Cybersecurity
La cybersecurity, riguarda tutto quell'insieme di regole e di normative che riguardano a loro volta il settore della sicurezza informatica. Questa branca, nel mercato odierno, ha acquisito un ruolo di fondamentale importanza. Ricoprendo così una vera e propria posizione di rilievo nel settore.
Ad oggi, per definizione, questa materia riguarda essenzialmente tutto quell'insieme di servizi tecnologici che hanno a che fare con il campo della sicurezza digitale. Dunque, sistemi informatici altamente complessi, e che hanno lo scopo unico di garantire una maggiore protezioni dei dati degli utenti.
Questo scopo, naturalmente, viene perseguito a livello globale. Questo, in quanto la sicurezza altrui così come di sé stessi deve essere sempre una priorità. Pertanto, è bene pensarci in maniera particolarmente atttenta. Sicuramente, ciò che riguarda questo settore è tutto un insieme di fattori puramente tecnici. Ma per fortuna, il web è pieno di risorse che possono di fatto fungere da guida.
Cybersecurity, in cosa consiste?
La cybersecurity, consiste dunque in un insieme di normative e di interventi tecnici mirati alla sicurezza degli utenti in rete. A livello generico, si può dunque parlare di sicurezza informatica. Questo, benché sia un settore ancora più ampio, che a sua volta è capace di includere varie sottocategorie.
I sistemi che governano all'interno di questo settore, si fanno certamente apprezzare per le loro qualità. Un chiaro esempio, è quello inerente alla sicurezza e alla difficoltà nel "violare" alcune aree informatiche. Questa, è infatti una vera e propria peculiarità di chi alberga nel settore della sicurezza digitale.
Nel prossimo paragrafo, verrà giustamente approfondito il concetto di sicurezza. Come è normale e lecito aspettarsi, non viene inteso nella maniera in cui tutti si esprimono. O per meglio dire, viene inteso in maniera leggermente più specifica.
Cybersecurity, cosa si intende per sicurezza?
Nei paragrafi precedenti, si è potuto esaminare il concetto di cybersecurity a livello generale. Questa volta, ci si concentrerà invece su un altro fattore. Ovvero, quello inerente alla sicurezza. Come anticipato, la sicurezza non viene intesa come tanti la concepiscono.
Viene infatti intesa in maniera leggermente diversa. Meglio adeguata al contesto, possiamo certamente dire. Secondo Wikipedia, la sicurezza viene intesa in due maniere differenti tra loro. Ovvero, le seguenti:
- Sicurezza
- Affidabilità
Dunque, la sicurezza aggiunge anche un'altra banca dati di cui tenere conto. Ovvero, l'affidabilità. L'affidabilità, nello specifico, riguarda la previsione di eventi catastrofici riguardanti appunto il settore del digitale. Naturalmente, il tutto viene approfondito proprio dalla tecnica.
Cybersecurity, quali sono gli attacchi più frequenti?
La cybersecurity, ha con sé quelli che sono gli attacchi più frequenti in assoluto. Per esempio, hacking o pratiche di backdoor. Sostanzialmente, sono degli attacchi che mirano direttamente al cuore del sistema, tentando quello che in gergo volgare vuol dire essenzialmente "colpo grosso".
Naturalmente, questi sono solamente due degli attacchi più tipici. In caso di approfondimenti, Google può fornire degli ottimi spunti come al solito.
Italia sotto attacco hacker russo: bisogna alzare le difese!
di Deborah BertolinoLa guerra in Ucraina si combatte anche a colpi di attacchi informatici, ma ad essere colpita è stata stavolta l’Italia. Un gruppo di hacker russi, chiamato Killnet, ha attaccato i siti della Difesa, del Senato della Repubblica, dell’Istituto superiore della Sanità, dell’Aci e dell’Eurovision.

Criptovalute 2022: Chainanalysis protegge 90% delle attività
di Alessio ChiesaSe siete stati vittime di disavventure operando nell'universo delle criptovalute, sappiate che uno degli organi di controllo anti-truffa e anti-criminalità nel mercato crypto è rappresentato da Chainanalysis, leader nell'investigazione del settore digitale, utilizzato da enti pubblici e privati.

Cyberbullismo: in che consiste? Come reagire e difendersi
di Valerio SirocchiCyberbullismo: in che cosa consiste? Chi colpisce? Dove avviene? Come prevenirlo, come reagire e come difendersi.

La tecnologia del metaverso e le opportunità di lavoro!
di Marco ScarfiglieriLa tecnologia vede rinnovarsi le sue occasioni, ampliarsi, in un certo senso, le sue prospettive occupazionali. Il nuovo protagonista è il Metaverso. Siamo di fronte all’Internet del domani, degli interminabili potenziali Metaversi, della tecnologia blockchain. Un mondo di esperienze, dove ci si ritrova a essere immersi tra realtà virtuale o aumentata, cryptovalute e NFT.

Cerchi un'occupazione? Scopri i lavori introvabili in Italia
di Imma DuniSpesso molte persone inoccupate lamentano quanto sia difficile trovare un lavoro e questa, purtroppo, è una dura realtà. Ma un'altra dura realtà è anche la difficoltà che hanno tantissime aziende italiane nel reperire determinate risorse umane.
Si tratta dei cosiddetti "lavori introvabili". Scopri i dettagli nell'articolo che segue!

Il sito dell'Agenzia delle Entrate hackerato? Scopriamolo!
di Federica PaceCosa è accaduto nella giornata di ieri alla maggior parte dei siti pubblici? Agenzia delle Entrate, Mef, Agenzia delle Dogane, Monopoli. Tutti i siti dell'amministrazione fiscale e finanziaria d'Italia, infatti, ieri sono stati oscurati e sono andati in down completo.
È stato impossibile per cittadini, imprese, professionisti rapportarsi con il Fisco, perché tutti i siti sono andati in tilt dalla mattina del 30 marzo. Subito si è pensato ad un attacco hacker. Ma è andata davvero così? Scopriamolo nell'articolo che segue.
Il sito dell'Agenzia delle Entrate hackerato? Scopriamolo!
di Federica PaceCosa è accaduto nella giornata di ieri alla maggior parte dei siti pubblici? Agenzia delle Entrate, Mef, Agenzia delle Dogane, Monopoli. Tutti i siti dell'amministrazione fiscale e finanziaria d'Italia, infatti, ieri sono stati oscurati e sono andati in down completo.
È stato impossibile per cittadini, imprese, professionisti rapportarsi con il Fisco, perché tutti i siti sono andati in tilt dalla mattina del 30 marzo. Subito si è pensato ad un attacco hacker. Ma è andata davvero così? Scopriamolo nell'articolo che segue.

Difendersi online: ti spieghiamo cos'è la cyber security
di Elisa BorgatoIn un mondo sempre più connesso, dove ognuno di noi ha almeno uno smartphone e un computer personale, e forse anche qualche dispositivo aziendale, è sempre più importante essere edotti rispetto alle minacce esterne: diventa dunque stringente il tema della sicurezza informatica, o cyber security, che ora andiamo ad approfondire in quest'articolo.
Difendersi online: ti spieghiamo cos'è la cyber security
di Elisa BorgatoIn un mondo sempre più connesso, dove ognuno di noi ha almeno uno smartphone e un computer personale, e forse anche qualche dispositivo aziendale, è sempre più importante essere edotti rispetto alle minacce esterne: diventa dunque stringente il tema della sicurezza informatica, o cyber security, che ora andiamo ad approfondire in quest'articolo.

Guida su Paypal: cos'è e come funziona?
di Stefano Andrea PozzoNegli ultimi anni PayPal ha rivoluzionato i pagamenti online, rendendo possibile pagare con pochi passaggi, senza bisogno di carte di credito e in maniera sicura, con la possibilità di trasferire anche denaro. Ecco cos'è e come funziona Paypal, come collegare il proprio conto bancario, richiedere, o inviare, denaro e molto altro ancora
Guida su Paypal: cos'è e come funziona?
di Stefano Andrea PozzoNegli ultimi anni PayPal ha rivoluzionato i pagamenti online, rendendo possibile pagare con pochi passaggi, senza bisogno di carte di credito e in maniera sicura, con la possibilità di trasferire anche denaro. Ecco cos'è e come funziona Paypal, come collegare il proprio conto bancario, richiedere, o inviare, denaro e molto altro ancora

Allarme cyber attacchi: ecco come difendersi!
di Filippo Maria ScafolettiAl giorno d'oggi la nostra presenza in rete è sempre più costante. Non solo per quanto riguarda i nostri interessi o la nostra personalità, ma anche per ciò che concerne tutti i nostri dati privati, legati spesso alle nostre credenziali e password di conti bancari. Gli attacchi cyber informatici sono sempre più frequenti e puntano proprio ai nostri dati, ma esistono modi per potersi difendere.
Allarme cyber attacchi: ecco come difendersi!
di Filippo Maria ScafolettiAl giorno d'oggi la nostra presenza in rete è sempre più costante. Non solo per quanto riguarda i nostri interessi o la nostra personalità, ma anche per ciò che concerne tutti i nostri dati privati, legati spesso alle nostre credenziali e password di conti bancari. Gli attacchi cyber informatici sono sempre più frequenti e puntano proprio ai nostri dati, ma esistono modi per potersi difendere.

Privacy a rischio: venduti dati di 4000 dirigenti italiani
di Antonella PasinatoNumeri di telefono, indirizzi mail di quasi 4000 contatti rubati e poi venduti nel dark web. Il database contiene nominativi del settore bancario e assicurativo a cui è stata compromessa la privacy. Il rischio è che si attivino campagne fraudolente conosciute come "ceo-fraud", soprattutto verso il fine settimana.
Privacy a rischio: venduti dati di 4000 dirigenti italiani
di Antonella PasinatoNumeri di telefono, indirizzi mail di quasi 4000 contatti rubati e poi venduti nel dark web. Il database contiene nominativi del settore bancario e assicurativo a cui è stata compromessa la privacy. Il rischio è che si attivino campagne fraudolente conosciute come "ceo-fraud", soprattutto verso il fine settimana.

Cybersecurity: proteggere privacy e dati! Caso SIAE
di Miriam Maria PetricciuoloLa Cybersecurity deve diventare un investimento fondamentale per ogni impresa che lavori coi dati dei cittadini. I crimini informatici stanno infatti diventando sempre più sofisticati, rendendo necessarie nuove precauzioni e l'assunzione di figure specializzate. Il caso più recente riguarda la SIAE, società che il 18 ottobre ha subito un attacco informatico che ha visto sottratti 28mila documenti.
Cybersecurity: proteggere privacy e dati! Caso SIAE
di Miriam Maria PetricciuoloLa Cybersecurity deve diventare un investimento fondamentale per ogni impresa che lavori coi dati dei cittadini. I crimini informatici stanno infatti diventando sempre più sofisticati, rendendo necessarie nuove precauzioni e l'assunzione di figure specializzate. Il caso più recente riguarda la SIAE, società che il 18 ottobre ha subito un attacco informatico che ha visto sottratti 28mila documenti.

Cybersecurity: falla di Twitch! Come proteggere la privacy?
di Mariavittoria BigliettoDi sicurezza digitale si sente parlare sempre molto, soprattutto negli ultimi anni, dove la massiccia migrazione delle aziende online ha aperto nuove possibilità per gli hacker. Una delle ultime grandi aziende ad essere vittime di questi attacchi è stata Twitch, con non poche conseguenze. Approfondiamo cosa è successo e cosa possono fare, nel loro piccolo, gli utenti per proteggersi.
Cybersecurity: falla di Twitch! Come proteggere la privacy?
di Mariavittoria BigliettoDi sicurezza digitale si sente parlare sempre molto, soprattutto negli ultimi anni, dove la massiccia migrazione delle aziende online ha aperto nuove possibilità per gli hacker. Una delle ultime grandi aziende ad essere vittime di questi attacchi è stata Twitch, con non poche conseguenze. Approfondiamo cosa è successo e cosa possono fare, nel loro piccolo, gli utenti per proteggersi.

Cybersecurity hardware e software: come proteggere i dati!
di Alessia SeminaraIl nostro viaggio attraverso l’intricato mondo della sicurezza informatica termina oggi, occupandoci della cybersecurity hardware e software. L’abbiamo ormai capito: la cybersecurity ha mille sfaccettature. Non stupisce, dunque, la possibilità di proteggere i nostri dati tramite due differenti tipologie di sicurezza: la cybersecurity hardware e software.
Cybersecurity hardware e software: come proteggere i dati!
di Alessia SeminaraIl nostro viaggio attraverso l’intricato mondo della sicurezza informatica termina oggi, occupandoci della cybersecurity hardware e software. L’abbiamo ormai capito: la cybersecurity ha mille sfaccettature. Non stupisce, dunque, la possibilità di proteggere i nostri dati tramite due differenti tipologie di sicurezza: la cybersecurity hardware e software.

Professioni cybersecurity: perché sono utili in azienda?
di Alessia SeminaraSiamo quasi arrivati alla conclusione del nostro viaggio alla scoperta dei segreti della cybersecurity. Non ci siamo ancora occupati dei professionisti della sicurezza informatica, ed adesso rimedieremo. Assoldare un professionista della cybersecurity è di vitale importanza per tutte le aziende, indipendentemente dalle dimensioni. Ecco perchè.
Professioni cybersecurity: perché sono utili in azienda?
di Alessia SeminaraSiamo quasi arrivati alla conclusione del nostro viaggio alla scoperta dei segreti della cybersecurity. Non ci siamo ancora occupati dei professionisti della sicurezza informatica, ed adesso rimedieremo. Assoldare un professionista della cybersecurity è di vitale importanza per tutte le aziende, indipendentemente dalle dimensioni. Ecco perchè.

Cybersecurity: 10 errori che mettono a rischio i tuoi dati!
di Alessia SeminaraIl nostro viaggio alla scoperta dei segreti della cybersecurity continua; oggi ci occuperemo di analizzare i dieci errori più comuni che possono minare la sicurezza informatica dei dispositivi con connessione internet.
Cybersecurity: 10 errori che mettono a rischio i tuoi dati!
di Alessia SeminaraIl nostro viaggio alla scoperta dei segreti della cybersecurity continua; oggi ci occuperemo di analizzare i dieci errori più comuni che possono minare la sicurezza informatica dei dispositivi con connessione internet.

Cybersecurity: 10 consigli per mettere al sicuro i tuoi dati
di Alessia SeminaraI cybercriminali stanno aumentando a dismisura nell’intero globo, così come anche il numero di attacchi informatici messi a segno ai danni degli internauti. Per tali ragioni, è fondamentale prendere delle precauzioni, al fine di garantire la propria cybersecurity quando si utilizzano dispositivi dotati di connessione Internet: ecco dieci consigli di cybersecurity per prevenire gli attacchi informatici.
Cybersecurity: 10 consigli per mettere al sicuro i tuoi dati
di Alessia SeminaraI cybercriminali stanno aumentando a dismisura nell’intero globo, così come anche il numero di attacchi informatici messi a segno ai danni degli internauti. Per tali ragioni, è fondamentale prendere delle precauzioni, al fine di garantire la propria cybersecurity quando si utilizzano dispositivi dotati di connessione Internet: ecco dieci consigli di cybersecurity per prevenire gli attacchi informatici.
