Bonus facciate
Il bonus facciate, per definizione, è un incentivo di natura economica che riguarda solo ed esclusivamente un determinato tipo di spesa. Questo tipo di incentivo, naturalmente, ha dei requisiti ben definiti da rispettare. Requisiti che andremo a verificare nel corso dei paragrafi successivi, all'interno dei quali verranno fornite maggiori informazioni riguardanti questo argomento.
Tale argomento, ha infatti varie sfaccettature di cui vale la pena parlare, e per forza di cose vanno approfondite di conseguenza. All'atto pratico, questo incentivo prevede ovviamente una detrazione di fondo, per la quale si rende necessaria l'applicazione di una percentuale. Per rendere tutto più chiaro, è bene citare le righe riportate dall'Agenzia delle Entrate a riguardo:
L’agevolazione fiscale consiste in una detrazione d’imposta del 90% per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali. Gli edifici devono trovarsi nelle zone A e B, individuate dal decreto ministeriale n. 1444/1968, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali.
Questa misura, dunque, è volta ad una detrazione solo ed esclusivamente per gli interventi di restauro della facciata esterna, non includendo dunque le parti interne degli edifici a cui si fa riferimento. Come vedremo nel prossimo paragrafo, inoltre, il campo in questione è in grado di restringersi in maniera ulteriore.
Bonus facciate, chi riguarda?
Il bonus facciate, riguarda sostanzialmente una categoria ristretta di persone. Questo, per un motivo di fondo ben preciso e definito. Ogni tipo di incentivo, infatti, comprende a sua volta delle categorie di persone che possono accedervi, le quali riguardano dunque un numero altrettanto folto di persone, oppure un numero piuttosto ristretto.
In questo caso, il margine che si ha a disposizione effettivamente non è poi così tanto limitante, se si tiene conto del fatto che questo incentivo può essere richiesto a maggior ragione da chi è un contribuente. Di fatti, come riporta anche il sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate, basta solamente questo requisito. Citando quanto segue:
Possono usufruire dell’agevolazione tutti i contribuenti, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, soggetti Irpef e soggetti passivi Ires, che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di intervento. La detrazione non spetta a chi possiede esclusivamente redditi assoggettati a tassazione separata o a imposta sostitutiva.
Bonus facciate, vantaggi e punti a favore
I punti a favore che riguardano il bonus facciate, comprendono a loro volta una detrazione riconosciuta ad un valore corrispondente al 90%. Le spese coinvolte in questa agevolazione, tuttavia, devono riguardare il periodo di spese effettuate nel 2020 e nel corso del 2021, che oramai è prossimo alla scadenza. La ripartizione di questo bonus, corrisponde a dieci rate erogate su base annuale.
Bonus facciate, cosa fare per avere diritto?
A fornirci un aiuto importante in tal senso, è la guida disposta dall'Agenzia delle Entrate disponibile proprio sul sito ufficiale, che contiene quanto segue:
Per averne diritto è necessario realizzare interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali.
Il bonus facciate, per definizione, è un incentivo di natura economica che riguarda solo ed esclusivamente un determinato tipo di spesa. Questo tipo di incentivo, naturalmente, ha dei requisiti ben definiti da rispettare. Requisiti che andremo a verificare nel corso dei paragrafi successivi, all'interno dei quali verranno fornite maggiori informazioni riguardanti questo argomento.
Tale argomento, ha infatti varie sfaccettature di cui vale la pena parlare, e per forza di cose vanno approfondite di conseguenza. All'atto pratico, questo incentivo prevede ovviamente una detrazione di fondo, per la quale si rende necessaria l'applicazione di una percentuale. Per rendere tutto più chiaro, è bene citare le righe riportate dall'Agenzia delle Entrate a riguardo:
L’agevolazione fiscale consiste in una detrazione d’imposta del 90% per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali. Gli edifici devono trovarsi nelle zone A e B, individuate dal decreto ministeriale n. 1444/1968, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali.
Questa misura, dunque, è volta ad una detrazione solo ed esclusivamente per gli interventi di restauro della facciata esterna, non includendo dunque le parti interne degli edifici a cui si fa riferimento. Come vedremo nel prossimo paragrafo, inoltre, il campo in questione è in grado di restringersi in maniera ulteriore.
Bonus facciate, chi riguarda?
Il bonus facciate, riguarda sostanzialmente una categoria ristretta di persone. Questo, per un motivo di fondo ben preciso e definito. Ogni tipo di incentivo, infatti, comprende a sua volta delle categorie di persone che possono accedervi, le quali riguardano dunque un numero altrettanto folto di persone, oppure un numero piuttosto ristretto.
In questo caso, il margine che si ha a disposizione effettivamente non è poi così tanto limitante, se si tiene conto del fatto che questo incentivo può essere richiesto a maggior ragione da chi è un contribuente. Di fatti, come riporta anche il sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate, basta solamente questo requisito. Citando quanto segue:
Possono usufruire dell’agevolazione tutti i contribuenti, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, soggetti Irpef e soggetti passivi Ires, che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di intervento. La detrazione non spetta a chi possiede esclusivamente redditi assoggettati a tassazione separata o a imposta sostitutiva.
Bonus facciate, vantaggi e punti a favore
I punti a favore che riguardano il bonus facciate, comprendono a loro volta una detrazione riconosciuta ad un valore corrispondente al 90%. Le spese coinvolte in questa agevolazione, tuttavia, devono riguardare il periodo di spese effettuate nel 2020 e nel corso del 2021, che oramai è prossimo alla scadenza. La ripartizione di questo bonus, corrisponde a dieci rate erogate su base annuale.
Bonus facciate, cosa fare per avere diritto?
A fornirci un aiuto importante in tal senso, è la guida disposta dall'Agenzia delle Entrate disponibile proprio sul sito ufficiale, che contiene quanto segue:
Per averne diritto è necessario realizzare interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali.
Bonus edilizi: dal 4 febbraio via alle nuove comunicazioni!
di Viviana VitaleL’Agenzia delle Entrate ha deciso di comunicare ai cittadini le nuove indicazioni operative che dovranno essere seguite a partire dal 4 febbraio 2022 al fine di provvedere alla ripresa delle comunicazioni per quanto riguarda la cessione del credito 2022 per i bonus edilizi. Ecco chi dovrà provvedere all’invio delle comunicazioni all’Agenzia delle Entrate e quali sono le novità sui bonus edilizi nel 2022.
Bonus edilizi: dal 4 febbraio via alle nuove comunicazioni!
di Viviana VitaleL’Agenzia delle Entrate ha deciso di comunicare ai cittadini le nuove indicazioni operative che dovranno essere seguite a partire dal 4 febbraio 2022 al fine di provvedere alla ripresa delle comunicazioni per quanto riguarda la cessione del credito 2022 per i bonus edilizi. Ecco chi dovrà provvedere all’invio delle comunicazioni all’Agenzia delle Entrate e quali sono le novità sui bonus edilizi nel 2022.

Superbonus 110% e villette: scadenze e regole previste!
di Francesca CianiCome funziona il Superbonus 110% per le villette? Ormai lo sappiamo, si tratta di una proroga che ha lasciato tutti con il fiato sospeso. La ragione? Il Governo sembrava non voler prorogare la misura per gli edifici unifamiliari. Ma com'è finita? L'ISEE è stato cancellato? Quando sarà la scadenza? Scopri le regole e le scadenze previste!
Superbonus 110% e villette: scadenze e regole previste!
di Francesca CianiCome funziona il Superbonus 110% per le villette? Ormai lo sappiamo, si tratta di una proroga che ha lasciato tutti con il fiato sospeso. La ragione? Il Governo sembrava non voler prorogare la misura per gli edifici unifamiliari. Ma com'è finita? L'ISEE è stato cancellato? Quando sarà la scadenza? Scopri le regole e le scadenze previste!

Bonus ristrutturazione 2022: sconto e cessione, nuovi guai!
di Achiropita CicalaBonus ristrutturazione 2022: nuovi guai in vista. Arrivano recenti disposizioni sull’utilizzo dei Bonus casa nell’anno in corso, sancite dal Decreto Sostegni Ter. Sul finire della prima settimana di febbraio, infatti, si stringerà il cerchio sulle agevolazioni ottenibili tramite cessione del credito. Senza pace anche lo sconto in fattura il cui riconoscimento diventa sempre più difficile. Ecco le ultime novità.
Bonus ristrutturazione 2022: sconto e cessione, nuovi guai!
di Achiropita CicalaBonus ristrutturazione 2022: nuovi guai in vista. Arrivano recenti disposizioni sull’utilizzo dei Bonus casa nell’anno in corso, sancite dal Decreto Sostegni Ter. Sul finire della prima settimana di febbraio, infatti, si stringerà il cerchio sulle agevolazioni ottenibili tramite cessione del credito. Senza pace anche lo sconto in fattura il cui riconoscimento diventa sempre più difficile. Ecco le ultime novità.

Bonus Facciate: le alternative! Tutti i pro e i contro!
di Francesca CianiConviene ancora ricorrere al Bonus Facciate? Come sappiamo, l'agevolazione è cambiata moltissimo dopo l'approvazione della nuova Legge di Bilancio per il 2022! Eppure, ci sono state anche altre novità introdotte dai Decreti Antifrode e Sostegni Ter. Quindi, conviene ancora il Bonus Facciate? Quali sono le alternative? Vieni a scoprirle!
Bonus Facciate: le alternative! Tutti i pro e i contro!
di Francesca CianiConviene ancora ricorrere al Bonus Facciate? Come sappiamo, l'agevolazione è cambiata moltissimo dopo l'approvazione della nuova Legge di Bilancio per il 2022! Eppure, ci sono state anche altre novità introdotte dai Decreti Antifrode e Sostegni Ter. Quindi, conviene ancora il Bonus Facciate? Quali sono le alternative? Vieni a scoprirle!

Cessione del credito: l’ennesima stangata! Come funziona ora
di Francesca CianiAncora aggiornamenti circa la cessione del credito per i Bonus Ristrutturazione nel 2022. Infatti, come sappiamo, la Legge di Bilancio per il nuovo anno ha cambiato (e anche di molto) le vesti di queste agevolazioni. Altre strette sulla cessione del credito e lo sconto in fattura! Vieni a scoprire le ultime!
Cessione del credito: l’ennesima stangata! Come funziona ora
di Francesca CianiAncora aggiornamenti circa la cessione del credito per i Bonus Ristrutturazione nel 2022. Infatti, come sappiamo, la Legge di Bilancio per il nuovo anno ha cambiato (e anche di molto) le vesti di queste agevolazioni. Altre strette sulla cessione del credito e lo sconto in fattura! Vieni a scoprire le ultime!

Superbonus 110% Sismabonus Ecobonus: ecco i bonus casa 2022!
di Antonella TortoraIl Governo Draghi ha confermato con qualche variazione i bonus casa 2022. Al di là del beneficio fiscale diverso rispetto al 2021, molte sono le agevolazioni applicabili sui lavori degli immobili o edifici presenti nella Legge di Bilancio 2022. Nonostante, le variabili resta fermo il punto di destinazione dei bonus edilizi, ovvero porre un faro accesso sulla transazione green, incoraggiando interventi mirati rivolti a garantire il raggiungimento di un alto efficientamento energetico. In questo articolo, sono elencate le detrazioni fiscali richiedibili per la ristrutturazione di un immobile o edificio.
Una breve guida alle caratteristiche principali del bonus casa 2022. Ti spiegheremo, quali sono le novità introdotte nella Legge di Bilancio 2022, ma soprattutto, come cambiano gli incentivi fiscali nel 2022 rispetto al 2021.
Superbonus 110% Sismabonus Ecobonus: ecco i bonus casa 2022!
di Antonella TortoraIl Governo Draghi ha confermato con qualche variazione i bonus casa 2022. Al di là del beneficio fiscale diverso rispetto al 2021, molte sono le agevolazioni applicabili sui lavori degli immobili o edifici presenti nella Legge di Bilancio 2022. Nonostante, le variabili resta fermo il punto di destinazione dei bonus edilizi, ovvero porre un faro accesso sulla transazione green, incoraggiando interventi mirati rivolti a garantire il raggiungimento di un alto efficientamento energetico. In questo articolo, sono elencate le detrazioni fiscali richiedibili per la ristrutturazione di un immobile o edificio.
Una breve guida alle caratteristiche principali del bonus casa 2022. Ti spiegheremo, quali sono le novità introdotte nella Legge di Bilancio 2022, ma soprattutto, come cambiano gli incentivi fiscali nel 2022 rispetto al 2021.

Superbonus e bonus edilizi: cosa cambia dal 2022. La guida
di FtaLa legge di Bilancio 2022 ha ufficializzato la proroga di alcuni bonus edilizi e modificato le percentuali di detrazione per il superbonus 110%.
Superbonus e bonus edilizi: cosa cambia dal 2022. La guida
di FtaLa legge di Bilancio 2022 ha ufficializzato la proroga di alcuni bonus edilizi e modificato le percentuali di detrazione per il superbonus 110%.

Bonus infissi: arreda casa gratis! Ecco tutte le novità 2022
di Achiropita CicalaBonus infissi riconfermato nel 2022. Gli interessati ad arredare la propria casa, sostituendo porte e finestre, potranno sfruttare per tutto l’anno vantaggiose riduzioni sulla spesa sostenuta per gli interventi, ottenendo fino al 100% di risparmio. Ecco tutte le novità al riguardo.
Bonus infissi: arreda casa gratis! Ecco tutte le novità 2022
di Achiropita CicalaBonus infissi riconfermato nel 2022. Gli interessati ad arredare la propria casa, sostituendo porte e finestre, potranno sfruttare per tutto l’anno vantaggiose riduzioni sulla spesa sostenuta per gli interventi, ottenendo fino al 100% di risparmio. Ecco tutte le novità al riguardo.

Frode superbonus: crediti d'imposta in Bitcoin
di FtaFrode da 440 milioni di euro di falsi crediti di imposta per superbonus, bonus locazioni, sismabonus e bonus facciate. La Guardia di Finanza di Rimini ha scoperchiato un'organizzazione criminale ramificata in tutta Italia che creava e commercializzava "falsi crediti di imposta".
Frode superbonus: crediti d'imposta in Bitcoin
di FtaFrode da 440 milioni di euro di falsi crediti di imposta per superbonus, bonus locazioni, sismabonus e bonus facciate. La Guardia di Finanza di Rimini ha scoperchiato un'organizzazione criminale ramificata in tutta Italia che creava e commercializzava "falsi crediti di imposta".

Ecobonus 2022: sostituzione infissi detrazione fino al 110%
di Antonella TortoraL’Ecobonus 2022, tutte le agevolazioni fiscali utilizzabili per la sostituzione degli infissi. Attraverso l’Ecobonus è possibile rinnovare gli infissi utilizzando i benefici attivi per la riqualificazione energetica degli edifici e immobili. Il bonus Ristrutturazione 2022 contiene diverse agevolazioni fiscali che permettono di recuperare parte dei soldi spesi sul tetto dei lavori. Non bisogna sottovalutare l’importanza dei bonus casa, anche perché per milioni di famiglie rappresentano quella parte di soluzioni indispensabili, necessarie per abbattere i costi legati alla sostituzione degli ormai superati infissi della propria abitazione.
Ecobonus 2022: sostituzione infissi detrazione fino al 110%
di Antonella TortoraL’Ecobonus 2022, tutte le agevolazioni fiscali utilizzabili per la sostituzione degli infissi. Attraverso l’Ecobonus è possibile rinnovare gli infissi utilizzando i benefici attivi per la riqualificazione energetica degli edifici e immobili. Il bonus Ristrutturazione 2022 contiene diverse agevolazioni fiscali che permettono di recuperare parte dei soldi spesi sul tetto dei lavori. Non bisogna sottovalutare l’importanza dei bonus casa, anche perché per milioni di famiglie rappresentano quella parte di soluzioni indispensabili, necessarie per abbattere i costi legati alla sostituzione degli ormai superati infissi della propria abitazione.

Bonus Ristrutturazione 2022: 1800€ per rinnovare il giardino
di Alda MoletiRipartono i bonus ristrutturazione 2022 ed a sorpresa viene rinnovato il bonus verde. Si tratta di un’agevolazione destinata unicamente ad un finanziamento pubblico per il rinnovo e la manutenzione delle aree scoperte, che assegna insomma 1.800 euro a beneficiario per rifare giardini o terrazzi.
Bonus Ristrutturazione 2022: 1800€ per rinnovare il giardino
di Alda MoletiRipartono i bonus ristrutturazione 2022 ed a sorpresa viene rinnovato il bonus verde. Si tratta di un’agevolazione destinata unicamente ad un finanziamento pubblico per il rinnovo e la manutenzione delle aree scoperte, che assegna insomma 1.800 euro a beneficiario per rifare giardini o terrazzi.

Shock Bonus Casa 2022: addio alla cessione! Cosa cambia!
di Francesca CianiI Bonus Casa, ed in generale i Bonus Ristrutturazione, non smettono mai di stupirci! Ecco che con il Decreto Sostegni Ter siamo arrivati un vero e proprio shock per i Bonus Casa! Infatti, c'è una nuova disciplina per la cessione del credito e per lo sconto in fattura! Ma cosa cambia? Vieni a scoprirlo!
Shock Bonus Casa 2022: addio alla cessione! Cosa cambia!
di Francesca CianiI Bonus Casa, ed in generale i Bonus Ristrutturazione, non smettono mai di stupirci! Ecco che con il Decreto Sostegni Ter siamo arrivati un vero e proprio shock per i Bonus Casa! Infatti, c'è una nuova disciplina per la cessione del credito e per lo sconto in fattura! Ma cosa cambia? Vieni a scoprirlo!

Bonus Ristrutturazione 2022: a tutti 6.000€ per la casa!
di Achiropita CicalaBuone notizie per i Bonus Ristrutturazione 2022. Due nuovi contributi aggiuntivi permetteranno di cambiare il look della propria casa risparmiando sulle spese. Il pacchetto dei Bonus edilizi, infatti, oltre ad offrire la chance di avviare lavori di ristrutturazioni risparmiando il 50% dei costi, grazie al Bonus casa, si arricchisce di due nuove agevolazioni che permettono di fruire di un finanziamento complessivo di 6.000 euro per intervenire su specifiche aree della propria abitazione. Ecco la novità.
Bonus Ristrutturazione 2022: a tutti 6.000€ per la casa!
di Achiropita CicalaBuone notizie per i Bonus Ristrutturazione 2022. Due nuovi contributi aggiuntivi permetteranno di cambiare il look della propria casa risparmiando sulle spese. Il pacchetto dei Bonus edilizi, infatti, oltre ad offrire la chance di avviare lavori di ristrutturazioni risparmiando il 50% dei costi, grazie al Bonus casa, si arricchisce di due nuove agevolazioni che permettono di fruire di un finanziamento complessivo di 6.000 euro per intervenire su specifiche aree della propria abitazione. Ecco la novità.

DL Sostegni Ter: bomba sul Bonus Facciate 2022. Quali novità
di Alda MoletiSe pensavamo che dopo la Legge di Bilancio il bonus facciate 2022 fosse ormai definito nella sua nuova normativa, con un colpo di scena il Decreto Sostegni Ter cambia ancora le carte in tavola. Con modifiche che vanno ad intaccare, di nuovo, la possibilità di utilizzo dell’agevolazione con sconto in fattura e cessione del credito.
DL Sostegni Ter: bomba sul Bonus Facciate 2022. Quali novità
di Alda MoletiSe pensavamo che dopo la Legge di Bilancio il bonus facciate 2022 fosse ormai definito nella sua nuova normativa, con un colpo di scena il Decreto Sostegni Ter cambia ancora le carte in tavola. Con modifiche che vanno ad intaccare, di nuovo, la possibilità di utilizzo dell’agevolazione con sconto in fattura e cessione del credito.

Bonus facciate 2022 nuove regole Agenzia Entrate sconto 90%
di Antonella TortoraChi ottiene il Bonus facciate al 90% nel 2022? Come ottenere la detrazione fiscale al 90% anche da quest’anno? Nella Legge di Bilancio 2022, proroga e modifiche dell’agevolazione fiscale, ma nonostante, il bonus facciate trovi la sua collocazione anche nel 2022, le incongruenze sono diverse e per certi versi superano le novità.Il Governo Draghi ha confermato la presenza del bonus facciate anche per quest’anno, ma con qualche piccolo aggiusto sulla misura da portare in detrazione, ovvero non più al 90%, ma fissata nella percentuale del 60%.
Bonus facciate 2022 nuove regole Agenzia Entrate sconto 90%
di Antonella TortoraChi ottiene il Bonus facciate al 90% nel 2022? Come ottenere la detrazione fiscale al 90% anche da quest’anno? Nella Legge di Bilancio 2022, proroga e modifiche dell’agevolazione fiscale, ma nonostante, il bonus facciate trovi la sua collocazione anche nel 2022, le incongruenze sono diverse e per certi versi superano le novità.Il Governo Draghi ha confermato la presenza del bonus facciate anche per quest’anno, ma con qualche piccolo aggiusto sulla misura da portare in detrazione, ovvero non più al 90%, ma fissata nella percentuale del 60%.

Bonus Ristrutturazione 2022: sconto e cessione? Un ricordo!
di Alda MoletiProsegue la lenta opera di smantellamento dei bonus ristrutturazione 2022 iniziata con la Legge di Bilancio di quest’anno. Superbonus 110%, bonus casa 50% e bonus facciate sono ora travolti dalle modifiche del Decreto Sostegni Ter, che complicando, ancora una volta, la cessione del credito allontana anche la possibilità dello sconto in fattura.
Bonus Ristrutturazione 2022: sconto e cessione? Un ricordo!
di Alda MoletiProsegue la lenta opera di smantellamento dei bonus ristrutturazione 2022 iniziata con la Legge di Bilancio di quest’anno. Superbonus 110%, bonus casa 50% e bonus facciate sono ora travolti dalle modifiche del Decreto Sostegni Ter, che complicando, ancora una volta, la cessione del credito allontana anche la possibilità dello sconto in fattura.
