Gas Naturale
Gas naturale: la materia prima combustibile
Il gas naturale (Natural gas) rappresenta una commodities che risulta appartenere a tutti gli effetti a quella branca relativa ai combustibili fossili, così come petrolio e carbone.
In natura il gas naturale può anche esser frutto della decomposizione vegetale (gas di palude), dell’attività vulcanica o essere prodotto dalla digestione animale.
Produttori e aree d’interesse del natural gas
I principali produttori di gas naturale sono: Russia (624,61 km³ annui), Iran (146,41 km³), Qatar (127,97 km³) e Arabia Saudita (79,77 km³).
I principali importatori di gas naturale, viceversa, sono, oltre agli Stati Uniti (106,59 km³), la Germania, il Giappone e l’Italia le cui importazioni annue ammontano a 69,28 km³.
Commercio e trasporto del gas
Tra le prime difficoltà legate al business del natural gas vi è la questione del trasporto. Le principali vie utilizzate per lo scambio del combustibile sono i gasdotti, che tuttavia si limitano agli scambi terreni e non supportano tratti marittimi ed oceanici.
Anche il funzionamento di tali gasdotti, tuttavia, può esser compromesso: attraversando Stati di differenti religione e politica, gli attriti internazionali tra Paesi possono portare ad un blocco degli scambi legato a questioni economiche ed etiche, e comprometterne quindi l’ottimizzazione del servizio.
L’utilizzo e la forma
Il gas naturale viene venduto in forma compressa in bombole ed usato per lo più in aree rurali, ove non vi è collegamento col servizio offerto dai centri urbani.
E’ tuttavia possibile trovare lo stesso combustibile anche in forma liquefatta, trasportato attraverso imbarcazioni apposite dette metaniere; tale tipologia di scambio è tuttavia più pericolosa e soggetta a costi e misure cautelative superiori.
L'uso del gas naturale in Italia
In Italia, per fini di sicurezza e prevenzione, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha rivisto recentemente le regole di distribuzione e vendita che regolano il mercato del gas nazionale.
Il natural gas è utilizzato come: - generatore di energia elettrica - uso domestico, industriale e commerciale - combustibile per autotrazione (gas metano)
Vista la pericolosità per la salute umana, prima di esser messo in commercio, il gas, che in origine compare inodore e incolore, viene addizionato a sostanze odorizzanti (TBM - terziar-butilmercaptano, o THT - tetraidrotiofene), al fine di renderlo immediatamente riconoscibile all’olfatto.
Il gas naturale per generale energia elettrica
Il gas naturale attualmente rappresenta una delle principali fonti che vengono solitamente utilizzate al fine di effettuare la produzione di energia elettrica in molti tipi di centrali elettriche.
A questo proposito, all'interno dei cicli convenzionali alimenta bruciatori che producono vapore destinato ad azionare turbine, mentre nelle centrali cosiddette "turbogas" viene direttamente bruciato in turbine a combustione interna.
Le più efficienti centrali termoelettriche a gas combinano una turbina a gas (primo stadio) con una a vapore (secondo stadio) la cui caldaia è alimentata dai gas combusti in uscita dalla turbina a gas. Si tratta di centrali dette "a ciclo combinato".
Il calore ulteriormente residuo può ancora essere utilizzato, per esempio per il riscaldamento tramite una rete di teleriscaldamento, o, più raramente, per la refrigerazione (ci si riferisce comunemente ai casi di produzione combinata di elettricità e calore con il termine di cogenerazione).
Lo sviluppo recente sul mercato
Il gas naturale è stato visto con il passare degli anni come un degno sostituto del petrolio (più facile anche da ricreare in natura), così da spingere a pensare che nel corso degli anni acquisirà sempre più piede come fonte d’energia alternativa all’oil.
Le potenzialità legate al gas naturale hanno fatto sì che questo stesso diventasse nel corso degli anni una delle principali commodities quotate sulla piazza, investibile tramite quote di fondi ETFs o tramite strumenti a termine futures.
Per maggiori informazioni: GAS NATURALE
Gas naturale: la materia prima combustibile
Il gas naturale (Natural gas) rappresenta una commodities che risulta appartenere a tutti gli effetti a quella branca relativa ai combustibili fossili, così come petrolio e carbone.
In natura il gas naturale può anche esser frutto della decomposizione vegetale (gas di palude), dell’attività vulcanica o essere prodotto dalla digestione animale.
Produttori e aree d’interesse del natural gas
I principali produttori di gas naturale sono: Russia (624,61 km³ annui), Iran (146,41 km³), Qatar (127,97 km³) e Arabia Saudita (79,77 km³).
I principali importatori di gas naturale, viceversa, sono, oltre agli Stati Uniti (106,59 km³), la Germania, il Giappone e l’Italia le cui importazioni annue ammontano a 69,28 km³.
Commercio e trasporto del gas
Tra le prime difficoltà legate al business del natural gas vi è la questione del trasporto. Le principali vie utilizzate per lo scambio del combustibile sono i gasdotti, che tuttavia si limitano agli scambi terreni e non supportano tratti marittimi ed oceanici.
Anche il funzionamento di tali gasdotti, tuttavia, può esser compromesso: attraversando Stati di differenti religione e politica, gli attriti internazionali tra Paesi possono portare ad un blocco degli scambi legato a questioni economiche ed etiche, e comprometterne quindi l’ottimizzazione del servizio.
L’utilizzo e la forma
Il gas naturale viene venduto in forma compressa in bombole ed usato per lo più in aree rurali, ove non vi è collegamento col servizio offerto dai centri urbani.
E’ tuttavia possibile trovare lo stesso combustibile anche in forma liquefatta, trasportato attraverso imbarcazioni apposite dette metaniere; tale tipologia di scambio è tuttavia più pericolosa e soggetta a costi e misure cautelative superiori.
L'uso del gas naturale in Italia
In Italia, per fini di sicurezza e prevenzione, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha rivisto recentemente le regole di distribuzione e vendita che regolano il mercato del gas nazionale.
Il natural gas è utilizzato come: - generatore di energia elettrica - uso domestico, industriale e commerciale - combustibile per autotrazione (gas metano)
Vista la pericolosità per la salute umana, prima di esser messo in commercio, il gas, che in origine compare inodore e incolore, viene addizionato a sostanze odorizzanti (TBM - terziar-butilmercaptano, o THT - tetraidrotiofene), al fine di renderlo immediatamente riconoscibile all’olfatto.
Il gas naturale per generale energia elettrica
Il gas naturale attualmente rappresenta una delle principali fonti che vengono solitamente utilizzate al fine di effettuare la produzione di energia elettrica in molti tipi di centrali elettriche.
A questo proposito, all'interno dei cicli convenzionali alimenta bruciatori che producono vapore destinato ad azionare turbine, mentre nelle centrali cosiddette "turbogas" viene direttamente bruciato in turbine a combustione interna.
Le più efficienti centrali termoelettriche a gas combinano una turbina a gas (primo stadio) con una a vapore (secondo stadio) la cui caldaia è alimentata dai gas combusti in uscita dalla turbina a gas. Si tratta di centrali dette "a ciclo combinato".
Il calore ulteriormente residuo può ancora essere utilizzato, per esempio per il riscaldamento tramite una rete di teleriscaldamento, o, più raramente, per la refrigerazione (ci si riferisce comunemente ai casi di produzione combinata di elettricità e calore con il termine di cogenerazione).
Lo sviluppo recente sul mercato
Il gas naturale è stato visto con il passare degli anni come un degno sostituto del petrolio (più facile anche da ricreare in natura), così da spingere a pensare che nel corso degli anni acquisirà sempre più piede come fonte d’energia alternativa all’oil.
Le potenzialità legate al gas naturale hanno fatto sì che questo stesso diventasse nel corso degli anni una delle principali commodities quotate sulla piazza, investibile tramite quote di fondi ETFs o tramite strumenti a termine futures.
Per maggiori informazioni: GAS NATURALE
Russia niente gas per l'Europa in caso di invasione Ucraina!
di Francesco SantoneRussia e America, tensione sul fronte Ucraino, l'Europa rischia di rimanere senza gas in pieno inverno. Scenario complesso con Putin che chide patti alla nato e l'America che tratta per l'Europa con il Qatar come fonte alternativa per l'approvvigionamento del gas. La situazione è delicata, il rischio di un conflitto armato resta alto.
Russia niente gas per l'Europa in caso di invasione Ucraina!
di Francesco SantoneRussia e America, tensione sul fronte Ucraino, l'Europa rischia di rimanere senza gas in pieno inverno. Scenario complesso con Putin che chide patti alla nato e l'America che tratta per l'Europa con il Qatar come fonte alternativa per l'approvvigionamento del gas. La situazione è delicata, il rischio di un conflitto armato resta alto.

Stangata benzina e diesel; italiani oppressi dagli aumenti!
di Federica PaceDopo due anni di pandemia, di lockdown, di chiusure e di enormi difficoltà economiche affrontate dai cittadini italiani, adesso arrivano anche gli elevati rincari di bollette e del carburante ad opprimere ancora di più le nostre famiglie. Gli aumenti coinvolgono la benzina, il diesel, il Gpl e il metano. Scopriamo i dettagli nell'articolo e anche come risparmiare.
Stangata benzina e diesel; italiani oppressi dagli aumenti!
di Federica PaceDopo due anni di pandemia, di lockdown, di chiusure e di enormi difficoltà economiche affrontate dai cittadini italiani, adesso arrivano anche gli elevati rincari di bollette e del carburante ad opprimere ancora di più le nostre famiglie. Gli aumenti coinvolgono la benzina, il diesel, il Gpl e il metano. Scopriamo i dettagli nell'articolo e anche come risparmiare.

Luce e gas: tutte le misure contro il caro bollette!
di Marcella Sartore2022, anno di rincari per gli italiani: luce e gas salgono alle stelle e le imprese, già in difficoltà a causa della pandemia, traballano. Ma il nuovo Dpcm ha stanziato una serie di misure e aiuti statali contro il caro bollette. Ecco quali nell’articolo.
Luce e gas: tutte le misure contro il caro bollette!
di Marcella Sartore2022, anno di rincari per gli italiani: luce e gas salgono alle stelle e le imprese, già in difficoltà a causa della pandemia, traballano. Ma il nuovo Dpcm ha stanziato una serie di misure e aiuti statali contro il caro bollette. Ecco quali nell’articolo.

Sconti record su bollette di luce e gas con il bonus sociale
di Francesco SantoneSconti record su bollette di luce e gas grazie al bonus sociale. Potrà essere richiesto da famiglie in difficoltà con un ISEE inferiore a 8.265 euro. Altre le misure introdotte dal Governo che vanno ad azzerare alcune voci di spesa direttamente sulla bolletta del gas e della luce con il risultato di ottenere un importante risparmio. Andiamo ad approfondire le soluzioni messe in campo dal Governo.
Sconti record su bollette di luce e gas con il bonus sociale
di Francesco SantoneSconti record su bollette di luce e gas grazie al bonus sociale. Potrà essere richiesto da famiglie in difficoltà con un ISEE inferiore a 8.265 euro. Altre le misure introdotte dal Governo che vanno ad azzerare alcune voci di spesa direttamente sulla bolletta del gas e della luce con il risultato di ottenere un importante risparmio. Andiamo ad approfondire le soluzioni messe in campo dal Governo.

Petrolio, nel 2022 consumi al livello del 2019
di FtaIl consumo di greggio è destinato ad aumentare nei prossimi mesi, sul fronte dell’offerta si riscontrano invece delle rigidità. E’ adesso il momento di comprare?
Petrolio, nel 2022 consumi al livello del 2019
di FtaIl consumo di greggio è destinato ad aumentare nei prossimi mesi, sul fronte dell’offerta si riscontrano invece delle rigidità. E’ adesso il momento di comprare?

Bollette luce e gas: bonus sociale per tutti! Come averlo
di Viviana VitaleIl nuovo anno si apre non soltanto con l’introduzione di nuovi bonus e sostegni economici, ma anche con una dolorosa stangata sulle bollette per luce e gas. Per questo motivo, il Governo Draghi ha approvato un nuovo bonus sociale per tutti al fine di ottenere uno sconto in bolletta e aiutare la popolazione. Vediamo come funziona la riduzione delle bollette per luce e gas grazie al nuovo bonus sociale.
Bollette luce e gas: bonus sociale per tutti! Come averlo
di Viviana VitaleIl nuovo anno si apre non soltanto con l’introduzione di nuovi bonus e sostegni economici, ma anche con una dolorosa stangata sulle bollette per luce e gas. Per questo motivo, il Governo Draghi ha approvato un nuovo bonus sociale per tutti al fine di ottenere uno sconto in bolletta e aiutare la popolazione. Vediamo come funziona la riduzione delle bollette per luce e gas grazie al nuovo bonus sociale.

Stangata bollette: bonus in arrivo. Ecco per chi!
di FtaIl Governo sta lavorando a un nuovo "pacchetto energia", un bonus per salvare famiglie e imprese dalla stangata delle bollette di luce e gas. Presto un nuovo decreto.
Stangata bollette: bonus in arrivo. Ecco per chi!
di FtaIl Governo sta lavorando a un nuovo "pacchetto energia", un bonus per salvare famiglie e imprese dalla stangata delle bollette di luce e gas. Presto un nuovo decreto.

Prezzo del petrolio al rialzo a più di 82 dollari al barile!
di Federica PaceQuesto nuovo anno non è iniziato nel migliore dei modi per quanto riguarda il petrolio. Ieri il greggio è arrivato a toccare gli 82,64 dollari a barile. Cosa significa questo indicatore per le economie mondiali, per gli investimenti economici e per il prezzo del carburante? Mentre la tensione nel mercato dell'energia sale alle stelle, cerchiamo di capirne di più grazie ad alcune analisi economiche.
Prezzo del petrolio al rialzo a più di 82 dollari al barile!
di Federica PaceQuesto nuovo anno non è iniziato nel migliore dei modi per quanto riguarda il petrolio. Ieri il greggio è arrivato a toccare gli 82,64 dollari a barile. Cosa significa questo indicatore per le economie mondiali, per gli investimenti economici e per il prezzo del carburante? Mentre la tensione nel mercato dell'energia sale alle stelle, cerchiamo di capirne di più grazie ad alcune analisi economiche.

Occhio alla luce e al gas: Prezzi alle stelle dal 2022!
di Filippo Maria ScafolettiIl 2022 non si apre nel migliore dei modi, con le previsioni per le bollette di luce e gas che non portano buone notizie. l'aumento del costo per produrre energia più il prezzo maggiorato per i permessi di emissione di CO2 costringono le aziende ad incrementare il prezzo delle vendite e noi a pagare di più per i servizi.
Occhio alla luce e al gas: Prezzi alle stelle dal 2022!
di Filippo Maria ScafolettiIl 2022 non si apre nel migliore dei modi, con le previsioni per le bollette di luce e gas che non portano buone notizie. l'aumento del costo per produrre energia più il prezzo maggiorato per i permessi di emissione di CO2 costringono le aziende ad incrementare il prezzo delle vendite e noi a pagare di più per i servizi.

Energia Nucleare: l'Europa ormai è totalmente divisa!
di Imma DuniLa Commissione Europea ha intenzione di inserire l'energia nucleare tra l'energia green; Secondo la Commissione Europea l'energia nucleare sarebbe una fonte energetica pulita e adatta nell'ambito di un piano di transizione energetica dal combustibile all'ecologico. Tra paesi totalmente contrari, paesi a favore e paesi neutrali, l'Europa su questo punto si ritrova totalmente spaccata e divisa.
Energia Nucleare: l'Europa ormai è totalmente divisa!
di Imma DuniLa Commissione Europea ha intenzione di inserire l'energia nucleare tra l'energia green; Secondo la Commissione Europea l'energia nucleare sarebbe una fonte energetica pulita e adatta nell'ambito di un piano di transizione energetica dal combustibile all'ecologico. Tra paesi totalmente contrari, paesi a favore e paesi neutrali, l'Europa su questo punto si ritrova totalmente spaccata e divisa.

Stangata su bollette luce e gas: arriva l’aumento di 1.000€!
di Viviana VitaleLe feste natalizie ed i festeggiamenti per l’arrivo del nuovo anno sono ormai passati. Ora si fa strada sempre più un clima di forte preoccupazione e ansia per tantissime famiglie italiane che si ritroveranno a dover fare i conti con un aumento di ben 1.000 euro per quanto riguarda le bollette di luce e gas. Vediamo, quindi, chi saranno gli sfortunati cittadini che si ritroveranno a dover sostenere questo incremento delle bollette.
Stangata su bollette luce e gas: arriva l’aumento di 1.000€!
di Viviana VitaleLe feste natalizie ed i festeggiamenti per l’arrivo del nuovo anno sono ormai passati. Ora si fa strada sempre più un clima di forte preoccupazione e ansia per tantissime famiglie italiane che si ritroveranno a dover fare i conti con un aumento di ben 1.000 euro per quanto riguarda le bollette di luce e gas. Vediamo, quindi, chi saranno gli sfortunati cittadini che si ritroveranno a dover sostenere questo incremento delle bollette.

Bollette alle stelle, la Russia non invia gas da 3 giorni
di Imma DuniBollette e rincari in tutta Europa di bollette di gas ed elettricità, a livelli quasi decuplicati rispetto ad un anno fa, rischiano di mettere in ginocchio le famiglie. Nel frattempo aumentano le aziende di energia che dichiarano fallimento. La tempesta perfetta per far aumentare bollette di elettricità e gas è già in atto, complice anche l'atteggiamento della Russia. Si riuscirà a fermare? I governi riusciranno ad invertire la rotta? Le conseguenze potrebbero essere disastrose, tra cui un terribile blackout.
Bollette alle stelle, la Russia non invia gas da 3 giorni
di Imma DuniBollette e rincari in tutta Europa di bollette di gas ed elettricità, a livelli quasi decuplicati rispetto ad un anno fa, rischiano di mettere in ginocchio le famiglie. Nel frattempo aumentano le aziende di energia che dichiarano fallimento. La tempesta perfetta per far aumentare bollette di elettricità e gas è già in atto, complice anche l'atteggiamento della Russia. Si riuscirà a fermare? I governi riusciranno ad invertire la rotta? Le conseguenze potrebbero essere disastrose, tra cui un terribile blackout.

La Russia chiude i rubinetti del Gas per l'Europa; e ora?
di Federica PaceI rapporti diplomatici tra Russia ed Europa non sono nel loro momento migliore e se la Russia decidesse di chiudere i rubinetti del gas, come pare abbia intenzione di fare o riducesse le forniture, viste le tensioni con la Nato e l'Europa, cosa accadrebbe al vecchio continente? Intanto i prezzi del gas aumentano vertiginosamente, vediamo i particolari nell'articolo.
La Russia chiude i rubinetti del Gas per l'Europa; e ora?
di Federica PaceI rapporti diplomatici tra Russia ed Europa non sono nel loro momento migliore e se la Russia decidesse di chiudere i rubinetti del gas, come pare abbia intenzione di fare o riducesse le forniture, viste le tensioni con la Nato e l'Europa, cosa accadrebbe al vecchio continente? Intanto i prezzi del gas aumentano vertiginosamente, vediamo i particolari nell'articolo.

Italia: stop alle auto a benzina, diesel e metano! E ora?
di Federica PaceL'Italia ha deciso: a partir dall'anno 2035 non saranno più prodotte né vendute auto a benzina, metano o diesel. Questa è la decisione del Comitato interministeriale per la Transizione ecologica. Questa decisione italiana è perfettamente allineata alla decisione europea che ha come obbiettivo la decarbonizzazione dei trasporti e la promozione, invece, della mobilità elettrica e a idrogeno. Quali effetti avrà questa scelta sul mercato dell'automotive? Vediamolo nei dettagli, leggendo l'articolo.
Italia: stop alle auto a benzina, diesel e metano! E ora?
di Federica PaceL'Italia ha deciso: a partir dall'anno 2035 non saranno più prodotte né vendute auto a benzina, metano o diesel. Questa è la decisione del Comitato interministeriale per la Transizione ecologica. Questa decisione italiana è perfettamente allineata alla decisione europea che ha come obbiettivo la decarbonizzazione dei trasporti e la promozione, invece, della mobilità elettrica e a idrogeno. Quali effetti avrà questa scelta sul mercato dell'automotive? Vediamolo nei dettagli, leggendo l'articolo.

Bollette sempre più alte: cos'ha varato il Governo?
di Imma DuniIl rincaro delle bollette è inevitabile, e toccherà tutte le famiglie italiane (ed europee). Per fare in modo che questo aumento pesi il meno possibile sulle famiglie italiane, il Governo Draghi ha stanziato un miliardo in più, per un totale di 3,8 miliardi, le risorse per affrontare questi rincari. Basterà? Scopriamo i dettagli nell'articolo.
Bollette sempre più alte: cos'ha varato il Governo?
di Imma DuniIl rincaro delle bollette è inevitabile, e toccherà tutte le famiglie italiane (ed europee). Per fare in modo che questo aumento pesi il meno possibile sulle famiglie italiane, il Governo Draghi ha stanziato un miliardo in più, per un totale di 3,8 miliardi, le risorse per affrontare questi rincari. Basterà? Scopriamo i dettagli nell'articolo.

Caro bollette: prezzi mai visti prima! 50% in più!
di Valeria OggeroL'aumento dei prezzi per le bollette domestiche ancora non si ferma, anzi. Siamo di fronte ad un aumento esponenziale che porterà le bollette del gas ad aumentare anche del 50% in più per gli italiani. Dal 2022 le materie prime costeranno ancora di più, e il governo cerca nuovi fondi e strumenti per limitare i rincari per le famiglie. Ma è possibile correre ai ripari? Ecco come limitare l'aumento in bolletta!
Caro bollette: prezzi mai visti prima! 50% in più!
di Valeria OggeroL'aumento dei prezzi per le bollette domestiche ancora non si ferma, anzi. Siamo di fronte ad un aumento esponenziale che porterà le bollette del gas ad aumentare anche del 50% in più per gli italiani. Dal 2022 le materie prime costeranno ancora di più, e il governo cerca nuovi fondi e strumenti per limitare i rincari per le famiglie. Ma è possibile correre ai ripari? Ecco come limitare l'aumento in bolletta!
