Gas Naturale
Gas naturale: la materia prima combustibile
Il gas naturale (Natural gas) rappresenta una commodities che risulta appartenere a tutti gli effetti a quella branca relativa ai combustibili fossili, così come petrolio e carbone.
In natura il gas naturale può anche esser frutto della decomposizione vegetale (gas di palude), dell’attività vulcanica o essere prodotto dalla digestione animale.
Produttori e aree d’interesse del natural gas
I principali produttori di gas naturale sono: Russia (624,61 km³ annui), Iran (146,41 km³), Qatar (127,97 km³) e Arabia Saudita (79,77 km³).
I principali importatori di gas naturale, viceversa, sono, oltre agli Stati Uniti (106,59 km³), la Germania, il Giappone e l’Italia le cui importazioni annue ammontano a 69,28 km³.
Commercio e trasporto del gas
Tra le prime difficoltà legate al business del natural gas vi è la questione del trasporto. Le principali vie utilizzate per lo scambio del combustibile sono i gasdotti, che tuttavia si limitano agli scambi terreni e non supportano tratti marittimi ed oceanici.
Anche il funzionamento di tali gasdotti, tuttavia, può esser compromesso: attraversando Stati di differenti religione e politica, gli attriti internazionali tra Paesi possono portare ad un blocco degli scambi legato a questioni economiche ed etiche, e comprometterne quindi l’ottimizzazione del servizio.
L’utilizzo e la forma
Il gas naturale viene venduto in forma compressa in bombole ed usato per lo più in aree rurali, ove non vi è collegamento col servizio offerto dai centri urbani.
E’ tuttavia possibile trovare lo stesso combustibile anche in forma liquefatta, trasportato attraverso imbarcazioni apposite dette metaniere; tale tipologia di scambio è tuttavia più pericolosa e soggetta a costi e misure cautelative superiori.
L'uso del gas naturale in Italia
In Italia, per fini di sicurezza e prevenzione, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha rivisto recentemente le regole di distribuzione e vendita che regolano il mercato del gas nazionale.
Il natural gas è utilizzato come: - generatore di energia elettrica - uso domestico, industriale e commerciale - combustibile per autotrazione (gas metano)
Vista la pericolosità per la salute umana, prima di esser messo in commercio, il gas, che in origine compare inodore e incolore, viene addizionato a sostanze odorizzanti (TBM - terziar-butilmercaptano, o THT - tetraidrotiofene), al fine di renderlo immediatamente riconoscibile all’olfatto.
Il gas naturale per generale energia elettrica
Il gas naturale attualmente rappresenta una delle principali fonti che vengono solitamente utilizzate al fine di effettuare la produzione di energia elettrica in molti tipi di centrali elettriche.
A questo proposito, all'interno dei cicli convenzionali alimenta bruciatori che producono vapore destinato ad azionare turbine, mentre nelle centrali cosiddette "turbogas" viene direttamente bruciato in turbine a combustione interna.
Le più efficienti centrali termoelettriche a gas combinano una turbina a gas (primo stadio) con una a vapore (secondo stadio) la cui caldaia è alimentata dai gas combusti in uscita dalla turbina a gas. Si tratta di centrali dette "a ciclo combinato".
Il calore ulteriormente residuo può ancora essere utilizzato, per esempio per il riscaldamento tramite una rete di teleriscaldamento, o, più raramente, per la refrigerazione (ci si riferisce comunemente ai casi di produzione combinata di elettricità e calore con il termine di cogenerazione).
Lo sviluppo recente sul mercato
Il gas naturale è stato visto con il passare degli anni come un degno sostituto del petrolio (più facile anche da ricreare in natura), così da spingere a pensare che nel corso degli anni acquisirà sempre più piede come fonte d’energia alternativa all’oil.
Le potenzialità legate al gas naturale hanno fatto sì che questo stesso diventasse nel corso degli anni una delle principali commodities quotate sulla piazza, investibile tramite quote di fondi ETFs o tramite strumenti a termine futures.
Per maggiori informazioni: GAS NATURALE
Gas naturale: la materia prima combustibile
Il gas naturale (Natural gas) rappresenta una commodities che risulta appartenere a tutti gli effetti a quella branca relativa ai combustibili fossili, così come petrolio e carbone.
In natura il gas naturale può anche esser frutto della decomposizione vegetale (gas di palude), dell’attività vulcanica o essere prodotto dalla digestione animale.
Produttori e aree d’interesse del natural gas
I principali produttori di gas naturale sono: Russia (624,61 km³ annui), Iran (146,41 km³), Qatar (127,97 km³) e Arabia Saudita (79,77 km³).
I principali importatori di gas naturale, viceversa, sono, oltre agli Stati Uniti (106,59 km³), la Germania, il Giappone e l’Italia le cui importazioni annue ammontano a 69,28 km³.
Commercio e trasporto del gas
Tra le prime difficoltà legate al business del natural gas vi è la questione del trasporto. Le principali vie utilizzate per lo scambio del combustibile sono i gasdotti, che tuttavia si limitano agli scambi terreni e non supportano tratti marittimi ed oceanici.
Anche il funzionamento di tali gasdotti, tuttavia, può esser compromesso: attraversando Stati di differenti religione e politica, gli attriti internazionali tra Paesi possono portare ad un blocco degli scambi legato a questioni economiche ed etiche, e comprometterne quindi l’ottimizzazione del servizio.
L’utilizzo e la forma
Il gas naturale viene venduto in forma compressa in bombole ed usato per lo più in aree rurali, ove non vi è collegamento col servizio offerto dai centri urbani.
E’ tuttavia possibile trovare lo stesso combustibile anche in forma liquefatta, trasportato attraverso imbarcazioni apposite dette metaniere; tale tipologia di scambio è tuttavia più pericolosa e soggetta a costi e misure cautelative superiori.
L'uso del gas naturale in Italia
In Italia, per fini di sicurezza e prevenzione, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha rivisto recentemente le regole di distribuzione e vendita che regolano il mercato del gas nazionale.
Il natural gas è utilizzato come: - generatore di energia elettrica - uso domestico, industriale e commerciale - combustibile per autotrazione (gas metano)
Vista la pericolosità per la salute umana, prima di esser messo in commercio, il gas, che in origine compare inodore e incolore, viene addizionato a sostanze odorizzanti (TBM - terziar-butilmercaptano, o THT - tetraidrotiofene), al fine di renderlo immediatamente riconoscibile all’olfatto.
Il gas naturale per generale energia elettrica
Il gas naturale attualmente rappresenta una delle principali fonti che vengono solitamente utilizzate al fine di effettuare la produzione di energia elettrica in molti tipi di centrali elettriche.
A questo proposito, all'interno dei cicli convenzionali alimenta bruciatori che producono vapore destinato ad azionare turbine, mentre nelle centrali cosiddette "turbogas" viene direttamente bruciato in turbine a combustione interna.
Le più efficienti centrali termoelettriche a gas combinano una turbina a gas (primo stadio) con una a vapore (secondo stadio) la cui caldaia è alimentata dai gas combusti in uscita dalla turbina a gas. Si tratta di centrali dette "a ciclo combinato".
Il calore ulteriormente residuo può ancora essere utilizzato, per esempio per il riscaldamento tramite una rete di teleriscaldamento, o, più raramente, per la refrigerazione (ci si riferisce comunemente ai casi di produzione combinata di elettricità e calore con il termine di cogenerazione).
Lo sviluppo recente sul mercato
Il gas naturale è stato visto con il passare degli anni come un degno sostituto del petrolio (più facile anche da ricreare in natura), così da spingere a pensare che nel corso degli anni acquisirà sempre più piede come fonte d’energia alternativa all’oil.
Le potenzialità legate al gas naturale hanno fatto sì che questo stesso diventasse nel corso degli anni una delle principali commodities quotate sulla piazza, investibile tramite quote di fondi ETFs o tramite strumenti a termine futures.
Per maggiori informazioni: GAS NATURALE
Carburante, famiglie in crisi: il prezzo è assurdo!
di Imma DuniLe famiglie europee e, soprattutto italiane, sono piagate da ogni tipo di aumento. Mentre le retribuzioni e le pensioni restano le stesse e molti, anzi, perdono il lavoro e tante attività chiudono, i prezzo schizzano verso l'alto. L'inflazione è strutturale ormai, i prezzi degli alimenti sono aumentati, i caro bollette è un dato di fatto. E ora, a causa dell'aumento del petrolio e della crisi in Ucraina, anche il carburante è arrivato a prezzi esorbitanti: due euro a litro. Scendiamo nei dettagli di questo argomento nell'articolo che segue.
Carburante, famiglie in crisi: il prezzo è assurdo!
di Imma DuniLe famiglie europee e, soprattutto italiane, sono piagate da ogni tipo di aumento. Mentre le retribuzioni e le pensioni restano le stesse e molti, anzi, perdono il lavoro e tante attività chiudono, i prezzo schizzano verso l'alto. L'inflazione è strutturale ormai, i prezzi degli alimenti sono aumentati, i caro bollette è un dato di fatto. E ora, a causa dell'aumento del petrolio e della crisi in Ucraina, anche il carburante è arrivato a prezzi esorbitanti: due euro a litro. Scendiamo nei dettagli di questo argomento nell'articolo che segue.

Bolletta gas: 10 consigli dell’esperto per risparmiare!
di Natalia PiemonteseIl caro bollette è ormai un incubo e ogni volta che arriva il conto da pagare, si tratta sempre di centinaia di euro, in grado di rovinare l’umore di giornate intere. A seguire ovviamente, la preoccupazione di come fare per saldare il debito. L'Enea è intervenuta, nella giornata mondiale del risparmio energetico, per pubblicare i consigli per risparmiare sulla bolletta gas. Ecco quali sono.
Bolletta gas: 10 consigli dell’esperto per risparmiare!
di Natalia PiemonteseIl caro bollette è ormai un incubo e ogni volta che arriva il conto da pagare, si tratta sempre di centinaia di euro, in grado di rovinare l’umore di giornate intere. A seguire ovviamente, la preoccupazione di come fare per saldare il debito. L'Enea è intervenuta, nella giornata mondiale del risparmio energetico, per pubblicare i consigli per risparmiare sulla bolletta gas. Ecco quali sono.

Ucraina: per l'Italia diventa la guerra del gas!
di Tiziana RoselliIn attesa di capire gli sviluppi dei negoziati e della guerra in corso Ucraina il nostro paese valuta, insieme agli stati membri della UE, le sanzioni e gli effetti di queste e dell’impatto che il conflitto può avere sul tema dell’energia che è quanto mai prioritario.
Ucraina: per l'Italia diventa la guerra del gas!
di Tiziana RoselliIn attesa di capire gli sviluppi dei negoziati e della guerra in corso Ucraina il nostro paese valuta, insieme agli stati membri della UE, le sanzioni e gli effetti di queste e dell’impatto che il conflitto può avere sul tema dell’energia che è quanto mai prioritario.

Russia-Ucraina: le conseguenze della guerra per l'Italia
di FtaIl conflitto tra la Russia e l'Ucraina ha delle ripercussioni economiche su scala globale, a partire dal prezzo di petrolio e gas e dalle forniture in Europa, ma non solo. Le conseguenze per l'Italia potrebbero essere pesanti, su vari fronti.
Russia-Ucraina: le conseguenze della guerra per l'Italia
di FtaIl conflitto tra la Russia e l'Ucraina ha delle ripercussioni economiche su scala globale, a partire dal prezzo di petrolio e gas e dalle forniture in Europa, ma non solo. Le conseguenze per l'Italia potrebbero essere pesanti, su vari fronti.

Bonus Luce e Gas 2022: addio alle bollette! Occhio all'ISEE!
di Niccolò MencucciIl bonus luce e gas è un extra che ti viene assegnato se non riesci a pagare le bollette energetiche, in particolare quelle gonfiate dall'aumento. Ma per averlo bisogna avere un ISEE abbastanza basso, anche se è possibile l'esenzione. Ecco come
Bonus Luce e Gas 2022: addio alle bollette! Occhio all'ISEE!
di Niccolò MencucciIl bonus luce e gas è un extra che ti viene assegnato se non riesci a pagare le bollette energetiche, in particolare quelle gonfiate dall'aumento. Ma per averlo bisogna avere un ISEE abbastanza basso, anche se è possibile l'esenzione. Ecco come

Russia-Ucraina: le forniture di gas al centro della guerra
di Tiziana RoselliMentre continuano i combattimenti in Ucraina e si cerca una disperata soluzione diplomatica, il nostro Paese avrà la necessità di creare delle immediate riserve di gas andando ad intraprendere delle eccezionali misure di natura preventiva con l’obiettivo di definire un riempimento dello stoccaggio che possa risultare adeguato per la gestione del periodo.
Russia-Ucraina: le forniture di gas al centro della guerra
di Tiziana RoselliMentre continuano i combattimenti in Ucraina e si cerca una disperata soluzione diplomatica, il nostro Paese avrà la necessità di creare delle immediate riserve di gas andando ad intraprendere delle eccezionali misure di natura preventiva con l’obiettivo di definire un riempimento dello stoccaggio che possa risultare adeguato per la gestione del periodo.

Caro bollette: rateizzare luce e gas in 10 rate. La novità!
di Natalia PiemonteseÈ l’Arera a definire le modalità di rateizzazioni di luce e gas, per combattere il caro bollette 2022. Si tratta di consigli utili per alleggerire un po’ il carico delle spese dalle spalle dei cittadini, permettendo dunque di spalmare le spese dovute su più mesi. Ecco come pagare le bollette di luce e gas in 10 rate!
Caro bollette: rateizzare luce e gas in 10 rate. La novità!
di Natalia PiemonteseÈ l’Arera a definire le modalità di rateizzazioni di luce e gas, per combattere il caro bollette 2022. Si tratta di consigli utili per alleggerire un po’ il carico delle spese dalle spalle dei cittadini, permettendo dunque di spalmare le spese dovute su più mesi. Ecco come pagare le bollette di luce e gas in 10 rate!

Effetti crisi Ucraina: carburante schizzato fino a 2,74 €!
di Imma DuniL'Europa, tra cui l'Italia, hanno deciso di sanzionare all'unanimità la Russia, ma queste sanzioni porteranno e stanno già portando, grossi, enormi problemi economici ai paesi sanzionatori stessi, soprattutto all'Italia che dipende per il 40% dal gas che arriva dalla Russia. La crisi in Ucraina sta avendo effetti devastanti sui prezzi del carburante nel nostro paese e le prospettive del prossimo futuro sono ancora peggiori. Scopriamo i dettagli nell'articolo!
Effetti crisi Ucraina: carburante schizzato fino a 2,74 €!
di Imma DuniL'Europa, tra cui l'Italia, hanno deciso di sanzionare all'unanimità la Russia, ma queste sanzioni porteranno e stanno già portando, grossi, enormi problemi economici ai paesi sanzionatori stessi, soprattutto all'Italia che dipende per il 40% dal gas che arriva dalla Russia. La crisi in Ucraina sta avendo effetti devastanti sui prezzi del carburante nel nostro paese e le prospettive del prossimo futuro sono ancora peggiori. Scopriamo i dettagli nell'articolo!

La Germania blocca Nord Stream 2: il gas negato all'Ucraina!
di Valentina SussiLa vera guerra si combatte col sangue Ucraino e con il caro bollette. Per quanto se ne faccia un gran farneticare, siamo ben lontani dal percorrere la via dei diritti umani, anche se lo spegnimento del gasdotto da parte di Berlino rappresenta una risposta doverosa all'appoggio di Putin alle repubbliche separatiste del Donbass. Chi ha il coltello dalla parte del manico?
La Germania blocca Nord Stream 2: il gas negato all'Ucraina!
di Valentina SussiLa vera guerra si combatte col sangue Ucraino e con il caro bollette. Per quanto se ne faccia un gran farneticare, siamo ben lontani dal percorrere la via dei diritti umani, anche se lo spegnimento del gasdotto da parte di Berlino rappresenta una risposta doverosa all'appoggio di Putin alle repubbliche separatiste del Donbass. Chi ha il coltello dalla parte del manico?

La Russia invade l'Ucraina: shock prezzi materie prime
di FtaLe borse affondano nel giorno dell'attacco della Russia all'Ucraina e gli investitori cercano di limitare le perdite spostando i capitali sulle materie prime. Sotto i riflettori petrolio e gas per le ripercussioni dirette sull'inflazione. Ma anche oro e alimentari sono in forte progresso
La Russia invade l'Ucraina: shock prezzi materie prime
di FtaLe borse affondano nel giorno dell'attacco della Russia all'Ucraina e gli investitori cercano di limitare le perdite spostando i capitali sulle materie prime. Sotto i riflettori petrolio e gas per le ripercussioni dirette sull'inflazione. Ma anche oro e alimentari sono in forte progresso

Aiuti famiglie caro bollette: guida ai migliori bonus 2022
di Natalia PiemonteseCome fare per continuare ad avere un tenore di vita dignitoso, alla luce dei rincari stratosferici dei costi delle utenze? Urgono aiuti famiglie per il caro bollette, motivo per cui in questo articolo abbiamo selezionato, in un elenco aggiornato, tutte le agevolazioni e i contributi economici disponibili per i nuclei familiari italiani, con e senza Isee.
Aiuti famiglie caro bollette: guida ai migliori bonus 2022
di Natalia PiemonteseCome fare per continuare ad avere un tenore di vita dignitoso, alla luce dei rincari stratosferici dei costi delle utenze? Urgono aiuti famiglie per il caro bollette, motivo per cui in questo articolo abbiamo selezionato, in un elenco aggiornato, tutte le agevolazioni e i contributi economici disponibili per i nuclei familiari italiani, con e senza Isee.

Verdetto di Draghi sul caro bollette: 7 miliardi in bonus!
di Valentina SussiIn un Paese in ginocchio per la chiusura definitiva di diverse attività a causa delle restrizioni, il caro bollette è stata la mazzata finale che ha tolto respiro a realtà, economiche e private, ormai esangui. Draghi non ci sta e promette agevolazioni, annullamento degli oneri di sistema e produzione autoctona di gas e rinnovabili. Colpo di coda alle lobby?
Verdetto di Draghi sul caro bollette: 7 miliardi in bonus!
di Valentina SussiIn un Paese in ginocchio per la chiusura definitiva di diverse attività a causa delle restrizioni, il caro bollette è stata la mazzata finale che ha tolto respiro a realtà, economiche e private, ormai esangui. Draghi non ci sta e promette agevolazioni, annullamento degli oneri di sistema e produzione autoctona di gas e rinnovabili. Colpo di coda alle lobby?

Reverse charge: cos'è? Quando applicarlo all'IVA in fattura!
di Valerio SirocchiContinua a leggere l'articolo e scopri tutto ciò che riguarda il Reverse Charge! All'interno di questa breve guida, andremo a vedere: cos'è? Come funziona? Quando va applicato? Cosa dice l'art. 17 del DPR n 633/72? Quali sono le operazioni soggette al Reverse Charge? Quali sono i codici Ateco? Che vuol dire IVA Reverse Charge? Come si integra e si registra una fattura in Reverse Charge? Che succede se questi non viene applicato? Che differenza c'è con lo Split Payment? E molto altro ancora!
Reverse charge: cos'è? Quando applicarlo all'IVA in fattura!
di Valerio SirocchiContinua a leggere l'articolo e scopri tutto ciò che riguarda il Reverse Charge! All'interno di questa breve guida, andremo a vedere: cos'è? Come funziona? Quando va applicato? Cosa dice l'art. 17 del DPR n 633/72? Quali sono le operazioni soggette al Reverse Charge? Quali sono i codici Ateco? Che vuol dire IVA Reverse Charge? Come si integra e si registra una fattura in Reverse Charge? Che succede se questi non viene applicato? Che differenza c'è con lo Split Payment? E molto altro ancora!

Bonus bollette fino a €250: risparmia pagando a rate! Come?
di Marcella SartoreBonus bollette, sconti e agevolazioni per famiglie a basso Isee e malati gravi: ecco tutte le quattro misure stanziate dal Governo che permettono di risparmiare da 120 a 250 euro su luce e gas.
Bonus bollette fino a €250: risparmia pagando a rate! Come?
di Marcella SartoreBonus bollette, sconti e agevolazioni per famiglie a basso Isee e malati gravi: ecco tutte le quattro misure stanziate dal Governo che permettono di risparmiare da 120 a 250 euro su luce e gas.

Caro bollette e benzina, Governo cerca 7mld per nuovi aiuti
di Sharon ZaffinoIl Governo Draghi sta ideando il nuovo provvedimento di legge, stiamo parlando di un decreto che, possibilmente, arriverà a stanziare un totale di circa 7 miliardi di euro con l’obiettivo di contrastare il rapido aumento delle bollette, sia per le famiglie, che per le imprese. Alla bozza del nuovo decreto contro il caro bollette e benzina, che sta colpendo i cittadini italiani in maniera non indifferente, considerando il drastico aumento dei prezzi all'ingrosso dell'energia nel 2021 che hanno evidenziato un +500% per il gas e +400% per l'energia elettrica, stanno lavorando il Ministero dell’Economia e il Ministero della Transazione Energetica.
Caro bollette e benzina, Governo cerca 7mld per nuovi aiuti
di Sharon ZaffinoIl Governo Draghi sta ideando il nuovo provvedimento di legge, stiamo parlando di un decreto che, possibilmente, arriverà a stanziare un totale di circa 7 miliardi di euro con l’obiettivo di contrastare il rapido aumento delle bollette, sia per le famiglie, che per le imprese. Alla bozza del nuovo decreto contro il caro bollette e benzina, che sta colpendo i cittadini italiani in maniera non indifferente, considerando il drastico aumento dei prezzi all'ingrosso dell'energia nel 2021 che hanno evidenziato un +500% per il gas e +400% per l'energia elettrica, stanno lavorando il Ministero dell’Economia e il Ministero della Transazione Energetica.

Caro bollette; vuoi risparmiare energia? Ecco 11 consigli!
di Imma DuniIl caro bollette che gli italiani stanno subendo e che ha sfiorato anche il 40% (destinato probabilmente ad aumentare con la crisi ucraina) sta mettendo in difficoltà tantissime famiglie. Ecco perché oggi è ancora più importante imparare a risparmiare energia, sia per risparmiare denaro che per proteggere l'ambiente. Ci sono molti modi diversi per ridurre il consumo di energia della tua famiglia che vanno dai comportamenti agli adeguamenti della casa. In questo articolo ne abbiamo raggruppati undici. Prova a seguire questi consigli e inizierai a risparmiare!
Caro bollette; vuoi risparmiare energia? Ecco 11 consigli!
di Imma DuniIl caro bollette che gli italiani stanno subendo e che ha sfiorato anche il 40% (destinato probabilmente ad aumentare con la crisi ucraina) sta mettendo in difficoltà tantissime famiglie. Ecco perché oggi è ancora più importante imparare a risparmiare energia, sia per risparmiare denaro che per proteggere l'ambiente. Ci sono molti modi diversi per ridurre il consumo di energia della tua famiglia che vanno dai comportamenti agli adeguamenti della casa. In questo articolo ne abbiamo raggruppati undici. Prova a seguire questi consigli e inizierai a risparmiare!
