Brexit

Brexit è la procedura di uscita del Regno Unito dall'Unione europea
Brexit è un termine frutto della fusione tra British ed exit, ed individua la procedura di uscita del Regno Unito dall'Unione europea dopo l'esito del referendum del 23 giugno del 2016.
Brexit, il Regno Unito rinuncia alla presidenza di turno del Consiglio dell'Ue
Con il referendum, è stato il 51,89% dei cittadini britannici a votare a favore dell'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Di riflesso, il Regno Unito comunica di non voler occupare la presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea che gli sarebbe spettata nella seconda metà del 2017.
La procedura dell'articolo 50
Prima di procedere all'attivazione dell'articolo 50, la Corte suprema del Regno Unito, il 24 gennaio del 2017, ha stabilito che il Parlamento deve essere consultato. Dopodiché, il 29 marzo del 2017, la procedura dell'articolo 50 ha ufficialmente inizio dopo che, da parte dell'ambasciatore del Regno Unito presso l'Ue, viene consegnata la lettera del primo ministro Theresa May al presidente del Consiglio europeo Donald Tusk.
Brexit, la Risoluzione del Parlamento europeo sull'uscita del Regno Unito dall'Ue
In merito all'uscita del Regno Unito dall'Ue il Parlamento europeo, in data 5 aprile del 2017, ha approvato una Risoluzione che delimita quelli che sono i paletti del negoziato tra le parti. In particolare il testo della risoluzione, che è stato approvato a larghissima maggioranza, mira a garantire che la Brexit venga portata a termine nell'interesse congiunto dell'Ue e del Regno Unito attraverso una procedura di uscita che sia non solo ordinata, ma anche condotta in buona fede.
Sono stati ben 516 i voti a favore del Parlamento europeo, nell'approvare la Risoluzione che fissa i paletti per i negoziati tra il Regno Unito e l'Ue, rispetto a 133 voti contrari e 50 astenuti. Oltre alla tutela dei diritti dei cittadini europei, tra gli altri paletti fissati dalla Risoluzione c'è il rispetto degli impegni finanziari che il Regno Unito ha preso nei confronti dell'Unione Europea, e la tutela dell'accordo di pace in Nord Irlanda.
Per maggiori informazioni: BREXIT
Brexit, il voto sull’accordo porta a ulteriori divisioni in UK
di Pierpaolo MolinengoLe aspettative per il voto di sfiducia nei confronti del Governo britannico previsto per stasera prevedono una vittoria dell’attuale Governo.
Ritardare la Brexit sembra sempre più inevitabile
di Pierpaolo MolinengoCharles St Arnaud continua ad aspettarsi effetti negativi, sebbene le notizie giunte dalla fine dello scorso anno hanno leggermente cambiato le dinamiche.
Brexit: May sconfitta, sterlina resiliente
di Pierpaolo MolinengoUna cosa è certa dopo la disfatta della May di ieri sera: l’accordo da lei proposto è impossibile da recuperare, anche se dovesse riuscire a riconquistare i più intransigenti.
Dopo voto sulla Brexit la sterlina potrà rafforzarsi ancora
di Pierpaolo MolinengoCome previsto, la Camera dei Comuni del Regno Unito ha votato contro l'accordo sulla Brexit del primo ministro Theresa May.
Brexit – chi se ne importa?
di SwissquoteLa Brexit domina le prime pagine, ma non gli investitori.
Hard Brexit? Improbabile. Sterlina neutrale, gilt al ribasso
di Pierpaolo MolinengoHoward Cunningham crede che una hard Brexit sia ancora improbabile. Posizione neutrale sulla sterlina e al ribasso sui gilt.
Brexit: nuove complicazioni in arrivo?
di Rossana PreziosoL'evento del giorno è il no (anche piuttosto corposo) del parlamento inglese all'accordo sulla Brexit. Cosa succederà adesso? La risposta di Filippo Diodovich, market strategist di IG.
Brexit: May umiliata. Cosa succede ora?
di Faro MalteseNo Brexit; estensione dell'articolo 50; nuovo referendum; nuove elezioni: cosa accadrà dopo la storica sconfitta di Theresa May?
Nel voto sulla Brexit, è valso l’adagio sell on news
di Emanuele CanegratiImprovvisamente, molti traders a Wall Street si sono trovati concordi sul fatto che andare “long” sulla Sterlina.
L’hard Brexit spaccherà la sterlina?
di SwissquoteStasera, intorno alle 19 (ora di Londra), la Camera dei Comuni britannica voterà l’Accordo di Recesso proposto dalla premier Theresa May.
Brexit: cosa accade se...
di IGMancano ormai poche ore al primo grande appuntamento di questo 2019 che si presenta tutt’altro che facile.
Brexit, alert di Citi: chi trada la Sterlina oggi può bruciarsi
di Faro MalteseBrexit: gli analisti sconsigliano di
Borsa e Finanza: Titoli e temi in movimento
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Boe: mani legate fino alla Brexit. Di qualunque tipo sarà
di Rossana PreziosoDopo l'aumento dei tassi annunciato dalla Federal Reserve (un quarto di punto) e la conferma dello stimolo monetario da parte della Banca centrale giapponese, arriva anche la Bank of England.
BoE prudente tra incertezze sulla Brexit e timori sulla crescita
di Pierpaolo MolinengoGero Jung non si aspetta novità di rilievo dalla riunione di politica monetaria della Banca d'Inghilterra di questo giovedì.
Proteste, Brexit, QE e dati macro: tutti i problemi dell'Europa
di Rossana PreziosoCaos Brexit, proteste in Francia oltre all'ormai cronico problema dei bilanci italiani, problema che, questa volta, però, rischia di diventare anche più serio.