Bonus facciate
Il bonus facciate, per definizione, è un incentivo di natura economica che riguarda solo ed esclusivamente un determinato tipo di spesa. Questo tipo di incentivo, naturalmente, ha dei requisiti ben definiti da rispettare. Requisiti che andremo a verificare nel corso dei paragrafi successivi, all'interno dei quali verranno fornite maggiori informazioni riguardanti questo argomento.
Tale argomento, ha infatti varie sfaccettature di cui vale la pena parlare, e per forza di cose vanno approfondite di conseguenza. All'atto pratico, questo incentivo prevede ovviamente una detrazione di fondo, per la quale si rende necessaria l'applicazione di una percentuale. Per rendere tutto più chiaro, è bene citare le righe riportate dall'Agenzia delle Entrate a riguardo:
L’agevolazione fiscale consiste in una detrazione d’imposta del 90% per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali. Gli edifici devono trovarsi nelle zone A e B, individuate dal decreto ministeriale n. 1444/1968, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali.
Questa misura, dunque, è volta ad una detrazione solo ed esclusivamente per gli interventi di restauro della facciata esterna, non includendo dunque le parti interne degli edifici a cui si fa riferimento. Come vedremo nel prossimo paragrafo, inoltre, il campo in questione è in grado di restringersi in maniera ulteriore.
Bonus facciate, chi riguarda?
Il bonus facciate, riguarda sostanzialmente una categoria ristretta di persone. Questo, per un motivo di fondo ben preciso e definito. Ogni tipo di incentivo, infatti, comprende a sua volta delle categorie di persone che possono accedervi, le quali riguardano dunque un numero altrettanto folto di persone, oppure un numero piuttosto ristretto.
In questo caso, il margine che si ha a disposizione effettivamente non è poi così tanto limitante, se si tiene conto del fatto che questo incentivo può essere richiesto a maggior ragione da chi è un contribuente. Di fatti, come riporta anche il sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate, basta solamente questo requisito. Citando quanto segue:
Possono usufruire dell’agevolazione tutti i contribuenti, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, soggetti Irpef e soggetti passivi Ires, che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di intervento. La detrazione non spetta a chi possiede esclusivamente redditi assoggettati a tassazione separata o a imposta sostitutiva.
Bonus facciate, vantaggi e punti a favore
I punti a favore che riguardano il bonus facciate, comprendono a loro volta una detrazione riconosciuta ad un valore corrispondente al 90%. Le spese coinvolte in questa agevolazione, tuttavia, devono riguardare il periodo di spese effettuate nel 2020 e nel corso del 2021, che oramai è prossimo alla scadenza. La ripartizione di questo bonus, corrisponde a dieci rate erogate su base annuale.
Bonus facciate, cosa fare per avere diritto?
A fornirci un aiuto importante in tal senso, è la guida disposta dall'Agenzia delle Entrate disponibile proprio sul sito ufficiale, che contiene quanto segue:
Per averne diritto è necessario realizzare interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali.
Il bonus facciate, per definizione, è un incentivo di natura economica che riguarda solo ed esclusivamente un determinato tipo di spesa. Questo tipo di incentivo, naturalmente, ha dei requisiti ben definiti da rispettare. Requisiti che andremo a verificare nel corso dei paragrafi successivi, all'interno dei quali verranno fornite maggiori informazioni riguardanti questo argomento.
Tale argomento, ha infatti varie sfaccettature di cui vale la pena parlare, e per forza di cose vanno approfondite di conseguenza. All'atto pratico, questo incentivo prevede ovviamente una detrazione di fondo, per la quale si rende necessaria l'applicazione di una percentuale. Per rendere tutto più chiaro, è bene citare le righe riportate dall'Agenzia delle Entrate a riguardo:
L’agevolazione fiscale consiste in una detrazione d’imposta del 90% per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali. Gli edifici devono trovarsi nelle zone A e B, individuate dal decreto ministeriale n. 1444/1968, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali.
Questa misura, dunque, è volta ad una detrazione solo ed esclusivamente per gli interventi di restauro della facciata esterna, non includendo dunque le parti interne degli edifici a cui si fa riferimento. Come vedremo nel prossimo paragrafo, inoltre, il campo in questione è in grado di restringersi in maniera ulteriore.
Bonus facciate, chi riguarda?
Il bonus facciate, riguarda sostanzialmente una categoria ristretta di persone. Questo, per un motivo di fondo ben preciso e definito. Ogni tipo di incentivo, infatti, comprende a sua volta delle categorie di persone che possono accedervi, le quali riguardano dunque un numero altrettanto folto di persone, oppure un numero piuttosto ristretto.
In questo caso, il margine che si ha a disposizione effettivamente non è poi così tanto limitante, se si tiene conto del fatto che questo incentivo può essere richiesto a maggior ragione da chi è un contribuente. Di fatti, come riporta anche il sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate, basta solamente questo requisito. Citando quanto segue:
Possono usufruire dell’agevolazione tutti i contribuenti, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, soggetti Irpef e soggetti passivi Ires, che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di intervento. La detrazione non spetta a chi possiede esclusivamente redditi assoggettati a tassazione separata o a imposta sostitutiva.
Bonus facciate, vantaggi e punti a favore
I punti a favore che riguardano il bonus facciate, comprendono a loro volta una detrazione riconosciuta ad un valore corrispondente al 90%. Le spese coinvolte in questa agevolazione, tuttavia, devono riguardare il periodo di spese effettuate nel 2020 e nel corso del 2021, che oramai è prossimo alla scadenza. La ripartizione di questo bonus, corrisponde a dieci rate erogate su base annuale.
Bonus facciate, cosa fare per avere diritto?
A fornirci un aiuto importante in tal senso, è la guida disposta dall'Agenzia delle Entrate disponibile proprio sul sito ufficiale, che contiene quanto segue:
Per averne diritto è necessario realizzare interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali.
Superbonus: stop alle cessioni del credito a catena
di FtaDoccia fredda per molti contribuenti onesti che stanno già ristrutturando casa e hanno optato per la cessione del credito di imposta del superbonus. Il nuovo decreto Ristori-ter approvato venerdì 21 gennaio vieta la cessione multipla di qualunque credito di imposta.
Superbonus: stop alle cessioni del credito a catena
di FtaDoccia fredda per molti contribuenti onesti che stanno già ristrutturando casa e hanno optato per la cessione del credito di imposta del superbonus. Il nuovo decreto Ristori-ter approvato venerdì 21 gennaio vieta la cessione multipla di qualunque credito di imposta.

Bonus Mobili 2022-2024: quali novità per sconto e cessione?
di Alda MoletiNovità investono e travolgono il bonus mobili, che nel 2022 cambia non solo negli importi, come si sa ridotti quest’anno, ma anche nei requisiti e nelle spese agevolabili. Soprattutto una modifica riguarda gli elettrodomestici acquistabili con il finanziamento pubblico. Vediamo come funziona il nuovo bonus mobili 2022-2024.
Bonus Mobili 2022-2024: quali novità per sconto e cessione?
di Alda MoletiNovità investono e travolgono il bonus mobili, che nel 2022 cambia non solo negli importi, come si sa ridotti quest’anno, ma anche nei requisiti e nelle spese agevolabili. Soprattutto una modifica riguarda gli elettrodomestici acquistabili con il finanziamento pubblico. Vediamo come funziona il nuovo bonus mobili 2022-2024.

Cessione del Credito: sfrutta i vantaggi fino al 7 febbraio!
di Francesca CianiTorniamo a parlare di cessione del credito per i Bonus Casa! Infatti, questa sarà più conveniente prima del 7 febbraio! Ecco cosa si scopre dalla bozza del Decreto Sostegni ter! Ma come mai? Cosa succederà? E, soprattutto, come sfruttare questo vantaggio? Vieni a scoprirlo qui!
Cessione del Credito: sfrutta i vantaggi fino al 7 febbraio!
di Francesca CianiTorniamo a parlare di cessione del credito per i Bonus Casa! Infatti, questa sarà più conveniente prima del 7 febbraio! Ecco cosa si scopre dalla bozza del Decreto Sostegni ter! Ma come mai? Cosa succederà? E, soprattutto, come sfruttare questo vantaggio? Vieni a scoprirlo qui!

Bonus facciate al 60%, ora convengono altre detrazioni!
di Tiziana RoselliUltimo giro di giostra per il bonus facciate, l’agevolazione che ha visto diminuire la percentuale dal 90 al 60%. Numeri alla mano il nuovo bonus rischia di avviarsi all’estinzione già a partire da quest’anno. Di fatto chi si trova ad affrontare un intervento sulla facciata, ha a disposizione diverse alternative che sono decisamente più convenienti.
Bonus facciate al 60%, ora convengono altre detrazioni!
di Tiziana RoselliUltimo giro di giostra per il bonus facciate, l’agevolazione che ha visto diminuire la percentuale dal 90 al 60%. Numeri alla mano il nuovo bonus rischia di avviarsi all’estinzione già a partire da quest’anno. Di fatto chi si trova ad affrontare un intervento sulla facciata, ha a disposizione diverse alternative che sono decisamente più convenienti.

Superbonus 110%: stretta sulla cessione dei Bonus Edilizi!
di Francesca CianiSembra che ancora le carte in tavola non siano state definite quando parliamo del futuro dei Bonus Edilizi e del Superbonus 110%! Infatti, la scorsa settimana il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza del Decreto Sostegni-ter! Ma cosa cambierà per quanto riguarda la cessione del credito? Vieni a scoprirlo!
Superbonus 110%: stretta sulla cessione dei Bonus Edilizi!
di Francesca CianiSembra che ancora le carte in tavola non siano state definite quando parliamo del futuro dei Bonus Edilizi e del Superbonus 110%! Infatti, la scorsa settimana il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza del Decreto Sostegni-ter! Ma cosa cambierà per quanto riguarda la cessione del credito? Vieni a scoprirlo!

Bonus edilizi, fondo perduto e CIG: ora Draghi cambia tutto!
di Viviana VitaleÈ stato finalmente approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto-legge che prende il nome di Decreto Sostegni ter, contente importanti novità soprattuto in merito ai bonus edilizi, i contributi a fondo perduto e la cassa integrazione per i cittadini e le imprese danneggiate dalla crisi del Coronavirus. Vediamo, quindi, tutte le disposizioni del Governo Draghi con il nuovo decreto Sostegni ter.
Bonus edilizi, fondo perduto e CIG: ora Draghi cambia tutto!
di Viviana VitaleÈ stato finalmente approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto-legge che prende il nome di Decreto Sostegni ter, contente importanti novità soprattuto in merito ai bonus edilizi, i contributi a fondo perduto e la cassa integrazione per i cittadini e le imprese danneggiate dalla crisi del Coronavirus. Vediamo, quindi, tutte le disposizioni del Governo Draghi con il nuovo decreto Sostegni ter.

Bonus Casa 2022, il DL Sostegni Ter blocca sconto e cessione
di Alda MoletiIl DL Sostegni Ter, approvato dall’esecutivo, diventa un DL Antifrode bis e arriva una nuova stretta sull’utilizzo dei bonus casa 2022. Dal 7 febbraio infatti ci sono restrizioni sull’utilizzo delle agevolazioni ristrutturazione con la cessione del credito. Se la cessione si complica, diviene anche impossibile ottenere lo sconto in fattura: vediamo perciò quali sono le novità.
Bonus Casa 2022, il DL Sostegni Ter blocca sconto e cessione
di Alda MoletiIl DL Sostegni Ter, approvato dall’esecutivo, diventa un DL Antifrode bis e arriva una nuova stretta sull’utilizzo dei bonus casa 2022. Dal 7 febbraio infatti ci sono restrizioni sull’utilizzo delle agevolazioni ristrutturazione con la cessione del credito. Se la cessione si complica, diviene anche impossibile ottenere lo sconto in fattura: vediamo perciò quali sono le novità.

Bonus Ristrutturazione: novità e conferme del 2022!
di Francesca CianiQual è il futuro dei Bonus Ristrutturazione dopo la Legge di Bilancio? Superbonus 110%, Bonus Facciate, Bonus Casa e Bonus Mobili saranno gli stessi di sempre? La risposta è no! Ma cosa cambierà in queste agevolazioni? Vieni a scoprirlo in questo articolo!
Bonus Ristrutturazione: novità e conferme del 2022!
di Francesca CianiQual è il futuro dei Bonus Ristrutturazione dopo la Legge di Bilancio? Superbonus 110%, Bonus Facciate, Bonus Casa e Bonus Mobili saranno gli stessi di sempre? La risposta è no! Ma cosa cambierà in queste agevolazioni? Vieni a scoprirlo in questo articolo!

Bonus Mobili 2022, 5000€ per arredare! Senza lavori edilizi
di Alda MoletiStravolgimenti investono il bonus mobili ed elettrodomestici con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2022, con gli importi che si riducono e alcuni aggiustamenti normativi. In compenso però l’incentivo non è necessariamente vincolato alle ristrutturazioni edilizie, ma si può avere accesso a questo finanziamento per arredare casa anche con semplici operazioni di manutenzione straordinaria o ordinaria.
Bonus Mobili 2022, 5000€ per arredare! Senza lavori edilizi
di Alda MoletiStravolgimenti investono il bonus mobili ed elettrodomestici con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2022, con gli importi che si riducono e alcuni aggiustamenti normativi. In compenso però l’incentivo non è necessariamente vincolato alle ristrutturazioni edilizie, ma si può avere accesso a questo finanziamento per arredare casa anche con semplici operazioni di manutenzione straordinaria o ordinaria.

Superbonus 110, stop alle villette! Ma c’è il Bonus Restauro
di Alda MoletiLa Legge di Bilancio 2022 sferra a un duro colpo agli edifici unifamiliari, i quali se vogliono richiedere il Superbonus 110% hanno poco tempo a disposizione, visto che l’agevolazione resta valida fino al 31/12/2022, ma solo se entro il 30 giugno il Sal è al 30%. In compenso però, se l’agevolazione scompare, nel 2022 spunta un nuovo incentivo per le ristrutturazioni degli immobili, il bonus restauro con un finanziamento da 100.000 euro e valido anche per le villette, dopo l’addio a Superbonus 110% e bonus facciate 90%.
Superbonus 110, stop alle villette! Ma c’è il Bonus Restauro
di Alda MoletiLa Legge di Bilancio 2022 sferra a un duro colpo agli edifici unifamiliari, i quali se vogliono richiedere il Superbonus 110% hanno poco tempo a disposizione, visto che l’agevolazione resta valida fino al 31/12/2022, ma solo se entro il 30 giugno il Sal è al 30%. In compenso però, se l’agevolazione scompare, nel 2022 spunta un nuovo incentivo per le ristrutturazioni degli immobili, il bonus restauro con un finanziamento da 100.000 euro e valido anche per le villette, dopo l’addio a Superbonus 110% e bonus facciate 90%.

Bonus infissi: porte e finestre nuove. Come averli gratis!
di Francesco SantoneRisparmiare sulla sostituzione di porte e finestre non è mai stato conveniente come oggi, grazie agli sconti previsti dal bonus infissi che potrà essere richiesto attraverso tre modalità. Sconti che vanno dal 100% al 50% del totale della spesa sostenuta.
Nell'articolo dunque approfondiremo questi tre modi definendone il funzionamento oltre che a requisiti e modalità di rimborso
Bonus infissi: porte e finestre nuove. Come averli gratis!
di Francesco SantoneRisparmiare sulla sostituzione di porte e finestre non è mai stato conveniente come oggi, grazie agli sconti previsti dal bonus infissi che potrà essere richiesto attraverso tre modalità. Sconti che vanno dal 100% al 50% del totale della spesa sostenuta.
Nell'articolo dunque approfondiremo questi tre modi definendone il funzionamento oltre che a requisiti e modalità di rimborso

Bonus Edilizi 2022: un passo indietro per sconto e cessione
di Alda MoletiSe i bonus edilizi 2022 giungono a definizione, per quanto riguarda importi e scadenze, grazie alla nuova manovra di bilancio, un nuovo decreto agisce invece sulla modalità di utilizzo degli stessi. Tale documento ha il compito gravoso di rendere più severi i parametri ed i requisiti, perché i bonus ristrutturazione possano essere usati con la cessione del credito e quindi si applichi direttamente lo sconto in fattura. Vediamo come cambiano nel complesso: Superbonus 110%, bonus facciate 60%, bonus casa 50%, bonus mobili e bonus verde.
Bonus Edilizi 2022: un passo indietro per sconto e cessione
di Alda MoletiSe i bonus edilizi 2022 giungono a definizione, per quanto riguarda importi e scadenze, grazie alla nuova manovra di bilancio, un nuovo decreto agisce invece sulla modalità di utilizzo degli stessi. Tale documento ha il compito gravoso di rendere più severi i parametri ed i requisiti, perché i bonus ristrutturazione possano essere usati con la cessione del credito e quindi si applichi direttamente lo sconto in fattura. Vediamo come cambiano nel complesso: Superbonus 110%, bonus facciate 60%, bonus casa 50%, bonus mobili e bonus verde.

Bonus Facciate, Draghi tira le redini su sconto e cessione
di Alda MoletiNovità importanti arrivano per il bonus facciate 2022, prima di tutto la check list, che regola gli adempimenti aggiuntivi da presentare per sconto e cessione del credito, insieme all’analisi dell’INAIL sui ponteggi di facciata. Tutte novità che in un modo o nell’altro influiscono sul bonus facciate, vediamo come.
Bonus Facciate, Draghi tira le redini su sconto e cessione
di Alda MoletiNovità importanti arrivano per il bonus facciate 2022, prima di tutto la check list, che regola gli adempimenti aggiuntivi da presentare per sconto e cessione del credito, insieme all’analisi dell’INAIL sui ponteggi di facciata. Tutte novità che in un modo o nell’altro influiscono sul bonus facciate, vediamo come.

Bonus Mobili 2022: l’Agenzia rivede importi e spese ammesse!
di Alda MoletiL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida, aggiornata a gennaio 2022, che regola l’utilizzo del bonus mobili ed elettrodomestici. Ci sono alcuni cambiamenti importanti e non solo nell’importo. Ad esempio, viene confermata la possibilità di utilizzo dell'agevolazione anche senza ristrutturazioni edilizie, ma con operazioni di semplice manutenzione straordinaria. La guida chiarisce anche una volta per tutte qual è il rapporto di compatibilità del bonus mobili 2022-2024 con bonus facciate e Superbonus 110%. Passiamo al microscopio ogni dettaglio!
Bonus Mobili 2022: l’Agenzia rivede importi e spese ammesse!
di Alda MoletiL’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida, aggiornata a gennaio 2022, che regola l’utilizzo del bonus mobili ed elettrodomestici. Ci sono alcuni cambiamenti importanti e non solo nell’importo. Ad esempio, viene confermata la possibilità di utilizzo dell'agevolazione anche senza ristrutturazioni edilizie, ma con operazioni di semplice manutenzione straordinaria. La guida chiarisce anche una volta per tutte qual è il rapporto di compatibilità del bonus mobili 2022-2024 con bonus facciate e Superbonus 110%. Passiamo al microscopio ogni dettaglio!

Bonus Casa 50% 2022: nuove regole per lo sconto in fattura!
di Alda MoletiIl Bonus Casa 50%, cioè l’agevolazione per le ristrutturazioni e le operazioni di manutenzione straordinaria delle abitazioni, è stata rinnovata per tre anni. Ma nel 2022 ci sono dei cambiamenti alla normativa e arrivano nuove regole per applicare lo sconto in fattura ed usare la cessione del credito. Cosa cambia?
Bonus Casa 50% 2022: nuove regole per lo sconto in fattura!
di Alda MoletiIl Bonus Casa 50%, cioè l’agevolazione per le ristrutturazioni e le operazioni di manutenzione straordinaria delle abitazioni, è stata rinnovata per tre anni. Ma nel 2022 ci sono dei cambiamenti alla normativa e arrivano nuove regole per applicare lo sconto in fattura ed usare la cessione del credito. Cosa cambia?

Superbonus 110 e bonus casa: ecco le novità in legge!
di Tiziana RoselliFinalmente una grande notizia, infatti con l’approvazione della legge di bilancio 2022 il Superbonus 110% è stato prorogato. Anzi in realtà tutti i bonus relativi alle case sono stati rinnovati e prorogati, alcuni con qualche percentuale in diminuzione, ma nonostante tutto la situazione prospettata dalla legge di bilancio 2022 si diciamo che non è andata così male.
Superbonus 110 e bonus casa: ecco le novità in legge!
di Tiziana RoselliFinalmente una grande notizia, infatti con l’approvazione della legge di bilancio 2022 il Superbonus 110% è stato prorogato. Anzi in realtà tutti i bonus relativi alle case sono stati rinnovati e prorogati, alcuni con qualche percentuale in diminuzione, ma nonostante tutto la situazione prospettata dalla legge di bilancio 2022 si diciamo che non è andata così male.
