Brexit

Brexit è la procedura di uscita del Regno Unito dall'Unione europea
Brexit è un termine frutto della fusione tra British ed exit, ed individua la procedura di uscita del Regno Unito dall'Unione europea dopo l'esito del referendum del 23 giugno del 2016.
Brexit, il Regno Unito rinuncia alla presidenza di turno del Consiglio dell'Ue
Con il referendum, è stato il 51,89% dei cittadini britannici a votare a favore dell'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Di riflesso, il Regno Unito comunica di non voler occupare la presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea che gli sarebbe spettata nella seconda metà del 2017.
La procedura dell'articolo 50
Prima di procedere all'attivazione dell'articolo 50, la Corte suprema del Regno Unito, il 24 gennaio del 2017, ha stabilito che il Parlamento deve essere consultato. Dopodiché, il 29 marzo del 2017, la procedura dell'articolo 50 ha ufficialmente inizio dopo che, da parte dell'ambasciatore del Regno Unito presso l'Ue, viene consegnata la lettera del primo ministro Theresa May al presidente del Consiglio europeo Donald Tusk.
Brexit, la Risoluzione del Parlamento europeo sull'uscita del Regno Unito dall'Ue
In merito all'uscita del Regno Unito dall'Ue il Parlamento europeo, in data 5 aprile del 2017, ha approvato una Risoluzione che delimita quelli che sono i paletti del negoziato tra le parti. In particolare il testo della risoluzione, che è stato approvato a larghissima maggioranza, mira a garantire che la Brexit venga portata a termine nell'interesse congiunto dell'Ue e del Regno Unito attraverso una procedura di uscita che sia non solo ordinata, ma anche condotta in buona fede.
Sono stati ben 516 i voti a favore del Parlamento europeo, nell'approvare la Risoluzione che fissa i paletti per i negoziati tra il Regno Unito e l'Ue, rispetto a 133 voti contrari e 50 astenuti. Oltre alla tutela dei diritti dei cittadini europei, tra gli altri paletti fissati dalla Risoluzione c'è il rispetto degli impegni finanziari che il Regno Unito ha preso nei confronti dell'Unione Europea, e la tutela dell'accordo di pace in Nord Irlanda.
Per maggiori informazioni: BREXIT
I mercati soffrono, quali sono i veri motivi?
di PascaprofitI mercati continuano a scendere, in questi giorni hanno toccato livelli tecnici di correzione.
I motivi per cui i mercati scendono. E potrebbero farlo ancora
di Marco GrudenSolo poche settimane fa, il Dow Jones Industrial Average aveva toccato un nuovo, ennesimo, massimo storico, mercoledì, però, ha visto cancellati tutti i guadagni fatti nel corso dell'anno. Come è possibile spiegare un fenomeno del genere?
L'EUR/USD perde spinta: broker, il dollaro è ancora da preferire
di Davide PantaleoDopo essersi riportato sotto quota 1,15, l'euro fatica a risalire la china contro il dollaro, frenato dalle tensioni sull'Italia. Il biglietto verde resta al sicuro e qualcuno non esclude un rally, ma a certe condizioni.
Brexit e Italia frenano l'Europa: mercati cauti
di Rossana PreziosoI mercati partono in negativo e restano sulla scia del segno meno. Questa volta, però, il problema non si chiama solo Italia ma anche Brexit.
Brexit, ecco i tre scenari possibili
di Pierpaolo MolinengoNelle ultime settimane è emerso chiaramente che è alquanto improbabile che venga raggiunto un accordo sulla Brexit entro la fine di ottobre.
Verso la Brexit, tutti divisi e in ordine sparso
di La VoceSi avvicina la data della Brexit, ma non l’accordo con l’Unione europea.
E' un disastro su tutti i fronti: Piazza Affari sprofonda
di Rossana PreziosoDopo nemmeno un'ora di contrattazioni per Piazza Affari è il buio totale: -2,5%, rendimenti sul decennale oltre il 3,1% e spread a 265 punti.
I fattori di rischio sul mercato italiano in attesa del Def
di Rossana PreziosoLa politica in subbuglio non influenza troppo gli scambi a Piazza Affari ma resta l'attesa per le prossime decisioni del governo sul Def. Quali sono i fattori di rischio che potrebbero mettere sotto pressione il mercato italiano? A rispondere è Vincenzo Longo Market Strategist di IG.
Piazza Affari. i titoli più importanti della giornata
di Rossana PreziosoIl trend di ottimismo che si è avvertito alla fine della mattinata a Piazza affari si è man mano rafforzato. Alle 15.40, infatti, il Ftse Mib poteva vantare un saldo parziale di 1,04% in territorio positivo.
Il sentiment degli investitori nei confronti della Brexit
di Pierpaolo MolinengoIl 40% degli investitori istituzionali ritiene che gli asset owner non cambieranno i propri livelli di rischio di investimento nei prossimi tre-cinque anni.
Piazza Affari: i titoli più importanti della giornata
di Rossana PreziosoDopo una mattinata all'insegna della debolezza diffusa i listini europei hanno continuato a procedere in ordine sparso .
Goldman cambia idea e ribassa le stime per i decennali dei G10
di Rossana PreziosoGoldman Sachs ha rivisto le sue previsioni sui rendimenti dei titoli di stato decennali per le economie del G10.
Kudlow: Pil Usa al 4%. Intanto però torna l'incubo Brexit
di Rossana PreziosoLarry Kudlow, consulente economico della Casa Bianca, si è dichiarato estremamente ottimista circa l'economia statunitense.
Come tappare i buchi del bilancio Ue dopo la Brexit
di La VoceCome sopperire al buco nel bilancio Ue lasciato dalla Brexit?
Elezione presidenti delle Camere. C'è da preoccuparsi? Forse sì
di Rossana PreziosoCresce l’attesa per la prima di Powell da presidente della Fed e alle prossime decisioni sui tassi di interesse, da tutti visti in rialzo. Ma a cosa guardano realmente i mercati? La risposta Vincenzo Longo Market Strategist di IG.
Annuncio a sorpresa: trovato l'accordo per la Brexit
di Rossana PreziosoQuando ormai la notizia era uscita dall'interesse delle cronache finanziarie, l'Unione Europea e Gran Bretagna annunciano di aver trovato un accordo di massima.