Bonus facciate
Il bonus facciate, per definizione, è un incentivo di natura economica che riguarda solo ed esclusivamente un determinato tipo di spesa. Questo tipo di incentivo, naturalmente, ha dei requisiti ben definiti da rispettare. Requisiti che andremo a verificare nel corso dei paragrafi successivi, all'interno dei quali verranno fornite maggiori informazioni riguardanti questo argomento.
Tale argomento, ha infatti varie sfaccettature di cui vale la pena parlare, e per forza di cose vanno approfondite di conseguenza. All'atto pratico, questo incentivo prevede ovviamente una detrazione di fondo, per la quale si rende necessaria l'applicazione di una percentuale. Per rendere tutto più chiaro, è bene citare le righe riportate dall'Agenzia delle Entrate a riguardo:
L’agevolazione fiscale consiste in una detrazione d’imposta del 90% per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali. Gli edifici devono trovarsi nelle zone A e B, individuate dal decreto ministeriale n. 1444/1968, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali.
Questa misura, dunque, è volta ad una detrazione solo ed esclusivamente per gli interventi di restauro della facciata esterna, non includendo dunque le parti interne degli edifici a cui si fa riferimento. Come vedremo nel prossimo paragrafo, inoltre, il campo in questione è in grado di restringersi in maniera ulteriore.
Bonus facciate, chi riguarda?
Il bonus facciate, riguarda sostanzialmente una categoria ristretta di persone. Questo, per un motivo di fondo ben preciso e definito. Ogni tipo di incentivo, infatti, comprende a sua volta delle categorie di persone che possono accedervi, le quali riguardano dunque un numero altrettanto folto di persone, oppure un numero piuttosto ristretto.
In questo caso, il margine che si ha a disposizione effettivamente non è poi così tanto limitante, se si tiene conto del fatto che questo incentivo può essere richiesto a maggior ragione da chi è un contribuente. Di fatti, come riporta anche il sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate, basta solamente questo requisito. Citando quanto segue:
Possono usufruire dell’agevolazione tutti i contribuenti, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, soggetti Irpef e soggetti passivi Ires, che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di intervento. La detrazione non spetta a chi possiede esclusivamente redditi assoggettati a tassazione separata o a imposta sostitutiva.
Bonus facciate, vantaggi e punti a favore
I punti a favore che riguardano il bonus facciate, comprendono a loro volta una detrazione riconosciuta ad un valore corrispondente al 90%. Le spese coinvolte in questa agevolazione, tuttavia, devono riguardare il periodo di spese effettuate nel 2020 e nel corso del 2021, che oramai è prossimo alla scadenza. La ripartizione di questo bonus, corrisponde a dieci rate erogate su base annuale.
Bonus facciate, cosa fare per avere diritto?
A fornirci un aiuto importante in tal senso, è la guida disposta dall'Agenzia delle Entrate disponibile proprio sul sito ufficiale, che contiene quanto segue:
Per averne diritto è necessario realizzare interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali.
Il bonus facciate, per definizione, è un incentivo di natura economica che riguarda solo ed esclusivamente un determinato tipo di spesa. Questo tipo di incentivo, naturalmente, ha dei requisiti ben definiti da rispettare. Requisiti che andremo a verificare nel corso dei paragrafi successivi, all'interno dei quali verranno fornite maggiori informazioni riguardanti questo argomento.
Tale argomento, ha infatti varie sfaccettature di cui vale la pena parlare, e per forza di cose vanno approfondite di conseguenza. All'atto pratico, questo incentivo prevede ovviamente una detrazione di fondo, per la quale si rende necessaria l'applicazione di una percentuale. Per rendere tutto più chiaro, è bene citare le righe riportate dall'Agenzia delle Entrate a riguardo:
L’agevolazione fiscale consiste in una detrazione d’imposta del 90% per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali. Gli edifici devono trovarsi nelle zone A e B, individuate dal decreto ministeriale n. 1444/1968, o in zone a queste assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali.
Questa misura, dunque, è volta ad una detrazione solo ed esclusivamente per gli interventi di restauro della facciata esterna, non includendo dunque le parti interne degli edifici a cui si fa riferimento. Come vedremo nel prossimo paragrafo, inoltre, il campo in questione è in grado di restringersi in maniera ulteriore.
Bonus facciate, chi riguarda?
Il bonus facciate, riguarda sostanzialmente una categoria ristretta di persone. Questo, per un motivo di fondo ben preciso e definito. Ogni tipo di incentivo, infatti, comprende a sua volta delle categorie di persone che possono accedervi, le quali riguardano dunque un numero altrettanto folto di persone, oppure un numero piuttosto ristretto.
In questo caso, il margine che si ha a disposizione effettivamente non è poi così tanto limitante, se si tiene conto del fatto che questo incentivo può essere richiesto a maggior ragione da chi è un contribuente. Di fatti, come riporta anche il sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate, basta solamente questo requisito. Citando quanto segue:
Possono usufruire dell’agevolazione tutti i contribuenti, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, soggetti Irpef e soggetti passivi Ires, che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di intervento. La detrazione non spetta a chi possiede esclusivamente redditi assoggettati a tassazione separata o a imposta sostitutiva.
Bonus facciate, vantaggi e punti a favore
I punti a favore che riguardano il bonus facciate, comprendono a loro volta una detrazione riconosciuta ad un valore corrispondente al 90%. Le spese coinvolte in questa agevolazione, tuttavia, devono riguardare il periodo di spese effettuate nel 2020 e nel corso del 2021, che oramai è prossimo alla scadenza. La ripartizione di questo bonus, corrisponde a dieci rate erogate su base annuale.
Bonus facciate, cosa fare per avere diritto?
A fornirci un aiuto importante in tal senso, è la guida disposta dall'Agenzia delle Entrate disponibile proprio sul sito ufficiale, che contiene quanto segue:
Per averne diritto è necessario realizzare interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali.
Bonus Facciate 2022: taglio del 30% sulla detrazione! Novità
di Antonella TortoraTraguardo raggiunto a stento per il bonus facciate. Il Governo Draghi avrebbe fatto almeno di questo incentivo nel 2022, è questa non è una novità. La vera questione non è la proroga presente nel 2022, per cui i contribuenti potranno continuare a beneficiare dell’agevolazione fiscale. Ma, con una amara condizione, ovvero una sforbiciata del 30% sulla misura dell’aliquota fiscale. Nessuna buona notizia per chi sperava di poter sfruttare un’aliquota fiscale piena al 90%. I conti tornano sempre, l’incentivo per il Governo italiano non merita un ripristino totale, ma parziale. In altre parole, dal 2022 per il bonus facciate l’agevolazione fiscale massima ottenibile non supera il 60%.
Bonus Facciate 2022: taglio del 30% sulla detrazione! Novità
di Antonella TortoraTraguardo raggiunto a stento per il bonus facciate. Il Governo Draghi avrebbe fatto almeno di questo incentivo nel 2022, è questa non è una novità. La vera questione non è la proroga presente nel 2022, per cui i contribuenti potranno continuare a beneficiare dell’agevolazione fiscale. Ma, con una amara condizione, ovvero una sforbiciata del 30% sulla misura dell’aliquota fiscale. Nessuna buona notizia per chi sperava di poter sfruttare un’aliquota fiscale piena al 90%. I conti tornano sempre, l’incentivo per il Governo italiano non merita un ripristino totale, ma parziale. In altre parole, dal 2022 per il bonus facciate l’agevolazione fiscale massima ottenibile non supera il 60%.

Bonus casa: cambia tutto nel 2022? Ecco le ultime da Draghi!
di Marco CagianoI bonus per la casa sono stati al centro dell'attenzione per settimane e, ormai, ci siamo: la Legge di Bilancio tra poco sarà realtà e vedremo dunque cosa cambierà ufficialmente. Ecco che forma avranno i principali bonus per la casa nel 2022 e le motivazioni che hanno portato il Governo Draghi a prendere tali decisioni.
Bonus casa: cambia tutto nel 2022? Ecco le ultime da Draghi!
di Marco CagianoI bonus per la casa sono stati al centro dell'attenzione per settimane e, ormai, ci siamo: la Legge di Bilancio tra poco sarà realtà e vedremo dunque cosa cambierà ufficialmente. Ecco che forma avranno i principali bonus per la casa nel 2022 e le motivazioni che hanno portato il Governo Draghi a prendere tali decisioni.

Bonus Ristrutturazione 2022: come funziona! Ultime novità
di Antonella TortoraBonus ristrutturazione 2022, importanti novità sono presenti del DDL della Manovra di Bilancio 2022. Uno dei pochi provvedimenti che ha tenuto stretta la maggioranza politica in un continuo dibattito votato al cambiamento dei parametri. Naturalmente, per incrementare il motore della crescita, il Paese ha bisogno di pianificazioni e finanziamenti, ecco perché, trovano spazio nella Legge di Bilancio 2022 diversi bonus e agevolazioni fiscali. In merito, al fine dell'attribuzione dei bonus edilizi c’è da dire che le attività di rinnovo sono state molteplici. A partire dal 12 novembre 2021 è stato introdotto il decreto Legge Antifrode, al fine di mettere un punto fermo nella giungla delle agevolazioni fiscali, spartita tra sconto e cessione in fattura. Un provvedimento che ha frenato l’applicazione del Superbonus 110%, nonché del bonus facciate con l’inserimento di adempimenti extra.
Bonus Ristrutturazione 2022: come funziona! Ultime novità
di Antonella TortoraBonus ristrutturazione 2022, importanti novità sono presenti del DDL della Manovra di Bilancio 2022. Uno dei pochi provvedimenti che ha tenuto stretta la maggioranza politica in un continuo dibattito votato al cambiamento dei parametri. Naturalmente, per incrementare il motore della crescita, il Paese ha bisogno di pianificazioni e finanziamenti, ecco perché, trovano spazio nella Legge di Bilancio 2022 diversi bonus e agevolazioni fiscali. In merito, al fine dell'attribuzione dei bonus edilizi c’è da dire che le attività di rinnovo sono state molteplici. A partire dal 12 novembre 2021 è stato introdotto il decreto Legge Antifrode, al fine di mettere un punto fermo nella giungla delle agevolazioni fiscali, spartita tra sconto e cessione in fattura. Un provvedimento che ha frenato l’applicazione del Superbonus 110%, nonché del bonus facciate con l’inserimento di adempimenti extra.

Fuori il Bonus Facciate 90%! Dentro il Bonus Restauro 2022!
di Alda MoletiOrmai il testo ultimo della Legge di Bilancio 2022 è scritto e pronto ad entrare in vigore il 1 gennaio, ma non porta con sé buone notizie per il bonus facciate 90%. In compenso però, nasce in altro ambito il bonus restauro, altra agevolazione per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Scopriamo perciò di più su questi due incentivi dedicati ad una simile finalità.
Fuori il Bonus Facciate 90%! Dentro il Bonus Restauro 2022!
di Alda MoletiOrmai il testo ultimo della Legge di Bilancio 2022 è scritto e pronto ad entrare in vigore il 1 gennaio, ma non porta con sé buone notizie per il bonus facciate 90%. In compenso però, nasce in altro ambito il bonus restauro, altra agevolazione per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Scopriamo perciò di più su questi due incentivi dedicati ad una simile finalità.

Bonus Mobili 2022, senza pace! Nuovi importi e requisiti
di Alda MoletiUn bonus mobili ed elettrodomestici 2022 che non ha pace, con la normativa riscritta ormai per la terza volta, ma giunta a stesura finale con il testo ultimo del DDL Bilancio. Cambiano perciò di nuovo non solo gli importi offerti, ma anche i requisiti di accesso e le spese ammesse. Vediamo come!
Bonus Mobili 2022, senza pace! Nuovi importi e requisiti
di Alda MoletiUn bonus mobili ed elettrodomestici 2022 che non ha pace, con la normativa riscritta ormai per la terza volta, ma giunta a stesura finale con il testo ultimo del DDL Bilancio. Cambiano perciò di nuovo non solo gli importi offerti, ma anche i requisiti di accesso e le spese ammesse. Vediamo come!

Dal Superbonus 110% alle cartelle esattoriali! Ultime novità
di Antonella TortoraSi attendono importanti novità per il 2022, non solo per i cittadini e le famiglie, ma anche per le imprese. Nella Legge di Bilancio 2022 sono presenti diverse agevolazioni economiche, non a caso è stato inserito un nuovo provvedimento a favore dei proprietari degli immobili. Il 2022 non parte solo con l’avvio dell’assegno unico per tutte le famiglie con figli, in tiratura di arrivo troviamo anche un nuovo bonus sfratti, bonus sociali, Superbonus 110%, maggiore spazio alle cartelle esattoriali, sino a completare il giro con un bonus acqua e tv e molto altro ancora.
Dal Superbonus 110% alle cartelle esattoriali! Ultime novità
di Antonella TortoraSi attendono importanti novità per il 2022, non solo per i cittadini e le famiglie, ma anche per le imprese. Nella Legge di Bilancio 2022 sono presenti diverse agevolazioni economiche, non a caso è stato inserito un nuovo provvedimento a favore dei proprietari degli immobili. Il 2022 non parte solo con l’avvio dell’assegno unico per tutte le famiglie con figli, in tiratura di arrivo troviamo anche un nuovo bonus sfratti, bonus sociali, Superbonus 110%, maggiore spazio alle cartelle esattoriali, sino a completare il giro con un bonus acqua e tv e molto altro ancora.

Bonus Facciate 2022: pasticcio nelle aliquote! Ultime novità
di Antonella TortoraNelle ultime settimane il bonus facciate è stato al centro di un particolare interesse collettivo, visto il pasticcio delle aliquote fiscale. A dire il vero, le previsioni critiche vertevano sull’abolizione della misura. Fortunatamente la misura è stata prorogata nel 2022, ma con qualche piccolo accorgimento. Un particolare non di poco conto riguarderà la variazione delle aliquote, che inciderà in modo decisivo nelle tasche dei contribuenti. D’altra parte, il Governo Draghi aveva accennato alla presenza della scarsità delle risorse necessarie a supportare il Bonus facciate. Un motivo che ha portato a ridurre la misura dell’agevolazione fiscale sulle opere di restauro o ristrutturazione.
Bonus Facciate 2022: pasticcio nelle aliquote! Ultime novità
di Antonella TortoraNelle ultime settimane il bonus facciate è stato al centro di un particolare interesse collettivo, visto il pasticcio delle aliquote fiscale. A dire il vero, le previsioni critiche vertevano sull’abolizione della misura. Fortunatamente la misura è stata prorogata nel 2022, ma con qualche piccolo accorgimento. Un particolare non di poco conto riguarderà la variazione delle aliquote, che inciderà in modo decisivo nelle tasche dei contribuenti. D’altra parte, il Governo Draghi aveva accennato alla presenza della scarsità delle risorse necessarie a supportare il Bonus facciate. Un motivo che ha portato a ridurre la misura dell’agevolazione fiscale sulle opere di restauro o ristrutturazione.

Bonus Ristrutturazione, addio a sconto e cessione nel 2022!
di Alda MoletiDoppio effetto sui bonus ristrutturazione che hanno nuovi requisiti e scadenze non solo per l'influenza del DDL Bilancio 2022. Su Superbonus 110%, bonus facciate e bonus casa 50%, il Governo Draghi interviene anche in altro modo, rendendo di fatto davvero difficile in alcuni casi l’utilizzo con sconto in fattura e cessione del credito dal 2022. Vediamo come!
Bonus Ristrutturazione, addio a sconto e cessione nel 2022!
di Alda MoletiDoppio effetto sui bonus ristrutturazione che hanno nuovi requisiti e scadenze non solo per l'influenza del DDL Bilancio 2022. Su Superbonus 110%, bonus facciate e bonus casa 50%, il Governo Draghi interviene anche in altro modo, rendendo di fatto davvero difficile in alcuni casi l’utilizzo con sconto in fattura e cessione del credito dal 2022. Vediamo come!

Manovra definitiva: Iperf, bonus facciate, IVA, tutto cambia
di Tiziana RoselliIl testo della manovra, approvato dalla commissione Bilancio del Senato, rappresenta il compendio di un lungo lavoro di mediazione sulle posizioni di maggioranza e governo, in cui si sono avvicendate votazioni su articoli e emendamenti dopo che per settimane si erano verificate posizioni di stallo e tensioni. Le ultime modifiche riguardano Superbonus, il rinvio dell’Iva sul terzo settore e le pensioni.
Manovra definitiva: Iperf, bonus facciate, IVA, tutto cambia
di Tiziana RoselliIl testo della manovra, approvato dalla commissione Bilancio del Senato, rappresenta il compendio di un lungo lavoro di mediazione sulle posizioni di maggioranza e governo, in cui si sono avvicendate votazioni su articoli e emendamenti dopo che per settimane si erano verificate posizioni di stallo e tensioni. Le ultime modifiche riguardano Superbonus, il rinvio dell’Iva sul terzo settore e le pensioni.

Bonus Facciate: addio dal 2022? Sfrutta il bonus restauro!
di Niccolò MencucciIl bonus facciate 2022 sembrava fosse stato prorogato per l'anno in arrivo, e invece sembra che qualcosa non sia andato come previsto. Ma prima di trarre conclusioni affrettate, facciamo chiarezza sulla faccenda e vediamo come sta la situazione attuale! E cosa invece sta accadendo ad uno dei più importanti bonus edilizi assieme al Superbonus 110% e al bonus restauro.
Bonus Facciate: addio dal 2022? Sfrutta il bonus restauro!
di Niccolò MencucciIl bonus facciate 2022 sembrava fosse stato prorogato per l'anno in arrivo, e invece sembra che qualcosa non sia andato come previsto. Ma prima di trarre conclusioni affrettate, facciamo chiarezza sulla faccenda e vediamo come sta la situazione attuale! E cosa invece sta accadendo ad uno dei più importanti bonus edilizi assieme al Superbonus 110% e al bonus restauro.

I nuovi bonus Bonus Casa 2022! Per arredare e ristrutturare
di Alda MoletiFinalmente il testo del DDL Bilancio 2022 è completo degli emendamenti finali ed è quindi deciso il destino dei Bonus Casa 2022. Vediamo perciò tutti gli incentivi attivi l’anno prossimo che offrono un finanziamento pubblico per ristrutturare e arredare casa a prezzo scontato. Quali sono? come richiederli? Quanto sconto offrono?
I nuovi bonus Bonus Casa 2022! Per arredare e ristrutturare
di Alda MoletiFinalmente il testo del DDL Bilancio 2022 è completo degli emendamenti finali ed è quindi deciso il destino dei Bonus Casa 2022. Vediamo perciò tutti gli incentivi attivi l’anno prossimo che offrono un finanziamento pubblico per ristrutturare e arredare casa a prezzo scontato. Quali sono? come richiederli? Quanto sconto offrono?

Ristrutturare casa: ok al bonus facciate anche se è parziale
di Pierpaolo MolinengoGrande fermento per i proprietari, che abbiano intenzione di ristrutturare casa: sarà possibile usufruire del bonus facciate più facilmente. Arriva il via libera ufficiale da parte dell'Agenza delle Entrate, con il quale si permette ai contribuenti di usufruire della detrazione Irpef pari al 90%, nel caso in cui il diretto interessato abbia intenzione di mettere a nuovo solo e soltanto una parte della superficie esterna del proprio immobile.
Ristrutturare casa: ok al bonus facciate anche se è parziale
di Pierpaolo MolinengoGrande fermento per i proprietari, che abbiano intenzione di ristrutturare casa: sarà possibile usufruire del bonus facciate più facilmente. Arriva il via libera ufficiale da parte dell'Agenza delle Entrate, con il quale si permette ai contribuenti di usufruire della detrazione Irpef pari al 90%, nel caso in cui il diretto interessato abbia intenzione di mettere a nuovo solo e soltanto una parte della superficie esterna del proprio immobile.

Superbonus: Draghi toglie l'ISEE! Ma ora serve la SAL!
di Niccolò MencucciCon la Manovra di Bilancio 2022 ora si potrà richiedere il Superbonus senza dover presentare l'attestazione ISEE 2022, altrimenti necessaria per ottenere la proroga per tutto l'anno. Purtroppo il Governo Draghi adesso prevede la richiesta della SAL, cioè lo stato di avanzamento dei lavori. Vediamo insieme di cosa si tratta!
Superbonus: Draghi toglie l'ISEE! Ma ora serve la SAL!
di Niccolò MencucciCon la Manovra di Bilancio 2022 ora si potrà richiedere il Superbonus senza dover presentare l'attestazione ISEE 2022, altrimenti necessaria per ottenere la proroga per tutto l'anno. Purtroppo il Governo Draghi adesso prevede la richiesta della SAL, cioè lo stato di avanzamento dei lavori. Vediamo insieme di cosa si tratta!

Addio Bonus Facciate 90%! Ma spunta il Bonus Restauro 2022
di Alda MoletiE se il bonus facciate con il suo maxi sconto del 90% per gli interventi sulle pareti esterne scompare, con importo e detrazione che si riducono, entra in scena una nuova agevolazione ristrutturazione che copre comunque gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Si tratta del nuovo bonus restauro attivo nel 2022 e che copre eventuali spese di interventi edilizi, fino a 100.000 euro. Vediamo meglio di cosa si tratta.
Addio Bonus Facciate 90%! Ma spunta il Bonus Restauro 2022
di Alda MoletiE se il bonus facciate con il suo maxi sconto del 90% per gli interventi sulle pareti esterne scompare, con importo e detrazione che si riducono, entra in scena una nuova agevolazione ristrutturazione che copre comunque gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. Si tratta del nuovo bonus restauro attivo nel 2022 e che copre eventuali spese di interventi edilizi, fino a 100.000 euro. Vediamo meglio di cosa si tratta.

Bonus 2022 per casa, ristrutturazioni e mobili. Le novità
di Andrea CerasiLa nuova manovra finanziaria, in vigore a partire dal prossimo gennaio, sta per mettere le cose in chiaro, tra proroghe e novità. Il Governo Draghi, in vista della ripresa economica italiana, è intenzionato a prorogare diversi bonus per la casa per tutto il 2022. Il tutto, in aiuto di imprese e famiglie e per non frenare la ripresa economica del Paese.
Bonus 2022 per casa, ristrutturazioni e mobili. Le novità
di Andrea CerasiLa nuova manovra finanziaria, in vigore a partire dal prossimo gennaio, sta per mettere le cose in chiaro, tra proroghe e novità. Il Governo Draghi, in vista della ripresa economica italiana, è intenzionato a prorogare diversi bonus per la casa per tutto il 2022. Il tutto, in aiuto di imprese e famiglie e per non frenare la ripresa economica del Paese.

Bonus casa 2022: arriva la rivoluzione di Draghi! Ultima ora
di Viviana VitaleCon la nuova Manovra finanziaria che dovrebbe entrare in vigore a partire dal prossimo gennaio 2022, il Governo Draghi sembra essere orientato verso la proroga di tantissimo bonus casa che ancora oggi sono richiesti dalle famiglie italiane che presentano specifiche condizioni. Tuttavia, alcuni dei principali sostegni, come il bonus facciate, il superbonus 110%, l'ecobonus ed il sismabonus, saranno interessati da una vera e propria rivoluzione da parte del governo di Draghi. Ecco cosa cambierà ora e quali sono le notizie dell’ultima ora sui bonus casa 2022.
Bonus casa 2022: arriva la rivoluzione di Draghi! Ultima ora
di Viviana VitaleCon la nuova Manovra finanziaria che dovrebbe entrare in vigore a partire dal prossimo gennaio 2022, il Governo Draghi sembra essere orientato verso la proroga di tantissimo bonus casa che ancora oggi sono richiesti dalle famiglie italiane che presentano specifiche condizioni. Tuttavia, alcuni dei principali sostegni, come il bonus facciate, il superbonus 110%, l'ecobonus ed il sismabonus, saranno interessati da una vera e propria rivoluzione da parte del governo di Draghi. Ecco cosa cambierà ora e quali sono le notizie dell’ultima ora sui bonus casa 2022.
