Cashback
A livello generale, il sistema del cashback permette agli utenti registrati ad un sito web di ottenere una piccola percentuale di rimborso del denaro speso. Questo, naturalmente, riguarda solamente un determinato tipo di spese, e non è ovviamente un discorso che si può applicare a livello universale.
Anzi, di per sé la sua realizzazione appare anche piuttosto complicata. Infatti, per potersi ritenere valido, un sistema di cashback ben strutturato deve seguire per forza di cose dei dettami ben precisi.
Cashback, come funziona
Diversamente, la sua procedura sarà difficile da applicare con regolarità. La logica del cashback, a livello generale, funziona nella seguente maniera. Il sito o l'attività fisica che ospita quei prodotti o servizi nel suo catalogo, guadagna ovviamente in base agli acquisti della suddetta merce.
Coloro che acquistano, invece, arrivano a guadagnare a loro volta una piccola parte di quella percentuale. Da qui, infatti, si evince il reale significato della parola "cashback". Un altro step importante di questo modus operandi, ci viene menzionato da Wikipedia:
L'utente registrato può guadagnare denaro da molteplici tipi di acquisto online come viaggi, abbigliamento, prodotti elettronici e prodotti finanziari. Nato inizialmente come un servizio puramente online, negli ultimi anni il cashback sta diventando sempre più diffuso anche offline a livello locale grazie all'utilizzo di coupon creati appositamente allo scopo. Il vantaggio importante è che, acquistando su un sito di cashback, si mantengono anche le offerte e gli sconti eventualmente fatti dal venditore affiliato che si combinano con il cashback e l'utente può risparmiare ancora di più.
Insomma, una formula che ha senza ombra di dubbio i suoi vantaggi.
Il programma Cashback in Italia
Il programma Cashback che era stato introdotto in Italia dal Governo Conte, successivamente modificato da parte della squadra dell'esecutivo di Draghi avrebbe previsto l'attuazione di ben quattro periodi.
Il primo periodo sperimentale ha preso avvio nel periodo del Natale 2020, da questo fatto, in effetti, deriva il suo nome “Extra Cashback di Natale”, proprio in riferimento alla data di inizio del programma, iniziato l’8 dicembre 2020 e terminato il 31 dicembre 2020.
Successivamente, a partire dal 1° gennaio 2021, hanno preso avvio altri tre ulteriori periodi della durata di sei mesi ciascuno:
- I Semestre: dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2021;
- II Semestre:dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2021;
- III Semestre: dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2022.
Cashback, abolizione imminente?
Il cashback, come ben sappiamo, è stato tramutato anche in bonus, il quale era stato sperimentato per la prima volta in seguito all'introduzione di un apposito programma a partire dallo scorso dicembre dell'anno 2020, su volontà del Governo Draghi.
Successivamente, la nuova Legge di Bilancio 2021 aveva dettato le nuove disposizioni e normative in termini di cashback e di modalità di funzionamento e di erogazione di questo contributo economico, in favore di quei cittadini che effettuano un acquisto attraverso la modalità di pagamento di tipo elettronico.
Di recente, tuttavia, sono comparse sul web dele news a tal proposito. Si è infatti parlato tanto dell'abolizione del bonus cashback, sulla quale - come al solito - ci sono stati dei pareri alquanto discordanti tra loro.
Questa decisione, deriva dal fatto che il rapporto tra costi e benefici sembrerebbe essere totalmente sfavorevole, facendo sì che uno sforzo simile non ne valga minimamente la pena. Di conseguenza, è arrivata la ferrea decisione di non prorogare ulteriormente questa tipologia di misura.
Cashback, la svolta del decreto Fisco
Benché nello scorso paragrafo si sia parlato di cashback in via di tramonto, il decreto Fisco potrebbe clamorosamente risollevarne le sorti. Tuttavia, per il bene di un maggior numero di incentivi sempre più frequenti, la formula del cashback potrebbe dunque venir ripristinata a breve.
Naturalmente, non è ancora nulla di ufficiale, considerando il fatto che si parla pur sempre di ipotesi e situazioni non confermabili in maniera ufficiale. Nel prossimo paragrafo, ad ogni modo, capiremo con maggiore attenzione il modo in cui approcciarsi a questo argomento.
Cashback, la proposta dei 5 Stelle
In merito all'argomento sul cashback, non a caso, esistono degli spunti che sono capaci di fornirci delle informazioni utili a riguardo. Come da titolo, infatti, i 5 Stelle hanno messo in evidenza una proposta che potrebbe effettivamente cambiare tutte quante le carte in tavola. Questo è ciò che riporta il sito di i-dome:
Dopo l’annunciata sospensione del programma Cashback per mano del governo Draghi, il M5S si sta adoperando per cercare di prorogarlo, proponendo modifiche e certificandone l’utilità.
A livello generale, il sistema del cashback permette agli utenti registrati ad un sito web di ottenere una piccola percentuale di rimborso del denaro speso. Questo, naturalmente, riguarda solamente un determinato tipo di spese, e non è ovviamente un discorso che si può applicare a livello universale.
Anzi, di per sé la sua realizzazione appare anche piuttosto complicata. Infatti, per potersi ritenere valido, un sistema di cashback ben strutturato deve seguire per forza di cose dei dettami ben precisi.
Cashback, come funziona
Diversamente, la sua procedura sarà difficile da applicare con regolarità. La logica del cashback, a livello generale, funziona nella seguente maniera. Il sito o l'attività fisica che ospita quei prodotti o servizi nel suo catalogo, guadagna ovviamente in base agli acquisti della suddetta merce.
Coloro che acquistano, invece, arrivano a guadagnare a loro volta una piccola parte di quella percentuale. Da qui, infatti, si evince il reale significato della parola "cashback". Un altro step importante di questo modus operandi, ci viene menzionato da Wikipedia:
L'utente registrato può guadagnare denaro da molteplici tipi di acquisto online come viaggi, abbigliamento, prodotti elettronici e prodotti finanziari. Nato inizialmente come un servizio puramente online, negli ultimi anni il cashback sta diventando sempre più diffuso anche offline a livello locale grazie all'utilizzo di coupon creati appositamente allo scopo. Il vantaggio importante è che, acquistando su un sito di cashback, si mantengono anche le offerte e gli sconti eventualmente fatti dal venditore affiliato che si combinano con il cashback e l'utente può risparmiare ancora di più.
Insomma, una formula che ha senza ombra di dubbio i suoi vantaggi.
Il programma Cashback in Italia
Il programma Cashback che era stato introdotto in Italia dal Governo Conte, successivamente modificato da parte della squadra dell'esecutivo di Draghi avrebbe previsto l'attuazione di ben quattro periodi.
Il primo periodo sperimentale ha preso avvio nel periodo del Natale 2020, da questo fatto, in effetti, deriva il suo nome “Extra Cashback di Natale”, proprio in riferimento alla data di inizio del programma, iniziato l’8 dicembre 2020 e terminato il 31 dicembre 2020.
Successivamente, a partire dal 1° gennaio 2021, hanno preso avvio altri tre ulteriori periodi della durata di sei mesi ciascuno:
- I Semestre: dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2021;
- II Semestre:dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2021;
- III Semestre: dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2022.
Cashback, abolizione imminente?
Il cashback, come ben sappiamo, è stato tramutato anche in bonus, il quale era stato sperimentato per la prima volta in seguito all'introduzione di un apposito programma a partire dallo scorso dicembre dell'anno 2020, su volontà del Governo Draghi.
Successivamente, la nuova Legge di Bilancio 2021 aveva dettato le nuove disposizioni e normative in termini di cashback e di modalità di funzionamento e di erogazione di questo contributo economico, in favore di quei cittadini che effettuano un acquisto attraverso la modalità di pagamento di tipo elettronico.
Di recente, tuttavia, sono comparse sul web dele news a tal proposito. Si è infatti parlato tanto dell'abolizione del bonus cashback, sulla quale - come al solito - ci sono stati dei pareri alquanto discordanti tra loro.
Questa decisione, deriva dal fatto che il rapporto tra costi e benefici sembrerebbe essere totalmente sfavorevole, facendo sì che uno sforzo simile non ne valga minimamente la pena. Di conseguenza, è arrivata la ferrea decisione di non prorogare ulteriormente questa tipologia di misura.
Cashback, la svolta del decreto Fisco
Benché nello scorso paragrafo si sia parlato di cashback in via di tramonto, il decreto Fisco potrebbe clamorosamente risollevarne le sorti. Tuttavia, per il bene di un maggior numero di incentivi sempre più frequenti, la formula del cashback potrebbe dunque venir ripristinata a breve.
Naturalmente, non è ancora nulla di ufficiale, considerando il fatto che si parla pur sempre di ipotesi e situazioni non confermabili in maniera ufficiale. Nel prossimo paragrafo, ad ogni modo, capiremo con maggiore attenzione il modo in cui approcciarsi a questo argomento.
Cashback, la proposta dei 5 Stelle
In merito all'argomento sul cashback, non a caso, esistono degli spunti che sono capaci di fornirci delle informazioni utili a riguardo. Come da titolo, infatti, i 5 Stelle hanno messo in evidenza una proposta che potrebbe effettivamente cambiare tutte quante le carte in tavola. Questo è ciò che riporta il sito di i-dome:
Dopo l’annunciata sospensione del programma Cashback per mano del governo Draghi, il M5S si sta adoperando per cercare di prorogarlo, proponendo modifiche e certificandone l’utilità.
Bonus Cashback: la notizia inattesa. Draghi sorprende tutti!
di Gianni CarboneUna doccia fredda! Dopo annunci e contro annunci il cashback è finito. Addio! Anzi no. Così con un colpo di coda, il governo Draghi lo riesuma nell'arco di 24 ore. Prima una cancellazione totale, poi un arrivederci al 2022. Così si è chiusa la partita sul bonus cashback.. Per chi ha raggiunto la quota prevista per il pagamento del bonus, con molta probabilità non sarà erogato prima di settembre 2021, con possibilità anche di slittare fino al 30 novembre 2021. Ma cosa cambia?
Bonus Cashback: la notizia inattesa. Draghi sorprende tutti!
di Gianni CarboneUna doccia fredda! Dopo annunci e contro annunci il cashback è finito. Addio! Anzi no. Così con un colpo di coda, il governo Draghi lo riesuma nell'arco di 24 ore. Prima una cancellazione totale, poi un arrivederci al 2022. Così si è chiusa la partita sul bonus cashback.. Per chi ha raggiunto la quota prevista per il pagamento del bonus, con molta probabilità non sarà erogato prima di settembre 2021, con possibilità anche di slittare fino al 30 novembre 2021. Ma cosa cambia?

Draghi cancella tutto! Nel mirino il reddito di cittadinanza
di Pierpaolo MolinengoDopo un tira e molla durato alcuni mesi è arrivato lo stop per il Cashback di Stato. Nel mirino, adesso, ci finisce il reddito di cittadinanza. Le due misure hanno in comune la paternità - il precedente Governo Conte - ma anche il fatto che siano finite nel mirino mediatico ed, in questi mesi, in molti ne hanno contestato la reale importanza per il Sistema Paese.
Draghi cancella tutto! Nel mirino il reddito di cittadinanza
di Pierpaolo MolinengoDopo un tira e molla durato alcuni mesi è arrivato lo stop per il Cashback di Stato. Nel mirino, adesso, ci finisce il reddito di cittadinanza. Le due misure hanno in comune la paternità - il precedente Governo Conte - ma anche il fatto che siano finite nel mirino mediatico ed, in questi mesi, in molti ne hanno contestato la reale importanza per il Sistema Paese.

Cashback: Draghi annuncia stop dal 1 luglio! Cosa succederà
di Viviana VitaleIl cashback, la misura straordinaria introdotta dal precedente Governo Conte per incentivare i pagamenti di tipo elettronico presso i negozi fisici situati sul territorio nazionale, è giunta purtroppo al capolinea prima del previsto. Dal primo luglio, infatti, Mario Draghi ha annunciato lo stop definitivo del bonus cashback. Ecco cosa succederà ora e come funzioneranno i rimborsi in favore dei cittadini italiani.
Cashback: Draghi annuncia stop dal 1 luglio! Cosa succederà
di Viviana VitaleIl cashback, la misura straordinaria introdotta dal precedente Governo Conte per incentivare i pagamenti di tipo elettronico presso i negozi fisici situati sul territorio nazionale, è giunta purtroppo al capolinea prima del previsto. Dal primo luglio, infatti, Mario Draghi ha annunciato lo stop definitivo del bonus cashback. Ecco cosa succederà ora e come funzioneranno i rimborsi in favore dei cittadini italiani.

Rimborsi cashback: Draghi dice basta! Partiti allo scontro
di Andrea PinnaÈ notizia di ieri la sospensione del cashback, fortemente imposta dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi, che mette la parola fine ai rimborsi della misura tanto voluta dal Governo Conte bis. Non è mai stato un segreto: l’ex presidente della BCE Mario Draghi, si è sempre mostrato scettico verso questa misura, che a detta del precedente Governo, avrebbe dovuto “combattere l’evasione fiscale”. Andiamo ad analizzare i dettagli di questa misura: cosa accadrà per gli altri semestri e come l’hanno presa i partiti della maggioranza. La stabilità del Governo è in bilico?
Rimborsi cashback: Draghi dice basta! Partiti allo scontro
di Andrea PinnaÈ notizia di ieri la sospensione del cashback, fortemente imposta dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi, che mette la parola fine ai rimborsi della misura tanto voluta dal Governo Conte bis. Non è mai stato un segreto: l’ex presidente della BCE Mario Draghi, si è sempre mostrato scettico verso questa misura, che a detta del precedente Governo, avrebbe dovuto “combattere l’evasione fiscale”. Andiamo ad analizzare i dettagli di questa misura: cosa accadrà per gli altri semestri e come l’hanno presa i partiti della maggioranza. La stabilità del Governo è in bilico?

Nexi giù sul Ftse Mib: addio bonus cashback a luglio. E ora?
di Davide PantaleoNexi in fondo al Ftse Mib dopo la notizia della cancellazione del programma cashback dall'1 luglio. Ecco perchè e cosa succede ora.
Nexi giù sul Ftse Mib: addio bonus cashback a luglio. E ora?
di Davide PantaleoNexi in fondo al Ftse Mib dopo la notizia della cancellazione del programma cashback dall'1 luglio. Ecco perchè e cosa succede ora.

Classifica cashback: furbetti fuorigioco e poi salta tutto!
di Natalia PiemonteseSiamo al rush finale e i furbetti vengono eliminati dal gioco. Perché quando è troppo, è troppo. Gli ultimi gradini nella classifica cashback da 100 mila posti contano circa 700 operazioni, con un minimo invece di 50 previste dal cashback di stato. Per arrivare a scalare la classifica, ci sono furbetti che addirittura hanno eseguito tra le 15 e le 20 operazioni al giorno! L’obiettivo ovviamente è quello di aggiudicarsi il montepremi finale da 1500 euro e la gara è ormai agli sgoccioli. Si conclude il 30 giugno infatti la prima manche di questo 2021.
Classifica cashback: furbetti fuorigioco e poi salta tutto!
di Natalia PiemonteseSiamo al rush finale e i furbetti vengono eliminati dal gioco. Perché quando è troppo, è troppo. Gli ultimi gradini nella classifica cashback da 100 mila posti contano circa 700 operazioni, con un minimo invece di 50 previste dal cashback di stato. Per arrivare a scalare la classifica, ci sono furbetti che addirittura hanno eseguito tra le 15 e le 20 operazioni al giorno! L’obiettivo ovviamente è quello di aggiudicarsi il montepremi finale da 1500 euro e la gara è ormai agli sgoccioli. Si conclude il 30 giugno infatti la prima manche di questo 2021.

Cashback sospeso: cosa succede dal 1 luglio 2021
di Pamela GaratoLa decisione di sospendere il programma Cashback è diventata realtà. Dal 1 di luglio non si potrà più accedervi ma i rimborsi di chi vi ha partecipato dal 1 gennaio al 30 giugno 2021 arriveranno comunque nel conto corrente. Quali sono le ragioni di questa scelta? Le vediamo insieme proprio qui:
Cashback sospeso: cosa succede dal 1 luglio 2021
di Pamela GaratoLa decisione di sospendere il programma Cashback è diventata realtà. Dal 1 di luglio non si potrà più accedervi ma i rimborsi di chi vi ha partecipato dal 1 gennaio al 30 giugno 2021 arriveranno comunque nel conto corrente. Quali sono le ragioni di questa scelta? Le vediamo insieme proprio qui:

Draghi cancella il bonus cashback! Addio a tutti i premi!
di Pierpaolo MolinengoScacco matto a Giuseppe Conte. Con una mossa fortemente attesa, Mario Draghi decide di cancellare il cashback e tutti i bonus connessi. La misura sarà sospesa almeno per sei mesi. Il cashback fortemente voluto e pesantemente reclamizzato dal precedente Governo si avvia verso un declino inesorabile, quanto mai incerto. L'intenzione, per il momento, è quella di procedere verso una sospensione di almeno sei mesi: il Governo, successivamente, deciderà se abolire o meno il cashback e bonus connessi.
Draghi cancella il bonus cashback! Addio a tutti i premi!
di Pierpaolo MolinengoScacco matto a Giuseppe Conte. Con una mossa fortemente attesa, Mario Draghi decide di cancellare il cashback e tutti i bonus connessi. La misura sarà sospesa almeno per sei mesi. Il cashback fortemente voluto e pesantemente reclamizzato dal precedente Governo si avvia verso un declino inesorabile, quanto mai incerto. L'intenzione, per il momento, è quella di procedere verso una sospensione di almeno sei mesi: il Governo, successivamente, deciderà se abolire o meno il cashback e bonus connessi.

Occhio alle bugie per avere il cashback: portano in carcere!
di Sonia FascendiniPer chi pensasse di cavarsela dopo aver falsificato i dati per ottenere il cashback solo con una giustificazione niente di più sbagliato. Le sanzioni penali non sono state cancellate e ancora c'è il rischio di farsi sei anni di carcere in caso di false dichiarazioni.
Occhio alle bugie per avere il cashback: portano in carcere!
di Sonia FascendiniPer chi pensasse di cavarsela dopo aver falsificato i dati per ottenere il cashback solo con una giustificazione niente di più sbagliato. Le sanzioni penali non sono state cancellate e ancora c'è il rischio di farsi sei anni di carcere in caso di false dichiarazioni.

Cashback 2021 a fine corsa: quando arriva il rimborso?
di FtaLa prima fase del cashback 2021 è agli sgoccioli: il 30 giugno termina il primo semestre del programma di cashback di Stato, di massimo 150 euro, sui pagamenti elettronici effettuati da inizio anno. Quando arriva il rimborso? Come viene rimborsato?
Cashback 2021 a fine corsa: quando arriva il rimborso?
di FtaLa prima fase del cashback 2021 è agli sgoccioli: il 30 giugno termina il primo semestre del programma di cashback di Stato, di massimo 150 euro, sui pagamenti elettronici effettuati da inizio anno. Quando arriva il rimborso? Come viene rimborsato?

Cashback: conto alla rovescia. Scatta il bonus da 150 euro!
di Pierpaolo MolinengoParte il famigerato conto alla rovescia per il cashback: ancora pochi giorni ed arriverà il famoso bonus da 150 euro direttamente sul conto corrente. Tutti gli interessati hanno ancora pochi giorni per riuscire ad accumulare le transazioni utili per poter raggiungere il traguardo delle 50 operazioni, che sono necessarie per ottenere il bonus erogato grazie al cashback di Stato.
Cashback: conto alla rovescia. Scatta il bonus da 150 euro!
di Pierpaolo MolinengoParte il famigerato conto alla rovescia per il cashback: ancora pochi giorni ed arriverà il famoso bonus da 150 euro direttamente sul conto corrente. Tutti gli interessati hanno ancora pochi giorni per riuscire ad accumulare le transazioni utili per poter raggiungere il traguardo delle 50 operazioni, che sono necessarie per ottenere il bonus erogato grazie al cashback di Stato.

Cashback giugno: rimborso e super bonus da 1500 € in arrivo!
di Valentina SimonettiCashback: ultimi giorni. Poi in arrivo il bonifico del rimborso per più di 5 milioni di utenti. 150 euro che saranno accreditati direttamente in conto corrente. Super cashback con premio bonus da 1.500 euro per i primi 100.000. Chi non ha raggiunto il limite di transazioni non deve preoccuparsi perchè ci sono altri sei mesi di tempo per partecipare ed ricevere l'altro pagamento a gennaio. Ecco come funziona e quando arriveranno i rimborsi sul conto corrente.
Cashback giugno: rimborso e super bonus da 1500 € in arrivo!
di Valentina SimonettiCashback: ultimi giorni. Poi in arrivo il bonifico del rimborso per più di 5 milioni di utenti. 150 euro che saranno accreditati direttamente in conto corrente. Super cashback con premio bonus da 1.500 euro per i primi 100.000. Chi non ha raggiunto il limite di transazioni non deve preoccuparsi perchè ci sono altri sei mesi di tempo per partecipare ed ricevere l'altro pagamento a gennaio. Ecco come funziona e quando arriveranno i rimborsi sul conto corrente.

Bonus senza ISEE per tutti. Come averlo sul conto corrente
di Davide PantaleoA breve il pagamento di un bonus per tutti che permette di ricevere fino ad un massimo di 3.300 euro in un anno direttamente sul conto corrente. Ecco tutti i dettagli.
Bonus senza ISEE per tutti. Come averlo sul conto corrente
di Davide PantaleoA breve il pagamento di un bonus per tutti che permette di ricevere fino ad un massimo di 3.300 euro in un anno direttamente sul conto corrente. Ecco tutti i dettagli.

Furbetti del cashback, cosa fare per non perdere il rimborso
di Natalia PiemonteseI nodi sono arrivati al pettine e i furbetti del cashback arrivati sul podio allargato da 100 mila posti, ora potrebbero trovarsi davanti a qualche amara sorpresa. Infatti, come già confermato nei mesi scorsi, non ci saranno sanzioni pecuniarie a loro carico ma la novità è che ora i controlli da parte delle autorità potrebbero spodestarli.
Furbetti del cashback, cosa fare per non perdere il rimborso
di Natalia PiemonteseI nodi sono arrivati al pettine e i furbetti del cashback arrivati sul podio allargato da 100 mila posti, ora potrebbero trovarsi davanti a qualche amara sorpresa. Infatti, come già confermato nei mesi scorsi, non ci saranno sanzioni pecuniarie a loro carico ma la novità è che ora i controlli da parte delle autorità potrebbero spodestarli.

Rimborso cashback 2021, quando arriva l’accredito? Le date!
di Natalia PiemonteseÈ il momento di tirare le somme, dal momento che si avvicina la fine del primo semestre dell’anno e milioni di italiani attendono il rimborso cashback 2021.
Siamo alla volata finale, dal momento che il termine per compiere l’ultima operazione possibile e ottenere il primo accredito è fissato al 30 giugno. Per alcuni un’opportunità da cogliere al volo, per tanti altri ormai si tratta di una vera e propria ossessione di cui liberarsi, quasi al pari della ludopatia.
Rimborso cashback 2021, quando arriva l’accredito? Le date!
di Natalia PiemonteseÈ il momento di tirare le somme, dal momento che si avvicina la fine del primo semestre dell’anno e milioni di italiani attendono il rimborso cashback 2021.
Siamo alla volata finale, dal momento che il termine per compiere l’ultima operazione possibile e ottenere il primo accredito è fissato al 30 giugno. Per alcuni un’opportunità da cogliere al volo, per tanti altri ormai si tratta di una vera e propria ossessione di cui liberarsi, quasi al pari della ludopatia.

Cashback: semestre agli sgoccioli, come sta andando?
di Marco CagianoIl cashback di stato è una misura interessante, sotto molti punti di vista innovativa e sorprendente: una vera e propria scommessa. Come tutte le scommesse, si vedrà soli alla fine se è vincente oppure no. Vediamo però come stanno andando le cose, ora che il semestre va verso la conclusione e qualcuno pregusta già il super rimborso.
Cashback: semestre agli sgoccioli, come sta andando?
di Marco CagianoIl cashback di stato è una misura interessante, sotto molti punti di vista innovativa e sorprendente: una vera e propria scommessa. Come tutte le scommesse, si vedrà soli alla fine se è vincente oppure no. Vediamo però come stanno andando le cose, ora che il semestre va verso la conclusione e qualcuno pregusta già il super rimborso.
