Bonus facciate
Il bonus facciate, per definizione, è un incentivo di natura economica che riguarda solo ed esclusivamente un determinato tipo di spesa. Questo tipo di incentivo, naturalmente, ha dei requisiti ben definiti da rispettare. Requisiti che andremo a verificare nel corso dei paragrafi successivi, all'interno dei quali verranno fornite maggiori informazioni riguardanti questo argomento.
Tale argomento, ha infatti varie sfaccettature di cui vale la pena parlare, e per forza di cose vanno approfondite di conseguenza. All'atto pratico, questo incentivo prevede ovviamente una detrazione di fondo, per la quale si rende necessaria l'applicazione di una percentuale. Per rendere tutto più chiaro, è bene citare le righe riportate dall'Agenzia delle Entrate a riguardo:
L’agevolazione fiscale consiste in una detrazione d’imposta del 90% per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali. Gli edifici devono trovarsi nelle zone A e B, individuate dal decreto ministeriale n. 1444/1968, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali.
Questa misura, dunque, è volta ad una detrazione solo ed esclusivamente per gli interventi di restauro della facciata esterna, non includendo dunque le parti interne degli edifici a cui si fa riferimento. Come vedremo nel prossimo paragrafo, inoltre, il campo in questione è in grado di restringersi in maniera ulteriore.
Bonus facciate, chi riguarda?
Il bonus facciate, riguarda sostanzialmente una categoria ristretta di persone. Questo, per un motivo di fondo ben preciso e definito. Ogni tipo di incentivo, infatti, comprende a sua volta delle categorie di persone che possono accedervi, le quali riguardano dunque un numero altrettanto folto di persone, oppure un numero piuttosto ristretto.
In questo caso, il margine che si ha a disposizione effettivamente non è poi così tanto limitante, se si tiene conto del fatto che questo incentivo può essere richiesto a maggior ragione da chi è un contribuente. Di fatti, come riporta anche il sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate, basta solamente questo requisito. Citando quanto segue:
Possono usufruire dell’agevolazione tutti i contribuenti, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, soggetti Irpef e soggetti passivi Ires, che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di intervento. La detrazione non spetta a chi possiede esclusivamente redditi assoggettati a tassazione separata o a imposta sostitutiva.
Bonus facciate, vantaggi e punti a favore
I punti a favore che riguardano il bonus facciate, comprendono a loro volta una detrazione riconosciuta ad un valore corrispondente al 90%. Le spese coinvolte in questa agevolazione, tuttavia, devono riguardare il periodo di spese effettuate nel 2020 e nel corso del 2021, che oramai è prossimo alla scadenza. La ripartizione di questo bonus, corrisponde a dieci rate erogate su base annuale.
Bonus facciate, cosa fare per avere diritto?
A fornirci un aiuto importante in tal senso, è la guida disposta dall'Agenzia delle Entrate disponibile proprio sul sito ufficiale, che contiene quanto segue:
Per averne diritto è necessario realizzare interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali.
Il bonus facciate, per definizione, è un incentivo di natura economica che riguarda solo ed esclusivamente un determinato tipo di spesa. Questo tipo di incentivo, naturalmente, ha dei requisiti ben definiti da rispettare. Requisiti che andremo a verificare nel corso dei paragrafi successivi, all'interno dei quali verranno fornite maggiori informazioni riguardanti questo argomento.
Tale argomento, ha infatti varie sfaccettature di cui vale la pena parlare, e per forza di cose vanno approfondite di conseguenza. All'atto pratico, questo incentivo prevede ovviamente una detrazione di fondo, per la quale si rende necessaria l'applicazione di una percentuale. Per rendere tutto più chiaro, è bene citare le righe riportate dall'Agenzia delle Entrate a riguardo:
L’agevolazione fiscale consiste in una detrazione d’imposta del 90% per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali. Gli edifici devono trovarsi nelle zone A e B, individuate dal decreto ministeriale n. 1444/1968, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali.
Questa misura, dunque, è volta ad una detrazione solo ed esclusivamente per gli interventi di restauro della facciata esterna, non includendo dunque le parti interne degli edifici a cui si fa riferimento. Come vedremo nel prossimo paragrafo, inoltre, il campo in questione è in grado di restringersi in maniera ulteriore.
Bonus facciate, chi riguarda?
Il bonus facciate, riguarda sostanzialmente una categoria ristretta di persone. Questo, per un motivo di fondo ben preciso e definito. Ogni tipo di incentivo, infatti, comprende a sua volta delle categorie di persone che possono accedervi, le quali riguardano dunque un numero altrettanto folto di persone, oppure un numero piuttosto ristretto.
In questo caso, il margine che si ha a disposizione effettivamente non è poi così tanto limitante, se si tiene conto del fatto che questo incentivo può essere richiesto a maggior ragione da chi è un contribuente. Di fatti, come riporta anche il sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate, basta solamente questo requisito. Citando quanto segue:
Possono usufruire dell’agevolazione tutti i contribuenti, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, soggetti Irpef e soggetti passivi Ires, che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di intervento. La detrazione non spetta a chi possiede esclusivamente redditi assoggettati a tassazione separata o a imposta sostitutiva.
Bonus facciate, vantaggi e punti a favore
I punti a favore che riguardano il bonus facciate, comprendono a loro volta una detrazione riconosciuta ad un valore corrispondente al 90%. Le spese coinvolte in questa agevolazione, tuttavia, devono riguardare il periodo di spese effettuate nel 2020 e nel corso del 2021, che oramai è prossimo alla scadenza. La ripartizione di questo bonus, corrisponde a dieci rate erogate su base annuale.
Bonus facciate, cosa fare per avere diritto?
A fornirci un aiuto importante in tal senso, è la guida disposta dall'Agenzia delle Entrate disponibile proprio sul sito ufficiale, che contiene quanto segue:
Per averne diritto è necessario realizzare interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali.
Bonus Facciate 90%, buone notizie: detrazione salva al 2022!
di Achiropita CicalaBuone notizie per il Bonus Facciate 90%. L’agenzia delle Entrate Campania fa dietrofront e detta nuove regole per i lavori non ultimati ma già pagati al 31 dicembre 2021, adeguandosi alla linea del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF): la detrazione piena rimane salva al 2022. Ecco le ultime dal Fisco.
Bonus Facciate 90%, buone notizie: detrazione salva al 2022!
di Achiropita CicalaBuone notizie per il Bonus Facciate 90%. L’agenzia delle Entrate Campania fa dietrofront e detta nuove regole per i lavori non ultimati ma già pagati al 31 dicembre 2021, adeguandosi alla linea del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF): la detrazione piena rimane salva al 2022. Ecco le ultime dal Fisco.

Bonus, la guida completa 2022: quali verranno confermati?
di Claudia ManildoIl 2022 è già alle porte e la nuova Legge di bilancio è quasi confermata dal Governo. La bozza è pronta e nuovi bonus stanno arrivando! Alcuni non verranno rinnovati, altri invece vedranno una proroga con qualche modifica rispetto alle caratteristiche precedenti, altri ancora saranno delle novità! Scopriamone allora tutti i dettagli.
Bonus, la guida completa 2022: quali verranno confermati?
di Claudia ManildoIl 2022 è già alle porte e la nuova Legge di bilancio è quasi confermata dal Governo. La bozza è pronta e nuovi bonus stanno arrivando! Alcuni non verranno rinnovati, altri invece vedranno una proroga con qualche modifica rispetto alle caratteristiche precedenti, altri ancora saranno delle novità! Scopriamone allora tutti i dettagli.

Bonus facciate: lo sconto passa al 60%! Cosa cambia ora?
di Viviana VitaleNegli ultimi giorni l’acceso dibattito da parte della squadra del Governo italiano si è concentrato anche sul bonus facciate 90%, le cui novità saranno contenute in maniera ufficiale all’interno della nuova Legge di Bilancio che dovrebbe entrare in vigore a partire dal prossimo gennaio 2022. Vediamo, quindi, l’annuncio ufficiale del Governo Draghi sul bonus facciate 90%, cosa cambierà nel 2022 e chi potrà continuare ad ottenere tale sostegno economico.
Bonus facciate: lo sconto passa al 60%! Cosa cambia ora?
di Viviana VitaleNegli ultimi giorni l’acceso dibattito da parte della squadra del Governo italiano si è concentrato anche sul bonus facciate 90%, le cui novità saranno contenute in maniera ufficiale all’interno della nuova Legge di Bilancio che dovrebbe entrare in vigore a partire dal prossimo gennaio 2022. Vediamo, quindi, l’annuncio ufficiale del Governo Draghi sul bonus facciate 90%, cosa cambierà nel 2022 e chi potrà continuare ad ottenere tale sostegno economico.

Proroga Bonus ristrutturazione 2022: quello che devi sapere
di Stefano Andrea PozzoIl bonus ristrutturazione 2022 è stato prorogato, non solo per il prossimo anno, ma fino al 2024. Riscopriamo come funziona questa agevolazione, quali lavori include, come eseguire i pagamenti e tutto quello che devi sapere su questa agevolazione fiscale
Proroga Bonus ristrutturazione 2022: quello che devi sapere
di Stefano Andrea PozzoIl bonus ristrutturazione 2022 è stato prorogato, non solo per il prossimo anno, ma fino al 2024. Riscopriamo come funziona questa agevolazione, quali lavori include, come eseguire i pagamenti e tutto quello che devi sapere su questa agevolazione fiscale

Bonus facciate prorogato di un anno e poi l’incertezza!
di Deborah BertolinoI bonus casa al memento sono un bel punto interrogativo per molti di noi. Nonostante sia prevista una proroga fino al 2023, non è certo che questa sia rinnovata. Quindi, avremo un anno di superbonus 110% e poi l’incertezza più assoluta.
Bonus facciate prorogato di un anno e poi l’incertezza!
di Deborah BertolinoI bonus casa al memento sono un bel punto interrogativo per molti di noi. Nonostante sia prevista una proroga fino al 2023, non è certo che questa sia rinnovata. Quindi, avremo un anno di superbonus 110% e poi l’incertezza più assoluta.

Bonus edilizi 2022: meno vantaggiosi? Ultimissime da Draghi
di Marco CagianoLa domanda delle domande: converranno ancora i bonus edilizi dopo le modifiche del Governo Draghi tra fine 2021 ed inizio 2022? Effettivamente è difficile dirlo a priori, ma sembra che nel complesso i cittadini ed il settore edilizio saranno danneggiati... vediamo come.
Bonus edilizi 2022: meno vantaggiosi? Ultimissime da Draghi
di Marco CagianoLa domanda delle domande: converranno ancora i bonus edilizi dopo le modifiche del Governo Draghi tra fine 2021 ed inizio 2022? Effettivamente è difficile dirlo a priori, ma sembra che nel complesso i cittadini ed il settore edilizio saranno danneggiati... vediamo come.

Bonus Facciate 90%: arriva la proroga per l'anno prossimo!
di Manuel SacconLa bozza della Legge di Bilancio aveva chiaramente messo paura agli italiani, dato che prevedeva la proroga del Bonus Facciate ma con un taglio della percentuale di detrazione che passava dal 90% al 60%. Ora però sembra che il Governo stia pensando a una proroga con percentuale al 90% fino al 30 giugno 2022. Vediamo che cosa sta succedendo.
Bonus Facciate 90%: arriva la proroga per l'anno prossimo!
di Manuel SacconLa bozza della Legge di Bilancio aveva chiaramente messo paura agli italiani, dato che prevedeva la proroga del Bonus Facciate ma con un taglio della percentuale di detrazione che passava dal 90% al 60%. Ora però sembra che il Governo stia pensando a una proroga con percentuale al 90% fino al 30 giugno 2022. Vediamo che cosa sta succedendo.

Superbonus 110% con abusi edilizi? Per Draghi è ok!
di Niccolò MencucciPer accedere al Superbonus 110% per la riqualificazione energetica della propria dimora bisogna seguire una serie di protocolli, tra cui quella relativa agli abusi edilizi. Per il Governo Draghi non ci dovrebbero essere problemi, ma è meglio vedere insieme cosa comporta il caso di una costruzione con ambienti non segnalati al catasto.
Superbonus 110% con abusi edilizi? Per Draghi è ok!
di Niccolò MencucciPer accedere al Superbonus 110% per la riqualificazione energetica della propria dimora bisogna seguire una serie di protocolli, tra cui quella relativa agli abusi edilizi. Per il Governo Draghi non ci dovrebbero essere problemi, ma è meglio vedere insieme cosa comporta il caso di una costruzione con ambienti non segnalati al catasto.

Dall'Ecobonus al Superbonus. I bonus per ristrutturare casa
di Andrea CerasiQuali sono i bonus che permettono di migliorare la classe energetica delle nostre abitazioni? Dall'Ecobonus al Superbonus 110, vediamo insieme quali agevolazioni il Governo ha messo in campo per ogni cittadino. Il tutto, in favore dell'ambiente, del risparmio energetico e per una diminuzione sulle bollette.
Dall'Ecobonus al Superbonus. I bonus per ristrutturare casa
di Andrea CerasiQuali sono i bonus che permettono di migliorare la classe energetica delle nostre abitazioni? Dall'Ecobonus al Superbonus 110, vediamo insieme quali agevolazioni il Governo ha messo in campo per ogni cittadino. Il tutto, in favore dell'ambiente, del risparmio energetico e per una diminuzione sulle bollette.

10 bonus per tutti, solo per richieste entro 31/12! La guida
di Viviana VitaleLa fine dell’anno è vicina e con essa sono in scadenza i termini per presentare le domande entro il 31 dicembre per ben 10 bonus per tutti senza ISEE. Dal Superbonus 110%, ecobonus, bonus facciate, al bonus per le famiglie italiane con figli piccoli, fino al bonus TV e bonus mobili ed elettrodomestici. Ecco quali sono tutti i 10 bonus che potranno essere richiesti da tutti, senza ISEE.
10 bonus per tutti, solo per richieste entro 31/12! La guida
di Viviana VitaleLa fine dell’anno è vicina e con essa sono in scadenza i termini per presentare le domande entro il 31 dicembre per ben 10 bonus per tutti senza ISEE. Dal Superbonus 110%, ecobonus, bonus facciate, al bonus per le famiglie italiane con figli piccoli, fino al bonus TV e bonus mobili ed elettrodomestici. Ecco quali sono tutti i 10 bonus che potranno essere richiesti da tutti, senza ISEE.

Superbonus 110% Bonus facciate 90%: cambia tutto Ultimissime
di Antonella TortoraTutte le ultime novità sull'applicabilità del Superbonus 110% e del bonus facciate al 90%. La maggioranza politica si è riunita nuovamente per chiudere in via definitiva la questione sui bonus edilizi. Per quanto riguarda le villette viene meno il vincolo reddituale che prevedeva la presenza di un tetto ISEE per l’accesso al beneficio fiscale. Come è possibile che venga rimodulato in rialzo con una fascia di reddito molto amplia che oscillo da 25mila a non oltre 40mila euro. La vera questione ruota sulle coperture.
Superbonus 110% Bonus facciate 90%: cambia tutto Ultimissime
di Antonella TortoraTutte le ultime novità sull'applicabilità del Superbonus 110% e del bonus facciate al 90%. La maggioranza politica si è riunita nuovamente per chiudere in via definitiva la questione sui bonus edilizi. Per quanto riguarda le villette viene meno il vincolo reddituale che prevedeva la presenza di un tetto ISEE per l’accesso al beneficio fiscale. Come è possibile che venga rimodulato in rialzo con una fascia di reddito molto amplia che oscillo da 25mila a non oltre 40mila euro. La vera questione ruota sulle coperture.

Bonus edilizia: cosa cambia il Decreto antifrode?
di Clelia TesoneI bonus edilizia, come il Superbonus 110%, sismabonus ed ecobonus, sono alla base del piano del Legislatore per rimettere in moto il mercato dell'edilizia. Il decreto antifrode interviene al fine di irrigidire i sistemi di controllo volti a prevenire le frodi, drasticamente aumentate a seguito dell'introduzione degli incentivi fiscali.
Bonus edilizia: cosa cambia il Decreto antifrode?
di Clelia TesoneI bonus edilizia, come il Superbonus 110%, sismabonus ed ecobonus, sono alla base del piano del Legislatore per rimettere in moto il mercato dell'edilizia. Il decreto antifrode interviene al fine di irrigidire i sistemi di controllo volti a prevenire le frodi, drasticamente aumentate a seguito dell'introduzione degli incentivi fiscali.

Bonus facciate cambia: nel 2022 nuove detrazioni e scadenze!
di Deborah BertolinoCambiano ancora le carte in tavola riguardo il bonus facciate, soprattutto a seguito l’intervento della normativa introdotta dal Decreto Antifrode. Viene confermata la proroga del bonus facciate per il 2022, ma le notizie riguardo la percentuale di detrazione non sono buone.
Bonus facciate cambia: nel 2022 nuove detrazioni e scadenze!
di Deborah BertolinoCambiano ancora le carte in tavola riguardo il bonus facciate, soprattutto a seguito l’intervento della normativa introdotta dal Decreto Antifrode. Viene confermata la proroga del bonus facciate per il 2022, ma le notizie riguardo la percentuale di detrazione non sono buone.

Bonus facciata 2022: confermato per un altro anno!
di Stefano D'AmicoIl bonus facciata continuerà nel 2022. La detrazione d'imposta che fa gola a molti rimane in vigore per un altro anno ancora, lo conferma la legge di bilancio 2022 in transito tra Camera e Senato. La possibilità di sfruttare l'agevolazione al 90% continua ma qualcosa cambierà nell’anno nuovo rispetto al bonus facciata così come lo conosciamo oggi.
Bonus facciata 2022: confermato per un altro anno!
di Stefano D'AmicoIl bonus facciata continuerà nel 2022. La detrazione d'imposta che fa gola a molti rimane in vigore per un altro anno ancora, lo conferma la legge di bilancio 2022 in transito tra Camera e Senato. La possibilità di sfruttare l'agevolazione al 90% continua ma qualcosa cambierà nell’anno nuovo rispetto al bonus facciata così come lo conosciamo oggi.
