Conto corrente: cosa devi sapere
Il conto corrente è uno strumento di gestione del risparmio che permette la raccolta dei risparmi e agevola la gestione del denaro. Il conto corrente bancario/postale consente l’accredito dello stipendio, l'addebito delle utenze domestiche e del premio assicurativo e l’esecuzione di pagamenti.
La disciplina del conto corrente è contenuta nell’articolo 1823 del Codice Civile: si tratta di un contratto attraverso il quale il correntista può esigere a vista le somme in esso depositate.
Il conto corrente prevede l’invio, trimestralmente o mensilmente, dell’estratto conto dalla banca al correntista. Il conto corrente in Italia è identificato dalle coordinate bancarie BBAN (codice alfanumerico di 23 cifre), composte dal codice CIN, dal codice ABI della banca dove è domiciliato, il CAB dell'agenzia o succursale e il numero di C/C. Per le operazioni internazionali è richiesto il codice IBAN (codice alfanumerico di 27 cifre) composto dal codice ISO 3166-1 dello Stato, il codice identificativo bancario e il codice BBAN.
Conto corrente: quali sono i tipi di saldo?
Nel conto corrente si distinguono 3 tipi di saldo:
- saldo liquido, che viene utilizzato per il calcolo degli interessi creditori o debitori di pertinenza di uno specifico rapporto di conto. Esso viene determinato ordinando i diversi movimenti in funzione della valuta assegnata;
- saldo contabile, che si determina ordinando i movimenti in base alla loro data di contabilizzazione;
- saldo disponibile, che viene determinato ordinando i movimenti in base alla data di maturazione della disponibilità.
Conto Corrente: esistono rischi derivanti dall’apertura?
Per quanto concerne il rischio di variazioni unilaterali delle condizioni economiche e contrattuali, il cliente è tutelato in quanto ha facoltà di recedere entro 60 giorni dalla comunicazione della variazione.
Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, bancomat, carta di credito, dati identificativi e parole chiave per l'accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione.
I rischi connessi all'apertura di un conto corrente consistono anche nell'eventualità che la Banca possa non restituire ai correntisti il denaro presente sul conto e gli interessi contrattualmente previsti. I rischi per i correntisti sono quasi nulli visto che per tutte le banche operanti nella Comunità Europea vi è l’obbligo di aderire ad un sistema di garanzia dei depositi che assicuri un livello di garanzia di 100.000 euro per ogni depositante (Direttiva Comunitaria 2009/14/CE).
Le banche italiane sono obbligate ad aderire al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi che garantisce ogni singolo depositante sino a 100.000 euro (il limite massimo garantito è stato fissato dal Decreto Legislativo 24 marzo 2011, n.49 che ha modificato quello precedente di 103.291,38 euro, pari a 200 milioni di vecchie lire). Il fallimento delle banche è sempre stato storicamente altamente improbabile.
Al fine di tutelare la stabilità del sistema finanziario le banche devono garantire precise condizioni di sana e prudente gestione e sono sottoposte alla vigilanza della Banca d'Italia nel caso delle banche italiane.
Contratto Conto Corrente: gli elementi
Gli elementi caratterizzanti i contratti di conto corrente sono ascrivibili ai seguenti:
- Canone mensile/costo di mantenimento;
- Costo unitario di ciascun servizio offerto;
- Gamma di servizi inclusa nel conto;
- Tasso creditore;
- Tasso debitore;
- Capitalizzazione degli interessi.
È bene valutare attentamente le condizioni economiche del conto corrente prima di procedere all’apertura ed alla sottoscrizione contrattuale.
Tra le condizioni economiche è necessario considerare le seguenti voci:
- Costi fissi, ovvero costi che è necessario sostenere per la semplice apertura del conto corrente;
- Costi variabili, ovvero costi che variano in funzione del numero di servizi effettivamente offerti e utilizzati (servizi di pagamento, di versamento, strumenti di pagamento, ecc.);
- Tasso creditore, ovvero il tasso che la banca paga sui conti depositi dei correntisti;
- Tasso debitore, ovvero il tasso che si applica sull’utilizzo del fido (scoperto di conto corrente);
- Commissione di messa a disposizione fondi.
Conto Corrente zero spese
Il conto corrente zero spese è un prodotto finanziario conveniente che consente al correntista di avere accesso ai servizi bancari offerti da un istituto bancario, azzerando i costi legati all’apertura e alla gestione di un conto corrente.
Con questa tipologia di conto corrente vengono azzerate le spese relative all’imposta di bollo, al canone annuo e tutte quelli legati alle consuete operazioni di prelievo e di versamento. Grazie ai servizi bancari telematici molti istituti di credito hanno cominciato ad offrire sempre più spesso conti correnti a zero spese, permettendo di abbassare notevolmente le spese di gestione fino ad azzerarle.
Tra i migliori conti correnti zero spese:
- Conto Widiba un prodotto finanziario sicuro, conveniente e flessibile che consente di gestire i risparmi al meglio. È possibile accedere al conto corrente con la tua voce o con l’impronta digitale e hai l’app Widiba anche su Apple Watch;
- Conto corrente WeBank è il conto online che ti dà tutto quello di cui hai bisogno da un tradizionale conto bancario e molto di più (bonifici bancari, utenze, versamenti, prelievi, etc.);
- Conto My Genius by Unicredit Banca è il conto corrente zero spese che consente di gestire i propri risparmi telematicamente.
Conto corrente postale
Il conto corrente postale è un prodotto offerto da Poste Italiane SpA che consente l’accredito dello stipendio o della pensione, permette di ricevere e inviare bonifici in Italia e nell’area SEPA, domiciliare le bollette, effettuare le ricariche telefoniche e disporre di una carta di debito.
L’attivazione è gratuita e dà la possibilità di operare anche via mobile dopo aver installato l’app BancoPosta su smartphone. Per attivare BancoPosta online bisogna effettuare la registrazione al sito ufficiale di Poste Italiane.
Conto deposito
Il conto deposito è strumento di gestione del risparmio ed un prodotto finanziario creato per soddisfare le esigenze di investimento di chi vuole impiegare il proprio denaro al minore rischio possibile. Il Conto Deposito è una sorta di salvadanaio dove versare il denaro e lasciarlo depositato per un arco di tempo più o meno lungo.
Esistono conti deposito liberi e conti deposito vincolati. Grazie ai conti deposito liberi i soldi sono sempre a disposizione del risparmiatore e possono essere prelevati quando si vuole. Con i conti deposito vincolati si impegna una determinata cifra risparmiata per un determinato numero di mesi o anni.
Tasse sul conto corrente: quali sono e quando si pagano
di Valeria OggeroLe tasse in Italia sono davvero molte: si pagano sullo stipendio, sulle auto di proprietà e sulle case. Ma forse pochi sanno che alcune cifre si pagano anche sul conto corrente, in cui vengono tenuti i risparmi. Anche se non è prevista per tutti, esiste una imposta che va pagata per tenere il denaro in banca. Se ancora non sai quali imposte stai pagando sui tuoi risparmi, leggi l'articolo per sapere quali sono e quando vanno pagate.

Conto corrente per minorenni? Come farlo e costi
di Valerio SirocchiIl conto corrente per minorenni non è illegale! Infatti, per aprirlo basta poco: scopri come farlo, quali costi bisogna sostenere e a quale età conviene aprirlo.

Ennesima truffa Agenzia delle Entrate: non cascateci!
di Federica PaceI truffatori, soprattutto i cyber-criminali, non vanno mai in vacanza! E, infatti, le truffe con falso mittente "Agenzia delle Entrate" si moltiplicano a dismisura. I truffatori fanno affidamento sul timore che i cittadini provano nel ricevere delle mail, degli avvertimenti, delle cartelle esattoriali, riguardanti incongruenze, errori o fantomatici debiti fiscali, da parte dell'Agenzia delle Entrate. Ed è su questo timore che giocano i truffatori. Purtroppo, nonostante i molteplici avvertimenti, molti contribuenti ci cascano ancora. Com'è possibile? Scopriamo i dettagli nell'articolo!

Prelevare dal conto corrente: tutte le regole da rispettare
di Pierpaolo MolinengoQuali sono le regole da rispettare, nel momento in cui si prelevano dei soldi dal conto corrente? Ci sono dei limiti da non superare?

Donazione con bonifico a un figlio. Attento, serve il notaio
di Pierpaolo MolinengoQuando è necessario andare da un notaio prima di fare una donazione? E se faccio un bonifico a mio figlio cosa succede? Ecco cosa prevede la legge!

Pignoramento presso terzi: come funziona? La guida completa!
di Valerio SirocchiCome funziona il pignoramento presso terzi? In questa guida completa vedremo: cosa può fare il debitore? Quando il terzo pignorato deve pagare? Quando inizia l'esecuzione? Quanti giorni passano tra la notifica e l'udienza? Quando viene fissata l'udienza? Come funziona la dichiarazione del terzo pignorato? Inoltre, parleremo della durata, perdita di efficacia, della nullità e di molte altre informazioni ancora circa questo argomento!
Pignoramento presso terzi: come funziona? La guida completa!
di Valerio SirocchiCome funziona il pignoramento presso terzi? In questa guida completa vedremo: cosa può fare il debitore? Quando il terzo pignorato deve pagare? Quando inizia l'esecuzione? Quanti giorni passano tra la notifica e l'udienza? Quando viene fissata l'udienza? Come funziona la dichiarazione del terzo pignorato? Inoltre, parleremo della durata, perdita di efficacia, della nullità e di molte altre informazioni ancora circa questo argomento!

Al via i controlli Irpef sul conto corrente dei dipendenti
di Pierpaolo MolinengoAnche i lavoratori dipendenti possono essere sottoposti ad un controllo del conto corrente e subire un eventuale accertamento Irpef.
Al via i controlli Irpef sul conto corrente dei dipendenti
di Pierpaolo MolinengoAnche i lavoratori dipendenti possono essere sottoposti ad un controllo del conto corrente e subire un eventuale accertamento Irpef.

Quando possono togliermi la pensione? Guida al pignoramento
di Antonella TortoraPensione e pignoramento, due momenti che non dovrebbero mai accostarsi nella vita. Purtroppo, di questi tempi accumulare debiti è diventato facilissimo. Basti pensare che il solo rateizzare le bollette di luce e gas, porta ad accumulare maggiori debiti mensili, a cui non manca quasi mai la notifica di una cartella esattoriale.È importante comprendere che maturare dei debiti non è difficile, se è presente un mutuo per la casa a cui si aggiunge anche la rata del finanziamento di un’auto o di altro bene, si finisce per tralasciare nel cassetto qualche scadenza. È, anche vero che, c’è chi contrae altri debiti per saldare quelli pregressi.
Quando possono togliermi la pensione? Guida al pignoramento
di Antonella TortoraPensione e pignoramento, due momenti che non dovrebbero mai accostarsi nella vita. Purtroppo, di questi tempi accumulare debiti è diventato facilissimo. Basti pensare che il solo rateizzare le bollette di luce e gas, porta ad accumulare maggiori debiti mensili, a cui non manca quasi mai la notifica di una cartella esattoriale.È importante comprendere che maturare dei debiti non è difficile, se è presente un mutuo per la casa a cui si aggiunge anche la rata del finanziamento di un’auto o di altro bene, si finisce per tralasciare nel cassetto qualche scadenza. È, anche vero che, c’è chi contrae altri debiti per saldare quelli pregressi.

Conto corrente, pronta la stangata! Ecco chi paga di più
di Pierpaolo MolinengoCaro carburante e cancellazione delle accise sono i temi portanti di queste settimane, che stanno offuscando l'imminente stangata sul conto corrente.
Conto corrente, pronta la stangata! Ecco chi paga di più
di Pierpaolo MolinengoCaro carburante e cancellazione delle accise sono i temi portanti di queste settimane, che stanno offuscando l'imminente stangata sul conto corrente.

Pignoramento conto corrente e pensione: quali sono i limiti?
di Pierpaolo MolinengoNel momento in cui l'Agenzia delle Entrate procede con il pignoramento della pensione o del conto corrente ci sono dei limiti oltre cui non può andare?
Pignoramento conto corrente e pensione: quali sono i limiti?
di Pierpaolo MolinengoNel momento in cui l'Agenzia delle Entrate procede con il pignoramento della pensione o del conto corrente ci sono dei limiti oltre cui non può andare?

Verifica IBAN: scopri se corretto e risali al proprietario!
di Valerio SirocchiContinua a leggere l'articolo e scopri tutto ciò che riguarda il codice IBAN ed, in particolare, come verificare se è corretto e come risalire al proprietario! All'interno di questa breve guida, andremo a vedere: cosa si può fare con l'IBAN? Come è composto? Chi è l'intestatario di un bonifico? Che succede se si sbaglia? Come annullare un bonifico? Quanto tempo si ha? Come accedere all'Anagrafe dei conti correnti? Chi può accedere? Come controllare se un c/c è attivo? Come verificare a chi appartiene un IBAN? Come controllare se un IBAN è corretto? E molto altro ancora!
Verifica IBAN: scopri se corretto e risali al proprietario!
di Valerio SirocchiContinua a leggere l'articolo e scopri tutto ciò che riguarda il codice IBAN ed, in particolare, come verificare se è corretto e come risalire al proprietario! All'interno di questa breve guida, andremo a vedere: cosa si può fare con l'IBAN? Come è composto? Chi è l'intestatario di un bonifico? Che succede se si sbaglia? Come annullare un bonifico? Quanto tempo si ha? Come accedere all'Anagrafe dei conti correnti? Chi può accedere? Come controllare se un c/c è attivo? Come verificare a chi appartiene un IBAN? Come controllare se un IBAN è corretto? E molto altro ancora!

Conto corrente: la rapina viaggia via SMS. Addio risparmi!
di Antonella TortoraConto corrente nel mirino di malfattori che lo depredano totalmente. Occorre prestare molta attenzione ai soldi presenti nel conto corrente. Gira in rete una notizia sconcertante, un nuovo tentativo di truffa a danno dei clienti che hanno accesso un conto corrente presso famosi istituti di credito italiano. Nel mirino dei malfattori i servizi forniti attraverso l’utilizzo dell’Home banking. Basta un normale SMS per far sparire tutti i soldi depositati in conto. Ripulire il conto corrente diventa sempre più facile a danno dei correntisti ignari ricevono un SMS con indicazioni da seguire. Istruzioni che solo in seguito si dimostrano una vera e propria rapina.
Conto corrente: la rapina viaggia via SMS. Addio risparmi!
di Antonella TortoraConto corrente nel mirino di malfattori che lo depredano totalmente. Occorre prestare molta attenzione ai soldi presenti nel conto corrente. Gira in rete una notizia sconcertante, un nuovo tentativo di truffa a danno dei clienti che hanno accesso un conto corrente presso famosi istituti di credito italiano. Nel mirino dei malfattori i servizi forniti attraverso l’utilizzo dell’Home banking. Basta un normale SMS per far sparire tutti i soldi depositati in conto. Ripulire il conto corrente diventa sempre più facile a danno dei correntisti ignari ricevono un SMS con indicazioni da seguire. Istruzioni che solo in seguito si dimostrano una vera e propria rapina.

Banche e conto corrente: a cosa serve lo swift
di Pierpaolo MolinengoL'Occidente ha deciso di sganciare una vera e propria bomba finanziaria contro la Russia: il blocco dello Swift. Scopriamo, insieme, in cosa consiste questa particolare sanzione contro la Russia.
Banche e conto corrente: a cosa serve lo swift
di Pierpaolo MolinengoL'Occidente ha deciso di sganciare una vera e propria bomba finanziaria contro la Russia: il blocco dello Swift. Scopriamo, insieme, in cosa consiste questa particolare sanzione contro la Russia.

Conto corrente online: come ridurre le spese e i costi fissi
di Riccardo ValleLa fedeltà non paga: i conti correnti di dieci anni fa costano più del doppio rispetto ai conti odierni. Incrementi che rappresentano ulteriori impegni economici per famiglie e pensionati a fronte degli stessi servizi bancari acquistati anni prima. Forse è il caso di prendere in considerazione un cambiamento radicale, scegliendo un conto corrente interamente online a zero spese, che oltre a garantirci il canone azzerato ci consente un'operatività a costi davvero contenuti.
Conto corrente online: come ridurre le spese e i costi fissi
di Riccardo ValleLa fedeltà non paga: i conti correnti di dieci anni fa costano più del doppio rispetto ai conti odierni. Incrementi che rappresentano ulteriori impegni economici per famiglie e pensionati a fronte degli stessi servizi bancari acquistati anni prima. Forse è il caso di prendere in considerazione un cambiamento radicale, scegliendo un conto corrente interamente online a zero spese, che oltre a garantirci il canone azzerato ci consente un'operatività a costi davvero contenuti.

Pagamento contanti: cambia ancora il limite massimo! Ultime
di Andrea TebaldiPagamento in contanti cambia tutto di nuovo. Con il Decreto Milleproroghe che è stato approvato dalla Camera ed ora andrà blindato al Senato, si cambia ulteriormente la normativa sul tetto massimo di pagamento in contanti che è stato fissato nel nostro paese. Vediamo come cambia di nuovo la norma in virtù di questo passaggio alla Camera dei Deputati.
Pagamento contanti: cambia ancora il limite massimo! Ultime
di Andrea TebaldiPagamento in contanti cambia tutto di nuovo. Con il Decreto Milleproroghe che è stato approvato dalla Camera ed ora andrà blindato al Senato, si cambia ulteriormente la normativa sul tetto massimo di pagamento in contanti che è stato fissato nel nostro paese. Vediamo come cambia di nuovo la norma in virtù di questo passaggio alla Camera dei Deputati.

Le 3 super offerte di febbraio di conto corrente zero spese!
di Riccardo ValleQuali sono i 3 migliori conti correnti di febbraio a zero spese? Ne abbiamo scelti tre, i più convenienti e più semplici da utilizzare. Non richiedono canone annuale, e offrono moltissimi servizi gratuiti. Una famiglia media potrebbe tranquillamente utilizzarli senza spendere un Euro in operazioni, tranne il costo fisso dell'imposta di bollo. Ma anche questa voce può essere azzerata, con il suggerimento che troverai al termine dell'articolo.
Le 3 super offerte di febbraio di conto corrente zero spese!
di Riccardo ValleQuali sono i 3 migliori conti correnti di febbraio a zero spese? Ne abbiamo scelti tre, i più convenienti e più semplici da utilizzare. Non richiedono canone annuale, e offrono moltissimi servizi gratuiti. Una famiglia media potrebbe tranquillamente utilizzarli senza spendere un Euro in operazioni, tranne il costo fisso dell'imposta di bollo. Ma anche questa voce può essere azzerata, con il suggerimento che troverai al termine dell'articolo.
