Gas Naturale
Gas naturale: la materia prima combustibile
Il gas naturale (Natural gas) rappresenta una commodities che risulta appartenere a tutti gli effetti a quella branca relativa ai combustibili fossili, così come petrolio e carbone.
In natura il gas naturale può anche esser frutto della decomposizione vegetale (gas di palude), dell’attività vulcanica o essere prodotto dalla digestione animale.
Produttori e aree d’interesse del natural gas
I principali produttori di gas naturale sono: Russia (624,61 km³ annui), Iran (146,41 km³), Qatar (127,97 km³) e Arabia Saudita (79,77 km³).
I principali importatori di gas naturale, viceversa, sono, oltre agli Stati Uniti (106,59 km³), la Germania, il Giappone e l’Italia le cui importazioni annue ammontano a 69,28 km³.
Commercio e trasporto del gas
Tra le prime difficoltà legate al business del natural gas vi è la questione del trasporto. Le principali vie utilizzate per lo scambio del combustibile sono i gasdotti, che tuttavia si limitano agli scambi terreni e non supportano tratti marittimi ed oceanici.
Anche il funzionamento di tali gasdotti, tuttavia, può esser compromesso: attraversando Stati di differenti religione e politica, gli attriti internazionali tra Paesi possono portare ad un blocco degli scambi legato a questioni economiche ed etiche, e comprometterne quindi l’ottimizzazione del servizio.
L’utilizzo e la forma
Il gas naturale viene venduto in forma compressa in bombole ed usato per lo più in aree rurali, ove non vi è collegamento col servizio offerto dai centri urbani.
E’ tuttavia possibile trovare lo stesso combustibile anche in forma liquefatta, trasportato attraverso imbarcazioni apposite dette metaniere; tale tipologia di scambio è tuttavia più pericolosa e soggetta a costi e misure cautelative superiori.
L'uso del gas naturale in Italia
In Italia, per fini di sicurezza e prevenzione, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha rivisto recentemente le regole di distribuzione e vendita che regolano il mercato del gas nazionale.
Il natural gas è utilizzato come: - generatore di energia elettrica - uso domestico, industriale e commerciale - combustibile per autotrazione (gas metano)
Vista la pericolosità per la salute umana, prima di esser messo in commercio, il gas, che in origine compare inodore e incolore, viene addizionato a sostanze odorizzanti (TBM - terziar-butilmercaptano, o THT - tetraidrotiofene), al fine di renderlo immediatamente riconoscibile all’olfatto.
Il gas naturale per generale energia elettrica
Il gas naturale attualmente rappresenta una delle principali fonti che vengono solitamente utilizzate al fine di effettuare la produzione di energia elettrica in molti tipi di centrali elettriche.
A questo proposito, all'interno dei cicli convenzionali alimenta bruciatori che producono vapore destinato ad azionare turbine, mentre nelle centrali cosiddette "turbogas" viene direttamente bruciato in turbine a combustione interna.
Le più efficienti centrali termoelettriche a gas combinano una turbina a gas (primo stadio) con una a vapore (secondo stadio) la cui caldaia è alimentata dai gas combusti in uscita dalla turbina a gas. Si tratta di centrali dette "a ciclo combinato".
Il calore ulteriormente residuo può ancora essere utilizzato, per esempio per il riscaldamento tramite una rete di teleriscaldamento, o, più raramente, per la refrigerazione (ci si riferisce comunemente ai casi di produzione combinata di elettricità e calore con il termine di cogenerazione).
Lo sviluppo recente sul mercato
Il gas naturale è stato visto con il passare degli anni come un degno sostituto del petrolio (più facile anche da ricreare in natura), così da spingere a pensare che nel corso degli anni acquisirà sempre più piede come fonte d’energia alternativa all’oil.
Le potenzialità legate al gas naturale hanno fatto sì che questo stesso diventasse nel corso degli anni una delle principali commodities quotate sulla piazza, investibile tramite quote di fondi ETFs o tramite strumenti a termine futures.
Per maggiori informazioni: GAS NATURALE
Gas naturale: la materia prima combustibile
Il gas naturale (Natural gas) rappresenta una commodities che risulta appartenere a tutti gli effetti a quella branca relativa ai combustibili fossili, così come petrolio e carbone.
In natura il gas naturale può anche esser frutto della decomposizione vegetale (gas di palude), dell’attività vulcanica o essere prodotto dalla digestione animale.
Produttori e aree d’interesse del natural gas
I principali produttori di gas naturale sono: Russia (624,61 km³ annui), Iran (146,41 km³), Qatar (127,97 km³) e Arabia Saudita (79,77 km³).
I principali importatori di gas naturale, viceversa, sono, oltre agli Stati Uniti (106,59 km³), la Germania, il Giappone e l’Italia le cui importazioni annue ammontano a 69,28 km³.
Commercio e trasporto del gas
Tra le prime difficoltà legate al business del natural gas vi è la questione del trasporto. Le principali vie utilizzate per lo scambio del combustibile sono i gasdotti, che tuttavia si limitano agli scambi terreni e non supportano tratti marittimi ed oceanici.
Anche il funzionamento di tali gasdotti, tuttavia, può esser compromesso: attraversando Stati di differenti religione e politica, gli attriti internazionali tra Paesi possono portare ad un blocco degli scambi legato a questioni economiche ed etiche, e comprometterne quindi l’ottimizzazione del servizio.
L’utilizzo e la forma
Il gas naturale viene venduto in forma compressa in bombole ed usato per lo più in aree rurali, ove non vi è collegamento col servizio offerto dai centri urbani.
E’ tuttavia possibile trovare lo stesso combustibile anche in forma liquefatta, trasportato attraverso imbarcazioni apposite dette metaniere; tale tipologia di scambio è tuttavia più pericolosa e soggetta a costi e misure cautelative superiori.
L'uso del gas naturale in Italia
In Italia, per fini di sicurezza e prevenzione, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha rivisto recentemente le regole di distribuzione e vendita che regolano il mercato del gas nazionale.
Il natural gas è utilizzato come: - generatore di energia elettrica - uso domestico, industriale e commerciale - combustibile per autotrazione (gas metano)
Vista la pericolosità per la salute umana, prima di esser messo in commercio, il gas, che in origine compare inodore e incolore, viene addizionato a sostanze odorizzanti (TBM - terziar-butilmercaptano, o THT - tetraidrotiofene), al fine di renderlo immediatamente riconoscibile all’olfatto.
Il gas naturale per generale energia elettrica
Il gas naturale attualmente rappresenta una delle principali fonti che vengono solitamente utilizzate al fine di effettuare la produzione di energia elettrica in molti tipi di centrali elettriche.
A questo proposito, all'interno dei cicli convenzionali alimenta bruciatori che producono vapore destinato ad azionare turbine, mentre nelle centrali cosiddette "turbogas" viene direttamente bruciato in turbine a combustione interna.
Le più efficienti centrali termoelettriche a gas combinano una turbina a gas (primo stadio) con una a vapore (secondo stadio) la cui caldaia è alimentata dai gas combusti in uscita dalla turbina a gas. Si tratta di centrali dette "a ciclo combinato".
Il calore ulteriormente residuo può ancora essere utilizzato, per esempio per il riscaldamento tramite una rete di teleriscaldamento, o, più raramente, per la refrigerazione (ci si riferisce comunemente ai casi di produzione combinata di elettricità e calore con il termine di cogenerazione).
Lo sviluppo recente sul mercato
Il gas naturale è stato visto con il passare degli anni come un degno sostituto del petrolio (più facile anche da ricreare in natura), così da spingere a pensare che nel corso degli anni acquisirà sempre più piede come fonte d’energia alternativa all’oil.
Le potenzialità legate al gas naturale hanno fatto sì che questo stesso diventasse nel corso degli anni una delle principali commodities quotate sulla piazza, investibile tramite quote di fondi ETFs o tramite strumenti a termine futures.
Per maggiori informazioni: GAS NATURALE
Troviamo il petrolio! Dove? In Sicilia? No, grazie!
di Deborah BertolinoDopo anni di manifestazioni, dopo anni di incurie ed indifferenza da parte del Governo nell’investire nell’energia rinnovabile, adesso, quando le cose hanno cominciato a mettersi male, la prima cosa a cui il “Governo dei migliori” pensa è trivellare, trivellare tutto, per trovare petrolio e gas. La prima regione puntata dai falchi è proprio la Sicilia.
Troviamo il petrolio! Dove? In Sicilia? No, grazie!
di Deborah BertolinoDopo anni di manifestazioni, dopo anni di incurie ed indifferenza da parte del Governo nell’investire nell’energia rinnovabile, adesso, quando le cose hanno cominciato a mettersi male, la prima cosa a cui il “Governo dei migliori” pensa è trivellare, trivellare tutto, per trovare petrolio e gas. La prima regione puntata dai falchi è proprio la Sicilia.

Per Jamie Dimon serve Piano Marshall per l'energia in Europa
di FtaIl numero uno di Jp Morgan Jamie Dimon chiede al presidente Biden un Piano Marshall per l'energia. Per una Europa indipendente anche una volta finita la guerra in Ucraina.
Per Jamie Dimon serve Piano Marshall per l'energia in Europa
di FtaIl numero uno di Jp Morgan Jamie Dimon chiede al presidente Biden un Piano Marshall per l'energia. Per una Europa indipendente anche una volta finita la guerra in Ucraina.

Bonus carburante 200 euro e non solo! Ecco le ultime!
di Niccolò MencucciIl bonus carburante si preannuncia come una manna non solo per i dipendenti, ma proprio per tutti. Anche perché non si parla solo di 200 euro di sconto, ma di ben altro. Ecco come Draghi combatte il caro benzina!
Bonus carburante 200 euro e non solo! Ecco le ultime!
di Niccolò MencucciIl bonus carburante si preannuncia come una manna non solo per i dipendenti, ma proprio per tutti. Anche perché non si parla solo di 200 euro di sconto, ma di ben altro. Ecco come Draghi combatte il caro benzina!

Caro Carburante: l'elemosina del Governo non è sufficiente!
di Federica PaceNonostante l'aumento del carburante abbia toccato somme superiori a un euro al litro, portando il prezzo a circa 2,30 euro al litro e in autostrada anche ai 3 euro al litro, l'aiuto arrivato dal Governo è una vera e propria elemosina ed è pure temporanea, infatti il decreto parla di "40 giorni". Nessuna nazione in Europa ha fatto così poco e per così poco tempo, sul rincaro carburante, per i propri cittadini. Scopriamo i dettagli.
Caro Carburante: l'elemosina del Governo non è sufficiente!
di Federica PaceNonostante l'aumento del carburante abbia toccato somme superiori a un euro al litro, portando il prezzo a circa 2,30 euro al litro e in autostrada anche ai 3 euro al litro, l'aiuto arrivato dal Governo è una vera e propria elemosina ed è pure temporanea, infatti il decreto parla di "40 giorni". Nessuna nazione in Europa ha fatto così poco e per così poco tempo, sul rincaro carburante, per i propri cittadini. Scopriamo i dettagli.

Berlusconi, il gas e Putin: tutte le nozze simboliche!
di Valentina SussiGli attuali rapporti tra Putin e Berlusconi, che accoglie i profughi ucraini nella villa teatro delle sue non nozze. I vecchi files di Assange sul gas russo, che ci spiegano come l'antica amicizia tra Putin e il Cavaliere ci abbia portato a un incremento vertiginoso dei costi energetici. Il nuovo schieramento del leader forzista. La Russia ci sta minacciando! Guai per il Paese?
Berlusconi, il gas e Putin: tutte le nozze simboliche!
di Valentina SussiGli attuali rapporti tra Putin e Berlusconi, che accoglie i profughi ucraini nella villa teatro delle sue non nozze. I vecchi files di Assange sul gas russo, che ci spiegano come l'antica amicizia tra Putin e il Cavaliere ci abbia portato a un incremento vertiginoso dei costi energetici. Il nuovo schieramento del leader forzista. La Russia ci sta minacciando! Guai per il Paese?

L'Italia ostenta forza con la Russia; il disastro è vicino!
di Imma DuniL'Italia (vogliamo ricordarlo per amore della verità, dipendente per il 45% da gas e petrolio russo), oltre a non aver posto il diritto di veto sulle sanzioni alla Russia, oltre ad averne applicate di sue, oltre ad aver stabilito una no fly zone che ci porterà a perdere milioni e milioni (incalcolabili) di euro derivanti dal turismo russo, mostra anche una certa sicurezza, forza e boriosità nei confronti di una Russia, fino a qualche mese fa, amica. A cosa porterà questa arroganza dell'Italia nei confronti di Mosca? È ovvio! Al disastro più assoluto!
L'Italia ostenta forza con la Russia; il disastro è vicino!
di Imma DuniL'Italia (vogliamo ricordarlo per amore della verità, dipendente per il 45% da gas e petrolio russo), oltre a non aver posto il diritto di veto sulle sanzioni alla Russia, oltre ad averne applicate di sue, oltre ad aver stabilito una no fly zone che ci porterà a perdere milioni e milioni (incalcolabili) di euro derivanti dal turismo russo, mostra anche una certa sicurezza, forza e boriosità nei confronti di una Russia, fino a qualche mese fa, amica. A cosa porterà questa arroganza dell'Italia nei confronti di Mosca? È ovvio! Al disastro più assoluto!

Bonus Bollette: ecco come ottenere riduzione di luce e gas!
di Francesca CianiVuoi scoprire come ottenere una riduzione di luce e gas per mezzo del Bonus Bollette? Ormai tutti noi lo sappiamo, i rincari si stanno facendo sempre più pesanti, specie nell’ultimo periodo. Eppure, il Governo ha messo in campo il Bonus Bollette! Scopri come utilizzarlo per risparmiare su luce e gas!
Bonus Bollette: ecco come ottenere riduzione di luce e gas!
di Francesca CianiVuoi scoprire come ottenere una riduzione di luce e gas per mezzo del Bonus Bollette? Ormai tutti noi lo sappiamo, i rincari si stanno facendo sempre più pesanti, specie nell’ultimo periodo. Eppure, il Governo ha messo in campo il Bonus Bollette! Scopri come utilizzarlo per risparmiare su luce e gas!

Decreto contro il caro energia: 3 manovre di aiuto per te!
di Tiziana RoselliIl Governo sta lavorando a un nuovo pacchetto di aiuti per gestire ancora gli effetti degli incrementi dell’energia, ma anche per le crescenti difficoltà in cui saranno coinvolti interi settori produttivi per effetto dell’aumento dei prezzi e della reperibilità delle materie prime.
Decreto contro il caro energia: 3 manovre di aiuto per te!
di Tiziana RoselliIl Governo sta lavorando a un nuovo pacchetto di aiuti per gestire ancora gli effetti degli incrementi dell’energia, ma anche per le crescenti difficoltà in cui saranno coinvolti interi settori produttivi per effetto dell’aumento dei prezzi e della reperibilità delle materie prime.

Rincaro bollette: la vera soluzione è il fotovoltaico!
di Imma DuniI rincari delle bollette di energia elettrica e gas, preannunciati già da questa estate, si sono puntualmente verificati. Da questo autunno le famiglie italiane si ritrovano a fronteggiare bollette più alte anche del 40% (e da gennaio ci saranno ulteriori nuovi rincari). Come si può far fronte a questo enorme aumento che pesa tantissimo sulle tasche degli italiani? Una soluzione definitiva potrebbe essere scegliere il fotovoltaico. Scopriamo i dettagli nell’articolo.
Rincaro bollette: la vera soluzione è il fotovoltaico!
di Imma DuniI rincari delle bollette di energia elettrica e gas, preannunciati già da questa estate, si sono puntualmente verificati. Da questo autunno le famiglie italiane si ritrovano a fronteggiare bollette più alte anche del 40% (e da gennaio ci saranno ulteriori nuovi rincari). Come si può far fronte a questo enorme aumento che pesa tantissimo sulle tasche degli italiani? Una soluzione definitiva potrebbe essere scegliere il fotovoltaico. Scopriamo i dettagli nell’articolo.

Assegno energia, il nuovo aiuto per famiglie con Isee basso!
di Natalia PiemonteseAl vaglio di Governo e Parlamento, un nuovo assegno energia, per contrastare il caro bollette e venire incontro alle serie difficoltà economiche in cui versano sempre più pesantemente le famiglie italiane, soprattutto quelle con Isee basso. È il segretario del Pd Letta a proporlo, tramite un tweet sul noto social network. Ecco le soluzioni per i prezzi alle stelle di benzina, diesel, luce e gas.
Assegno energia, il nuovo aiuto per famiglie con Isee basso!
di Natalia PiemonteseAl vaglio di Governo e Parlamento, un nuovo assegno energia, per contrastare il caro bollette e venire incontro alle serie difficoltà economiche in cui versano sempre più pesantemente le famiglie italiane, soprattutto quelle con Isee basso. È il segretario del Pd Letta a proporlo, tramite un tweet sul noto social network. Ecco le soluzioni per i prezzi alle stelle di benzina, diesel, luce e gas.

Bonus Luce e Gas 2022: 3 novità dal 2022! come richiederlo?
di Valerio SirocchiContinua a leggere l'articolo e scopri tutto ciò che riguarda il Bonus Luce e Gas 2022! All'interno di questa breve guida, andremo a vedere: Che cos'è? Cosa prevede? Come funziona? Quanto si risparmia? Quali sono gli importi che verranno scontati in bolletta per il 2022? Quanto dura? Quanto deve essere l'ISEE? Quali sono i requisiti? Come richiedere il Bonus Luce per Disagio Economico? Come richiedere, dove fare domanda e quando pagano il Bonus Luce per Disagio Fisico? Come viene erogato il Bonus Luce e Gas 2022? E molto altro ancora!
Bonus Luce e Gas 2022: 3 novità dal 2022! come richiederlo?
di Valerio SirocchiContinua a leggere l'articolo e scopri tutto ciò che riguarda il Bonus Luce e Gas 2022! All'interno di questa breve guida, andremo a vedere: Che cos'è? Cosa prevede? Come funziona? Quanto si risparmia? Quali sono gli importi che verranno scontati in bolletta per il 2022? Quanto dura? Quanto deve essere l'ISEE? Quali sono i requisiti? Come richiedere il Bonus Luce per Disagio Economico? Come richiedere, dove fare domanda e quando pagano il Bonus Luce per Disagio Fisico? Come viene erogato il Bonus Luce e Gas 2022? E molto altro ancora!

Draghi sulla guerra Ucraina: 6 risvolti pericolosi per noi!
di Valerio SirocchiContinua a leggere l'articolo e scopri tutto ciò che riguarda la crisi Ucraina ed, in particolare, le parole del premier Draghi sulle conseguenze per l'Italia! All'interno di questa breve guida, andremo a vedere: quando è scoppiata la guerra in Ucraina? Quanti soldati hanno Ucraina, Russia ed Italia? Perché la NATO potrebbe intervenire? Quali sono le parole di Draghi? Infine parleremo dei 6 risvolti pericolosi per il nostro Paese, per quanto riguarda i rifugiati, la salute pubblica, i prezzi delle materie prime, il caro bollette, le sanzioni alla Russia ed il PNRR.
Draghi sulla guerra Ucraina: 6 risvolti pericolosi per noi!
di Valerio SirocchiContinua a leggere l'articolo e scopri tutto ciò che riguarda la crisi Ucraina ed, in particolare, le parole del premier Draghi sulle conseguenze per l'Italia! All'interno di questa breve guida, andremo a vedere: quando è scoppiata la guerra in Ucraina? Quanti soldati hanno Ucraina, Russia ed Italia? Perché la NATO potrebbe intervenire? Quali sono le parole di Draghi? Infine parleremo dei 6 risvolti pericolosi per il nostro Paese, per quanto riguarda i rifugiati, la salute pubblica, i prezzi delle materie prime, il caro bollette, le sanzioni alla Russia ed il PNRR.

Gas e Petrolio in Italia: i piani di estrazione del Governo!
di Deborah BertolinoIl prezzo della gas e del petrolio è ormai alle stelle e, purtroppo, continuerà a salire. Il Governo ha deciso di approvare venerdì 18 febbraio un nuovo piano per ridurre i costi energetici. Ad approvare il piano è stato, in particolare, il Consiglio dei ministri. Il piano prevedrà un incremento dell’estrazione di metano nei giacimenti nazionali e una conseguente riduzione dei costi energetici
Gas e Petrolio in Italia: i piani di estrazione del Governo!
di Deborah BertolinoIl prezzo della gas e del petrolio è ormai alle stelle e, purtroppo, continuerà a salire. Il Governo ha deciso di approvare venerdì 18 febbraio un nuovo piano per ridurre i costi energetici. Ad approvare il piano è stato, in particolare, il Consiglio dei ministri. Il piano prevedrà un incremento dell’estrazione di metano nei giacimenti nazionali e una conseguente riduzione dei costi energetici

Crisi Ucraina Russia, riassunto! Cos’è il congelamento beni
di Natalia PiemonteseUna delle prime mosse a cui abbiamo assistito da parte dell’Italia verso il governo di Mosca è il congelamento dei beni. Nell’ambito della crisi Ucraina Russia urge un riassunto. Cosa significa infatti congelare i beni di una potenza, di fronte allo scoppio della guerra? Ma qual è il funzionamento, per la precisione? E quali sono le conseguenze, a medio termine, in un mondo in cui l’economia è spietata? Ecco alcune considerazioni.
Crisi Ucraina Russia, riassunto! Cos’è il congelamento beni
di Natalia PiemonteseUna delle prime mosse a cui abbiamo assistito da parte dell’Italia verso il governo di Mosca è il congelamento dei beni. Nell’ambito della crisi Ucraina Russia urge un riassunto. Cosa significa infatti congelare i beni di una potenza, di fronte allo scoppio della guerra? Ma qual è il funzionamento, per la precisione? E quali sono le conseguenze, a medio termine, in un mondo in cui l’economia è spietata? Ecco alcune considerazioni.

Guerra Ucraina: materie prime scarse che creano difficoltà
di Lorenzo BagnatoPetrolio, gas, grano e molte altre materie prime iniziano a scarseggiare in tutta Europa, Italia compresa. L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha destabilizzato la maggior parte delle esportazioni nel vecchio continente. E siccome la guerra non sembra che finirà molto presto, è necessario capire quanto ne saremo affetti noi comuni cittadini.
Guerra Ucraina: materie prime scarse che creano difficoltà
di Lorenzo BagnatoPetrolio, gas, grano e molte altre materie prime iniziano a scarseggiare in tutta Europa, Italia compresa. L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha destabilizzato la maggior parte delle esportazioni nel vecchio continente. E siccome la guerra non sembra che finirà molto presto, è necessario capire quanto ne saremo affetti noi comuni cittadini.

Putin blocca il gas: rischio vero? 5 motivi per cui funziona
di Tiziana RoselliLa tattica di Putin di bloccare le forniture di gas potrebbe essere una mossa vincente, mettendo sul lastrico l’economia europea. Analizziamo in dettaglio i motivi per cui questa strategia potrebbe funzionare e quali potrebbero essere le conseguenze per l’Europa.
Putin blocca il gas: rischio vero? 5 motivi per cui funziona
di Tiziana RoselliLa tattica di Putin di bloccare le forniture di gas potrebbe essere una mossa vincente, mettendo sul lastrico l’economia europea. Analizziamo in dettaglio i motivi per cui questa strategia potrebbe funzionare e quali potrebbero essere le conseguenze per l’Europa.
