Dax
L’indice Dax, il principale indice azionario di Francoforte
Il Dax, acronimo di Deutscher Aktien Index, è la sigla del listino di riferimento denominato Dax 30. Quest’ultimo, il cui nome viene spesso utilizzato (a titolo erratico) per rappresentare la totalità della Borsa tedesca, racchiude i 30 titoli a maggiore capitalizzazione e liquidità quotati sulla Borsa di Francoforte, nel segmento Prime Standard, e negoziati in continua sulla piattaforma di Xetra.
Le origini del Dax
Le origini dell’indice Dax riportano al 1988, quando il Deutscher Aktien Index diviene il principale rappresentante dell’azionariato tedesco: il monte degli scambi che interessano i titoli racchiusi nell’indice, infatti, raggiunge circa l’80% delle contrattazioni giornaliere per controvalore di tutta la Germania..
Il funzionamento del Dax 30
Il Dax è un indice di performance, il cui rendimento è valutato in termini di total return: esso considera i ritorni di un investimento facendo confluire non solo i ricavi del mercato, ma anche il pagamento dei dividendi e i ricavi dei diritti di opzione.
I titoli inseriti all’interno dell'indice fondano su criteri di capitalizzazione, volumi di negoziazione e criteri di verifica, volti ad evitare che venga assegnato un peso eccessivo ad un numero ristretto di società. Possono appartenere all’indice sia i settori tradizionali, sia titoli tecnologici.
Per entrare a far parte dei 30 titoli, tuttavia, è necessario che la società sia quotata da minimo tre anni e che vanti un flottante almeno pari al 15%. In aggiunta, devono essere verificati due ulteriori criteri: un primo, quello di eleggibilità, vale a dire il possedere una sede legalmente registrata in Germania, ammessa al segmento 'Prime Standard’, quotata su Xetra e che adempia agli standard internazionali in materia di trasparenza; un secondo criterio è quello di ammissione, che considera il totale dei volumi scambiati su Xetra e sulla Borsa di Francoforte nell’ultimo anno e la capitalizzazione delle azioni flottanti (pari alla somma delle detenzioni pro capite inferiori al 2%) dall’ultimo giorno di negoziazione del mese. Il calcolo della capitalizzazione considera sia azioni ordinarie, che privilegiate, che azioni di nuovo godimento.
Le contrattazioni del Dax hanno inizio ogni mattina alle ore 9, per concludersi alle ore 17.30 dello stesso pomeriggio. A seguito di tale orario, Deutsche Borse calcola il valore dell’indice X-Dax facendo riferimento ai prezzi del future sull’indice in esame.
Il Dax 30 è tra i listini europei più seguiti, data la centralità e l’influenza della Germania all’interno del territorio dell’Eurozona.
Per maggiori informazioni: DAX
L’indice Dax, il principale indice azionario di Francoforte
Il Dax, acronimo di Deutscher Aktien Index, è la sigla del listino di riferimento denominato Dax 30. Quest’ultimo, il cui nome viene spesso utilizzato (a titolo erratico) per rappresentare la totalità della Borsa tedesca, racchiude i 30 titoli a maggiore capitalizzazione e liquidità quotati sulla Borsa di Francoforte, nel segmento Prime Standard, e negoziati in continua sulla piattaforma di Xetra.
Le origini del Dax
Le origini dell’indice Dax riportano al 1988, quando il Deutscher Aktien Index diviene il principale rappresentante dell’azionariato tedesco: il monte degli scambi che interessano i titoli racchiusi nell’indice, infatti, raggiunge circa l’80% delle contrattazioni giornaliere per controvalore di tutta la Germania..
Il funzionamento del Dax 30
Il Dax è un indice di performance, il cui rendimento è valutato in termini di total return: esso considera i ritorni di un investimento facendo confluire non solo i ricavi del mercato, ma anche il pagamento dei dividendi e i ricavi dei diritti di opzione.
I titoli inseriti all’interno dell'indice fondano su criteri di capitalizzazione, volumi di negoziazione e criteri di verifica, volti ad evitare che venga assegnato un peso eccessivo ad un numero ristretto di società. Possono appartenere all’indice sia i settori tradizionali, sia titoli tecnologici.
Per entrare a far parte dei 30 titoli, tuttavia, è necessario che la società sia quotata da minimo tre anni e che vanti un flottante almeno pari al 15%. In aggiunta, devono essere verificati due ulteriori criteri: un primo, quello di eleggibilità, vale a dire il possedere una sede legalmente registrata in Germania, ammessa al segmento 'Prime Standard’, quotata su Xetra e che adempia agli standard internazionali in materia di trasparenza; un secondo criterio è quello di ammissione, che considera il totale dei volumi scambiati su Xetra e sulla Borsa di Francoforte nell’ultimo anno e la capitalizzazione delle azioni flottanti (pari alla somma delle detenzioni pro capite inferiori al 2%) dall’ultimo giorno di negoziazione del mese. Il calcolo della capitalizzazione considera sia azioni ordinarie, che privilegiate, che azioni di nuovo godimento.
Le contrattazioni del Dax hanno inizio ogni mattina alle ore 9, per concludersi alle ore 17.30 dello stesso pomeriggio. A seguito di tale orario, Deutsche Borse calcola il valore dell’indice X-Dax facendo riferimento ai prezzi del future sull’indice in esame.
Il Dax 30 è tra i listini europei più seguiti, data la centralità e l’influenza della Germania all’interno del territorio dell’Eurozona.
Per maggiori informazioni: DAX
DAX: in attesa del breakout del range
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX rimangono all’interno della fase laterale compresa tra la zona dei 14.000 punti e dei 14.450 punti.
DAX: in attesa del breakout del range
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX rimangono all’interno della fase laterale compresa tra la zona dei 14.000 punti e dei 14.450 punti.

DAX: le strategie al breakout della congestione
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX non hanno cambiato molto la struttura grafica evidenziata nella precedente newsletter.
DAX: le strategie al breakout della congestione
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX non hanno cambiato molto la struttura grafica evidenziata nella precedente newsletter.

DAX: prosegue la fase di congestione
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX continuano a rimanere nella fase laterale compresa tra la zona dei 14.000 punti e quella dei 14.450 punti, dove transita il 61,8% del ritracciamento di Fibonacci disegnato su tutta la gamba di ribasso iniziata il 2 febbraio 2022.
DAX: prosegue la fase di congestione
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX continuano a rimanere nella fase laterale compresa tra la zona dei 14.000 punti e quella dei 14.450 punti, dove transita il 61,8% del ritracciamento di Fibonacci disegnato su tutta la gamba di ribasso iniziata il 2 febbraio 2022.

DAX: l’indice resta sotto le resistenze
di Investimenti Bnp ParibasDopo un nuovo approdo sopra la resistenza a 14.450 punti, dove transita il 61,8% del ritracciamento di Fibonacci disegnato su tutta la gamba di ribasso iniziata il 2 febbraio 2022, le quotazioni del DAX sono tornate sotto la pressione delle vendite.
DAX: l’indice resta sotto le resistenze
di Investimenti Bnp ParibasDopo un nuovo approdo sopra la resistenza a 14.450 punti, dove transita il 61,8% del ritracciamento di Fibonacci disegnato su tutta la gamba di ribasso iniziata il 2 febbraio 2022, le quotazioni del DAX sono tornate sotto la pressione delle vendite.

DAX: compratori difendono i 14.200 punti
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX continuano a mostrare positività tornando al di sopra della resistenza a 14.450 punti.
DAX: compratori difendono i 14.200 punti
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX continuano a mostrare positività tornando al di sopra della resistenza a 14.450 punti.

DAX: le resistenze respingono i compratori
di Investimenti Bnp ParibasDopo un veloce ritorno in area 14.000 punti, le quotazioni del DAX sono tornate al test della resistenza dei 14.450 punti.
DAX: le resistenze respingono i compratori
di Investimenti Bnp ParibasDopo un veloce ritorno in area 14.000 punti, le quotazioni del DAX sono tornate al test della resistenza dei 14.450 punti.

DAX: compratori difendono i 14.000 punti
di Investimenti Bnp ParibasContinuano le prese di beneficio per il DAX, con le quotazioni tornate a scambiare nei pressi del supporto dei 14.000 punti.
DAX: compratori difendono i 14.000 punti
di Investimenti Bnp ParibasContinuano le prese di beneficio per il DAX, con le quotazioni tornate a scambiare nei pressi del supporto dei 14.000 punti.

DAX: indice riprende fiato sopra i 14.000 punti
di Investimenti Bnp ParibasLa seduta del DAX di ieri ha visto delle prese di beneficio dopo i rialzi messi a segno lo scorso 16 marzo.
DAX: indice riprende fiato sopra i 14.000 punti
di Investimenti Bnp ParibasLa seduta del DAX di ieri ha visto delle prese di beneficio dopo i rialzi messi a segno lo scorso 16 marzo.

Borse: nuovi sell a breve. Focus Eur/Usd, Petrolio e Oro
di Davide PantaleoLe Borse sono ancora moderatamente rialziste, ma lo spazio in salita si è ristretto: ecco cosa aspettarsi secondo Pietro Paciello.
Borse: nuovi sell a breve. Focus Eur/Usd, Petrolio e Oro
di Davide PantaleoLe Borse sono ancora moderatamente rialziste, ma lo spazio in salita si è ristretto: ecco cosa aspettarsi secondo Pietro Paciello.

DAX: ecco i livelli da monitorare
di Investimenti Bnp ParibasDopo tre test effettuati nelle ultime tre sedute di contrattazioni, il DAX è riuscito a violare il fondamentale ostacolo a 15.000 punti.
DAX: ecco i livelli da monitorare
di Investimenti Bnp ParibasDopo tre test effettuati nelle ultime tre sedute di contrattazioni, il DAX è riuscito a violare il fondamentale ostacolo a 15.000 punti.

DAX: indice al test dei 14.000 punti
di Investimenti Bnp ParibasPer le quotazioni del DAX, la resistenza di area 14.000 punti si sta dimostrando un ostacolo difficile da oltrepassare.
DAX: indice al test dei 14.000 punti
di Investimenti Bnp ParibasPer le quotazioni del DAX, la resistenza di area 14.000 punti si sta dimostrando un ostacolo difficile da oltrepassare.

DAX: l’operatività dopo il test dei 14.000 punti
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX hanno effettuato un nuovo test della soglia psicologica dei 14.000 punti.
DAX: l’operatività dopo il test dei 14.000 punti
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX hanno effettuato un nuovo test della soglia psicologica dei 14.000 punti.

DAX: indice reagisce sui supporti
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX hanno iniziato a correggere parte dei forti rialzi messi a segno il 9 marzo 2022.
DAX: indice reagisce sui supporti
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX hanno iniziato a correggere parte dei forti rialzi messi a segno il 9 marzo 2022.

Investire sugli indici ma con molta protezione
di Andrea GaleazziÈ inutile affermare che anche questa settimana è stata all’insegna della volatilità con improvvisi rialzi fomentati da possibili notizie positive sul fronte di guerra sistematicamente smentite la seduta successiva.
Investire sugli indici ma con molta protezione
di Andrea GaleazziÈ inutile affermare che anche questa settimana è stata all’insegna della volatilità con improvvisi rialzi fomentati da possibili notizie positive sul fronte di guerra sistematicamente smentite la seduta successiva.

DAX: vitale la tenuta dei 13.300 punti
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX hanno iniziato a correggere parte dei forti rialzi messi a segno il 9 marzo 2022.
DAX: vitale la tenuta dei 13.300 punti
di Investimenti Bnp ParibasLe quotazioni del DAX hanno iniziato a correggere parte dei forti rialzi messi a segno il 9 marzo 2022.

Non bastano utile 2021 e dividendi. Bmw crolla a Francoforte
di FtaNel 2021 utile rimbalzato ma Bmw crolla a Francoforte. A sostenere il titolo non bastano neppure dividendi triplicati e un buyback sul 10% del capitale. Pesa nuovo recall.
Non bastano utile 2021 e dividendi. Bmw crolla a Francoforte
di FtaNel 2021 utile rimbalzato ma Bmw crolla a Francoforte. A sostenere il titolo non bastano neppure dividendi triplicati e un buyback sul 10% del capitale. Pesa nuovo recall.
