Gas Naturale
Gas naturale: la materia prima combustibile
Il gas naturale (Natural gas) rappresenta una commodities che risulta appartenere a tutti gli effetti a quella branca relativa ai combustibili fossili, così come petrolio e carbone.
In natura il gas naturale può anche esser frutto della decomposizione vegetale (gas di palude), dell’attività vulcanica o essere prodotto dalla digestione animale.
Produttori e aree d’interesse del natural gas
I principali produttori di gas naturale sono: Russia (624,61 km³ annui), Iran (146,41 km³), Qatar (127,97 km³) e Arabia Saudita (79,77 km³).
I principali importatori di gas naturale, viceversa, sono, oltre agli Stati Uniti (106,59 km³), la Germania, il Giappone e l’Italia le cui importazioni annue ammontano a 69,28 km³.
Commercio e trasporto del gas
Tra le prime difficoltà legate al business del natural gas vi è la questione del trasporto. Le principali vie utilizzate per lo scambio del combustibile sono i gasdotti, che tuttavia si limitano agli scambi terreni e non supportano tratti marittimi ed oceanici.
Anche il funzionamento di tali gasdotti, tuttavia, può esser compromesso: attraversando Stati di differenti religione e politica, gli attriti internazionali tra Paesi possono portare ad un blocco degli scambi legato a questioni economiche ed etiche, e comprometterne quindi l’ottimizzazione del servizio.
L’utilizzo e la forma
Il gas naturale viene venduto in forma compressa in bombole ed usato per lo più in aree rurali, ove non vi è collegamento col servizio offerto dai centri urbani.
E’ tuttavia possibile trovare lo stesso combustibile anche in forma liquefatta, trasportato attraverso imbarcazioni apposite dette metaniere; tale tipologia di scambio è tuttavia più pericolosa e soggetta a costi e misure cautelative superiori.
L'uso del gas naturale in Italia
In Italia, per fini di sicurezza e prevenzione, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha rivisto recentemente le regole di distribuzione e vendita che regolano il mercato del gas nazionale.
Il natural gas è utilizzato come: - generatore di energia elettrica - uso domestico, industriale e commerciale - combustibile per autotrazione (gas metano)
Vista la pericolosità per la salute umana, prima di esser messo in commercio, il gas, che in origine compare inodore e incolore, viene addizionato a sostanze odorizzanti (TBM - terziar-butilmercaptano, o THT - tetraidrotiofene), al fine di renderlo immediatamente riconoscibile all’olfatto.
Il gas naturale per generale energia elettrica
Il gas naturale attualmente rappresenta una delle principali fonti che vengono solitamente utilizzate al fine di effettuare la produzione di energia elettrica in molti tipi di centrali elettriche.
A questo proposito, all'interno dei cicli convenzionali alimenta bruciatori che producono vapore destinato ad azionare turbine, mentre nelle centrali cosiddette "turbogas" viene direttamente bruciato in turbine a combustione interna.
Le più efficienti centrali termoelettriche a gas combinano una turbina a gas (primo stadio) con una a vapore (secondo stadio) la cui caldaia è alimentata dai gas combusti in uscita dalla turbina a gas. Si tratta di centrali dette "a ciclo combinato".
Il calore ulteriormente residuo può ancora essere utilizzato, per esempio per il riscaldamento tramite una rete di teleriscaldamento, o, più raramente, per la refrigerazione (ci si riferisce comunemente ai casi di produzione combinata di elettricità e calore con il termine di cogenerazione).
Lo sviluppo recente sul mercato
Il gas naturale è stato visto con il passare degli anni come un degno sostituto del petrolio (più facile anche da ricreare in natura), così da spingere a pensare che nel corso degli anni acquisirà sempre più piede come fonte d’energia alternativa all’oil.
Le potenzialità legate al gas naturale hanno fatto sì che questo stesso diventasse nel corso degli anni una delle principali commodities quotate sulla piazza, investibile tramite quote di fondi ETFs o tramite strumenti a termine futures.
Per maggiori informazioni: GAS NATURALE
Gas naturale: la materia prima combustibile
Il gas naturale (Natural gas) rappresenta una commodities che risulta appartenere a tutti gli effetti a quella branca relativa ai combustibili fossili, così come petrolio e carbone.
In natura il gas naturale può anche esser frutto della decomposizione vegetale (gas di palude), dell’attività vulcanica o essere prodotto dalla digestione animale.
Produttori e aree d’interesse del natural gas
I principali produttori di gas naturale sono: Russia (624,61 km³ annui), Iran (146,41 km³), Qatar (127,97 km³) e Arabia Saudita (79,77 km³).
I principali importatori di gas naturale, viceversa, sono, oltre agli Stati Uniti (106,59 km³), la Germania, il Giappone e l’Italia le cui importazioni annue ammontano a 69,28 km³.
Commercio e trasporto del gas
Tra le prime difficoltà legate al business del natural gas vi è la questione del trasporto. Le principali vie utilizzate per lo scambio del combustibile sono i gasdotti, che tuttavia si limitano agli scambi terreni e non supportano tratti marittimi ed oceanici.
Anche il funzionamento di tali gasdotti, tuttavia, può esser compromesso: attraversando Stati di differenti religione e politica, gli attriti internazionali tra Paesi possono portare ad un blocco degli scambi legato a questioni economiche ed etiche, e comprometterne quindi l’ottimizzazione del servizio.
L’utilizzo e la forma
Il gas naturale viene venduto in forma compressa in bombole ed usato per lo più in aree rurali, ove non vi è collegamento col servizio offerto dai centri urbani.
E’ tuttavia possibile trovare lo stesso combustibile anche in forma liquefatta, trasportato attraverso imbarcazioni apposite dette metaniere; tale tipologia di scambio è tuttavia più pericolosa e soggetta a costi e misure cautelative superiori.
L'uso del gas naturale in Italia
In Italia, per fini di sicurezza e prevenzione, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha rivisto recentemente le regole di distribuzione e vendita che regolano il mercato del gas nazionale.
Il natural gas è utilizzato come: - generatore di energia elettrica - uso domestico, industriale e commerciale - combustibile per autotrazione (gas metano)
Vista la pericolosità per la salute umana, prima di esser messo in commercio, il gas, che in origine compare inodore e incolore, viene addizionato a sostanze odorizzanti (TBM - terziar-butilmercaptano, o THT - tetraidrotiofene), al fine di renderlo immediatamente riconoscibile all’olfatto.
Il gas naturale per generale energia elettrica
Il gas naturale attualmente rappresenta una delle principali fonti che vengono solitamente utilizzate al fine di effettuare la produzione di energia elettrica in molti tipi di centrali elettriche.
A questo proposito, all'interno dei cicli convenzionali alimenta bruciatori che producono vapore destinato ad azionare turbine, mentre nelle centrali cosiddette "turbogas" viene direttamente bruciato in turbine a combustione interna.
Le più efficienti centrali termoelettriche a gas combinano una turbina a gas (primo stadio) con una a vapore (secondo stadio) la cui caldaia è alimentata dai gas combusti in uscita dalla turbina a gas. Si tratta di centrali dette "a ciclo combinato".
Il calore ulteriormente residuo può ancora essere utilizzato, per esempio per il riscaldamento tramite una rete di teleriscaldamento, o, più raramente, per la refrigerazione (ci si riferisce comunemente ai casi di produzione combinata di elettricità e calore con il termine di cogenerazione).
Lo sviluppo recente sul mercato
Il gas naturale è stato visto con il passare degli anni come un degno sostituto del petrolio (più facile anche da ricreare in natura), così da spingere a pensare che nel corso degli anni acquisirà sempre più piede come fonte d’energia alternativa all’oil.
Le potenzialità legate al gas naturale hanno fatto sì che questo stesso diventasse nel corso degli anni una delle principali commodities quotate sulla piazza, investibile tramite quote di fondi ETFs o tramite strumenti a termine futures.
Per maggiori informazioni: GAS NATURALE
Caro bollette: 5 aiuti concreti per famiglie e imprese!
di Tiziana RoselliIl caro bollette non perdona e mette in ginocchio sia famiglie che imprese. Intanto il Governo sta cercando nuove soluzioni per chiudere la dipendenza dalle forniture di gas russo: dal progetto degli stoccaggi comuni, all'iniziativa strategica del premier di diversificare i fornitori energetici, fino ad arrivare al credito d’imposta da riconoscere per le spese sostenute per l’approvvigionamento di energia e l’esborso sulle forniture di gas. Tutte misure che potrebbero rappresentare un aiuto concreto contro il caro energia.
Caro bollette: 5 aiuti concreti per famiglie e imprese!
di Tiziana RoselliIl caro bollette non perdona e mette in ginocchio sia famiglie che imprese. Intanto il Governo sta cercando nuove soluzioni per chiudere la dipendenza dalle forniture di gas russo: dal progetto degli stoccaggi comuni, all'iniziativa strategica del premier di diversificare i fornitori energetici, fino ad arrivare al credito d’imposta da riconoscere per le spese sostenute per l’approvvigionamento di energia e l’esborso sulle forniture di gas. Tutte misure che potrebbero rappresentare un aiuto concreto contro il caro energia.

Putin taglia le forniture di gas: 6 Paesi che ci guadagnano
di Tiziana RoselliIl conflitto tra Russia e Ucraina continua a pesare sulla congiuntura internazionale e non ultimo sul fronte dell’energia in Europa. Chiunque in questo periodo si sta chiedendo cosa stia succedendo. Quale potrebbe essere il destino dell'Europa se Putin decidesse di tagliare le forniture di gas? A chi si potrebbe rivolgere l'Europa come alternativa al gas russo. Vediamo quali paesi potrebbero trarre vantaggio da questa situazione e intensificare le forniture di gas nei confronti dell'Europa.
Putin taglia le forniture di gas: 6 Paesi che ci guadagnano
di Tiziana RoselliIl conflitto tra Russia e Ucraina continua a pesare sulla congiuntura internazionale e non ultimo sul fronte dell’energia in Europa. Chiunque in questo periodo si sta chiedendo cosa stia succedendo. Quale potrebbe essere il destino dell'Europa se Putin decidesse di tagliare le forniture di gas? A chi si potrebbe rivolgere l'Europa come alternativa al gas russo. Vediamo quali paesi potrebbero trarre vantaggio da questa situazione e intensificare le forniture di gas nei confronti dell'Europa.

Evitare blocco gas minacciato da Putin: 8 mosse dell'Europa!
di Enrico DannaEvitare blocco gas minacciato da Putin: 8 mosse dell'Europa. Con l'Energy Compact la Commissione Europea ha in vista una serie di provvedimenti per scongiurare la chiusura dei rubinetti del gas dalla Russia. Ecco le mosse che l'Europa intende mettere in atto per ridurre la dipendenza energetica da Mosca.
Evitare blocco gas minacciato da Putin: 8 mosse dell'Europa!
di Enrico DannaEvitare blocco gas minacciato da Putin: 8 mosse dell'Europa. Con l'Energy Compact la Commissione Europea ha in vista una serie di provvedimenti per scongiurare la chiusura dei rubinetti del gas dalla Russia. Ecco le mosse che l'Europa intende mettere in atto per ridurre la dipendenza energetica da Mosca.

Italia: se la Russia chiude il gas? 8 mosse per sopravvivere
di Imma DuniLe sanzioni alla Russia da parte dell'Europa e dell'Italia, potrebbero causare una conseguenza nefasta il nostro paese, ovvero il blocco del gas da parte della Russia. Le sanzioni potrebbero quindi essere un vero e proprio boomerang per l'Italia. In quali modi il nostro paese potrebbe sopravvivere ad un più che probabile blocco delle esportazioni di gas da parte di una Russia sanzionata? Vediamolo nell'articolo!
Italia: se la Russia chiude il gas? 8 mosse per sopravvivere
di Imma DuniLe sanzioni alla Russia da parte dell'Europa e dell'Italia, potrebbero causare una conseguenza nefasta il nostro paese, ovvero il blocco del gas da parte della Russia. Le sanzioni potrebbero quindi essere un vero e proprio boomerang per l'Italia. In quali modi il nostro paese potrebbe sopravvivere ad un più che probabile blocco delle esportazioni di gas da parte di una Russia sanzionata? Vediamolo nell'articolo!

Bonus luce e gas 2022, Draghi: no al gas russo! Nuovi prezzi
di Natalia PiemonteseLa questione delle forniture energetiche di gas per il nostro Paese è ormai diventata centrale, in questi giorni. Bisogna cercare nuovi fornitori affidabili, aumentare la produzione interna e trovare una soluzione per i nuovi prezzi da fissare per il gas, che altrimenti continuerà ad aumentare i suoi costi alle stelle, diventando praticamente oro.
Bonus luce e gas 2022, Draghi: no al gas russo! Nuovi prezzi
di Natalia PiemonteseLa questione delle forniture energetiche di gas per il nostro Paese è ormai diventata centrale, in questi giorni. Bisogna cercare nuovi fornitori affidabili, aumentare la produzione interna e trovare una soluzione per i nuovi prezzi da fissare per il gas, che altrimenti continuerà ad aumentare i suoi costi alle stelle, diventando praticamente oro.

Cosa succede se Putin chiude il gas: 5 effetti per l'Italia!
di Lorena BarbalinardoIl catastrofico conflitto in Ucraina si fa sempre più aspro. L'urgenza di una totale indipendenza dal gas russo è un tema centrale in questi giorni in Europa, che ha scatenato una corsa esasperata verso soluzioni alternative, in vista di un'eventuale sospensione delle forniture da Mosca. Putin ha infatti minacciato di chiudere il gas in risposta a ulteriori sanzioni. Quali sarebbero le conseguenze in Italia, essendo tra i maggiori acquirenti del metano russo?
Cosa succede se Putin chiude il gas: 5 effetti per l'Italia!
di Lorena BarbalinardoIl catastrofico conflitto in Ucraina si fa sempre più aspro. L'urgenza di una totale indipendenza dal gas russo è un tema centrale in questi giorni in Europa, che ha scatenato una corsa esasperata verso soluzioni alternative, in vista di un'eventuale sospensione delle forniture da Mosca. Putin ha infatti minacciato di chiudere il gas in risposta a ulteriori sanzioni. Quali sarebbero le conseguenze in Italia, essendo tra i maggiori acquirenti del metano russo?

Armi nelle mani di Putin: blocco gas all'Europa. Funzionerà?
di Imma DuniL'UE ha deciso ormai da settimane di sottoporre la Russia a pesantissime sanzioni economiche. Ma come si può pensare che Putin non reagirà a queste sanzioni? E con quale arma Putin potrebbe reagire? Beh la risposta è fin troppo semplice, ma anche troppo realistica, vista l'enorme dipendenza dell'Europa dal gas e dal petrolio russo. Se Putin bloccasse anche solo la fornitura del gas, le conseguenze potrebbero essere disastrose per il vecchio continente. Scopriamo i dettagli nell'articolo.
Armi nelle mani di Putin: blocco gas all'Europa. Funzionerà?
di Imma DuniL'UE ha deciso ormai da settimane di sottoporre la Russia a pesantissime sanzioni economiche. Ma come si può pensare che Putin non reagirà a queste sanzioni? E con quale arma Putin potrebbe reagire? Beh la risposta è fin troppo semplice, ma anche troppo realistica, vista l'enorme dipendenza dell'Europa dal gas e dal petrolio russo. Se Putin bloccasse anche solo la fornitura del gas, le conseguenze potrebbero essere disastrose per il vecchio continente. Scopriamo i dettagli nell'articolo.

Rischio blackout in tutta Italia: Putin minaccia blocco gas!
di Beatrice MinuzzoLa situazione delle ultime settimane è sempre più critica per via delle guerra tra Russia ed Ucraina, nelle ultime ore dalla Russia arrivano anche nuove minacce, in questo caso dirette all'Europa.
Il presidente Putin ha infatti minacciato un blocco del gas importato dalla Russia, che potrebbe causare un blackout totale, scopriamo assieme tutti gli aggiornamenti.
Rischio blackout in tutta Italia: Putin minaccia blocco gas!
di Beatrice MinuzzoLa situazione delle ultime settimane è sempre più critica per via delle guerra tra Russia ed Ucraina, nelle ultime ore dalla Russia arrivano anche nuove minacce, in questo caso dirette all'Europa.
Il presidente Putin ha infatti minacciato un blocco del gas importato dalla Russia, che potrebbe causare un blackout totale, scopriamo assieme tutti gli aggiornamenti.

Putin minaccia tagli al gas: l'Italia non è autosufficiente!
di Enrico DannaPutin minaccia tagli al gas: l'Italia non è autosufficiente. Troppo legato alla Russia, per ciò che concerne le forniture energetiche, il nostro Paese deve cercare vie alternative e soprattutto investire sulle energie rinnovabili. Nel frattempo sarà necessario stringere i denti, perché si prospettano tempi duri per tutti.
Putin minaccia tagli al gas: l'Italia non è autosufficiente!
di Enrico DannaPutin minaccia tagli al gas: l'Italia non è autosufficiente. Troppo legato alla Russia, per ciò che concerne le forniture energetiche, il nostro Paese deve cercare vie alternative e soprattutto investire sulle energie rinnovabili. Nel frattempo sarà necessario stringere i denti, perché si prospettano tempi duri per tutti.

Tempesta sulle commodity: volano petrolio, grano e nickel
di FtaDalla pompa di benzina al piatto, dal microprocessore ai mobili, più che una minaccia è ormai una promessa di inflazione e la guerra procede
Tempesta sulle commodity: volano petrolio, grano e nickel
di FtaDalla pompa di benzina al piatto, dal microprocessore ai mobili, più che una minaccia è ormai una promessa di inflazione e la guerra procede

Guerra Russia-Ucraina: l'Italia rischia di restare senza gas
di Valerio SirocchiContinua a leggere l'articolo e scopri tutto ciò che riguarda la guerra tra Russia ed Ucraina, ed, in particolare, la tematica che riguarda il prezzo del gas! All'interno di questa guida, andremo a vedere: dove passa il gas russo? Come arriva in Italia? Quanto gas ha la Russia? Chi compra il gas dalla Russia? Chi dà il gas all'Europa? Chi ci fornisce il gas in Italia? Quanto gas importiamo dalla Russia? Perché è aumentato il prezzo del gas? Quando calerà? Perché l'Italia rischia di restare senza gas? Perché le soluzioni alternative potrebbero non bastare? Quale scenario ci si prospetta?
Guerra Russia-Ucraina: l'Italia rischia di restare senza gas
di Valerio SirocchiContinua a leggere l'articolo e scopri tutto ciò che riguarda la guerra tra Russia ed Ucraina, ed, in particolare, la tematica che riguarda il prezzo del gas! All'interno di questa guida, andremo a vedere: dove passa il gas russo? Come arriva in Italia? Quanto gas ha la Russia? Chi compra il gas dalla Russia? Chi dà il gas all'Europa? Chi ci fornisce il gas in Italia? Quanto gas importiamo dalla Russia? Perché è aumentato il prezzo del gas? Quando calerà? Perché l'Italia rischia di restare senza gas? Perché le soluzioni alternative potrebbero non bastare? Quale scenario ci si prospetta?

Bonus bollette 2022: in regalo 300€ per luce e gas. Per chi?
di Viviana VitaleIn arrivo altre novità per il nuovo bonus bollette 2022 attraverso cui le famiglie potranno accedere ad uno sconto di 300 euro per il pagamento delle bollette per acqua, luce e gas. Vediamo, quindi, le caratteristiche del bonus bollette 2022 dal valore di 300 euro, come funziona il contributo per pagare le bollette di acqua, luce e gas e chi può avere il bonus bollette 2022.
Bonus bollette 2022: in regalo 300€ per luce e gas. Per chi?
di Viviana VitaleIn arrivo altre novità per il nuovo bonus bollette 2022 attraverso cui le famiglie potranno accedere ad uno sconto di 300 euro per il pagamento delle bollette per acqua, luce e gas. Vediamo, quindi, le caratteristiche del bonus bollette 2022 dal valore di 300 euro, come funziona il contributo per pagare le bollette di acqua, luce e gas e chi può avere il bonus bollette 2022.

Petrolio alle stelle? La causa è la guerra Russia-Ucraina!
di Valerio SirocchiContinua a leggere l'articolo e scopri tutto ciò che riguarda la guerra, attualmente in atto tra Russia ed Ucraina, ed, in particolare, la tematica che riguarda il prezzo del petrolio! All'interno di questa breve guida, andremo a vedere: di quanto è aumentato e qual è il prezzo del petrolio ad oggi? Quanto è aumentato negli Stati Uniti? Quali sono i motivi dietro questi aumenti? Quali sono le conseguenze? Cosa succederebbe se la crisi tra Russia ed Ucraina migliorasse? Cosa se peggiorasse? Parleremo delle sanzioni, della fornitura dalla Russia, delle alternative dell'Italia e di molto altro ancora!
Petrolio alle stelle? La causa è la guerra Russia-Ucraina!
di Valerio SirocchiContinua a leggere l'articolo e scopri tutto ciò che riguarda la guerra, attualmente in atto tra Russia ed Ucraina, ed, in particolare, la tematica che riguarda il prezzo del petrolio! All'interno di questa breve guida, andremo a vedere: di quanto è aumentato e qual è il prezzo del petrolio ad oggi? Quanto è aumentato negli Stati Uniti? Quali sono i motivi dietro questi aumenti? Quali sono le conseguenze? Cosa succederebbe se la crisi tra Russia ed Ucraina migliorasse? Cosa se peggiorasse? Parleremo delle sanzioni, della fornitura dalla Russia, delle alternative dell'Italia e di molto altro ancora!

Gas e petrolio, schizzano alle stelle i prezzi! Come agire!
di Francesca CianiSchizzano alle stelle i prezzi di gas e petrolio a causa della guerra tra Russia e Ucraina che è recentemente scoppiata. Una situazione che tutti ci aspettavamo, ma che risulta essere comunque molto pesante. Ma è tutta colpa della Guerra? Andiamo a scoprire come il Governo sta contrastando tale crisi!
Gas e petrolio, schizzano alle stelle i prezzi! Come agire!
di Francesca CianiSchizzano alle stelle i prezzi di gas e petrolio a causa della guerra tra Russia e Ucraina che è recentemente scoppiata. Una situazione che tutti ci aspettavamo, ma che risulta essere comunque molto pesante. Ma è tutta colpa della Guerra? Andiamo a scoprire come il Governo sta contrastando tale crisi!

Bonus bollette, al via pannelli solari senza autorizzazione!
di Natalia PiemonteseIl caro bollette spinge il governo a una nuova misura, per accelerare sulle soluzioni urgenti da prendere e contrastare i prezzi alle stelle di luce e gas. Un nuovo bonus bollette arriva dal decreto energia, varato dal Governo Draghi, che presenta importanti novità per sfruttare le fonti di energia rinnovabili. Ecco di cosa si tratta!
Bonus bollette, al via pannelli solari senza autorizzazione!
di Natalia PiemonteseIl caro bollette spinge il governo a una nuova misura, per accelerare sulle soluzioni urgenti da prendere e contrastare i prezzi alle stelle di luce e gas. Un nuovo bonus bollette arriva dal decreto energia, varato dal Governo Draghi, che presenta importanti novità per sfruttare le fonti di energia rinnovabili. Ecco di cosa si tratta!

Stallo trattative Ucraina: materie prime in fibrillazione
di FtaLe trattative tra Russia e Ucraina per cercare di fermare l'invasione di Mosca non stanno generando risultati. Al momento quindi non si vedono spiragli per un cessate il fuoco e per una soluzione diplomatica della crisi. Scontri militari e ritorsioni economiche sono l'orizzonte di breve termine con effetti devastanti sui mercati delle materie prime
Stallo trattative Ucraina: materie prime in fibrillazione
di FtaLe trattative tra Russia e Ucraina per cercare di fermare l'invasione di Mosca non stanno generando risultati. Al momento quindi non si vedono spiragli per un cessate il fuoco e per una soluzione diplomatica della crisi. Scontri militari e ritorsioni economiche sono l'orizzonte di breve termine con effetti devastanti sui mercati delle materie prime
