Canone RAI come funziona
Il Canone RAI è un'imposta che viene applicata a livello nazionale e si basa sul possesso di uno o più apparecchi da utilizzare per la ricezione di segnali televisivi.
Il pagamento del Canone RAI avviene in bolletta energia elettrica. L'importo da corrispondere è pari a 9 euro al mese per un totale di 10 mesi, che diventano 18 euro nel caso in cui si abbia a che fare con una fattura a cadenza bimestrale.
In alternativa, la tassa può essere versata tramite il modello F24 nel caso in cui alcun componente del nucleo familiare sia titolare di un contratto elettrico, oppure mediante un addebito sulla pensione. Ecco cos’è e come chiedere esenzione Canone Rai.
Canone RAI: chi deve pagarlo?
Il Canone RAI deve essere pagato a tutti i titolari di un’utenza per la fornitura elettrica, visto che si presume che questi siano anche in possesso di una televisione. Sono esclusi dal pagamento del Canone RAI gli anziani over 75 con un reddito annuo non superiore agli 8.000 euro e che non convivono con altri soggetti titolari di un proprio reddito.
Si deve aver raggiunto il 75esimo anno di età entro il 31 gennaio 2020, ovvero l’anno per il quale si richiede l’esenzione. Chi compie gli anni dal 1° febbraio al 31 luglio potrà richiedere l’esonero dal pagamento del Canone Rai solo per il secondo semestre.
Sono esenti dal pagamento del canone RAI alcune figure legate al mondo diplomatico o delle istituzioni internazionali come: gli agenti diplomatici; i funzionari di organizzazioni internazionali; i funzionari o gli impiegati consolari; i militari di cittadinanza non italiana o il personale civile non residente in Italia di cittadinanza non italiana appartenenti alle Forze Nato in Italia.
Canone RAI seconda casa
Il canone Rai deve essere pagato una sola volta per ogni famiglia anagrafica, a prescindere dal numero di abitazioni possedute dai suoi membri, dal numero di contratti di fornitura di energia elettrica e dal numero di televisioni presenti nel (o negli) immobile/i.
Se più di un componente della stessa famiglia anagrafica è titolare di un contratto della luce, il Canone RAI è dovuto una sola volta.
Per evitare di pagare due volte il Canone RAI uno degli intestatari della luce dovrà inviare l’autocertificazione all’Agenzia delle Entrate, compilando il Quadro B del modello di dichiarazione sostitutiva. Nell’ambito della stessa famiglia anagrafica, i soggetti conviventi pagano una sola volta il Canone Rai, anche se sono proprietari di più immobili.
Canone Rai Esenzione: casistiche
Oltre a chi non possiede apparecchi televisivi, l’esenzione dal pagamento del canone può essere richiesta da persone con più di 75 anni di età con reddito annuo non superiore a 6.713,98 euro (compresi redditi di familiari conviventi). Sono esonerati dal pagamento Canone Rai i diplomatici e i militari stranieri:
- gli agenti diplomatici, ai sensi dell'articolo 34 della Convenzione di Vienna del 18 aprile 1961;
- i funzionari o gli impiegati consolari, ai sensi dell'articolo 49 della Convenzione di Vienna del 24 aprile 1963;
- i militari di cittadinanza non italiana o il personale civile non residente in Italia di cittadinanza non italiana appartenenti alle forze NATO di stanza in Italia, ai sensi dell'articolo 10 della Convenzione di Londra del 19 giugno 1951;
- i funzionari di organizzazioni internazionali, esenti in base allo specifico accordo di sede applicabile.
Canone Rai: come presentare la richiesta di esenzione
Per chi rientra in uno dei casi di esonero dal pagamento Canone Rai, è possibile presentare la richiesta di esenzione entro il 31 gennaio 2020 per l’intero anno, o dal 1 febbraio al 30 giugno 2020 per essere esonerati solo per il secondo semestre.
L’inoltro della richiesta di esenzione dal pagamento Canone Rai si può fare in diversi modi. Una delle principali modalità è quella che prevede l'utilizzo dell’applicazione web del sito dell’Agenzia Entrate, ma bisogna prima registrarsi ed essere abilitati ai servizi telematici.
Inoltre, è possibile effettuare tale domanda anche tramite un intermediario abilitato, come i CAF (centri di assistenza fiscale) ed i commercialisti; attraverso una PEC munita di firma digitale del richiedente e trasmessa alla Rai all’indirizzo: cp22.canonetv@postacertificata.rai.it.; inviando una lettera raccomandata senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.
In questo caso si dovrà allegare anche un documento di riconoscimento in corso di validità.
Canone RAI: come chiedere il rimborso?
In alcuni casi è possibile richiedere il rimborso Canone RAI nel caso in cui l’addebito in bolletta non sia dovuto, come nel caso in cui non si disponga di un apparecchio televisivo. Compilando l’apposito modello dell’Agenzia delle Entrate, è possibile presentare l’istanza telematicamente dal titolare dell’utenza elettrica, dai suoi eredi o dagli intermediari abilitati. La richiesta può essere presentata anche fisicamente, accompagnata da un valido documento di riconoscimento, tramite raccomandata al seguente indirizzo: Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.
Le causali da indicare nell’istanza per richiedere il rimborso Canone RAI possono essere differenti.
In un primo caso, la causale è quella che: il richiedente o un altro componente della sua famiglia anagrafica è in possesso dei requisiti di esenzione relativi ai cittadini che hanno compiuto il 75° anno di età con reddito complessivo familiare non superiore a 6.713,98 euro ed è stata presentata l’apposita dichiarazione sostitutiva.
Il secondo caso prevede che il richiedente ha pagato il canone mediante addebito sulle fatture per energia elettrica, e lui stesso o un altro componente della sua famiglia anagrafica ha pagato anche con altre modalità, ad esempio mediante addebito sulla pensione (codice 3).
La terza causale riguarda il richiedente o un altro componente della sua famiglia anagrafica è esente per effetto di convenzioni internazionali ed è stata presentata l’apposita dichiarazione sostitutiva (codice 2);
La quarta categoria comprende il richiedente ha presentato la dichiarazione sostitutiva di non detenzione di apparecchi televisivi da parte propria e dei componenti della sua famiglia anagrafica (codice 5);
Infine, l'ultima riguarda il richiedente ha pagato il canone mediante addebito sulle fatture per energia elettrica e lo stesso è stato pagato anche mediante addebito sulle fatture relative ad un’utenza elettrica intestata ad un altro componente della stessa famiglia anagrafica (codice 4).
Canone RAI: disdirlo per decesso intestatario abbonamento
In caso di decesso dell’abbonato, l’erede:
- può subentrare nel contratto (e quindi chiedere l’intestazione del canone a suo nome,
- chiedere la disdetta del canone per decesso intestatario, se non ti interessa subentrare.
Per disdire il canone RAI per decesso dell’abbonato, è necessario chiedere l’annullamento dell’imposta intestata al de cuius inviando all'Agenzia delle Entrate una lettera di disdetta con la data ed il luogo di decesso dell'intestatario.
Il Canone RAI è un'imposta che viene applicata a livello nazionale e si basa sul possesso di uno o più apparecchi da utilizzare per la ricezione di segnali televisivi.
Il pagamento del Canone RAI avviene in bolletta energia elettrica. L'importo da corrispondere è pari a 9 euro al mese per un totale di 10 mesi, che diventano 18 euro nel caso in cui si abbia a che fare con una fattura a cadenza bimestrale.
In alternativa, la tassa può essere versata tramite il modello F24 nel caso in cui alcun componente del nucleo familiare sia titolare di un contratto elettrico, oppure mediante un addebito sulla pensione. Ecco cos’è e come chiedere esenzione Canone Rai.
Canone RAI: chi deve pagarlo?
Il Canone RAI deve essere pagato a tutti i titolari di un’utenza per la fornitura elettrica, visto che si presume che questi siano anche in possesso di una televisione. Sono esclusi dal pagamento del Canone RAI gli anziani over 75 con un reddito annuo non superiore agli 8.000 euro e che non convivono con altri soggetti titolari di un proprio reddito.
Si deve aver raggiunto il 75esimo anno di età entro il 31 gennaio 2020, ovvero l’anno per il quale si richiede l’esenzione. Chi compie gli anni dal 1° febbraio al 31 luglio potrà richiedere l’esonero dal pagamento del Canone Rai solo per il secondo semestre.
Sono esenti dal pagamento del canone RAI alcune figure legate al mondo diplomatico o delle istituzioni internazionali come: gli agenti diplomatici; i funzionari di organizzazioni internazionali; i funzionari o gli impiegati consolari; i militari di cittadinanza non italiana o il personale civile non residente in Italia di cittadinanza non italiana appartenenti alle Forze Nato in Italia.
Canone RAI seconda casa
Il canone Rai deve essere pagato una sola volta per ogni famiglia anagrafica, a prescindere dal numero di abitazioni possedute dai suoi membri, dal numero di contratti di fornitura di energia elettrica e dal numero di televisioni presenti nel (o negli) immobile/i.
Se più di un componente della stessa famiglia anagrafica è titolare di un contratto della luce, il Canone RAI è dovuto una sola volta.
Per evitare di pagare due volte il Canone RAI uno degli intestatari della luce dovrà inviare l’autocertificazione all’Agenzia delle Entrate, compilando il Quadro B del modello di dichiarazione sostitutiva. Nell’ambito della stessa famiglia anagrafica, i soggetti conviventi pagano una sola volta il Canone Rai, anche se sono proprietari di più immobili.
Canone Rai Esenzione: casistiche
Oltre a chi non possiede apparecchi televisivi, l’esenzione dal pagamento del canone può essere richiesta da persone con più di 75 anni di età con reddito annuo non superiore a 6.713,98 euro (compresi redditi di familiari conviventi). Sono esonerati dal pagamento Canone Rai i diplomatici e i militari stranieri:
- gli agenti diplomatici, ai sensi dell'articolo 34 della Convenzione di Vienna del 18 aprile 1961;
- i funzionari o gli impiegati consolari, ai sensi dell'articolo 49 della Convenzione di Vienna del 24 aprile 1963;
- i militari di cittadinanza non italiana o il personale civile non residente in Italia di cittadinanza non italiana appartenenti alle forze NATO di stanza in Italia, ai sensi dell'articolo 10 della Convenzione di Londra del 19 giugno 1951;
- i funzionari di organizzazioni internazionali, esenti in base allo specifico accordo di sede applicabile.
Canone Rai: come presentare la richiesta di esenzione
Per chi rientra in uno dei casi di esonero dal pagamento Canone Rai, è possibile presentare la richiesta di esenzione entro il 31 gennaio 2020 per l’intero anno, o dal 1 febbraio al 30 giugno 2020 per essere esonerati solo per il secondo semestre.
L’inoltro della richiesta di esenzione dal pagamento Canone Rai si può fare in diversi modi. Una delle principali modalità è quella che prevede l'utilizzo dell’applicazione web del sito dell’Agenzia Entrate, ma bisogna prima registrarsi ed essere abilitati ai servizi telematici.
Inoltre, è possibile effettuare tale domanda anche tramite un intermediario abilitato, come i CAF (centri di assistenza fiscale) ed i commercialisti; attraverso una PEC munita di firma digitale del richiedente e trasmessa alla Rai all’indirizzo: cp22.canonetv@postacertificata.rai.it.; inviando una lettera raccomandata senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.
In questo caso si dovrà allegare anche un documento di riconoscimento in corso di validità.
Canone RAI: come chiedere il rimborso?
In alcuni casi è possibile richiedere il rimborso Canone RAI nel caso in cui l’addebito in bolletta non sia dovuto, come nel caso in cui non si disponga di un apparecchio televisivo. Compilando l’apposito modello dell’Agenzia delle Entrate, è possibile presentare l’istanza telematicamente dal titolare dell’utenza elettrica, dai suoi eredi o dagli intermediari abilitati. La richiesta può essere presentata anche fisicamente, accompagnata da un valido documento di riconoscimento, tramite raccomandata al seguente indirizzo: Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.
Le causali da indicare nell’istanza per richiedere il rimborso Canone RAI possono essere differenti.
In un primo caso, la causale è quella che: il richiedente o un altro componente della sua famiglia anagrafica è in possesso dei requisiti di esenzione relativi ai cittadini che hanno compiuto il 75° anno di età con reddito complessivo familiare non superiore a 6.713,98 euro ed è stata presentata l’apposita dichiarazione sostitutiva.
Il secondo caso prevede che il richiedente ha pagato il canone mediante addebito sulle fatture per energia elettrica, e lui stesso o un altro componente della sua famiglia anagrafica ha pagato anche con altre modalità, ad esempio mediante addebito sulla pensione (codice 3).
La terza causale riguarda il richiedente o un altro componente della sua famiglia anagrafica è esente per effetto di convenzioni internazionali ed è stata presentata l’apposita dichiarazione sostitutiva (codice 2);
La quarta categoria comprende il richiedente ha presentato la dichiarazione sostitutiva di non detenzione di apparecchi televisivi da parte propria e dei componenti della sua famiglia anagrafica (codice 5);
Infine, l'ultima riguarda il richiedente ha pagato il canone mediante addebito sulle fatture per energia elettrica e lo stesso è stato pagato anche mediante addebito sulle fatture relative ad un’utenza elettrica intestata ad un altro componente della stessa famiglia anagrafica (codice 4).
Canone RAI: disdirlo per decesso intestatario abbonamento
In caso di decesso dell’abbonato, l’erede:
- può subentrare nel contratto (e quindi chiedere l’intestazione del canone a suo nome,
- chiedere la disdetta del canone per decesso intestatario, se non ti interessa subentrare.
Per disdire il canone RAI per decesso dell’abbonato, è necessario chiedere l’annullamento dell’imposta intestata al de cuius inviando all'Agenzia delle Entrate una lettera di disdetta con la data ed il luogo di decesso dell'intestatario.
Bollo auto e canone Rai, la scelta di Draghi! Cancella tutto
di Pierpaolo MolinengoChe il bollo auto ed il canone Rai siano due delle tasse più odiate e detestate degli Italiani è cosa certa. Ce ne accorgiamo soprattutto in questi giorni. Fioccano novità importanti tutti i giorni ed il Governo guidato da Mario Draghi sta mettendo mano ad un po' di iniziative, che vanno incontro alle esigenze dei contribuenti. L'emergenza sanitaria ha stravolto il paese e dalla riforma fiscale i contribuenti si aspettano enormi cambiamenti.
Bollo auto e canone Rai, la scelta di Draghi! Cancella tutto
di Pierpaolo MolinengoChe il bollo auto ed il canone Rai siano due delle tasse più odiate e detestate degli Italiani è cosa certa. Ce ne accorgiamo soprattutto in questi giorni. Fioccano novità importanti tutti i giorni ed il Governo guidato da Mario Draghi sta mettendo mano ad un po' di iniziative, che vanno incontro alle esigenze dei contribuenti. L'emergenza sanitaria ha stravolto il paese e dalla riforma fiscale i contribuenti si aspettano enormi cambiamenti.

Rivoluzione canone Rai: non si pagherà più in bolletta!
di Valeria OggeroSecondo le ipotesi che al momento vedono più approvazione, il canone Rai non si pagherà più all'interno della bolletta dell'energia elettrica, ma in un pagamento apposito a parte. Questa novità porta il canone tv fuori dalle bollette, secondo il volere dell'Europa e del Recovery Plan. Questo comporterà alcuni cambiamenti, vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Rivoluzione canone Rai: non si pagherà più in bolletta!
di Valeria OggeroSecondo le ipotesi che al momento vedono più approvazione, il canone Rai non si pagherà più all'interno della bolletta dell'energia elettrica, ma in un pagamento apposito a parte. Questa novità porta il canone tv fuori dalle bollette, secondo il volere dell'Europa e del Recovery Plan. Questo comporterà alcuni cambiamenti, vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Addio Canone Rai! Draghi lo cancella dalla bolletta
di Gianni CarboneIl governo Draghi si appresta a cancellare il Canone Rai dalla bolletta di energia elettrica. Lo chiede l'Unione Europea, è stato scritto nel Piano nazionale di resilienza e ripartenza, entrerà nel prossimo disegno di legge sulla concorrenza. Dalla fine del 2022, entro cui si dovrà attuare al liberalizzazione dei mercati di energia, il Canone Rai non sarà più presente in bolletta. Un onere improprio, come ha sottolineato l'Europa, che appesantisce il costo della bolletta elettrica. Ma allora il canone Rai non si pagherà più? Non è proprio così.
Addio Canone Rai! Draghi lo cancella dalla bolletta
di Gianni CarboneIl governo Draghi si appresta a cancellare il Canone Rai dalla bolletta di energia elettrica. Lo chiede l'Unione Europea, è stato scritto nel Piano nazionale di resilienza e ripartenza, entrerà nel prossimo disegno di legge sulla concorrenza. Dalla fine del 2022, entro cui si dovrà attuare al liberalizzazione dei mercati di energia, il Canone Rai non sarà più presente in bolletta. Un onere improprio, come ha sottolineato l'Europa, che appesantisce il costo della bolletta elettrica. Ma allora il canone Rai non si pagherà più? Non è proprio così.

Canone Rai, STOP all'addebito in bolletta! Ecco cosa cambia
di Sharon ZaffinoIl Canone RAI verrà estromesso dalla bolletta elettrica. La buona notizia deriva dagli impegni che il nuovo esecutivo, capeggiato dal banchiere Mario Draghi, ha preso proprio con l’Unione Europea, col Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza. Proprio nel PNRR è stata sottoscritta l’eliminazione dell’obbligo per tutti i venditori di elettricità di collezionare somme che non siano direttamente collegate alle spese dell’energia, appunto, il Canone RAI.
Canone Rai, STOP all'addebito in bolletta! Ecco cosa cambia
di Sharon ZaffinoIl Canone RAI verrà estromesso dalla bolletta elettrica. La buona notizia deriva dagli impegni che il nuovo esecutivo, capeggiato dal banchiere Mario Draghi, ha preso proprio con l’Unione Europea, col Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza. Proprio nel PNRR è stata sottoscritta l’eliminazione dell’obbligo per tutti i venditori di elettricità di collezionare somme che non siano direttamente collegate alle spese dell’energia, appunto, il Canone RAI.

Draghi sgancia due bombe sul canone RAI: novitá in bolletta
di Tiziana RoselliOttime notizie per chi paga il canone RAI. Tra le varie norme al vaglio sul decreto concorrenza, é previsto lo stop del pagamento del canone RAI in bolletta. Questo é l’impegno che il Governo Draghi ha preso con l’Europa previsto dal PNRR ( Piano nazionale di ripresa e resilienza). Altra novitá eclatante é l’abolizione del canone Rai per chi compie 75 anni entro il 31 luglio 2021. Dunque gli over 75, se in possesso di determinati requisiti, saranno esonerati dal pagamento RAI. Analizziamo le due importanti novitá e vediamo cosa bisogna fare per non pagare piú il canone.
Draghi sgancia due bombe sul canone RAI: novitá in bolletta
di Tiziana RoselliOttime notizie per chi paga il canone RAI. Tra le varie norme al vaglio sul decreto concorrenza, é previsto lo stop del pagamento del canone RAI in bolletta. Questo é l’impegno che il Governo Draghi ha preso con l’Europa previsto dal PNRR ( Piano nazionale di ripresa e resilienza). Altra novitá eclatante é l’abolizione del canone Rai per chi compie 75 anni entro il 31 luglio 2021. Dunque gli over 75, se in possesso di determinati requisiti, saranno esonerati dal pagamento RAI. Analizziamo le due importanti novitá e vediamo cosa bisogna fare per non pagare piú il canone.

Abolizione Canone Rai e bonus 100€. Ecco il regalo di luglio
di Gianni CarboneArriva l'abolizione di luglio per chi sta pagando il Canone Rai. Un vero regalo! Non è uno scherzo prevacanziero, ma quello che spetta a chi entro il 31 luglio 2021 compie 75 anni. Infatti per loro, se in possesso anche di altri requisiti, si può presentare la domanda di abolizione del pagamento del Canone Rai che è valida dal secondo semestre 2021. Ma non è finita. Perchè oltre all'abolizione, spetta anche un bonus di 100 euro da spendere per acquistare un nuovo televisore. Non male come regalo dell'estate. Per sapere come fare per avere l'abolizione del canone Rai e richiedere il bonus TV da 100 euro non resta che continuare a leggere.
Abolizione Canone Rai e bonus 100€. Ecco il regalo di luglio
di Gianni CarboneArriva l'abolizione di luglio per chi sta pagando il Canone Rai. Un vero regalo! Non è uno scherzo prevacanziero, ma quello che spetta a chi entro il 31 luglio 2021 compie 75 anni. Infatti per loro, se in possesso anche di altri requisiti, si può presentare la domanda di abolizione del pagamento del Canone Rai che è valida dal secondo semestre 2021. Ma non è finita. Perchè oltre all'abolizione, spetta anche un bonus di 100 euro da spendere per acquistare un nuovo televisore. Non male come regalo dell'estate. Per sapere come fare per avere l'abolizione del canone Rai e richiedere il bonus TV da 100 euro non resta che continuare a leggere.

Cancellato il canone Rai: non bisogna più pagarlo! La novità
di Pierpaolo MolinengoGli Italiani non pagheranno più il canone Rai. Scatta una vera e propria rivoluzione targata Mario Draghi, che farà felici molti contribuenti. Non stiamo scherzando: gli Italiani smetteranno di pagare la tassa sulla televisione pubblica direttamente sulle bolletta dell'elettricità. Si tornerà indietro nel tempo, quando sarà necessario recarsi all'ufficio postale per onorare questo debito con il fisco, tanto odiato, quanto ritenuto inutile.
Cancellato il canone Rai: non bisogna più pagarlo! La novità
di Pierpaolo MolinengoGli Italiani non pagheranno più il canone Rai. Scatta una vera e propria rivoluzione targata Mario Draghi, che farà felici molti contribuenti. Non stiamo scherzando: gli Italiani smetteranno di pagare la tassa sulla televisione pubblica direttamente sulle bolletta dell'elettricità. Si tornerà indietro nel tempo, quando sarà necessario recarsi all'ufficio postale per onorare questo debito con il fisco, tanto odiato, quanto ritenuto inutile.

Bonus TV, da 100€ a 130€ per tutti per la vostra TV! No ISEE
di Sharon ZaffinoOrmai siamo davvero diventati il Paese dei Bonus. Il Governo guidato dal Professor Mario Draghi, infatti, ha di recente approvato un nuovo bonus per i televisori. Sto parlando del Bonus per rottamare la TV che arriva a un massimo di 100 euro. Questo bonus è compatibile con il Bonus Tv, che però, è da 50 euro, che può essere utilizzato per acquistare un decoder di ultima generazione. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono tutti i requisiti per richiedere i bonus fino a 130 €.
Bonus TV, da 100€ a 130€ per tutti per la vostra TV! No ISEE
di Sharon ZaffinoOrmai siamo davvero diventati il Paese dei Bonus. Il Governo guidato dal Professor Mario Draghi, infatti, ha di recente approvato un nuovo bonus per i televisori. Sto parlando del Bonus per rottamare la TV che arriva a un massimo di 100 euro. Questo bonus è compatibile con il Bonus Tv, che però, è da 50 euro, che può essere utilizzato per acquistare un decoder di ultima generazione. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono tutti i requisiti per richiedere i bonus fino a 130 €.

Imu e blocco degli sfratti: rimborso in arrivo?
di Laura PellegriniI titolari di immobili soggetti al blocco degli sfratti potrebbero beneficiari dell'esenzione dal pagamento dell'Imu e ottenere il rimborso della prima rata, scaduta il 16 giugno scorso. Cosa prevede l'emendamento al decreto Sostegni bis e chi potrà richiedere il rimborso Imu 2021?
Imu e blocco degli sfratti: rimborso in arrivo?
di Laura PellegriniI titolari di immobili soggetti al blocco degli sfratti potrebbero beneficiari dell'esenzione dal pagamento dell'Imu e ottenere il rimborso della prima rata, scaduta il 16 giugno scorso. Cosa prevede l'emendamento al decreto Sostegni bis e chi potrà richiedere il rimborso Imu 2021?

Canone tv, ecco quando non pagarlo
di Sabrina MaestriQuando parliamo del canone tv pensiamo a quella tassa il cui pagamento è considerato inutile da molti italiani. Godere infatti di un servizio quale è la televisione rientra in una normalità che non ne dovrebbe richiedere il pagamento. Non tutti sono però tenuti a versare questa imposta. Esistono determinati casi per i quali è possibile chiederne l'esenzione.
Canone tv, ecco quando non pagarlo
di Sabrina MaestriQuando parliamo del canone tv pensiamo a quella tassa il cui pagamento è considerato inutile da molti italiani. Godere infatti di un servizio quale è la televisione rientra in una normalità che non ne dovrebbe richiedere il pagamento. Non tutti sono però tenuti a versare questa imposta. Esistono determinati casi per i quali è possibile chiederne l'esenzione.

Canone Rai: fattelo cancellare! Entro il 30 giugno si può!
di Pierpaolo MolinengoEbbene sì, scade tra pochi giorni, il 30 giugno, la possibilità di farsi cancellare completamente il Canone Rai. Un'opportunità non per tutti. Valida solo e soltanto per quanti siano disposti a prendere carta e penna e presentare una domanda ufficiale di esenzione per il secondo semestre 2021.
Canone Rai: fattelo cancellare! Entro il 30 giugno si può!
di Pierpaolo MolinengoEbbene sì, scade tra pochi giorni, il 30 giugno, la possibilità di farsi cancellare completamente il Canone Rai. Un'opportunità non per tutti. Valida solo e soltanto per quanti siano disposti a prendere carta e penna e presentare una domanda ufficiale di esenzione per il secondo semestre 2021.

Nixev, la TV di nuova generazione che non paga il Canone Rai
di Alda MoletiAvere l’esenzione del Canone Rai è più facile di quanto si immagini. Esiste una nuova generazione di televisori senza sintonizzatore radio che non paga il Canone TV. La tassa infatti si applica solo se l’apparecchio è dotato di sintonizzatore, ma gli apparecchi Nixev non ne hanno alcuno, pur avendo le prestazioni di una televisione di alto livello. Vediamo tutti i modi per risparmiare sul Canone Rai nel 2021!
Nixev, la TV di nuova generazione che non paga il Canone Rai
di Alda MoletiAvere l’esenzione del Canone Rai è più facile di quanto si immagini. Esiste una nuova generazione di televisori senza sintonizzatore radio che non paga il Canone TV. La tassa infatti si applica solo se l’apparecchio è dotato di sintonizzatore, ma gli apparecchi Nixev non ne hanno alcuno, pur avendo le prestazioni di una televisione di alto livello. Vediamo tutti i modi per risparmiare sul Canone Rai nel 2021!

Imu, Irpef, Iva, Canone Rai: le scadenze fiscali per Giugno
di Tania SiliniSarà un mese intenso per gli italiani, i pagamenti da effettuare metteranno in ginocchio diverse famiglie. Imu, Irpef, Iva, Canone Rai sono alle porte e le proroghe da lockdown sono terminate con esso. Vediamo insieme come affrontarlo, a quali tasse andremo incontro ed entro quando dovremo condurre il saldo.
Imu, Irpef, Iva, Canone Rai: le scadenze fiscali per Giugno
di Tania SiliniSarà un mese intenso per gli italiani, i pagamenti da effettuare metteranno in ginocchio diverse famiglie. Imu, Irpef, Iva, Canone Rai sono alle porte e le proroghe da lockdown sono terminate con esso. Vediamo insieme come affrontarlo, a quali tasse andremo incontro ed entro quando dovremo condurre il saldo.

IMU 2021, IRPEF e Canone Rai: ecco chi non paga a giugno!
di Achiropita CicalaPer il mese di giugno quattro sono le principali scadenze fiscali da cerchiare in rosso sul calendario. Quelle che interessano la maggior parte dei contribuenti italiani riguardano il pagamento dell’acconto IMU 2021 ed il saldo e l’acconto dell’IRPEF. Scopriamo chi non è tenuto al versamento e come richiedere anche l’esonero del canone Rai per il secondo semestre 2021.
IMU 2021, IRPEF e Canone Rai: ecco chi non paga a giugno!
di Achiropita CicalaPer il mese di giugno quattro sono le principali scadenze fiscali da cerchiare in rosso sul calendario. Quelle che interessano la maggior parte dei contribuenti italiani riguardano il pagamento dell’acconto IMU 2021 ed il saldo e l’acconto dell’IRPEF. Scopriamo chi non è tenuto al versamento e come richiedere anche l’esonero del canone Rai per il secondo semestre 2021.

Cancellazione Bollo auto e Canone Rai: è ufficiale. Per chi?
di Gianni CarboneIl Decreto Sostegni del 22 marzo è legge. Il DL 41 è stato trasformato in legge n.69 del 2021 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 maggio 2021. Dunque la cancellazione dei debiti pregressi con il fisco tra cui anche bollo auto e canone Rai è ufficiale.
Cancellazione Bollo auto e Canone Rai: è ufficiale. Per chi?
di Gianni CarboneIl Decreto Sostegni del 22 marzo è legge. Il DL 41 è stato trasformato in legge n.69 del 2021 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 maggio 2021. Dunque la cancellazione dei debiti pregressi con il fisco tra cui anche bollo auto e canone Rai è ufficiale.

Sostegni bis, partita iva: nuovo fondo perduto e stop tasse
di Valentina SimonettiPartita iva, approvato il pacchetto di aiuti alle attività del decreto sostegni bis. Arrivano i nuovi contributi a fondo perduto. Acconto automatico e saldo a fine anno con diverse opzioni di calcolo per includere anche le perdite del 2021. Confermata anche la riduzione dei costi fissi: bonus affitto, bollette ed esenzioni alle tasse: prima rata IMU, TOSAP, canone Rai e sconto TARI.
Sostegni bis, partita iva: nuovo fondo perduto e stop tasse
di Valentina SimonettiPartita iva, approvato il pacchetto di aiuti alle attività del decreto sostegni bis. Arrivano i nuovi contributi a fondo perduto. Acconto automatico e saldo a fine anno con diverse opzioni di calcolo per includere anche le perdite del 2021. Confermata anche la riduzione dei costi fissi: bonus affitto, bollette ed esenzioni alle tasse: prima rata IMU, TOSAP, canone Rai e sconto TARI.
