Dax
L’indice Dax, il principale indice azionario di Francoforte
Il Dax, acronimo di Deutscher Aktien Index, è la sigla del listino di riferimento denominato Dax 30. Quest’ultimo, il cui nome viene spesso utilizzato (a titolo erratico) per rappresentare la totalità della Borsa tedesca, racchiude i 30 titoli a maggiore capitalizzazione e liquidità quotati sulla Borsa di Francoforte, nel segmento Prime Standard, e negoziati in continua sulla piattaforma di Xetra.
Le origini del Dax
Le origini dell’indice Dax riportano al 1988, quando il Deutscher Aktien Index diviene il principale rappresentante dell’azionariato tedesco: il monte degli scambi che interessano i titoli racchiusi nell’indice, infatti, raggiunge circa l’80% delle contrattazioni giornaliere per controvalore di tutta la Germania..
Il funzionamento del Dax 30
Il Dax è un indice di performance, il cui rendimento è valutato in termini di total return: esso considera i ritorni di un investimento facendo confluire non solo i ricavi del mercato, ma anche il pagamento dei dividendi e i ricavi dei diritti di opzione.
I titoli inseriti all’interno dell'indice fondano su criteri di capitalizzazione, volumi di negoziazione e criteri di verifica, volti ad evitare che venga assegnato un peso eccessivo ad un numero ristretto di società. Possono appartenere all’indice sia i settori tradizionali, sia titoli tecnologici.
Per entrare a far parte dei 30 titoli, tuttavia, è necessario che la società sia quotata da minimo tre anni e che vanti un flottante almeno pari al 15%. In aggiunta, devono essere verificati due ulteriori criteri: un primo, quello di eleggibilità, vale a dire il possedere una sede legalmente registrata in Germania, ammessa al segmento 'Prime Standard’, quotata su Xetra e che adempia agli standard internazionali in materia di trasparenza; un secondo criterio è quello di ammissione, che considera il totale dei volumi scambiati su Xetra e sulla Borsa di Francoforte nell’ultimo anno e la capitalizzazione delle azioni flottanti (pari alla somma delle detenzioni pro capite inferiori al 2%) dall’ultimo giorno di negoziazione del mese. Il calcolo della capitalizzazione considera sia azioni ordinarie, che privilegiate, che azioni di nuovo godimento.
Le contrattazioni del Dax hanno inizio ogni mattina alle ore 9, per concludersi alle ore 17.30 dello stesso pomeriggio. A seguito di tale orario, Deutsche Borse calcola il valore dell’indice X-Dax facendo riferimento ai prezzi del future sull’indice in esame.
Il Dax 30 è tra i listini europei più seguiti, data la centralità e l’influenza della Germania all’interno del territorio dell’Eurozona.
Per maggiori informazioni: DAX
L’indice Dax, il principale indice azionario di Francoforte
Il Dax, acronimo di Deutscher Aktien Index, è la sigla del listino di riferimento denominato Dax 30. Quest’ultimo, il cui nome viene spesso utilizzato (a titolo erratico) per rappresentare la totalità della Borsa tedesca, racchiude i 30 titoli a maggiore capitalizzazione e liquidità quotati sulla Borsa di Francoforte, nel segmento Prime Standard, e negoziati in continua sulla piattaforma di Xetra.
Le origini del Dax
Le origini dell’indice Dax riportano al 1988, quando il Deutscher Aktien Index diviene il principale rappresentante dell’azionariato tedesco: il monte degli scambi che interessano i titoli racchiusi nell’indice, infatti, raggiunge circa l’80% delle contrattazioni giornaliere per controvalore di tutta la Germania..
Il funzionamento del Dax 30
Il Dax è un indice di performance, il cui rendimento è valutato in termini di total return: esso considera i ritorni di un investimento facendo confluire non solo i ricavi del mercato, ma anche il pagamento dei dividendi e i ricavi dei diritti di opzione.
I titoli inseriti all’interno dell'indice fondano su criteri di capitalizzazione, volumi di negoziazione e criteri di verifica, volti ad evitare che venga assegnato un peso eccessivo ad un numero ristretto di società. Possono appartenere all’indice sia i settori tradizionali, sia titoli tecnologici.
Per entrare a far parte dei 30 titoli, tuttavia, è necessario che la società sia quotata da minimo tre anni e che vanti un flottante almeno pari al 15%. In aggiunta, devono essere verificati due ulteriori criteri: un primo, quello di eleggibilità, vale a dire il possedere una sede legalmente registrata in Germania, ammessa al segmento 'Prime Standard’, quotata su Xetra e che adempia agli standard internazionali in materia di trasparenza; un secondo criterio è quello di ammissione, che considera il totale dei volumi scambiati su Xetra e sulla Borsa di Francoforte nell’ultimo anno e la capitalizzazione delle azioni flottanti (pari alla somma delle detenzioni pro capite inferiori al 2%) dall’ultimo giorno di negoziazione del mese. Il calcolo della capitalizzazione considera sia azioni ordinarie, che privilegiate, che azioni di nuovo godimento.
Le contrattazioni del Dax hanno inizio ogni mattina alle ore 9, per concludersi alle ore 17.30 dello stesso pomeriggio. A seguito di tale orario, Deutsche Borse calcola il valore dell’indice X-Dax facendo riferimento ai prezzi del future sull’indice in esame.
Il Dax 30 è tra i listini europei più seguiti, data la centralità e l’influenza della Germania all’interno del territorio dell’Eurozona.
Per maggiori informazioni: DAX
DAX: le quotazioni superano le resistenze
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX hanno fornito un segnale positivo oltrepassando la resistenza a 14.560 punti.
DAX: le quotazioni superano le resistenze
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX hanno fornito un segnale positivo oltrepassando la resistenza a 14.560 punti.

DAX: le resistenze respingono i compratori
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX continuano ad essere respinte dalla resistenza orizzontale a 14.560 punti, lasciata in eredità dai massimi del 30 marzo 2021.
DAX: le resistenze respingono i compratori
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX continuano ad essere respinte dalla resistenza orizzontale a 14.560 punti, lasciata in eredità dai massimi del 30 marzo 2021.

DAX: compratori mirano ai 15.000 punti
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX sono riuscite a riprendere parzialmente terreno dopo le vendite viste il 31 maggio e il primo giugno 2022.
DAX: compratori mirano ai 15.000 punti
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX sono riuscite a riprendere parzialmente terreno dopo le vendite viste il 31 maggio e il primo giugno 2022.

DAX: strategie long da 14.000 punti
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX sono state respinte nei pressi della resistenza di area 14.560 punti, lasciata in eredità dai massimi del 10 marzo 2021.
DAX: strategie long da 14.000 punti
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX sono state respinte nei pressi della resistenza di area 14.560 punti, lasciata in eredità dai massimi del 10 marzo 2021.

DAX: le resistenze frenano il rialzo
di Investimenti Bnp ParibasLa resistenza di area 14.400-14.560 punti ha frenato l’avanzata delle quotazioni del DAX, che sembrano aver messo nel mirino l’ex area resistenziale compresa tra i 14.000 e i 14.260 punti.
DAX: le resistenze frenano il rialzo
di Investimenti Bnp ParibasLa resistenza di area 14.400-14.560 punti ha frenato l’avanzata delle quotazioni del DAX, che sembrano aver messo nel mirino l’ex area resistenziale compresa tra i 14.000 e i 14.260 punti.

DAX: indice verso i massimi di marzo
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX hanno raggiunto le successive resistenze in zona 14.400-14.560 punti, dove hanno rallentato l’ascesa.
DAX: indice verso i massimi di marzo
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX hanno raggiunto le successive resistenze in zona 14.400-14.560 punti, dove hanno rallentato l’ascesa.

DAX: indice rompe le resistenze
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX sembrano essere riuscite a mettere a segno il superamento della coriacea area resistenziale compresa tra i 14.000 e i 14.260 punti.
DAX: indice rompe le resistenze
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX sembrano essere riuscite a mettere a segno il superamento della coriacea area resistenziale compresa tra i 14.000 e i 14.260 punti.

DAX: compratori al test dei 14.200 punti
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX sono riuscite a rialzare la testa dopo il tentativo di affondo dei venditori della seduta del 25 maggio 2022.
DAX: compratori al test dei 14.200 punti
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX sono riuscite a rialzare la testa dopo il tentativo di affondo dei venditori della seduta del 25 maggio 2022.

DAX: ecco i livelli da monitorare
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX non sono riuscite ad oltrepassare l’area resistenziale compresa tra i 14.000 e i 14.260 punti.
DAX: ecco i livelli da monitorare
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX non sono riuscite ad oltrepassare l’area resistenziale compresa tra i 14.000 e i 14.260 punti.

DAX: compratori attendono segnali di forza
di Investimenti Bnp ParibasL’area resistenziale compresa tra i 14.000 e i 14.260 punti ha nuovamente respinto i corsi del DAX.
DAX: compratori attendono segnali di forza
di Investimenti Bnp ParibasL’area resistenziale compresa tra i 14.000 e i 14.260 punti ha nuovamente respinto i corsi del DAX.

DAX: i 14.200 punti ostacolano i compratori
di Investimenti Bnp ParibasDopo la flessione dello scorso 18 maggio, le quotazioni del DAX sono riuscite a recuperare terreno, riportandosi al test dell’area resistenziale compresa tra i 14.000 e i 14.260 punti.
DAX: i 14.200 punti ostacolano i compratori
di Investimenti Bnp ParibasDopo la flessione dello scorso 18 maggio, le quotazioni del DAX sono riuscite a recuperare terreno, riportandosi al test dell’area resistenziale compresa tra i 14.000 e i 14.260 punti.

DAX: compratori al test delle resistenze
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX sono riuscite a ripartire dall’area dei 13.700 punti, 50% del ritracciamento di Fibonacci disegnato su tutta la gamba di rialzo partita a marzo 2022.
DAX: compratori al test delle resistenze
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX sono riuscite a ripartire dall’area dei 13.700 punti, 50% del ritracciamento di Fibonacci disegnato su tutta la gamba di rialzo partita a marzo 2022.

DAX: prevale l’incertezza in area 14.000 punti
di Investimenti Bnp ParibasLa struttura della fase di rialzo del DAX, iniziata il 10 maggio 2022, sembra essere in netto deterioramento.
DAX: prevale l’incertezza in area 14.000 punti
di Investimenti Bnp ParibasLa struttura della fase di rialzo del DAX, iniziata il 10 maggio 2022, sembra essere in netto deterioramento.

DAX: le resistenze rallentano l’indice
di Investimenti Bnp ParibasIl rialzo delle quotazioni del DAX è stato frenato dall’area dei 14.250 punti, dove transitano la linea di tendenza ottenuta collegando i massimi del 29 marzo e 21 aprile 2022 e quella disegnata con i top del 22 e 5 maggio 2022.
DAX: le resistenze rallentano l’indice
di Investimenti Bnp ParibasIl rialzo delle quotazioni del DAX è stato frenato dall’area dei 14.250 punti, dove transitano la linea di tendenza ottenuta collegando i massimi del 29 marzo e 21 aprile 2022 e quella disegnata con i top del 22 e 5 maggio 2022.

DAX: le resistenze rallentano i compratori
di Investimenti Bnp ParibasDopo aver rimbalzato in maniera decisa dal supporto a 13.300 punti, le quotazioni del DAX hanno rallentato l’ascesa.
DAX: le resistenze rallentano i compratori
di Investimenti Bnp ParibasDopo aver rimbalzato in maniera decisa dal supporto a 13.300 punti, le quotazioni del DAX hanno rallentato l’ascesa.

DAX: indice torna al test dei 14.000 punti
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX hanno proseguito il rimbalzo cominciato il 10 maggio dal supporto a 13.300 punti.
DAX: indice torna al test dei 14.000 punti
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX hanno proseguito il rimbalzo cominciato il 10 maggio dal supporto a 13.300 punti.
