Cashback
A livello generale, il sistema del cashback permette agli utenti registrati ad un sito web di ottenere una piccola percentuale di rimborso del denaro speso. Questo, naturalmente, riguarda solamente un determinato tipo di spese, e non è ovviamente un discorso che si può applicare a livello universale.
Anzi, di per sé la sua realizzazione appare anche piuttosto complicata. Infatti, per potersi ritenere valido, un sistema di cashback ben strutturato deve seguire per forza di cose dei dettami ben precisi.
Cashback, come funziona
Diversamente, la sua procedura sarà difficile da applicare con regolarità. La logica del cashback, a livello generale, funziona nella seguente maniera. Il sito o l'attività fisica che ospita quei prodotti o servizi nel suo catalogo, guadagna ovviamente in base agli acquisti della suddetta merce.
Coloro che acquistano, invece, arrivano a guadagnare a loro volta una piccola parte di quella percentuale. Da qui, infatti, si evince il reale significato della parola "cashback". Un altro step importante di questo modus operandi, ci viene menzionato da Wikipedia:
L'utente registrato può guadagnare denaro da molteplici tipi di acquisto online come viaggi, abbigliamento, prodotti elettronici e prodotti finanziari. Nato inizialmente come un servizio puramente online, negli ultimi anni il cashback sta diventando sempre più diffuso anche offline a livello locale grazie all'utilizzo di coupon creati appositamente allo scopo. Il vantaggio importante è che, acquistando su un sito di cashback, si mantengono anche le offerte e gli sconti eventualmente fatti dal venditore affiliato che si combinano con il cashback e l'utente può risparmiare ancora di più.
Insomma, una formula che ha senza ombra di dubbio i suoi vantaggi.
Il programma Cashback in Italia
Il programma Cashback che era stato introdotto in Italia dal Governo Conte, successivamente modificato da parte della squadra dell'esecutivo di Draghi avrebbe previsto l'attuazione di ben quattro periodi.
Il primo periodo sperimentale ha preso avvio nel periodo del Natale 2020, da questo fatto, in effetti, deriva il suo nome “Extra Cashback di Natale”, proprio in riferimento alla data di inizio del programma, iniziato l’8 dicembre 2020 e terminato il 31 dicembre 2020.
Successivamente, a partire dal 1° gennaio 2021, hanno preso avvio altri tre ulteriori periodi della durata di sei mesi ciascuno:
- I Semestre: dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2021;
- II Semestre:dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2021;
- III Semestre: dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2022.
Cashback, abolizione imminente?
Il cashback, come ben sappiamo, è stato tramutato anche in bonus, il quale era stato sperimentato per la prima volta in seguito all'introduzione di un apposito programma a partire dallo scorso dicembre dell'anno 2020, su volontà del Governo Draghi.
Successivamente, la nuova Legge di Bilancio 2021 aveva dettato le nuove disposizioni e normative in termini di cashback e di modalità di funzionamento e di erogazione di questo contributo economico, in favore di quei cittadini che effettuano un acquisto attraverso la modalità di pagamento di tipo elettronico.
Di recente, tuttavia, sono comparse sul web dele news a tal proposito. Si è infatti parlato tanto dell'abolizione del bonus cashback, sulla quale - come al solito - ci sono stati dei pareri alquanto discordanti tra loro.
Questa decisione, deriva dal fatto che il rapporto tra costi e benefici sembrerebbe essere totalmente sfavorevole, facendo sì che uno sforzo simile non ne valga minimamente la pena. Di conseguenza, è arrivata la ferrea decisione di non prorogare ulteriormente questa tipologia di misura.
Cashback, la svolta del decreto Fisco
Benché nello scorso paragrafo si sia parlato di cashback in via di tramonto, il decreto Fisco potrebbe clamorosamente risollevarne le sorti. Tuttavia, per il bene di un maggior numero di incentivi sempre più frequenti, la formula del cashback potrebbe dunque venir ripristinata a breve.
Naturalmente, non è ancora nulla di ufficiale, considerando il fatto che si parla pur sempre di ipotesi e situazioni non confermabili in maniera ufficiale. Nel prossimo paragrafo, ad ogni modo, capiremo con maggiore attenzione il modo in cui approcciarsi a questo argomento.
Cashback, la proposta dei 5 Stelle
In merito all'argomento sul cashback, non a caso, esistono degli spunti che sono capaci di fornirci delle informazioni utili a riguardo. Come da titolo, infatti, i 5 Stelle hanno messo in evidenza una proposta che potrebbe effettivamente cambiare tutte quante le carte in tavola. Questo è ciò che riporta il sito di i-dome:
Dopo l’annunciata sospensione del programma Cashback per mano del governo Draghi, il M5S si sta adoperando per cercare di prorogarlo, proponendo modifiche e certificandone l’utilità.
Arriva l’OK di Draghi! Il bonus Cashback riparte nel 2022!
di Alda MoletiIn occasione della Nadef sono arrivati anche aggiornamenti importanti dall’esecutivo Draghi in merito al bonus Cashback. Il programma dovrebbe ripartire il 1 gennaio 2022, ma ridimensionato. Sono al vaglio molte possibilità, le più accreditate sono che la misura diventi accessibile solo entro determinati limiti di reddito ISEE e che sia completamente cancellato il Super Cashback. Vediamo tutte le novità!
Arriva l’OK di Draghi! Il bonus Cashback riparte nel 2022!
di Alda MoletiIn occasione della Nadef sono arrivati anche aggiornamenti importanti dall’esecutivo Draghi in merito al bonus Cashback. Il programma dovrebbe ripartire il 1 gennaio 2022, ma ridimensionato. Sono al vaglio molte possibilità, le più accreditate sono che la misura diventi accessibile solo entro determinati limiti di reddito ISEE e che sia completamente cancellato il Super Cashback. Vediamo tutte le novità!

Bonus cashback: ora soldi sul conto se compri uno smartphone
di Davide PantaleoIl bonus cashback potrebbe ripartire a inizio 2022, intanto hanno preso il via alcune iniziative private nel settore della telefonia. Ecco due promozioni da valutare.
Bonus cashback: ora soldi sul conto se compri uno smartphone
di Davide PantaleoIl bonus cashback potrebbe ripartire a inizio 2022, intanto hanno preso il via alcune iniziative private nel settore della telefonia. Ecco due promozioni da valutare.

Bonus Bancomat, oltre 480€ di rimborso se si paga con carta!
di Alda MoletiAncora un contributo per incentivare i cittadini italiani a dire addio ai contanti: il bonus bancomat! Degno sostituto del Cashback questo bonus offre un rimborso che supera i 480 euro. Ma ci sono novità anche in merito allo stesso Cashback di Stato, perché la situazione sembra mutata e la misura potrebbe essere riattivata nel 2022. Vediamo tutte le novità!
Bonus Bancomat, oltre 480€ di rimborso se si paga con carta!
di Alda MoletiAncora un contributo per incentivare i cittadini italiani a dire addio ai contanti: il bonus bancomat! Degno sostituto del Cashback questo bonus offre un rimborso che supera i 480 euro. Ma ci sono novità anche in merito allo stesso Cashback di Stato, perché la situazione sembra mutata e la misura potrebbe essere riattivata nel 2022. Vediamo tutte le novità!

Cashback sospeso a breve? Le ragioni del possibile addio!
di Andrea MarrasTra qualche mese, il bonus cashback potrebbe non essere più disponibile, a causa di alcune vicissitudini che hanno portato a riflettere chi di dovere. Tuttavia, per i suoi beneficiari, non c'è nulla da temere. Sembra essere infatti pronto un nuovo sostituto! Leggi l'articolo per saperne di più.
Cashback sospeso a breve? Le ragioni del possibile addio!
di Andrea MarrasTra qualche mese, il bonus cashback potrebbe non essere più disponibile, a causa di alcune vicissitudini che hanno portato a riflettere chi di dovere. Tuttavia, per i suoi beneficiari, non c'è nulla da temere. Sembra essere infatti pronto un nuovo sostituto! Leggi l'articolo per saperne di più.

I fortunati che non pagheranno il Bollo Auto!
di Jessica PuccioIl Governo Draghi con il decreto Sostegni ha anticipato l’eliminazione di alcune imposte fiscali, fra queste sembrerebbe esserci il Bollo auto. Ma davvero questa tassa così importante vedrà la sua fine nel 2021?
In questo articolo scopriremo il perché e chi davvero verrà esonerato dal pagamento del Bollo auto.
I fortunati che non pagheranno il Bollo Auto!
di Jessica PuccioIl Governo Draghi con il decreto Sostegni ha anticipato l’eliminazione di alcune imposte fiscali, fra queste sembrerebbe esserci il Bollo auto. Ma davvero questa tassa così importante vedrà la sua fine nel 2021?
In questo articolo scopriremo il perché e chi davvero verrà esonerato dal pagamento del Bollo auto.

Cashback di stato: ci sarà ancora nel 2022?
di Beatrice MinuzzoIl Cashback di stato è stata una manovra adottata dal governo Conte per incentivare l'uso dei pagamenti elettronici e diminuire l'evasione fiscale, ma dopo pochi mesi è stato sospeso dall'attuale governo lo scorso giugno. Tornerà ufficialmente nel 2022? Nell'articolo troverai tutte le informazioni a riguardo.
Cashback di stato: ci sarà ancora nel 2022?
di Beatrice MinuzzoIl Cashback di stato è stata una manovra adottata dal governo Conte per incentivare l'uso dei pagamenti elettronici e diminuire l'evasione fiscale, ma dopo pochi mesi è stato sospeso dall'attuale governo lo scorso giugno. Tornerà ufficialmente nel 2022? Nell'articolo troverai tutte le informazioni a riguardo.

Cashback di Stato: bonus rinnovato o cancellato nel 2022?
di Denise MiceliIl Governo Draghi sta discutendo in merito alla riattivazione del Cashback di Stato prevista per il 2022. Il Decreto Legge 30 giugno 2021 n.99 ha stabilito la sospensione temporanea del programma per valutare l’inserimento di alcune novità che potrebbero renderlo maggiormente efficiente in modo da minimizzare le spese e garantire dei veri aiuti alle famiglie più bisognose.
Cashback di Stato: bonus rinnovato o cancellato nel 2022?
di Denise MiceliIl Governo Draghi sta discutendo in merito alla riattivazione del Cashback di Stato prevista per il 2022. Il Decreto Legge 30 giugno 2021 n.99 ha stabilito la sospensione temporanea del programma per valutare l’inserimento di alcune novità che potrebbero renderlo maggiormente efficiente in modo da minimizzare le spese e garantire dei veri aiuti alle famiglie più bisognose.

Nuovo Cashback: è caccia alla detraibilità!
di Erica Dal MasDal 1° Gennaio 2022 arriverà il nuovo Cashback, tra soglie minime e riduzione dei relativi finanziamenti per incentivare un'azione più mirata contro le micro-transazioni dei furbi. Il boomerang della passata lotteria o caccia agli scontrini ritorna, come una priorità troppo prematura torna, così, per opera del Governo Draghi, ma la loro volatilità sembra rappresentare di più una delicata e sofferta transazione occupazionale a dispetto della ricercata tracciabilità.
Nuovo Cashback: è caccia alla detraibilità!
di Erica Dal MasDal 1° Gennaio 2022 arriverà il nuovo Cashback, tra soglie minime e riduzione dei relativi finanziamenti per incentivare un'azione più mirata contro le micro-transazioni dei furbi. Il boomerang della passata lotteria o caccia agli scontrini ritorna, come una priorità troppo prematura torna, così, per opera del Governo Draghi, ma la loro volatilità sembra rappresentare di più una delicata e sofferta transazione occupazionale a dispetto della ricercata tracciabilità.

Bonus POS: credito d'imposta al 100%, ecco come
di Pamela GaratoI pagamenti elettronici digitali sono i mezzi preferiti dagli esercenti e dai consumatori soprattutto ora che il bonus POS raggiunge il 100% di rimborso sulle commissioni effettuate dal 1°luglio 2021 al 30 giugno 2022. Vediamo insieme come funziona e altre novità interessanti:
Bonus POS: credito d'imposta al 100%, ecco come
di Pamela GaratoI pagamenti elettronici digitali sono i mezzi preferiti dagli esercenti e dai consumatori soprattutto ora che il bonus POS raggiunge il 100% di rimborso sulle commissioni effettuate dal 1°luglio 2021 al 30 giugno 2022. Vediamo insieme come funziona e altre novità interessanti:

Cashback 2022: tutte le novità in arrivo!
di Serena PomaIl cashback di Stato , dopo il successo dello scorso anno, si rinnova. Tante le novità sulla proroga cashback per il 2022. Scopriamo insieme le ragioni per cui la misura è stata rinnovata dop la sospensione, chi sono i "furbetti del cashback" e come registrarsi per accedere al cashback 2022.
Cashback 2022: tutte le novità in arrivo!
di Serena PomaIl cashback di Stato , dopo il successo dello scorso anno, si rinnova. Tante le novità sulla proroga cashback per il 2022. Scopriamo insieme le ragioni per cui la misura è stata rinnovata dop la sospensione, chi sono i "furbetti del cashback" e come registrarsi per accedere al cashback 2022.

Dal 2022 torna il Cashback di Stato! Draghi ha detto Sì!
di Federico StellaIl Governo Draghi sembra intenzionato a far ripartire il Cashback di Stato a partire dal 1° gennaio 2022. Ma con delle modifiche. Nell’articolo spieghiamo quali sono state le modalità di funzionamento durante il primo semestre di questa iniziativa e quali sono le intenzioni del Governo Draghi in relazione a questo bonus.
Dal 2022 torna il Cashback di Stato! Draghi ha detto Sì!
di Federico StellaIl Governo Draghi sembra intenzionato a far ripartire il Cashback di Stato a partire dal 1° gennaio 2022. Ma con delle modifiche. Nell’articolo spieghiamo quali sono state le modalità di funzionamento durante il primo semestre di questa iniziativa e quali sono le intenzioni del Governo Draghi in relazione a questo bonus.

Cashback: ritorno nel 2022. Cosa cambia nel regolamento?
di Anna Carolina VilerGrandi cambiamenti in vista per il Cashback di Stato. Dal 2022 potrebbe ritornare tra le misure disposte dal Governo, dopo una lunga sospensione a causa della dubbia efficacia e criticità evidenti. Al fine di favorire l’effettuazione di pagamenti elettronici e premiare i cittadini che vi hanno aderito, Mario Draghi sta già pensando ad una vera e propria riedizione del regolamento, volta a migliorarne l’utilizzo, sorpassando gli errori fatti in passato. Nessuna ufficialità per ora, ma le notizie che trapelano dal web fanno ben sperare.
Cashback: ritorno nel 2022. Cosa cambia nel regolamento?
di Anna Carolina VilerGrandi cambiamenti in vista per il Cashback di Stato. Dal 2022 potrebbe ritornare tra le misure disposte dal Governo, dopo una lunga sospensione a causa della dubbia efficacia e criticità evidenti. Al fine di favorire l’effettuazione di pagamenti elettronici e premiare i cittadini che vi hanno aderito, Mario Draghi sta già pensando ad una vera e propria riedizione del regolamento, volta a migliorarne l’utilizzo, sorpassando gli errori fatti in passato. Nessuna ufficialità per ora, ma le notizie che trapelano dal web fanno ben sperare.

Cashback: bonus più ricco nel 2022? Non è vero! Ecco perché
di Niccolò MencucciIl cashback di Stato è stato per alcuni semestri un bonus che garantiva un rimborso a seconda di quanto si spendeva con la propria carta di credito. Il problema è che è stata "bloccata" per un semestre intero, da luglio fino a dicembre 2021. Ma dal 2022 torna! Ma stai tranquillo, non si prevede un indennizzo più ricco! Ecco il perché.
Cashback: bonus più ricco nel 2022? Non è vero! Ecco perché
di Niccolò MencucciIl cashback di Stato è stato per alcuni semestri un bonus che garantiva un rimborso a seconda di quanto si spendeva con la propria carta di credito. Il problema è che è stata "bloccata" per un semestre intero, da luglio fino a dicembre 2021. Ma dal 2022 torna! Ma stai tranquillo, non si prevede un indennizzo più ricco! Ecco il perché.

Bonus Cashback: Draghi ci ripensa, ritorna con nuove regole!
di Alessia SeminaraSi torna a parlare del bonus Cashback, e stavolta abbiamo buone notizie: dopo la sospensione della misura, voluta da Draghi e dall’attuale Governo, l’agevolazione potrebbe essere finalmente sulla via del ritorno. Il Governo sembrerebbe infatti intenzionato a riprendere la propria lotta all’evasione fiscale ed al denaro, in favore di pagamenti elettronici: per questo, il Piano Italia Cashless potrebbe essere riavviato.
Bonus Cashback: Draghi ci ripensa, ritorna con nuove regole!
di Alessia SeminaraSi torna a parlare del bonus Cashback, e stavolta abbiamo buone notizie: dopo la sospensione della misura, voluta da Draghi e dall’attuale Governo, l’agevolazione potrebbe essere finalmente sulla via del ritorno. Il Governo sembrerebbe infatti intenzionato a riprendere la propria lotta all’evasione fiscale ed al denaro, in favore di pagamenti elettronici: per questo, il Piano Italia Cashless potrebbe essere riavviato.

Cashback 2022: Draghi rivoluziona il rimborso! Ecco come
di Gianni CarboneCorrono le voci di ritorno del cashback di Stato. Dopo la sospensione dal 1 giugno e fino al 31 dicembre, il bonus cashback ritorna con delle novità rivoluzionarie, pur lasciando invariato il meccanismo complessivo di funzionamento. Resta fermo il principio di incentivare l'uso delle carte di pagamento elettronico come bancomat e carte di credito.
Cashback 2022: Draghi rivoluziona il rimborso! Ecco come
di Gianni CarboneCorrono le voci di ritorno del cashback di Stato. Dopo la sospensione dal 1 giugno e fino al 31 dicembre, il bonus cashback ritorna con delle novità rivoluzionarie, pur lasciando invariato il meccanismo complessivo di funzionamento. Resta fermo il principio di incentivare l'uso delle carte di pagamento elettronico come bancomat e carte di credito.

Cashback di stato: nuovamente attivo dal 2022, con novità!
di Valeria OggeroIl cashback di stato è una iniziativa che ha avuto forte riscontro dai cittadini nei primi mesi del 2021, ma che successivamente al primo semestre è stata sospesa. La decisione è stata presa successivamente alle valutazioni sia sulla spesa per l'iniziativa, sia sull'effetto collaterale ottenuto dei "furbetti del cashback". La misura secondo le indiscrezioni tornerà, a partire da gennaio 2022, con molte novità!
Cashback di stato: nuovamente attivo dal 2022, con novità!
di Valeria OggeroIl cashback di stato è una iniziativa che ha avuto forte riscontro dai cittadini nei primi mesi del 2021, ma che successivamente al primo semestre è stata sospesa. La decisione è stata presa successivamente alle valutazioni sia sulla spesa per l'iniziativa, sia sull'effetto collaterale ottenuto dei "furbetti del cashback". La misura secondo le indiscrezioni tornerà, a partire da gennaio 2022, con molte novità!
