Conto corrente: cosa devi sapere
Il conto corrente è uno strumento di gestione del risparmio che permette la raccolta dei risparmi e agevola la gestione del denaro. Il conto corrente bancario/postale consente l’accredito dello stipendio, l'addebito delle utenze domestiche e del premio assicurativo e l’esecuzione di pagamenti. La disciplina del conto corrente è contenuta nell’articolo 1823 del codice civile: si tratta di un contratto attraverso il quale il correntista può esigere a vista le somme in esso depositate. Il conto corrente prevede l’invio, trimestralmente o mensilmente, dell’estratto conto dalla banca al correntista. Il conto corrente in Italia è identificato dalle coordinate bancarie BBAN (codice alfanumerico di 23 cifre), composte dal codice CIN, dal codice ABI della banca dove è domiciliato, il CAB dell'agenzia o succursale e il numero di C/C. Per le operazioni internazionali è richiesto il codice IBAN (codice alfanumerico di 27 cifre) composto dal codice ISO 3166-1 dello Stato, il codice identificativo bancario e il codice BBAN.
Conto corrente: quali sono i tipi di saldo?
Nel conto corrente si distinguono 3 tipi di saldo:
-saldo liquido che viene utilizzato per il calcolo degli interessi creditori o debitori di pertinenza di uno specifico rapporto di conto. Esso viene determinato ordinando i diversi movimenti in funzione della valuta assegnata,
-saldo contabile, che si determina ordinando i movimenti in base alla loro data di contabilizzazione,
-saldo disponibile, che viene determinato ordinando i movimenti in base alla data di maturazione della disponibilità.
Conto Corrente: esistono rischi derivanti dall’apertura?
Per quanto concerne il rischio di variazioni unilaterali delle condizioni economiche e contrattuali, il cliente è tutelato in quanto ha facoltà di recedere entro 60 giorni dalla comunicazione della variazione. Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, bancomat, carta di credito, dati identificativi e parole chiave per l'accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione. I rischi connessi all'apertura di un conto corrente consistono anche nell'eventualità che la Banca possa non restituire ai correntisti il denaro presente sul conto e gli interessi contrattualmente previsti. rischi per i correntisti dono quasi nulli visto che per tutte le banche operanti nella Comunità Europea vi è l’obbligo di aderire ad un sistema di garanzia dei depositi che assicuri un livello di garanzia di 100.000 euro per ogni depositante (Direttiva Comunitaria 2009/14/CE). Le banche italiane sono obbligate ad aderire al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi che garantisce ogni singolo depositante sino a 100.000 euro (il limite massimo garantito è stato fissato dal Decreto Legislativo 24 marzo 2011, n.49 che ha modificato quello precedente di 103.291,38 euro, pari a 200 milioni di vecchie lire). Il fallimento delle banche è sempre stato storicamente altamente improbabile. Al fine di tutelare la stabilità del sistema finanziario le banche devono garantire precise condizioni di sana e prudente gestione e sono sottoposte alla vigilanza della Banca d'Italia nel caso delle banche italiane.
Contratto Conto Corrente: gli elementi
Gli elementi caratterizzanti i contratti di conto corrente sono ascrivibili ai seguenti:
-Canone mensile/costo di mantenimento;
-Costo unitario di ciascun servizio offerto;
-Gamma di servizi inclusa nel conto;
-Tasso creditore;
-Tasso debitore;
-Capitalizzazione degli interessi.
È bene valutare attentamente le condizioni economiche del conto corrente prima di procedere all’apertura ed alla sottoscrizione contrattuale.
Tra le condizioni economiche è necessario considerare le seguenti voci:
-Costi fissi: costi che è necessario sostenere per la semplice apertura del conto corrente.
-Costi variabili: costi che variano in funzione del numero di servizi effettivamente offerti e utilizzati (servizi di pagamento, di versamento, strumenti di pagamento, ecc.).
-Tasso creditore: tasso che la banca paga sui conti depositi dei correntisti.
-Tasso debitore: tasso che si applica sull’utilizzo del fido (scoperto di conto corrente).
-Commissione di messa a disposizione fondi: commissione applicata per la messa a disposizione dei fondi da parte della banca.
Conto Corrente zero spese
Il conto corrente zero spese è un prodotto finanziario conveniente che consente al correntista di avere accesso ai servizi bancari offerti da un istituto bancario, azzerando i costi legati all’apertura e alla gestione di un conto corrente.
Con questa tipologia di conto corrente vengono azzerate le spese relative all’imposta di bollo, al canone annuo e tutte quelli legati alle consuete operazioni di prelievo e di versamento. Grazie ai servizi bancari telematici molti istituti di credito hanno cominciato ad offrire sempre più spesso conti correnti a zero spese, permettendo di abbassare notevolmente le spese di gestione fino ad azzerarle. Tra i migliori conti correnti zero spese:
-Conto Widiba un prodotto finanziario sicuro, conveniente e flessibile che consente di gestire i risparmi al meglio. È possibile accedere al conto corrente con la tua voce o con l’impronta digitale e hai l’app Widiba anche su Apple Watch.
-Conto corrente WeBank è il conto online che ti dà tutto quello di cui hai bisogno da un tradizionale conto bancario e molto di più (bonifici bancari, utenze, versamenti, prelievi, etc.).
-Conto My Genius by Unicredit Banca è il conto corrente zero spese che consente di gestire i propri risparmi telematicamente.
Conto corrente postale
Il conto corrente postale è un prodotto offerto da Poste Italiane SpA che consente l’accredito dello stipendio o della pensione, permette di ricevere e inviare bonifici in Italia e nell’area SEPA, domiciliare le bollette, effettuare le ricariche telefoniche e disporre di una carta di debito. L’attivazione è gratuita e dà la possibilità di operare anche via mobile dopo aver installato l’app BancoPosta su smartphone. Per attivare BancoPosta online bisogna effettuare la registrazione al sito ufficiale di Poste Italiane.
Conto deposito
Il conto deposito è strumento di gestione del risparmio ed un prodotto finanziario creato per soddisfare le esigenze di investimento di chi vuole impiegare il proprio denaro al minore rischio possibile. Il Conto Deposito è una sorta di salvadanaio dove versare il denaro e lasciarlo depositato per un arco di tempo più o meno lungo. Esistono conti deposito liberi e conti deposito vincolati. Grazie ai conti deposito liberi i soldi sono sempre a disposizione del risparmiatore e possono essere prelevati quando si vuole. Con i conti deposito vincolati si impegna una determinata cifra risparmiata per tot mesi o anni.
Bomba sul conto corrente. Aumentano le commissioni!
di Pierpaolo MolinengoCommissioni sempre più care per i titolari di un conto corrente? Parrebbe di sì, anche se a forza di gridare al lupo al lupo nessuno ci crede più. In questo caso ad andare sotto la lente di ingrandimento dei consumatori è il costo del prelievo del contante al bancomat.

Sul conto corrente la badante batte i figli. Eredità persa!
di Pierpaolo MolinengoE' possibile cointestare un conto corrente con una badante? Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione è possibile farlo. Con buona pace dei figli e degli eredi. L'ordinanza n. 15966 del 2020 della suprema corte ha preso in considerazione una delle situazioni che si stanno venendo a creare con più frequenza negli ultimi anni e di fatto ha rivoluzionato tutte le certezze che avevamo fino ad oggi.

Incubo conto corrente: soldi pignorati! Addio contanti
di Gianni CarboneIl Governo italiano fa sul serio! E gli italiani se ne accorgeranno. Dal 1 gennaio 2021 in caso di insufficiente disponibilità sul conto corrente, l'istituto bancario è autorizzato a respingere i pagamenti automatici. Questo potrebbe portare anche al pignoramento del conto, che si estende anche a quelli transfrontalieri. E per finire fino al 1 gennaio 2022 non si potranno utilizzare i contanti oltre 1.999,99 euro e neanche prelevarli senza entrare nell'occhio dell'Agenzia delle entrate. Un vero terremoto per il nostro salvadanaio.

Spettro patrimoniale: arriva la stangata sul conto corrente
di Pierpaolo MolinengoIn molti pensavano e ritenevano che il capitolo patrimoniale fosse definitivamente chiuso e che il conto corrente fosse salvo. Forse è un po' troppo presto per avere delle certezze ed essere sicuri che i propri risparmi non vengano toccati. Una delle domande, che negli ambienti politici ci si sta porgendo proprio in questi giorni, è proprio legata alla via da intraprendere per superare la crisi.

La patrimoniale non fa paura se applichi questi due metodi
di Riccardo ValleNon esistono molte strategie a difesa dal prelievo forzoso su conto corrente di una patrimoniale. O meglio, ne esistono molte, ma quasi tutte comportano competenze sui temi di investimento alternativi che si va ad affrontare. Errori e truffe sono dietro l’angolo e possono essere più deleteri della stessa patrimoniale. Qui proponiamo due strategie, semplici e a bassissimo rischio.

Bollo auto: cashback o addebito in conto? Cosa conviene fare
di Davide PantaleoIl bollo auto quest'anno si può pagare con uno sconto del 10% grazie al bonus cashback, ma per alcuni c'è anche una riduzione con la domiciliazione bancaria. Come si risparmia di più?
Bollo auto: cashback o addebito in conto? Cosa conviene fare
di Davide PantaleoIl bollo auto quest'anno si può pagare con uno sconto del 10% grazie al bonus cashback, ma per alcuni c'è anche una riduzione con la domiciliazione bancaria. Come si risparmia di più?

Arriva la stangata sul conto corrente. Ecco chi paga di più!
di Pierpaolo MolinengoPer il momento tutto tace e nulla si muove. Ma la stangata sul nostro conto corrente è in agguato: non è una patrimoniale. Né una tassa occulta. Per il momento non arriverà nemmeno un prelievo forzoso di notte a portarci via tutti i nostri risparmi. La nuova stangata che dovrebbe arrivare sul conto corrente è legata ai prelievi con il bancomat.
Arriva la stangata sul conto corrente. Ecco chi paga di più!
di Pierpaolo MolinengoPer il momento tutto tace e nulla si muove. Ma la stangata sul nostro conto corrente è in agguato: non è una patrimoniale. Né una tassa occulta. Per il momento non arriverà nemmeno un prelievo forzoso di notte a portarci via tutti i nostri risparmi. La nuova stangata che dovrebbe arrivare sul conto corrente è legata ai prelievi con il bancomat.

Terremoto conto corrente: luce e gas a rischio chiusura!
di Gianni CarboneIl 2021 non inizia bene per il conto corrente. Infatti dal 1 gennaio sono in vigore le nuove regole sul cosidetto conto corrente in rosso. Ossia non sarà più così facile poter andare sotto zero, senza pagarne le conseguenze. Queste sono rappresentate dal diritto da parte della banca di respingere i pagamenti automatici che arrivano sul conto corrente come le utenze di luce e gas pagate tramite RID, le rate del mutuo ma anche le disposizioni di pagamento degli stipendi. Quindi dal 1 gennaio è doveroso avere sempre sul conto corrente disponibilità necessarie a far fronte ai vari pagamenti.
Terremoto conto corrente: luce e gas a rischio chiusura!
di Gianni CarboneIl 2021 non inizia bene per il conto corrente. Infatti dal 1 gennaio sono in vigore le nuove regole sul cosidetto conto corrente in rosso. Ossia non sarà più così facile poter andare sotto zero, senza pagarne le conseguenze. Queste sono rappresentate dal diritto da parte della banca di respingere i pagamenti automatici che arrivano sul conto corrente come le utenze di luce e gas pagate tramite RID, le rate del mutuo ma anche le disposizioni di pagamento degli stipendi. Quindi dal 1 gennaio è doveroso avere sempre sul conto corrente disponibilità necessarie a far fronte ai vari pagamenti.

Conto corrente. Cosa davvero accade a chi va in rosso
di Riccardo ValleIn questi giorni si è letto moltissimo delle nuove norme europee sul conto corrente. Blocco dei pagamenti, del conto in rosso, fino ad arrivare alla segnalazione alla Centrale dei Rischi del titolare come cattivo pagatore, a danno del suo futuro accesso a tutte le linee di credito. In realtà, prima di arrivare a questo, ci sono passaggi intermedi che rendono tutto meno drammatico.
Conto corrente. Cosa davvero accade a chi va in rosso
di Riccardo ValleIn questi giorni si è letto moltissimo delle nuove norme europee sul conto corrente. Blocco dei pagamenti, del conto in rosso, fino ad arrivare alla segnalazione alla Centrale dei Rischi del titolare come cattivo pagatore, a danno del suo futuro accesso a tutte le linee di credito. In realtà, prima di arrivare a questo, ci sono passaggi intermedi che rendono tutto meno drammatico.

Conto corrente off limits: le norme che ti lasciano al verde
di Pierpaolo MolinengoDa oggi entrano in vigore tutta una serie di norme che riguardano il nostro conto corrente. I consumatori dovranno stare molto attenti e tenerle in considerazione. Nulla di sconvolgente, non accadrà nulla che ci cambi la vita, ma alcune di queste norme potrebbero crearci enormi problemi nel momento in cui dovessero essere applicate. Le principali novità riguardano la disponibilità di liquidità sul conto corrente, la sicurezza della nostra operatività online e le commissioni che potremmo ritrovarci a pagare nel momento in cui effettuiamo un prelievo con il bancomat.
Conto corrente off limits: le norme che ti lasciano al verde
di Pierpaolo MolinengoDa oggi entrano in vigore tutta una serie di norme che riguardano il nostro conto corrente. I consumatori dovranno stare molto attenti e tenerle in considerazione. Nulla di sconvolgente, non accadrà nulla che ci cambi la vita, ma alcune di queste norme potrebbero crearci enormi problemi nel momento in cui dovessero essere applicate. Le principali novità riguardano la disponibilità di liquidità sul conto corrente, la sicurezza della nostra operatività online e le commissioni che potremmo ritrovarci a pagare nel momento in cui effettuiamo un prelievo con il bancomat.

Conto corrente: chi eredita i soldi del defunto?
di Gianni CarboneL'eredità è risaputo è sempre un grattacapo. Tra i beni che vengono ereditati c'è anche il conto corrente. Ma gli eredi non potranno avere accesso nè ai prelievi, seppur muniti di bancomat fino a quando le pratiche di successione non siano concluse. Ma è proprio così? Scopriamolo passo dopo passo.
Conto corrente: chi eredita i soldi del defunto?
di Gianni CarboneL'eredità è risaputo è sempre un grattacapo. Tra i beni che vengono ereditati c'è anche il conto corrente. Ma gli eredi non potranno avere accesso nè ai prelievi, seppur muniti di bancomat fino a quando le pratiche di successione non siano concluse. Ma è proprio così? Scopriamolo passo dopo passo.

No alla Patrimoniale su conto corrente. Perché non convince!
di Antonella TortoraFermato l’emendamento avanzato sulla Patrimoniale, ma qualcosa non va. Sappiamo che la proposta formulata dal Pd e Leu è stata respinta, tuttavia non ci può sfuggire che in tanti remano in direzione della Patrimoniale su conto corrente e non solo. È stato falciato definitivamente il coro di chi voleva la patrimoniale, ma resta l’IMU per la prima casa, l’aumento delle aliquote per successioni e donazioni. O, semplicemente, l’attenzione mediatica sull’argomento ha dato origine a un cambiamento di “rotta” per accaparrare consensi. Svanito incredibilmente l’incubo della patrimoniale, gli italiani potrebbero dormire tranquilli, ma sfugge qualcosa.
No alla Patrimoniale su conto corrente. Perché non convince!
di Antonella TortoraFermato l’emendamento avanzato sulla Patrimoniale, ma qualcosa non va. Sappiamo che la proposta formulata dal Pd e Leu è stata respinta, tuttavia non ci può sfuggire che in tanti remano in direzione della Patrimoniale su conto corrente e non solo. È stato falciato definitivamente il coro di chi voleva la patrimoniale, ma resta l’IMU per la prima casa, l’aumento delle aliquote per successioni e donazioni. O, semplicemente, l’attenzione mediatica sull’argomento ha dato origine a un cambiamento di “rotta” per accaparrare consensi. Svanito incredibilmente l’incubo della patrimoniale, gli italiani potrebbero dormire tranquilli, ma sfugge qualcosa.

Busta paga a rischio per colpa del conto corrente. Il motivo
di Pierpaolo MolinengoMancano pochi giorni al 2021 e ci dobbiamo preparare a delle grosse novità per quanto riguarda il nostro conto corrente e la busta paga. La novità che coinvolge tutte le famiglie riguarda gli addebiti diretti - come quelli che vengono effettuati per pagare le normali utenze di casa - che non saranno più disponibili nel caso in cui non ci sia la liquidità sufficiente sul conto corrente.
Busta paga a rischio per colpa del conto corrente. Il motivo
di Pierpaolo MolinengoMancano pochi giorni al 2021 e ci dobbiamo preparare a delle grosse novità per quanto riguarda il nostro conto corrente e la busta paga. La novità che coinvolge tutte le famiglie riguarda gli addebiti diretti - come quelli che vengono effettuati per pagare le normali utenze di casa - che non saranno più disponibili nel caso in cui non ci sia la liquidità sufficiente sul conto corrente.

Conto corrente, spunta la patrimoniale di Natale!
di Pierpaolo MolinengoSe il 2020 non è ancora diventato l'anno della patrimoniale, lo potrebbe diventare il 2021. Il nostro conto corrente non è ancora al sicuro. Il fantasma di una nuova tassazione aleggia come Lo spirito del Natale del futuro, uno dei protagonisti del Canto di Natale di Charles Dickens. Dove mettere mano ai risparmi degli Italiani sembra proprio che sia diventata una necessità per il nostro Governo, alle prese con una crisi sanitaria senza precedenti, che sta mettendo a dura prova le casse dello Stato.
Conto corrente, spunta la patrimoniale di Natale!
di Pierpaolo MolinengoSe il 2020 non è ancora diventato l'anno della patrimoniale, lo potrebbe diventare il 2021. Il nostro conto corrente non è ancora al sicuro. Il fantasma di una nuova tassazione aleggia come Lo spirito del Natale del futuro, uno dei protagonisti del Canto di Natale di Charles Dickens. Dove mettere mano ai risparmi degli Italiani sembra proprio che sia diventata una necessità per il nostro Governo, alle prese con una crisi sanitaria senza precedenti, che sta mettendo a dura prova le casse dello Stato.

Bomba sul bancomat: i prelievi sono più cari. Addio contanti
di Pierpaolo MolinengoBrutte notizie per tutti i titolari di un conto corrente che dal 1° gennaio 2021 hanno intenzione dei prelevare del contante con il bancomat. Il nuovo anno potrebbe iniziare portandosi dietro una sorpresa poco gradita: Bancomat S.p.A. ha intenzione di mettere mano al servizio di prelievo dei contanti ed aumentarne i costi. Le intenzioni sono quelle e la società si starebbe già muovendo in questa direzione.
Bomba sul bancomat: i prelievi sono più cari. Addio contanti
di Pierpaolo MolinengoBrutte notizie per tutti i titolari di un conto corrente che dal 1° gennaio 2021 hanno intenzione dei prelevare del contante con il bancomat. Il nuovo anno potrebbe iniziare portandosi dietro una sorpresa poco gradita: Bancomat S.p.A. ha intenzione di mettere mano al servizio di prelievo dei contanti ed aumentarne i costi. Le intenzioni sono quelle e la società si starebbe già muovendo in questa direzione.

Conto corrente: attenzione alle nuove regole. Cosa cambia!
di Pierpaolo MolinengoL'inizio del 2021 comporterà grossi cambiamenti per quanti siano titolari di un conto corrente. Dovremmo cambiare tutte le nostre abitudini. I risparmiatori potrebbero vedersi bloccati i soldi e l'operatività del conto corrente per il semplice fatto che non hanno pagato la bolletta del gas.
Conto corrente: attenzione alle nuove regole. Cosa cambia!
di Pierpaolo MolinengoL'inizio del 2021 comporterà grossi cambiamenti per quanti siano titolari di un conto corrente. Dovremmo cambiare tutte le nostre abitudini. I risparmiatori potrebbero vedersi bloccati i soldi e l'operatività del conto corrente per il semplice fatto che non hanno pagato la bolletta del gas.
