Fed
Federal Reserve (System), la Banca Centrale degli Stati Uniti
La Federal Reserve System, meglio nota come FED o Federale Riserve, è la Banca Centrale degli Stati Uniti d'America.
La Fed venne istituita il 23 dicembre del 1913 da parte del Congresso degli Stati Uniti, a seguito dell'approvazione del Federal Reserve Act, ed iniziò ad essere operativa l'anno successivo.
Le origini
A seguito della crisi finanziaria che colpì il paese nel 1907, venne creata la National Monetary Commission, che aveva il compito di studiare ed analizzare il processo del sistema monetario ed economico finanziario, comprese le dinamiche delle principali banche dell'epoca, per prevenire e limitare la possibilità di nuove crisi.
Dopo tre anni di indagini da parte della National Monetary Commission, venne proposto ed in seguito approvato il Federal Reserve Act.
La composizione della Federal Reserve System
La Federal Reserve System è l'agenzia governativa centrale, con sede operativa situata a Washington D.C.
Il Board of Governor (Comitato dei Governatori) of the Federal Reserve System è oggi composto da:
sette governatori, i quali vengono eletti direttamente dal Presidente degli Stati Uniti;
dodici Federal Reserve Bank regionali, che dispongono ognuna del proprio consiglio di amministrazione (composto da nove persone)
istituti bancari privati, i quali hanno l'obbligo di sottoscrivere le azioni non trasferibili appartenenti alle Reserve Bank, delle regioni in cui operano.
Advisory Councils.
Il Board of Governor della FED ed il gruppo delle 12 Reserve bank svolgono anche la funzione di controllo nei confronti degli intermediari finanziari e della loro attività; vigilano inoltre l'offerta di servizi bancari alle istituzioni creditizie e al Governo.
Le Federal Reserve Bank regionali sono suddivise in 12 distretti: San Francisco, Boston, New York, Philadelphia, Dallas, Minneapolis, St. Louis, Kansan City, Richmond, Cleveland, Atlanta e Chicago.
Il braccio decisionale della FED: il FOMC, Federal Open Market Committee
Il Federal Open Market Committee, detto FOMC è il comitato federale del mercato aperto, tra i principali e più influenti componenti del Federal Reserve System.
L'organismo, definito come il "braccio operativo" della FED, è composto dal Presidente della Federal Reserve Bank, da 7 governatori che compongono il Board of Governors e da 4 presidenti (delle Federal Reserve Bank regionali), nominati a rotazione.
Il Federal Open Market Committee, ha il compito di regolare la politica monetaria, sorvegliare le operazioni di mercato aperto degli States ed è, di conseguenza, munito del potere decisionale nella determinazione del tasso d'interesse (federal funds rate).
Le funzioni della FED
La FED ha il compito di controllare e regolare gli istituti bancari con il mero scopo di garantire la stabilità del sistema bancario nazionale e contenere i possibili rischi dovuti ai mercati finanziari. La FED determina la politica monetaria del paese, gestisce l'andamento dei tassi d'interesse del dollaro e svolge la funzione del servizio di tesoreria.
Ben Shalom Bernanke, alla guida della FED
L'attuale Presidente in carica del primo istituto americano (e del Comitato dei Governatori) è la democratica Janet Louise Yellen (economista nata a Brooklyn il 13 agosto 1946) eletta dal democratico alla Casa Bianca Barack Hussein Obama, seguita all'economista statunitense Ben Shalom Bernanke (nato ad Augusta nel 1953).
Nell'ottobre del 2005, l'allora Presidente in carica degli Stati Uniti George W. Bush nominò Ben Shalom Bernanke Presidente della FED, che successe al suo predecessore Alan Greenspan (in carica per 5 mandati di seguito).
Il comitato dei Governatori è attualmente composto da: Janet Louise Yellen (Presidente), Stanley Fischer (Vice-Presidente), Daniel Tarullo, Jerome H. Powell, Lael Brainard.
Per maggiori informazioni: FED
Ftse Mib: focus conti Safilo e Tod's. Occhio a Fed e Apple
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

La Fed rassicura i mercati sull'inflazione, la borsa salirà?
di FtaLa Fed rassicura i mercati sull'inflazione: la politica monetaria non cambierà a breve e lo farà solo dopo una ripresa solida. Che farà la borsa? E i rendimenti sulle obbligazioni?

La FED non vi salverà da una recessione incalzante
di Francesco SimoncelliIl 2020 è stato un disastro al rallentatore su molti livelli. Gli americani si sono preoccupati così tanto per le elezioni e le violazioni senza precedenti delle libertà individuali nel nome della lotta contro il Covid-19 che non hanno prestato attenzione a ciò che la Federal Reserve e il Tesoro degli Stati Uniti hanno combinato.

La Fed avverte, primo trimestre economia debole
di FtaSecondo la Federal Reserve non tutto è oro quello che luccica, attenzione perchè i mercati azionari potrebbero andare presto incontro ad una flessione. Rischio di ribasso anche per il bond

Ftse Mib: ENI e Saipem sorvegliati speciali. Focus petrolio
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

La Fed non tocca i tassi, il Bitcoin vola
di FtaCome previsto mercoledì la Fed ha confermato i tassi d'interesse Usa allo zero. Gli effetti sono stati un calo del dollaro e un balzo del Bitcoin
La Fed non tocca i tassi, il Bitcoin vola
di FtaCome previsto mercoledì la Fed ha confermato i tassi d'interesse Usa allo zero. Gli effetti sono stati un calo del dollaro e un balzo del Bitcoin

La Fed non mollerà la presa senza una significativa ripresa
di FtaCome previsto l'istituto di Washington conferma tassi d'interesse e programma di acquisto di titoli. Migliorato però l'outlook economico fino al 2022.
La Fed non mollerà la presa senza una significativa ripresa
di FtaCome previsto l'istituto di Washington conferma tassi d'interesse e programma di acquisto di titoli. Migliorato però l'outlook economico fino al 2022.

Bitcoin oltre i 20.000 dollari e lo zampino della Fed
di FtaBitcoin da record. La criptovaluta più famosa al mondo rompe per la prima volta i 20.000 dollari, schizzando del 6,8% a 20.800 dollari in un solo giorno e triplicando il suo valore nel corso dell'ultimo anno.
Bitcoin oltre i 20.000 dollari e lo zampino della Fed
di FtaBitcoin da record. La criptovaluta più famosa al mondo rompe per la prima volta i 20.000 dollari, schizzando del 6,8% a 20.800 dollari in un solo giorno e triplicando il suo valore nel corso dell'ultimo anno.

Borse verso botto di fine anno? Eur/Usd, Oro e petrolio buy?
di Davide PantaleoPer le Borse bisognerà prestare massima attenzione a partire dal prossimo anno: quali scenari in quest'ultimo scorcio del 2020? La view di Emanuele Rigo.
Borse verso botto di fine anno? Eur/Usd, Oro e petrolio buy?
di Davide PantaleoPer le Borse bisognerà prestare massima attenzione a partire dal prossimo anno: quali scenari in quest'ultimo scorcio del 2020? La view di Emanuele Rigo.

Cercasi spinta dalla FED
di Pierluigi GerbinoSono ormai parecchie sedute che il mercato azionario globale, comandato dall’indice americano SP500, deve prendere una decisione direzionale e dirci se intende correggere i forti eccessi accumulati in novembre, ormai diventati divergenti, oppure buttare ancora una volta il cuore oltre l’ostacolo della ragione, per proseguire con un nuovo impulso rialzista la salita verso il cielo di nuovi massimi storici.
Cercasi spinta dalla FED
di Pierluigi GerbinoSono ormai parecchie sedute che il mercato azionario globale, comandato dall’indice americano SP500, deve prendere una decisione direzionale e dirci se intende correggere i forti eccessi accumulati in novembre, ormai diventati divergenti, oppure buttare ancora una volta il cuore oltre l’ostacolo della ragione, per proseguire con un nuovo impulso rialzista la salita verso il cielo di nuovi massimi storici.

Ftse Mib: focus su ENI e Saipem. Grande attesa per la Fed
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: focus su ENI e Saipem. Grande attesa per la Fed
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Borse: ancora qualche sussulto. Eur/Usd, Oro e Petrolio buy?
di Davide PantaleoLe Borse vivranno ancora una settimana di volatilità, per poi rimanere attendiste a fine anno. La view di Davide Biocchi.
Borse: ancora qualche sussulto. Eur/Usd, Oro e Petrolio buy?
di Davide PantaleoLe Borse vivranno ancora una settimana di volatilità, per poi rimanere attendiste a fine anno. La view di Davide Biocchi.

Biden chiama Janet Yellen. Ritorno che piace a Wall Street
di FtaIl president-elect sceglie l'ex chairwoman della Federal Reserve come futura guida del Department of Treasury. I mercati scommettono su nuovi stimoli.
Biden chiama Janet Yellen. Ritorno che piace a Wall Street
di FtaIl president-elect sceglie l'ex chairwoman della Federal Reserve come futura guida del Department of Treasury. I mercati scommettono su nuovi stimoli.

Deutsche Bank bullish sul 2021 ma attenzione a due fattori
di FtaI tedeschi credono nella ripresa ma vedono due rischi: tempi e modi della vaccinazione di massa e crescita del debito dovuta alla crisi del Covid-19.
Deutsche Bank bullish sul 2021 ma attenzione a due fattori
di FtaI tedeschi credono nella ripresa ma vedono due rischi: tempi e modi della vaccinazione di massa e crescita del debito dovuta alla crisi del Covid-19.

Colpo di coda di Donald Trump. Stop ai fondi del Cares Act
di FtaIl ministro del Tesoro Mnuchin annuncia che il programma non verrà rinnovato. Attacco alla Federal Reserve che lo usava per i prestiti alle aziende.
Colpo di coda di Donald Trump. Stop ai fondi del Cares Act
di FtaIl ministro del Tesoro Mnuchin annuncia che il programma non verrà rinnovato. Attacco alla Federal Reserve che lo usava per i prestiti alle aziende.

Rame e alluminio, alternative alle azioni?
di FtaLa Cina ha ripreso a crescere e continuerà a farlo senza aspettare il resto del mondo. Rame e alluminio sono in forte domanda, i prezzi si adeguano. Ecco come scommettere su questi rialzi
Rame e alluminio, alternative alle azioni?
di FtaLa Cina ha ripreso a crescere e continuerà a farlo senza aspettare il resto del mondo. Rame e alluminio sono in forte domanda, i prezzi si adeguano. Ecco come scommettere su questi rialzi
