinazione della durata del possesso del mezzo sono nate alcune complicazioni. Non vi è ad oggi una definizione oggettiva del concetto di durata ai fini della determinazione dell’interesse storico e collezionistico del veicolo. Negli anni, però, vi sono state alcune interpretazioni giurisprudenziali legate a importanti sentenze della Corte di Cassazione che ne hanno chiarito il contenuto.
Di converso, l’Automotoclub Storico Italiano (acr. ASI) e la Federazione Motociclistica Italiana (acr. FMI), non hanno prodotto significative precisazioni per aiutare la dimostrazione dell’accesso al beneficio di esenzione da bollo auto. In linea generale, è possibile produrre un’autocertificazione che attesti la titolarità del mezzo per un periodo ininterrotto di almeno vent’anni. In concreto, ogni Regione ha determinato da sé le procedure per accedere all’esenzione:
in Toscana e Lombardia, ad esempio l’esenzione diviene automatica una volta raggiunto il ventesimo anno dal momento di prima immatricolazione del mezzo. In Umbria e Piemonte, invece, l’esenzione è riconosciuta soltanto a seguito dell’ottenimento di un certificato attestante la durata ventennale, rilasciato dai centri individuati dalle normative regionali vigenti.
B) Auto e motocicli elettrici
Secondo quanto stabilito dal DPR n. 39 del 1953, articolo 20, i veicoli con alimentazione elettrica godono di una esenzione dal versamento della tassa di bollo per una durata di cinque anni decorrenti dalla prima immatricolazione. Eccezion fatta per le Regioni Piemonte e Lombardia che offrono una esenzione di tipo permanente.
C) Mezzi leggeri
Le categorie di quadricicli a motore e ciclomotori di tipo leggero hanno l’obbligo di versamento del bollo soltanto in relazione all’effettivo utilizzo del mezzo. Il mero possesso, pertanto, non è tassabile a titolo di bollo auto.
Articolo 53 Codice della Strada
«quadricicli a motore: veicoli a quattro ruote destinati al trasporto di cose con al massimo una persona oltre al conducente nella cabina di guida, ai trasporti specifici e per uso speciale, la cui massa a vuoto non superi le 0,55 t, con esclusione della massa delle batterie se a trazione elettrica, capaci di sviluppare su strada orizzontale una velocità massima fino a 80 km/h. Le caratteristiche costruttive sono stabilite dal regolamento. Detti veicoli, qualora superino anche uno solo dei limiti stabiliti, sono considerati autoveicoli»
Soggetti esentati dal pagamento del bollo auto
I soggetti non tenuti al pagamento del bollo auto sono disabili che necessitano di un mezzo di trasporto adattato all’handicap specifico della persona. La vettura, in questo caso, deve avere caratteristiche precise: non può superare i 2000 cc se l’alimentazione è a benzina e non può andare oltre i 2800 cc se si tratta di alimentazione a diesel.
Le categorie di disabilità connesse al beneficio consistono in:
- deficit psichici o mentali per i quali si usufruisce della Legge 104/1992,
- sordomutismo o cecità, accertate da certificazione ufficiale di invalidità,
- compromissione permanente della capacità di deambulazione o pluriamputazione degli arti,
- limitazioni meno gravi della capacità motoria per i quali è richiesta una patente speciale.
Ognuna di queste condizioni dev’essere accertata dalla Azienda Sanitaria Locale di competenza, oppure da altre commissioni mediche di tipo pubblico.
Aci bollo: servizi utili
L’Automobile Club d’Italia, meglio noto con la sigla ACI, è un ente pubblico non economico che ha il compito di tutelare gli interessi generali dell’automobilismo italiano, tutelandone ogni aspetto e promuovendone il valore.
Tra le funzioni principali di Aci troviamo:
- l’emissione dei certificati digitali di proprietà del mezzo,
- la prenotazione online dei servizi legati alle pratiche PRA,
- l’informazione al cittadino del contenuto e dello stato di avanzamento della sua pratica al PRA,
- il calcolo del bollo auto con pagamento online.
Calcolo bollo auto
Il sistema di calcolo bollo auto elaborato da ACI è in grado di tradurre l’importo esatto del versamento da effettuare, in base ai dati immessi.
L’uso del servizio è semplice e permette di inserire le sole informazioni necessarie utili al pagamento del bollo auto:
- tipologia di veicolo,
- stato di rinnovo o prima immatricolazione,
- numero di targa,
- Regione di appartenenza.
Una volta inseriti tutti i dati richiesti, il sistema di calcolo bollo auto ACI emette un tagliando di riepilogo con quanto serve per completare la procedura di pagamento. L’intero processo si sviluppa in tre fasi: Richiesta – Calcolo – Esito.
L’esito del sistema di calcolo indicato restituisce all’utente la cifra da pagare, in relazione all’importo dovuto a titolo di bollo auto a partire dal primo giorno del mese successivo a quello relativo alla scadenza dell’ultimo bollo pagato.
Ad esempio
Se il bollo della macchina scade nel mese di Settembre, l’utente può pagare il bollo auto a partire dal 1° Ottobre.
Verifica bollo auto
Attraverso il portale online delle guide ACI è possibile eseguire una veloce verifica bollo auto ed accedere al pagamento digitale nel caso in cui si risieda in una delle Regioni o Province abilitate al servizio. Negli altri casi, il bollo può essere pagato presso:
- la sede ACI più vicina
- l’ufficio postale
- le agenzie di pratiche automobilistiche abilitate
- le tabaccherie munite di servizio di Lottomatica.
Scadenza bollo auto: tempi di pagamento
La scadenza del bollo auto è una delle preoccupazioni principali del guidatore che voglia essere in regola con le tasse legate al proprio veicolo. Per capire quando bisogna pagarlo, l’utente non deve far altro che controllare la data del pagamento del bollo precedente e accertarsi di eseguire il rinnovo dello stesso all’inizio del 13° mese successivo al primo versamento. La validità del bollo auto è, infatti, di 1 anno. Qualora non si provveda al suo rinnovo, l’utente è soggetto al pagamento di mora unitamente alla quota base della tassa.
Modalità di pagamento del bollo auto
Le modalità di versamento della tassa di bollo auto sono diverse e tutte legate si seguenti enti intermediari alla riscossione:
- Aci mette a disposizione il servizio digitale Bollonet, per il pagamento online,
- le Delegazioni ACI sono tutte abilitate al pagamento del bollo,
- il pagamento può avvenire anche presso le Agenzie Sermetra,
- gli esercizi convenzionati Banca 5 sono abilitati al pagamento,
- Poste Italiane offre lo stesso servizio sia online che offline,
- presso i punti vendita Lottomatica,
- il pagamento può avvenire anche presso una delle agenzie di pratiche auto autorizzate come Stanet, Isaco, PTAvant e Italia Net Service,
- altri circuiti bancari aderenti all’iniziativa PSP.
Ciascuna di queste modalità richiede costi di operazione differenti. L’utente, pertanto, è invitato a verificarli prima di effettuare il pagamento.
Infine, per l’ottenimento di dettagli aggiornati e precisi sul tema del bollo auto, invitiamo l’utenza a verificare i dettami di legge in relazione alla propria Regione di residenza. Questo consentirà di prendere visione di tempistiche, scadenze, tassazioni e modalità di pagamento, in linea con quanto stabilito nel proprio territorio.
Cosa si rischia se non si paga il bollo auto
Nei casi in cui un cittadino non effettuerà il versamento del bollo auto, la Regione potrà decidere di inviare un avviso di pagamento a seguito di un effettivo accertamente.
Tale avviso comporterà a tutti gli effetti che la somma dovuta venga iscritta a ruolo e che quindi venga comunicata direttamente presso l'Agenzia delle Entrate-Riscossione, la quale provvederà quindi alla notifica relativa alla cartella esattoriale.
Inoltre, scatterà direttamente il fermo amministrativo nei casi in cui il contribuente continuerà a non pagare la tassa dopo i 60 giorni dalla data di ricezione della cartella esattoriale. Mentre, nei casi in cui il bollo auto non venga pagato per tre anni consecutivi, potrebbe scattare direttamente la radiazione del veicolo dal Pubblico Registro Automobilistico.
Dal bollo alla revisione: le tasse sull'auto che devi pagare
di Sara BellanzaAcquistare e mantenere un'auto comporta molti costi e spese da affrontare, per non parlare delle tasse. Quali si devono pagare sull'auto? Innanzitutto, il bollo auto; ma non dimentichiamo la revisione! Ci sono molte altre spese come l'immatricolazione e l'assicurazione. Scopriamole tutte!

Bollo auto non pagato: ecco cosa fare e come rimediare!
di Valeria OggeroIl bollo auto è una vera e propria tassa, e il suo mancato pagamento può comportare l'arrivo di una vera e propria sanzione. Quando il bollo non è stato pagato per diversi anni, può anche comportare un fermo dell'auto, ovvero non potrai più circolare su strada liberamente con il tuo mezzo. Tuttavia è ancora possibile rimediare, quando questa tassa non è stata pagata un anno o anche per un periodo più lungo. Ecco come rimediare, nell'articolo.

Fermo amministrativo auto: quando avviene e come toglierlo
di Valerio SirocchiQuali sono i casi previsti dalla legge in cui scatta il fermo amministrativo dell'auto? E come evitarlo? Ecco cosa sapere!

Revisione auto: aumentano le tariffe per il 2022! Le novità
di Francesco SantoneRevisione auto, aumentano le tariffe per il 2022. Nell'articolo tutto ciò che c'è da sapere rispetto il collaudo obbligatorio per i mezzi a motore e tutti rischi in cui si incorre per chi circola con la revisione scaduta.
Inoltre un focus sul nuovo bonus veicoli sicuri, attuato dal Governo Draghi.

Passaggio di proprietà auto: i segreti per risparmiare!
di Francesco SantoneIl passaggio di proprietà auto nel 2022, pratica necessaria quando si decide di acquistare o vendere un veicolo. Nell'articolo che segue andremo ad affrontare vari temi, da come risparmiare, a tutti gli step da seguire per occuparsi autonomamente della pratica senza il bisogno di rivolgersi ad una agenzia autorizzata.

Bollo auto: chi ha diritto all'esenzione. Come ottenerla
di Pierpaolo MolinengoUna domanda, che un po' tutti gli automobilisti si stanno ponendo, è chi abbia diritto all'esenzione dal bollo auto e come si faccia a non pagare.
Bollo auto: chi ha diritto all'esenzione. Come ottenerla
di Pierpaolo MolinengoUna domanda, che un po' tutti gli automobilisti si stanno ponendo, è chi abbia diritto all'esenzione dal bollo auto e come si faccia a non pagare.

Superbollo auto: chi lo paga e calcolo 2022
di Valeria OggeroIl superbollo auto è una tassa che si aggiunge al bollo auto, e molti automobilisti italiani devono provvedere al suo pagamento anche nel 2022. Principalmente questa imposta è collegata alla potenza del mezzo, che se supera determinate soglie, prevede un'imposta aggiuntiva a fronte di maggiori emissioni inquinanti nell'ambiente. Ma come viene effettuato il calcolo del superbollo auto per il 2022? Chi deve pagarlo? Tutte le risposte a queste domande, nell'articolo.
Superbollo auto: chi lo paga e calcolo 2022
di Valeria OggeroIl superbollo auto è una tassa che si aggiunge al bollo auto, e molti automobilisti italiani devono provvedere al suo pagamento anche nel 2022. Principalmente questa imposta è collegata alla potenza del mezzo, che se supera determinate soglie, prevede un'imposta aggiuntiva a fronte di maggiori emissioni inquinanti nell'ambiente. Ma come viene effettuato il calcolo del superbollo auto per il 2022? Chi deve pagarlo? Tutte le risposte a queste domande, nell'articolo.

Vendi la macchina? Ecco cosa devi fare con il bollo auto
di Pierpaolo MolinengoCome ci dobbiamo comportare con il bollo auto nel momento in cui vendiamo la nostra vettura? Se è già scaduto o se scade a breve chi paga?
Vendi la macchina? Ecco cosa devi fare con il bollo auto
di Pierpaolo MolinengoCome ci dobbiamo comportare con il bollo auto nel momento in cui vendiamo la nostra vettura? Se è già scaduto o se scade a breve chi paga?

Bollo auto non pagato o in ritardo: ecco cosa si rischia!
di Valeria OggeroIl bollo auto, la tassa sulla proprietà degli autoveicoli, è una delle imposte per cui maggiormente i cittadini incorrono in dimenticanze e ritardi nei pagamenti. Il bollo auto, con l'aggiunta del superbollo per determinati veicoli, viene applicato in base a norme e criteri regionali, trattandosi di una imposta che viene saldata alla propria Regione di appartenenza. Ma cosa si rischia dimenticando di pagare questa imposta? Ecco i possibili scenari.
Bollo auto non pagato o in ritardo: ecco cosa si rischia!
di Valeria OggeroIl bollo auto, la tassa sulla proprietà degli autoveicoli, è una delle imposte per cui maggiormente i cittadini incorrono in dimenticanze e ritardi nei pagamenti. Il bollo auto, con l'aggiunta del superbollo per determinati veicoli, viene applicato in base a norme e criteri regionali, trattandosi di una imposta che viene saldata alla propria Regione di appartenenza. Ma cosa si rischia dimenticando di pagare questa imposta? Ecco i possibili scenari.

Tagliato il bollo auto: arriva lo sconto del 10%. Da subito!
di Pierpaolo MolinengoIl bollo auto viene tagliato del 10%. Gli automobilisti, in realtà, si aspettavano un taglio definitivo di quella che è delle tasse più odiate in Italia.
Tagliato il bollo auto: arriva lo sconto del 10%. Da subito!
di Pierpaolo MolinengoIl bollo auto viene tagliato del 10%. Gli automobilisti, in realtà, si aspettavano un taglio definitivo di quella che è delle tasse più odiate in Italia.

Bollo auto: 3 modi sicuri per evitare tutte le sanzioni!
di Beatrice MinuzzoIl pagamento del bollo auto è una scadenza che devono rispettare tutti i possessori di un veicolo immatricolato nel nostro paese, molte volte però è difficile ricordarsi le scadenza, soprattutto con tutti i cambiamenti che sono avvenuti negli ultimi anni. Scopriamo assieme nel corso dell'articolo come funziona il pagamento del bollo nel 2022 e come riuscire ad evitare sempre le sanzioni previste.
Bollo auto: 3 modi sicuri per evitare tutte le sanzioni!
di Beatrice MinuzzoIl pagamento del bollo auto è una scadenza che devono rispettare tutti i possessori di un veicolo immatricolato nel nostro paese, molte volte però è difficile ricordarsi le scadenza, soprattutto con tutti i cambiamenti che sono avvenuti negli ultimi anni. Scopriamo assieme nel corso dell'articolo come funziona il pagamento del bollo nel 2022 e come riuscire ad evitare sempre le sanzioni previste.

Autoveicolo usato: conseguenze se lo vendi col bollo scaduto
di Sonia FascendiniFinalmente ti sei liberato di un veicolo usato. Tutto a posto con il bollo? Perché anche se adesso il proprietario è un altro per quelli vecchi continui a risponderne tu con tanto di multa e di interessi da pagare.
Autoveicolo usato: conseguenze se lo vendi col bollo scaduto
di Sonia FascendiniFinalmente ti sei liberato di un veicolo usato. Tutto a posto con il bollo? Perché anche se adesso il proprietario è un altro per quelli vecchi continui a risponderne tu con tanto di multa e di interessi da pagare.

Bollo auto: non tutti i titolari di Legge 104 sono esenti
di Federica PaceI veicoli che vengono usati per trasportare un disabile possono godere dell'esenzione dal bollo auto, se si dimostra con documentazione certificata, lo stato di disabilità. Non tutti coloro che hanno diritto alla legge 104, però, sono esenti dal pagare il bollo auto, ma solo coloro che hanno nella realtà una ridotta capacità di movimento oppure cittadini cechi, sordi o malati psichiatrici gravi. Scendiamo nel dettaglio.
Bollo auto: non tutti i titolari di Legge 104 sono esenti
di Federica PaceI veicoli che vengono usati per trasportare un disabile possono godere dell'esenzione dal bollo auto, se si dimostra con documentazione certificata, lo stato di disabilità. Non tutti coloro che hanno diritto alla legge 104, però, sono esenti dal pagare il bollo auto, ma solo coloro che hanno nella realtà una ridotta capacità di movimento oppure cittadini cechi, sordi o malati psichiatrici gravi. Scendiamo nel dettaglio.

Automobili con targhe estere: circolare in Italia è legale!
di Francesco SantoneDal 21 marzo circolare sul territorio italiane con automobili dotate di targhe estere è legale, ma a determinate condizioni.
Cambiano dunque regole e aspetti fiscali, regole che se soddisfatte renderà vantaggioso sfrecciare per le strade del bel paese con un auto immatricolata all'estero grazie ad una serie di esenzioni come quella del bollo auto, ma non è l'unica.
Automobili con targhe estere: circolare in Italia è legale!
di Francesco SantoneDal 21 marzo circolare sul territorio italiane con automobili dotate di targhe estere è legale, ma a determinate condizioni.
Cambiano dunque regole e aspetti fiscali, regole che se soddisfatte renderà vantaggioso sfrecciare per le strade del bel paese con un auto immatricolata all'estero grazie ad una serie di esenzioni come quella del bollo auto, ma non è l'unica.

Bollo auto: gli esoneri del 2022. Ecco chi non lo paga più
di Pierpaolo MolinengoImportanti aggiornamenti per chi usa la propria vettura quotidianamente, per lavoro o per necessità: confermate le esenzioni per il bollo auto.
Bollo auto: gli esoneri del 2022. Ecco chi non lo paga più
di Pierpaolo MolinengoImportanti aggiornamenti per chi usa la propria vettura quotidianamente, per lavoro o per necessità: confermate le esenzioni per il bollo auto.

Bollo auto non pagato: quando scattano le sanzioni!
di Valeria OggeroIl bollo auto è una imposta collegata al possedimento di un autoveicolo, per cui è obbligatorio in Italia provvedere al pagamento di questa imposta per non vedersi recapitare una sanzione. Dato che si tratta di una tassa regionale, ogni regione italiana adotta le proprie scadenze e metodi di pagamento del bollo auto. Tuttavia, per chi non si ricorda di provvedere al pagamento, possono scattare anche importanti sanzioni, che possono arrivare anche a distanza di anni, sugli arretrati. Ecco cosa farei in caso di multa.
Bollo auto non pagato: quando scattano le sanzioni!
di Valeria OggeroIl bollo auto è una imposta collegata al possedimento di un autoveicolo, per cui è obbligatorio in Italia provvedere al pagamento di questa imposta per non vedersi recapitare una sanzione. Dato che si tratta di una tassa regionale, ogni regione italiana adotta le proprie scadenze e metodi di pagamento del bollo auto. Tuttavia, per chi non si ricorda di provvedere al pagamento, possono scattare anche importanti sanzioni, che possono arrivare anche a distanza di anni, sugli arretrati. Ecco cosa farei in caso di multa.
