Canone RAI come funziona
Il Canone RAI è un'imposta che viene applicata a livello nazionale e si basa sul possesso di uno o più apparecchi da utilizzare per la ricezione di segnali televisivi.
Il pagamento del Canone RAI avviene in bolletta energia elettrica. L'importo da corrispondere è pari a 9 euro al mese per un totale di 10 mesi, che diventano 18 euro nel caso in cui si abbia a che fare con una fattura a cadenza bimestrale.
In alternativa, la tassa può essere versata tramite il modello F24 nel caso in cui alcun componente del nucleo familiare sia titolare di un contratto elettrico, oppure mediante un addebito sulla pensione. Ecco cos’è e come chiedere esenzione Canone Rai.
Canone RAI: chi deve pagarlo?
Il Canone RAI deve essere pagato a tutti i titolari di un’utenza per la fornitura elettrica, visto che si presume che questi siano anche in possesso di una televisione. Sono esclusi dal pagamento del Canone RAI gli anziani over 75 con un reddito annuo non superiore agli 8.000 euro e che non convivono con altri soggetti titolari di un proprio reddito.
Si deve aver raggiunto il 75esimo anno di età entro il 31 gennaio 2020, ovvero l’anno per il quale si richiede l’esenzione. Chi compie gli anni dal 1° febbraio al 31 luglio potrà richiedere l’esonero dal pagamento del Canone Rai solo per il secondo semestre.
Sono esenti dal pagamento del canone RAI alcune figure legate al mondo diplomatico o delle istituzioni internazionali come: gli agenti diplomatici; i funzionari di organizzazioni internazionali; i funzionari o gli impiegati consolari; i militari di cittadinanza non italiana o il personale civile non residente in Italia di cittadinanza non italiana appartenenti alle Forze Nato in Italia.
Canone RAI seconda casa
Il canone Rai deve essere pagato una sola volta per ogni famiglia anagrafica, a prescindere dal numero di abitazioni possedute dai suoi membri, dal numero di contratti di fornitura di energia elettrica e dal numero di televisioni presenti nel (o negli) immobile/i.
Se più di un componente della stessa famiglia anagrafica è titolare di un contratto della luce, il Canone RAI è dovuto una sola volta.
Per evitare di pagare due volte il Canone RAI uno degli intestatari della luce dovrà inviare l’autocertificazione all’Agenzia delle Entrate, compilando il Quadro B del modello di dichiarazione sostitutiva. Nell’ambito della stessa famiglia anagrafica, i soggetti conviventi pagano una sola volta il Canone Rai, anche se sono proprietari di più immobili.
Canone Rai Esenzione: casistiche
Oltre a chi non possiede apparecchi televisivi, l’esenzione dal pagamento del canone può essere richiesta da persone con più di 75 anni di età con reddito annuo non superiore a 6.713,98 euro (compresi redditi di familiari conviventi). Sono esonerati dal pagamento Canone Rai i diplomatici e i militari stranieri:
- gli agenti diplomatici, ai sensi dell'articolo 34 della Convenzione di Vienna del 18 aprile 1961;
- i funzionari o gli impiegati consolari, ai sensi dell'articolo 49 della Convenzione di Vienna del 24 aprile 1963;
- i militari di cittadinanza non italiana o il personale civile non residente in Italia di cittadinanza non italiana appartenenti alle forze NATO di stanza in Italia, ai sensi dell'articolo 10 della Convenzione di Londra del 19 giugno 1951;
- i funzionari di organizzazioni internazionali, esenti in base allo specifico accordo di sede applicabile.
Canone Rai: come presentare la richiesta di esenzione
Per chi rientra in uno dei casi di esonero dal pagamento Canone Rai, è possibile presentare la richiesta di esenzione entro il 31 gennaio 2020 per l’intero anno, o dal 1 febbraio al 30 giugno 2020 per essere esonerati solo per il secondo semestre.
L’inoltro della richiesta di esenzione dal pagamento Canone Rai si può fare in diversi modi. Una delle principali modalità è quella che prevede l'utilizzo dell’applicazione web del sito dell’Agenzia Entrate, ma bisogna prima registrarsi ed essere abilitati ai servizi telematici.
Inoltre, è possibile effettuare tale domanda anche tramite un intermediario abilitato, come i CAF (centri di assistenza fiscale) ed i commercialisti; attraverso una PEC munita di firma digitale del richiedente e trasmessa alla Rai all’indirizzo: cp22.canonetv@postacertificata.rai.it.; inviando una lettera raccomandata senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.
In questo caso si dovrà allegare anche un documento di riconoscimento in corso di validità.
Canone RAI: come chiedere il rimborso?
In alcuni casi è possibile richiedere il rimborso Canone RAI nel caso in cui l’addebito in bolletta non sia dovuto, come nel caso in cui non si disponga di un apparecchio televisivo. Compilando l’apposito modello dell’Agenzia delle Entrate, è possibile presentare l’istanza telematicamente dal titolare dell’utenza elettrica, dai suoi eredi o dagli intermediari abilitati. La richiesta può essere presentata anche fisicamente, accompagnata da un valido documento di riconoscimento, tramite raccomandata al seguente indirizzo: Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.
Le causali da indicare nell’istanza per richiedere il rimborso Canone RAI possono essere differenti.
In un primo caso, la causale è quella che: il richiedente o un altro componente della sua famiglia anagrafica è in possesso dei requisiti di esenzione relativi ai cittadini che hanno compiuto il 75° anno di età con reddito complessivo familiare non superiore a 6.713,98 euro ed è stata presentata l’apposita dichiarazione sostitutiva.
Il secondo caso prevede che il richiedente ha pagato il canone mediante addebito sulle fatture per energia elettrica, e lui stesso o un altro componente della sua famiglia anagrafica ha pagato anche con altre modalità, ad esempio mediante addebito sulla pensione (codice 3).
La terza causale riguarda il richiedente o un altro componente della sua famiglia anagrafica è esente per effetto di convenzioni internazionali ed è stata presentata l’apposita dichiarazione sostitutiva (codice 2);
La quarta categoria comprende il richiedente ha presentato la dichiarazione sostitutiva di non detenzione di apparecchi televisivi da parte propria e dei componenti della sua famiglia anagrafica (codice 5);
Infine, l'ultima riguarda il richiedente ha pagato il canone mediante addebito sulle fatture per energia elettrica e lo stesso è stato pagato anche mediante addebito sulle fatture relative ad un’utenza elettrica intestata ad un altro componente della stessa famiglia anagrafica (codice 4).
Canone RAI: disdirlo per decesso intestatario abbonamento
In caso di decesso dell’abbonato, l’erede:
- può subentrare nel contratto (e quindi chiedere l’intestazione del canone a suo nome,
- chiedere la disdetta del canone per decesso intestatario, se non ti interessa subentrare.
Per disdire il canone RAI per decesso dell’abbonato, è necessario chiedere l’annullamento dell’imposta intestata al de cuius inviando all'Agenzia delle Entrate una lettera di disdetta con la data ed il luogo di decesso dell'intestatario.
Il Canone RAI è un'imposta che viene applicata a livello nazionale e si basa sul possesso di uno o più apparecchi da utilizzare per la ricezione di segnali televisivi.
Il pagamento del Canone RAI avviene in bolletta energia elettrica. L'importo da corrispondere è pari a 9 euro al mese per un totale di 10 mesi, che diventano 18 euro nel caso in cui si abbia a che fare con una fattura a cadenza bimestrale.
In alternativa, la tassa può essere versata tramite il modello F24 nel caso in cui alcun componente del nucleo familiare sia titolare di un contratto elettrico, oppure mediante un addebito sulla pensione. Ecco cos’è e come chiedere esenzione Canone Rai.
Canone RAI: chi deve pagarlo?
Il Canone RAI deve essere pagato a tutti i titolari di un’utenza per la fornitura elettrica, visto che si presume che questi siano anche in possesso di una televisione. Sono esclusi dal pagamento del Canone RAI gli anziani over 75 con un reddito annuo non superiore agli 8.000 euro e che non convivono con altri soggetti titolari di un proprio reddito.
Si deve aver raggiunto il 75esimo anno di età entro il 31 gennaio 2020, ovvero l’anno per il quale si richiede l’esenzione. Chi compie gli anni dal 1° febbraio al 31 luglio potrà richiedere l’esonero dal pagamento del Canone Rai solo per il secondo semestre.
Sono esenti dal pagamento del canone RAI alcune figure legate al mondo diplomatico o delle istituzioni internazionali come: gli agenti diplomatici; i funzionari di organizzazioni internazionali; i funzionari o gli impiegati consolari; i militari di cittadinanza non italiana o il personale civile non residente in Italia di cittadinanza non italiana appartenenti alle Forze Nato in Italia.
Canone RAI seconda casa
Il canone Rai deve essere pagato una sola volta per ogni famiglia anagrafica, a prescindere dal numero di abitazioni possedute dai suoi membri, dal numero di contratti di fornitura di energia elettrica e dal numero di televisioni presenti nel (o negli) immobile/i.
Se più di un componente della stessa famiglia anagrafica è titolare di un contratto della luce, il Canone RAI è dovuto una sola volta.
Per evitare di pagare due volte il Canone RAI uno degli intestatari della luce dovrà inviare l’autocertificazione all’Agenzia delle Entrate, compilando il Quadro B del modello di dichiarazione sostitutiva. Nell’ambito della stessa famiglia anagrafica, i soggetti conviventi pagano una sola volta il Canone Rai, anche se sono proprietari di più immobili.
Canone Rai Esenzione: casistiche
Oltre a chi non possiede apparecchi televisivi, l’esenzione dal pagamento del canone può essere richiesta da persone con più di 75 anni di età con reddito annuo non superiore a 6.713,98 euro (compresi redditi di familiari conviventi). Sono esonerati dal pagamento Canone Rai i diplomatici e i militari stranieri:
- gli agenti diplomatici, ai sensi dell'articolo 34 della Convenzione di Vienna del 18 aprile 1961;
- i funzionari o gli impiegati consolari, ai sensi dell'articolo 49 della Convenzione di Vienna del 24 aprile 1963;
- i militari di cittadinanza non italiana o il personale civile non residente in Italia di cittadinanza non italiana appartenenti alle forze NATO di stanza in Italia, ai sensi dell'articolo 10 della Convenzione di Londra del 19 giugno 1951;
- i funzionari di organizzazioni internazionali, esenti in base allo specifico accordo di sede applicabile.
Canone Rai: come presentare la richiesta di esenzione
Per chi rientra in uno dei casi di esonero dal pagamento Canone Rai, è possibile presentare la richiesta di esenzione entro il 31 gennaio 2020 per l’intero anno, o dal 1 febbraio al 30 giugno 2020 per essere esonerati solo per il secondo semestre.
L’inoltro della richiesta di esenzione dal pagamento Canone Rai si può fare in diversi modi. Una delle principali modalità è quella che prevede l'utilizzo dell’applicazione web del sito dell’Agenzia Entrate, ma bisogna prima registrarsi ed essere abilitati ai servizi telematici.
Inoltre, è possibile effettuare tale domanda anche tramite un intermediario abilitato, come i CAF (centri di assistenza fiscale) ed i commercialisti; attraverso una PEC munita di firma digitale del richiedente e trasmessa alla Rai all’indirizzo: cp22.canonetv@postacertificata.rai.it.; inviando una lettera raccomandata senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.
In questo caso si dovrà allegare anche un documento di riconoscimento in corso di validità.
Canone RAI: come chiedere il rimborso?
In alcuni casi è possibile richiedere il rimborso Canone RAI nel caso in cui l’addebito in bolletta non sia dovuto, come nel caso in cui non si disponga di un apparecchio televisivo. Compilando l’apposito modello dell’Agenzia delle Entrate, è possibile presentare l’istanza telematicamente dal titolare dell’utenza elettrica, dai suoi eredi o dagli intermediari abilitati. La richiesta può essere presentata anche fisicamente, accompagnata da un valido documento di riconoscimento, tramite raccomandata al seguente indirizzo: Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.
Le causali da indicare nell’istanza per richiedere il rimborso Canone RAI possono essere differenti.
In un primo caso, la causale è quella che: il richiedente o un altro componente della sua famiglia anagrafica è in possesso dei requisiti di esenzione relativi ai cittadini che hanno compiuto il 75° anno di età con reddito complessivo familiare non superiore a 6.713,98 euro ed è stata presentata l’apposita dichiarazione sostitutiva.
Il secondo caso prevede che il richiedente ha pagato il canone mediante addebito sulle fatture per energia elettrica, e lui stesso o un altro componente della sua famiglia anagrafica ha pagato anche con altre modalità, ad esempio mediante addebito sulla pensione (codice 3).
La terza causale riguarda il richiedente o un altro componente della sua famiglia anagrafica è esente per effetto di convenzioni internazionali ed è stata presentata l’apposita dichiarazione sostitutiva (codice 2);
La quarta categoria comprende il richiedente ha presentato la dichiarazione sostitutiva di non detenzione di apparecchi televisivi da parte propria e dei componenti della sua famiglia anagrafica (codice 5);
Infine, l'ultima riguarda il richiedente ha pagato il canone mediante addebito sulle fatture per energia elettrica e lo stesso è stato pagato anche mediante addebito sulle fatture relative ad un’utenza elettrica intestata ad un altro componente della stessa famiglia anagrafica (codice 4).
Canone RAI: disdirlo per decesso intestatario abbonamento
In caso di decesso dell’abbonato, l’erede:
- può subentrare nel contratto (e quindi chiedere l’intestazione del canone a suo nome,
- chiedere la disdetta del canone per decesso intestatario, se non ti interessa subentrare.
Per disdire il canone RAI per decesso dell’abbonato, è necessario chiedere l’annullamento dell’imposta intestata al de cuius inviando all'Agenzia delle Entrate una lettera di disdetta con la data ed il luogo di decesso dell'intestatario.
Decreto Sostegno: sconto del 30% per il Canone Rai
di FtaIl decreto Sostegno sconta del 30% il Canone Rai, ma non per tutti. Lo sconto vale per tutto il 2021 ma solo per le strutture ricettive nonché di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico, quindi per bar, ristoranti e alberghi, ovvero per tutte le aziende che pagano i cosiddetti “canoni speciali”.
Decreto Sostegno: sconto del 30% per il Canone Rai
di FtaIl decreto Sostegno sconta del 30% il Canone Rai, ma non per tutti. Lo sconto vale per tutto il 2021 ma solo per le strutture ricettive nonché di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico, quindi per bar, ristoranti e alberghi, ovvero per tutte le aziende che pagano i cosiddetti “canoni speciali”.

Canone Rai e bollette, riduzioni in arrivo: i fortunati!
di Laura PellegriniRiduzione del canone Rai del 30% per tutto il 2021 e sconto sulle bollette dell'energia elettrica: ecco le nuove agevolazioni per bar, ristoranti e alberghi colpiti dall'emergenza Covid-19. Cosa prevede il Decreto Sostegni? E quali bonus ci sono per le famiglie?
Canone Rai e bollette, riduzioni in arrivo: i fortunati!
di Laura PellegriniRiduzione del canone Rai del 30% per tutto il 2021 e sconto sulle bollette dell'energia elettrica: ecco le nuove agevolazioni per bar, ristoranti e alberghi colpiti dall'emergenza Covid-19. Cosa prevede il Decreto Sostegni? E quali bonus ci sono per le famiglie?

Canone Rai addio! Nuova esenzione. Ecco per chi
di Gianni CarboneIl decreto Sostegni porta con sé una doppia decisione sul canone Rai. Con l'arrivo della pace fiscale, il canone RAI non pagato tra il 2000 e 2010 per chi ha redditi sotto i 30.000 euro nel 2019 è stralciato. Ma per quest'anno c'è anche una esenzione in più. Di seguito a chi spetterà.
Canone Rai addio! Nuova esenzione. Ecco per chi
di Gianni CarboneIl decreto Sostegni porta con sé una doppia decisione sul canone Rai. Con l'arrivo della pace fiscale, il canone RAI non pagato tra il 2000 e 2010 per chi ha redditi sotto i 30.000 euro nel 2019 è stralciato. Ma per quest'anno c'è anche una esenzione in più. Di seguito a chi spetterà.

Canone Rai spinoso: c’è ancora tempo, ma si deve pagare!
di Valeria OggeroDesta polemica il pagamento del Canone Rai nel momento di crisi economica che l'Italia sta attraversando. Con le attività chiuse, commercianti, ristoratori e proprietari di hotel chiedono la sospensione del pagamento. Al momento la proroga stabilisce che c'è ancora tempo per pagare fino a fine marzo, ma aumentano le proteste.
Canone Rai spinoso: c’è ancora tempo, ma si deve pagare!
di Valeria OggeroDesta polemica il pagamento del Canone Rai nel momento di crisi economica che l'Italia sta attraversando. Con le attività chiuse, commercianti, ristoratori e proprietari di hotel chiedono la sospensione del pagamento. Al momento la proroga stabilisce che c'è ancora tempo per pagare fino a fine marzo, ma aumentano le proteste.

Bollo auto e canone RAI: la notizia che tutti aspettavano!
di Antonella TortoraLe novità sul bollo auto e sul canone RAI 2021. Pagamenti, proroghe ed esenzioni delle due tasse più disapprovate dell’ultimo decennio. Da molto tempo si aspetta l’abolizione del canone RAI e del bollo auto. Il malcontento dei lettori su queste tasse è alto. Nell’ultimo periodo, sono pervenute da parte dei lettori numerose denunce su un sistema di costi che non fa altro che aggravare la crisi economica delle famiglie e imprese. Tasse che si ripercuotono sui cittadini contribuendo a ridurre la liquidità economica. Oggi, più che mai, la cancellazione di questi due fardelli apporterebbe solo benefici ai cittadini poco meno per le Casse dello Stato.
Bollo auto e canone RAI: la notizia che tutti aspettavano!
di Antonella TortoraLe novità sul bollo auto e sul canone RAI 2021. Pagamenti, proroghe ed esenzioni delle due tasse più disapprovate dell’ultimo decennio. Da molto tempo si aspetta l’abolizione del canone RAI e del bollo auto. Il malcontento dei lettori su queste tasse è alto. Nell’ultimo periodo, sono pervenute da parte dei lettori numerose denunce su un sistema di costi che non fa altro che aggravare la crisi economica delle famiglie e imprese. Tasse che si ripercuotono sui cittadini contribuendo a ridurre la liquidità economica. Oggi, più che mai, la cancellazione di questi due fardelli apporterebbe solo benefici ai cittadini poco meno per le Casse dello Stato.

Ufficiale: Canone Rai cancellato. Chi sono i fortunati
di Gianni CarboneIl canone Rai è una delle tasse più odiate, come il bollo auto, perchè è sempre, in maniera sbagliata, associata al fatto che pagando il canone si paga la RAI. In realtà, il canone RAI, è un'imposta indiretta che si paga per il possesso della televisione o altri apparati di ricezione di programmi televisivi. Un sorta di mini patrimoniale su un bene posseduto. Ma forse è questo che spesso porta i contribuenti a non pagarla. Ed ora, con l'arrivo della pace fiscale, il canone RAI non pagato tra il 2000 e 2015 potrebbe essere cancellato definitivamente. I fortunato però sono degli evasori.
Ufficiale: Canone Rai cancellato. Chi sono i fortunati
di Gianni CarboneIl canone Rai è una delle tasse più odiate, come il bollo auto, perchè è sempre, in maniera sbagliata, associata al fatto che pagando il canone si paga la RAI. In realtà, il canone RAI, è un'imposta indiretta che si paga per il possesso della televisione o altri apparati di ricezione di programmi televisivi. Un sorta di mini patrimoniale su un bene posseduto. Ma forse è questo che spesso porta i contribuenti a non pagarla. Ed ora, con l'arrivo della pace fiscale, il canone RAI non pagato tra il 2000 e 2015 potrebbe essere cancellato definitivamente. I fortunato però sono degli evasori.

Cancellazione Canone Rai. La mossa tanto attesa! Ecco come
di Gianni CarbonePagare le tasse è un obbligo di legge. Ma si potrebbe aggiungere anche un dovere morale e civile. Ma in casi di gravissima difficoltà economica pagare le tasse è impossibile. Intervengono allora i provvedimenti di stralcio. Come quello del 2019 che ha di fatto cancellato il canone rai non pagato tra il 2000 e 2010, ed ora arriva la nuova pace fiscale che cancella il canone rai non pagato tra il 2000 e 2015, se il debito non supera 5.000 euro.
Cancellazione Canone Rai. La mossa tanto attesa! Ecco come
di Gianni CarbonePagare le tasse è un obbligo di legge. Ma si potrebbe aggiungere anche un dovere morale e civile. Ma in casi di gravissima difficoltà economica pagare le tasse è impossibile. Intervengono allora i provvedimenti di stralcio. Come quello del 2019 che ha di fatto cancellato il canone rai non pagato tra il 2000 e 2010, ed ora arriva la nuova pace fiscale che cancella il canone rai non pagato tra il 2000 e 2015, se il debito non supera 5.000 euro.

Legge 104: quando il canone Rai non devi pagarlo
di Irene De LucaCome non pagare il canone Rai? Chi non se l'è chiesto almeno una volta! L'Agenzia delle Entrate conferma che non è tenuto al pagamento chi beneficia di Legge 104 ma solo sotto alcune condizioni. Facciamo chiarezza
Legge 104: quando il canone Rai non devi pagarlo
di Irene De LucaCome non pagare il canone Rai? Chi non se l'è chiesto almeno una volta! L'Agenzia delle Entrate conferma che non è tenuto al pagamento chi beneficia di Legge 104 ma solo sotto alcune condizioni. Facciamo chiarezza

Canone Rai: il conto alla rovescia! Ecco chi non lo paga!
di Pierpaolo MolinengoE' ancora possibile cancellare definitivamente dalla propria bolletta il canone Rai. Sì, è possibile farlo: se si hanno determinati requisiti. Fino a qualche anno fa, sicuramente il 31 gennaio era una data che coinvolgeva una platea più ampia di contribuenti, quanti erano tenuti pagare una delle tasse più odiate in Italia, alla stessa stregua del bollo auto.
Canone Rai: il conto alla rovescia! Ecco chi non lo paga!
di Pierpaolo MolinengoE' ancora possibile cancellare definitivamente dalla propria bolletta il canone Rai. Sì, è possibile farlo: se si hanno determinati requisiti. Fino a qualche anno fa, sicuramente il 31 gennaio era una data che coinvolgeva una platea più ampia di contribuenti, quanti erano tenuti pagare una delle tasse più odiate in Italia, alla stessa stregua del bollo auto.

Canone RAI 2021: richiedere il rimborso è facile, ecco come
di Antonella TortoraIl servizio radiotelevisivo pubblico viene pagato sulla presunzione del possesso di una TV, il che genera la possibilità di richiedere l’esenzione o il rimborso direttamente all’Agenzia delle Entrate. Nell’ultimo periodo complice anche l’avvicinarsi della scadenza per richiedere l’esonero dal pagamento del canone RAI fissata per il 31 gennaio 2021, è palesata maggiormente la certezza di poter aver diritto al rimborso del servizio del canone RAI. Non sono pochi i lettori che hanno intenzione di chiedere la restituzione dei soldi del canone RAI, com’è vero che è prevista la pratica di rimborso del servizio di abbonamento TV.
Canone RAI 2021: richiedere il rimborso è facile, ecco come
di Antonella TortoraIl servizio radiotelevisivo pubblico viene pagato sulla presunzione del possesso di una TV, il che genera la possibilità di richiedere l’esenzione o il rimborso direttamente all’Agenzia delle Entrate. Nell’ultimo periodo complice anche l’avvicinarsi della scadenza per richiedere l’esonero dal pagamento del canone RAI fissata per il 31 gennaio 2021, è palesata maggiormente la certezza di poter aver diritto al rimborso del servizio del canone RAI. Non sono pochi i lettori che hanno intenzione di chiedere la restituzione dei soldi del canone RAI, com’è vero che è prevista la pratica di rimborso del servizio di abbonamento TV.

Canone Rai 2021: esenzione da chiedere subito. Non per tutti
di Gianni CarboneMancano ancora quindici giorni per poter richiedere l'esenzione del pagamento del Canone Rai per il 2021. Il presupposto di avere una fornitura di elettricità comporta l'addebito in automatico di 9 euro per 10 mensilità da gennaio ad ottobre 2021. Ma ci sono delle condizioni per le quali è possibile avere l'esonero dal pagamento. Ma vanno richiesto subito. Prima del 31 gennaio 2021. Ma chi sono gli utenti per i quali il canone è cancellato?
Canone Rai 2021: esenzione da chiedere subito. Non per tutti
di Gianni CarboneMancano ancora quindici giorni per poter richiedere l'esenzione del pagamento del Canone Rai per il 2021. Il presupposto di avere una fornitura di elettricità comporta l'addebito in automatico di 9 euro per 10 mensilità da gennaio ad ottobre 2021. Ma ci sono delle condizioni per le quali è possibile avere l'esonero dal pagamento. Ma vanno richiesto subito. Prima del 31 gennaio 2021. Ma chi sono gli utenti per i quali il canone è cancellato?

Canone RAI: buone notizie, arriva l’esenzione. Chi non paga
di Viviana VitaleCon l’anno nuovo, ecco che ci sono altre tasse da pagare per i cittadini italiani, già messi in ginocchio dalla crisi economica conseguente all’emergenza sanitaria del Coronavirus. Ecco quindi che arrivano buone notizie per centinaia di migliaia che avrebbero dovuto pagare non solo il bollo auto ma anche il canone rai. Tutti i dettagli sull’esenzione, chi potrà non pagare e come fare per richiedere l’esonero.
Canone RAI: buone notizie, arriva l’esenzione. Chi non paga
di Viviana VitaleCon l’anno nuovo, ecco che ci sono altre tasse da pagare per i cittadini italiani, già messi in ginocchio dalla crisi economica conseguente all’emergenza sanitaria del Coronavirus. Ecco quindi che arrivano buone notizie per centinaia di migliaia che avrebbero dovuto pagare non solo il bollo auto ma anche il canone rai. Tutti i dettagli sull’esenzione, chi potrà non pagare e come fare per richiedere l’esonero.

Chiedere l'esenzione del Canone Rai: guida completa
di Giorgia VulloChi non paga il canone Rai 2021? Come ottenere l’esonero dal pagamento? Scopri tutto quello che c’è da sapere sull’esenzione del canone Rai 2021.
Chiedere l'esenzione del Canone Rai: guida completa
di Giorgia VulloChi non paga il canone Rai 2021? Come ottenere l’esonero dal pagamento? Scopri tutto quello che c’è da sapere sull’esenzione del canone Rai 2021.

Canone TV. Cosa rischi se chiedi l’esenzione il 31 gennaio
di Riccardo ValleIl 31 gennaio scade il temine di presentazione delle domande di esenzione dal pagamento del Canone TV, per i contribuenti che non possiedono il televisore. Una domanda tardiva comporta l’addebito sulla bolletta elettrica dei 90 Euro annuali. Ma come può l’Agenzia delle Entrate accertare la veridicità della dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio?
Canone TV. Cosa rischi se chiedi l’esenzione il 31 gennaio
di Riccardo ValleIl 31 gennaio scade il temine di presentazione delle domande di esenzione dal pagamento del Canone TV, per i contribuenti che non possiedono il televisore. Una domanda tardiva comporta l’addebito sulla bolletta elettrica dei 90 Euro annuali. Ma come può l’Agenzia delle Entrate accertare la veridicità della dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio?

Canone Rai, come chiedere l'esonero e non averlo in bolletta
di Pierpaolo MolinengoAnno nuovo vita nuova. Ma in realtà continuano a rimanere vecchie abitudini e tra queste rimane anche il sano e vecchio canone Rai. Molti contribuenti si stanno domandando se sia necessario continuare a pagare questa vecchia tassa, che ricordiamo ammonta a 90 euro e deve essere onorata da chiunque possegga un apparecchio televisivo. Un normale televisore.
Canone Rai, come chiedere l'esonero e non averlo in bolletta
di Pierpaolo MolinengoAnno nuovo vita nuova. Ma in realtà continuano a rimanere vecchie abitudini e tra queste rimane anche il sano e vecchio canone Rai. Molti contribuenti si stanno domandando se sia necessario continuare a pagare questa vecchia tassa, che ricordiamo ammonta a 90 euro e deve essere onorata da chiunque possegga un apparecchio televisivo. Un normale televisore.

Canone Rai, arriva la sorpresa che tutti aspettavano
di Pierpaolo MolinengoSicuramente insieme al bollo auto il canone Rai è una delle tasse più odiate dagli Italiani. Un balzello a tutti gli effetti. Una tassa da pagare. Ma che potrebbe portare, proprio nel corso del 2021, qualche bella sorpresa a qualche contribuente un po' più fortunato. A gennaio, puntuale come un orologio svizzero, riparte l'addebito del canone Rai sulle bollette dell'energia elettrica. Nel 2021, però, qualcuno potrebbe godere di una bella sospensione.
Canone Rai, arriva la sorpresa che tutti aspettavano
di Pierpaolo MolinengoSicuramente insieme al bollo auto il canone Rai è una delle tasse più odiate dagli Italiani. Un balzello a tutti gli effetti. Una tassa da pagare. Ma che potrebbe portare, proprio nel corso del 2021, qualche bella sorpresa a qualche contribuente un po' più fortunato. A gennaio, puntuale come un orologio svizzero, riparte l'addebito del canone Rai sulle bollette dell'energia elettrica. Nel 2021, però, qualcuno potrebbe godere di una bella sospensione.
