Cassa Integrazione: cos’è l’ammortizzatore sociale?
La Cassa Integrazione o cig è un ammortizzatore sociale previsto dalla legislazione italiana consistente in una prestazione economica, erogata dall'INPS o dall'INPGI, a favore dei lavoratori sospesi dall'obbligo di eseguire la prestazione lavorativa o che lavorino a orario ridotto.
A seconda dei soggetti beneficiari si distingue tra Cassa integrazione ordinaria, straordinaria ed in deroga. Scopriamo in questa guida come è sta modifica la disciplina relativa alla Cassa Integrazione, Disoccupazione e Mobilità durante la fase di emergenza pandemica.
Cassa Integrazione: disciplina normativa dell’ammortizzatore sociale
La Cassa Integrazione è un ammortizzatore sociale introdotto nell'ordinamento con decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 12 agosto 1947, n. 869, che poi è stato ratificato con modificazioni dalla legge 21 maggio 1951, n. 498. La CIG si può applicare "a zero ore" (in caso di sospensione totale dal lavoro) o a sospensione parziale. Può anche essere di procedura ordinaria o straordinaria, rispettivamente attivabili a fronte di determinate causali. La legge 23 luglio 1991 n. 223 ha poi modificato alcuni parametri restringendo i tempi di concessione della CIG, al fine di reprimere eventuali abusi.
Con l’emergenza Covid-19 si è assistito ad un vero e proprio boom di domande per presentare la richiesta della Cassa Integrazione Covid-19. Il decreto-legge n. 52 del 2020 ha previsto un regime decadenziale per la presentazione delle domande relative ai trattamenti di CIGO, ASO, CISOA e CIGD. Le istanze devono essere inviate, a pena di decadenza, entro la fine del mese successivo a quello in cui ha avuto inizio il periodo di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa.
Cassa integrazione: le tipologie
Prima di procedere con l'approfondimento in merito al funzionamento e alle caratteristiche che contraddistinguono ciascuna tipologia di cassa integrazione, è quindi necessario fare un breve riepilogo nel dettaglio, di tutte le prestazioni a supporto delle attività produttive disponibili su tutto il territorio nazionale. Nello specifico, rientrano in questa categoria le seguenti misure economiche in favore dei lavoratori:
- Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria e assegno ordinario;
- Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria dedicata alle aziende che si trovano nelle condizioni di accesso per la Cassa Integrazione Straordinaria;
- Assegno ordinario dei Fondi bilaterali (in ottemperanza all'articolo 26, d.lgs numero 148 del 2015) e Fondi Trentino e Bolzano-Alto Adige;
- Assegno ordinario del Fondo di Integrazione Salariale (il cosiddetto FIS);
- Cassa Integrazione speciale dedicata agli operai e agli impiegati dipendenti con contratto a tempo indeterminato, che svolgono attività presso imprese agricole;
- Cassa Integrazione in Deroga.
Secondo quanto chiarito da parte dell'Istituto INPS, per quanto concerne gli aspetti contributivi cui sono tenute le aziende, occorre fare riferimento al messaggio INPS del 27 aprile 2020, numero 1775 in cui sono state effettivamente illustrate, tutte le istruzioni dal punto di vista operativo e contabile in merito ai pagamenti a conguaglio nonché alle modalità che dovranno essere effettivamente adottate nel caso in cui si verifica un pagamento diretto da parte dell’azienda stessa.
Cassa Integrazione Ordinaria
La Cassa Integrazione Ordinaria o Cigo è una prestazione economica effettuata dall’INPS per integrare o sostituire lo stipendio dei lavoratori del settore industria ed edilizia che hanno subito una sospensione o una riduzione dell’attività lavorativa dovuta ad una situazione aziendale di difficoltà. La situazione di difficoltà deve essere cagionata da situazioni temporanee del mercato, da intemperie stagionali e da altri eventi temporanei che non sono dovuti a responsabilità del datore di lavoro o dei lavoratori.
I comparti del commercio, dei servizi, dell'agricoltura (a parte le imprese agricole in forma cooperativa) non hanno la Cassa Integrazione Ordinaria. La Cassa Integrazione Ordinaria prevede il versamento di un’indennità pari all’80% dello stipendio che il lavoratore avrebbe ottenuto per il monte ore di lavoro che non ha potuto effettuare. Di anno in anno viene stabilito comunque un tetto massimo mensile dell’assegno che non può essere superato. La cigo ha una durata massima di 3 mesi continuativi eccezionalmente prorogati trimestralmente fino al massimo complessivo di un anno (52 settimane).
Cassa Integrazione Straordinaria
La Cig Straordinaria (CIGS) consiste nel versamento di una indennità per il sostegno del reddito dei lavoratori la cui attività sia stata ridotta o sospesa da parte del datore di lavoro. Se la Cassa Integrazione Ordinaria spetta in situazioni di mercato temporanee, la CIG straordinaria può essere concessa in presenza dei seguenti presupposti eccezionali:
- la crisi dell’azienda che rileva a livello settoriale oppure territoriale,
- la ristrutturazione e la riconversione dell’attività dell’azienda
- le cosiddette procedure concorsuali come il fallimento, la liquidazione coatta amministrativa, l'amministrazione straordinaria, ecc.
La cassa integrazione straordinaria può essere richiesta dalle imprese dei settori dell’industria, dell’edilizia, dalle attività artigiane, dalle imprese di viaggio con più di 15 dipendenti, dalle imprese commerciali che occupano più di 50 dipendenti e dalle imprese di trasporto aereo a prescindere dal numero dei dipendenti. L’indennità è pari all’80% dello stipendio che il lavoratore avrebbe ottenuto per le ore di lavoro che non ha potuto effettuare. In caso di crisi, il limite massimo è di un anno consecutivo, prorogabile di un ulteriore anno. Nel caso di imprese fallite ammesse al concordato preventivo, il limite massimo è di un anno, prorogabile di 6 mesi.
Cassa Integrazione in Deroga
La Cassa Integrazione in Deroga è uno strumento di sostegno al reddito di lavoratori di aziende che operano in determinate aree regionali oppure che operano in specifici settori produttivi in base ad appositi accordi governativi.
La Cassa Integrazione in Deroga consiste nel versamento di una indennità pari all’80% dello stipendio che il lavoratore avrebbe ottenuto per le ore di lavoro che non ha potuto effettuare. La durata del beneficio è stabilita da appositi accordi territoriali ed entro il limite di 36 mesi nell’arco di un quinquennio previsto per la cassa integrazione straordinaria.
Cassa Integrazione, mobilità e disoccupazione: gli ammortizzatori sociali previsti dalla Legge 2/09
Con la legge 2/09, sono state parzialmente modificate le regole per la concessione degli ammortizzatori sociali (cassa integrazione, mobilità, indennità di disoccupazione), snellendo la procedura burocratica. Secondo quanto riporta Repubblica l’intesa tra Pd e Movimento 5 Stelle sarebbe stata trovata: Cassa integrazione e stop ai licenziamenti prorogati fino a fine anno.
È Francesca Puglisi, sottosegretaria al Lavoro con delega agli ammortizzatori sociali, a spiegare:
Siamo disponibili a prorogare fino al termine dell'anno sia cassa integrazione che moratoria sui licenziamenti ma ancora non si è deciso se l'allungamento riguarderà tutti o solo le imprese dei settori in crisi più profonda, come ad esempio il turismo, l'automotive o la congressistica.
Inoltre la Puglisi sottolinea il fatto che sia per la Cig che per i licenziamenti, è necessario ragionare sul rischio di un effetto boomerang. Ciò significa che con la fine delle misure il Governo si ritroverà a dover gestire un'ondata di esuberi.
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto che prevede la possibilità di anticipare le quattro settimane aggiuntive di cassa integrazione per i datori di lavoro che abbiano già usufruito, per i loro dipendenti, delle precedenti 14 settimane. L’anticipazione vale per sia per la Cigo, per la cassa integrazione straordinaria e per la cassa integrazione in deroga. La durata massima resta di 18 settimane.
Con il decreto approvato dal Consiglio dei ministri sono cambiate le procedure, con tempi accelerati per accedere alla cassa integrazione. Le aziende devono inviare i modelli per fare sì che gli accrediti arrivino entro la fine del mese successivo a quello del periodo di integrazione salariale.
Nuova Cassa integrazione per emergenza Ucraina! Le ultime
di Viviana VitaleSi torna a parlare nuovamente di cassa integrazione. Questa volta, però, l’emergenza del Coronavirus non c’entra niente, in quanto è l’attuale situazione emergenziale della guerra in Ucraina ad aver spinto il Governo ad approvare nuove misure straordinarie per la cassa integrazione. Vediamo, quindi, chi potrà accedere a questa nuova cassa integrazione per l’emergenza in Ucraina.

Ex Ilva, salta l’intesa! Cassa Integrazione per 3mila operai
di Sharon ZaffinoLa notizia è fresca. Ieri 28 marzo 2022 è saltata l’intesa per la cassa integrazione straordinaria nelle Acciaierie d’Italia, ex Ilva. La trattativa al Ministero del Lavoro si è conclusa con un nulla di fatto e, con la giornata di ieri, è stata sancita la cassa integrazione per 3 mila operai, dei quali 2.500 risiedono nella città di Taranto. Questa Cassa Integrazione durerà un anno.

Governo, ok a nuovi ammortizzatori per imprese in difficoltà
di Sharon ZaffinoAbbiamo già visto come alcune aziende, in particolar modo le acciaierie, siano state costrette a chiudere momentaneamente per il conflitto in corso tra Russia e Ucraina. Il Governo, come in ogni situazione di difficoltà, ha pensato ad ammortizzatori, con uno sconto, per i settori industriali italiani più colpiti dalla crisi economica e di materie prime che è in atto in tutta Europa.

Novità Cassa integrazione 2022: cambiano importi! Per chi
di Viviana VitaleCon il Decreto Energia appena pubblicato arrivano delle importanti novità per la cassa integrazione 2022. Sono cambiati i requisiti e i limiti per poter accedere alle nuove settimane di cassa integrazione, insieme allo stop ai contributi addizionali. Ecco cosa cambia con la nuova cassa integrazione, chi potrà averla nel 2022 e quali sono le principali novità.

Proroga 730 e nuova CIGO: tutte le novità del Sostegni Ter
di Federica PaceCon la nuova legge di conversione in riferimento al Decreto Sostegni Ter arrivano delle importanti novità in merito al modello 730 e anche alla nuova CIGO scontata. Vediamo, quindi, quali sono tutte le novità che saranno inserite nella legge e cosa cambierà per il modello 730 e la CIGO.

INPS raddoppia gli importi NASpI e Cassa integrazione 2022!
di Viviana VitaleL’Istituto NAzionale Previdenza Sociale ha fornito finalmente le nuove indicazioni in merito ai nuovi importi per l’indennità di disoccupazione NASpI e per la cassa integrazione che saranno corrisposti nel corso dell’anno 2022. Vediamo, quindi, come cambiano ora tutti gli importi e chi potrà averli.
INPS raddoppia gli importi NASpI e Cassa integrazione 2022!
di Viviana VitaleL’Istituto NAzionale Previdenza Sociale ha fornito finalmente le nuove indicazioni in merito ai nuovi importi per l’indennità di disoccupazione NASpI e per la cassa integrazione che saranno corrisposti nel corso dell’anno 2022. Vediamo, quindi, come cambiano ora tutti gli importi e chi potrà averli.

Pagamenti Inps: cambiano gli importi NASpI e CIG! Ecco come
di Gianni CarboneI pagamenti Inps a partire da gennaio 2022 per i trattamenti di assistenza al reddito cambiano per effetto delle variazioni ISTAT, così come previsto dal decreto legislativo n.148 del 14 settembre 2015. Ne beneficiano tutti i trattamenti integrativi salariali inclusi la cassa integrazione e la NASpI, per le quali Inps ha appunto comunicato gli aumenti.
Pagamenti Inps: cambiano gli importi NASpI e CIG! Ecco come
di Gianni CarboneI pagamenti Inps a partire da gennaio 2022 per i trattamenti di assistenza al reddito cambiano per effetto delle variazioni ISTAT, così come previsto dal decreto legislativo n.148 del 14 settembre 2015. Ne beneficiano tutti i trattamenti integrativi salariali inclusi la cassa integrazione e la NASpI, per le quali Inps ha appunto comunicato gli aumenti.

Bonus 1.000€ per i figli di lavoratori in cassa integrazione
di Laura PellegriniLa Regione Lazio ha introdotto un nuovo bonus fino a 1.000 euro per i lavoratori in cassa integrazione con o senza figli: a chi spetta e come funziona? La tua famiglia può richiedere da 500 a 1.000 euro da spendere in corsi di formazione professionale, corsi di laurea o master; oppure potrai utilizzare il denaro per le spese scolastiche dei tuoi figli. Ecco i requisiti, i beneficiari e le modalità per inoltrare la domanda del bonus 1.000 euro per i lavoratori in CIG!
Bonus 1.000€ per i figli di lavoratori in cassa integrazione
di Laura PellegriniLa Regione Lazio ha introdotto un nuovo bonus fino a 1.000 euro per i lavoratori in cassa integrazione con o senza figli: a chi spetta e come funziona? La tua famiglia può richiedere da 500 a 1.000 euro da spendere in corsi di formazione professionale, corsi di laurea o master; oppure potrai utilizzare il denaro per le spese scolastiche dei tuoi figli. Ecco i requisiti, i beneficiari e le modalità per inoltrare la domanda del bonus 1.000 euro per i lavoratori in CIG!

Decreto Cura Italia: 5 conseguenze della fine dell'emergenza
di Valerio SirocchiContinua a leggere l'articolo e scopri tutto ciò che riguarda il Decreto Cura Italia! Che cos'è? Cosa prevede? Quali interventi rientrano nel decreto? Quando termina? Quando è iniziata l'emergenza Covid? Quando è stato proclamato lo stato di emergenza? Chi lo dichiara? Cosa significa emergenza sanitaria? Quanto può durare? Cosa succede allo scadere? Infine, andremo a vedere le conseguenze della fine dello stato di emergenza sul Decreto Cura Italia.
Decreto Cura Italia: 5 conseguenze della fine dell'emergenza
di Valerio SirocchiContinua a leggere l'articolo e scopri tutto ciò che riguarda il Decreto Cura Italia! Che cos'è? Cosa prevede? Quali interventi rientrano nel decreto? Quando termina? Quando è iniziata l'emergenza Covid? Quando è stato proclamato lo stato di emergenza? Chi lo dichiara? Cosa significa emergenza sanitaria? Quanto può durare? Cosa succede allo scadere? Infine, andremo a vedere le conseguenze della fine dello stato di emergenza sul Decreto Cura Italia.

Cassa integrazione 2022: importi assegno, scadenza, regole
di Laura PellegriniCos'è e come funziona la cassa integrazione nel 2022? La Legge di Bilancio ha modificato le regole, gli importi e ha esteso la platea di beneficiari; mentre il decreto Sostegni ter ha introdotto la possibilità di ottenere la CIG per i settori del turismo, della ristorazione per le attività creative. Ecco tutto quello che c'è da sapere tra scadenze, importi, beneficiari e regole!
Cassa integrazione 2022: importi assegno, scadenza, regole
di Laura PellegriniCos'è e come funziona la cassa integrazione nel 2022? La Legge di Bilancio ha modificato le regole, gli importi e ha esteso la platea di beneficiari; mentre il decreto Sostegni ter ha introdotto la possibilità di ottenere la CIG per i settori del turismo, della ristorazione per le attività creative. Ecco tutto quello che c'è da sapere tra scadenze, importi, beneficiari e regole!

Nuova CIG: dal 2022 fino a 1.199€!
di Emanuela PasqualittoNuova CIG: dal 2022 fino a 1.199€! A seguito degli interventi combinati della Legge di Bilancio e del Decreto Sostegni Ter, la nuova CIG per il 2022 a fronte proprio delle criticità emerse a seguito della pandemia e per il largo ricorso che gli imprenditori hanno fatto a questo strumento, ha cambiato forma nel tipo di contributo economico salariale offerto e al contempo ha previsto un allargamento della platea dei beneficiari che hanno diritto a questo ammortizzatore. Nello stesso tempo la nuova veste della CIG prevede la presenza di un assegno con un limite massimo di spesa valido per tutti i lavoratori che verrà erogato direttamente dall’Inps. Leggi l'articolo e resta aggiornato!
Nuova CIG: dal 2022 fino a 1.199€!
di Emanuela PasqualittoNuova CIG: dal 2022 fino a 1.199€! A seguito degli interventi combinati della Legge di Bilancio e del Decreto Sostegni Ter, la nuova CIG per il 2022 a fronte proprio delle criticità emerse a seguito della pandemia e per il largo ricorso che gli imprenditori hanno fatto a questo strumento, ha cambiato forma nel tipo di contributo economico salariale offerto e al contempo ha previsto un allargamento della platea dei beneficiari che hanno diritto a questo ammortizzatore. Nello stesso tempo la nuova veste della CIG prevede la presenza di un assegno con un limite massimo di spesa valido per tutti i lavoratori che verrà erogato direttamente dall’Inps. Leggi l'articolo e resta aggiornato!

CIG e FIS: contributo addizionale gratuito. Ecco per chi!
di Sara BellanzaIl Decreto-legge Sostegni ter contiene novità sui trattamenti di integrazione salariale. I datori di lavoro dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia possono accedere alla CIG e al FIS, senza dover versare contributi addizionali. Ecco chi sono e quali sono tutte le novità.
CIG e FIS: contributo addizionale gratuito. Ecco per chi!
di Sara BellanzaIl Decreto-legge Sostegni ter contiene novità sui trattamenti di integrazione salariale. I datori di lavoro dei settori maggiormente colpiti dalla pandemia possono accedere alla CIG e al FIS, senza dover versare contributi addizionali. Ecco chi sono e quali sono tutte le novità.

Cassa integrazione: novità INPS per ammortizzatori sociali!
di Viviana VitaleLa pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo Decreto Sostegni Ter elaborato da parte del Governo Draghi ha definito le nuove indicazioni e disposizioni in relazione ai trattamenti di integrazione salariale in favore di specifiche categorie di lavoratori, attraverso l’erogazione di una nuova cassa integrazione e dei nuovi ammortizzatori sociali. Vediamo, quindi, come cambierà ora la cassa integrazione INPS nel 2022.
Cassa integrazione: novità INPS per ammortizzatori sociali!
di Viviana VitaleLa pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo Decreto Sostegni Ter elaborato da parte del Governo Draghi ha definito le nuove indicazioni e disposizioni in relazione ai trattamenti di integrazione salariale in favore di specifiche categorie di lavoratori, attraverso l’erogazione di una nuova cassa integrazione e dei nuovi ammortizzatori sociali. Vediamo, quindi, come cambierà ora la cassa integrazione INPS nel 2022.

Cassa integrazione: assegno più alto e rivoluzione in arrivo
di Pierpaolo MolinengoImportanti cambiamenti all'orizzonte per quanti percepiscano la cassa integrazione: l'Inps ha modificato l'importo che arriverà ai diretti interessati. Ma non finisce qui: sarà anche abbassata la soglia minima di anzianità, che permette di riceverla. Si passa a trenta giorni dai precedenti novanta.
Cassa integrazione: assegno più alto e rivoluzione in arrivo
di Pierpaolo MolinengoImportanti cambiamenti all'orizzonte per quanti percepiscano la cassa integrazione: l'Inps ha modificato l'importo che arriverà ai diretti interessati. Ma non finisce qui: sarà anche abbassata la soglia minima di anzianità, che permette di riceverla. Si passa a trenta giorni dai precedenti novanta.

INPS, date pagamenti febbraio 2022: RdC, Naspi, Bonus!
di Achiropita CicalaPagamenti INPS in dirittura di arrivo. Sono tante le date da segnare in rosso sul calendario di febbraio 2022 per Reddito di Cittadinanza (RdC), Bonus Renzi, Naspi, Assegno Unico per le famiglie con figli a carico e Bonus Bebè. Ecco quando partiranno le erogazioni.
INPS, date pagamenti febbraio 2022: RdC, Naspi, Bonus!
di Achiropita CicalaPagamenti INPS in dirittura di arrivo. Sono tante le date da segnare in rosso sul calendario di febbraio 2022 per Reddito di Cittadinanza (RdC), Bonus Renzi, Naspi, Assegno Unico per le famiglie con figli a carico e Bonus Bebè. Ecco quando partiranno le erogazioni.

Cigs, Naspi e Dis coll: importanti novità per il 2022
di Tiziana RoselliLa Manovra di bilancio 2022 porta con se importati riforme strutturali che attrae all’interno della normativa in materia di Cigs. Dall’inizio di quest’anno si stima che aumenterà in modo particolarmente consistente il numero delle aziende che potranno fare ricorso alla Cassa integrazione straordinaria (Cigs). Importanti novità anche in tema di NASpI e DIS-COLL.
Cigs, Naspi e Dis coll: importanti novità per il 2022
di Tiziana RoselliLa Manovra di bilancio 2022 porta con se importati riforme strutturali che attrae all’interno della normativa in materia di Cigs. Dall’inizio di quest’anno si stima che aumenterà in modo particolarmente consistente il numero delle aziende che potranno fare ricorso alla Cassa integrazione straordinaria (Cigs). Importanti novità anche in tema di NASpI e DIS-COLL.
