Guerra
La guerra, per definizione, è un fenomeno sociale che vede la sua massima espressione in episodi violenti a livello generale. Dunque, non facendo alcuna distinzione tra tutti i tipi di violenza che vengono annoverati in un termine dal significato così ampio.
A livello tradizionale, si concepisce una manifestazione di guerra come un conflitto tra Stati. Conflitto che, spesso e volentieri, arriva appunto a sfociare in episodi quali lotte armate e altre angherie. Tuttavia, non necessariamente una guerra riguarda un conflitto.
Infatti, stando a quanto si può leggere, la guerra può anche riguardare la coalizione tra più Stati. La finalità di tale accordo, è quella di porre un fine a quelle che sono le controversie più generiche. Insomma, come è facilmente intuibile in maniera autonoma, le motivazioni dietro ad una guerra possono essere tante.
Guerra: la definizione autentica
La definizione autentica di guerra, seppur in maniera parziale, è stata sostanzialmente quella riportata nel corso delle righe precedentemente lette nel primo paragrafo introduttivo. A livello puramente etimologico, la parola "guerra" deriva dal tedesco antico, e viene riportata nel seguente modo: "werran".
La traduzione più appropriata, alla luce di questo, risulta essere quella di mischia. Tuttavia, in seguito questa definizione è stata rivista in maniera praticamente totale, riuscendo così a fornire anche un punto di vista decisamente più appropriato.
Citando Wikipedia, possiamo dedurre quanto segue:
Il termine deriverebbe dalla parola werran dell'alto tedesco antico[2] che significa mischia. Nel diritto internazionale, il termine è stato sostituito, subito dopo la seconda guerra mondiale, dall'espressione "conflitto armato", applicabile a scontri di qualsiasi dimensione e tipo.
La spiegazione qui fornita, risulta essere fortemente esaustiva già di per sé.
Guerra a livello sociale
A livello sociale, la guerra è definibile come un fenomeno che ha una forte influenza su qualsiasi componente. In primis sulla religione, data l'influenza ideologica che è in grado di esercitare. Inoltre, anche arte e credenze popolari ne traggono un'assoluta influenza.
Ovviamente, il tutto ha un'accezione fortemente negativa, che purtroppo si sposa all perfezione con quello che è il contesto della guerra in sé. Nel prossimo nonché ultimo paragrafo, verranno così fatti degli esempi anche recenti, per capire meglio un fenomeno malauguratamente noto a tutti.
Guerra: esempi pratici
La guerra, purtroppo, si porta dietro degli esempi pratici fin troppo precisi. Questo, in quanto è sempre stata una situazione comune a molte persone. La premessa fatta nel paragrafo precedente, in effetti, risulta essere del tutto veritiera.
Pur non coinvolgendo direttamente chiunque, ogni persona ha a che fare con la guerra. Dunque, anche in maniera diretta si ha a che fare con questo concetto. Un esempio adeguato lo si sta avendo di recente, a causa del conflitto tra Ucraina e Russia.
Questa situazione, pur non riguardando nello specifico chiunque, ha comunque fatto breccia nelle menti altrui di per sé per via del concetto di guerra. Questo, a voler testimoniare come le guerre abbiano delle forti ripercussioni soprattutto a livello sociale, oltre che economico e "umanitario".
Nato, ingresso Finlandia e Svezia continua! Turchia dice no!
di Deborah BertolinoLa Finlandia continua il suo cammino di adesione alla Nato così come anche la Svezia. Vladimir Putin, dapprima contrario ad una simile presa di posizione, adesso sembra cambiare idea affermando che non ci sarebbe “alcuna minaccia immediata alla Russia da un’espansione” della Nato “che includa questi due paesi”.

Russia perde un'altra battaglia! Kharkiv liberata
di Lorenzo BagnatoQuando hanno iniziato l'invasione, i russi di certo non si aspettavano che si sarebbero ritirati progressivamente appena due mesi dopo l'inizio della guerra. Eppure, dopo la ritirata da Kiev, anche la regione di Kharkiv è stata liberata dall'esercito ucraino. Si tratta di una grande vittoria per l'Ucraina, che rafforza la sua posizione al tavolo dei negoziati.

Aziende che chiudono: ecco gli effetti della Guerra!
di Francesca CianiUn Paese come l’Italia, già piegato dalla pandemia legata al Covid-19, può davvero reggere l’urto delle sanzioni applicate contro la Russia a causa della Guerra scoppiata con l’Ucraina? Andiamo a scoprire la risposta, con degli esempi, per comprendere le ultime sulla situazione italiana!

Bonus profughi ucraini 300€: come funziona e a chi spetta
di Niccolò MencucciGrazie al Decreto Aiuti è in arrivo il nuovo bonus profughi ucraini! Si tratta di un contributo di 300 euro garantito dal Governo Draghi a seguito degli ultimi sviluppi della crisi internazionale. Scopri come averlo, e quali sono i requisiti!

Mario Draghi da Biden: "Italia e Europa chiedono la pace”
di Andrea TebaldiSi è tenuto alla Casa Bianca il tanto atteso vertice tra il presidente degli Stati Uniti d'America Joe Biden e il presidente del consiglio italiano Mario Draghi. Tutte le parole dei leader nell'articolo.

L'impatto disastroso della guerra sull'ambiente!
di Deborah BertolinoSi parla tanto della guerra in Ucraina, sull’impatto che questa sta avendo sulle nostre vite, sulla nostra economia e su milioni di civili ucraini. Purtroppo, però, pochi parlano dell’impatto che questa sta avendo sull’ambiente. Gli effetti devastanti delle bombe e dei continui attacchi ai depositi e alle centrali si stanno ripercuotendo non solo sui civili, ma anche sull’intero ecosistema naturale.
L'impatto disastroso della guerra sull'ambiente!
di Deborah BertolinoSi parla tanto della guerra in Ucraina, sull’impatto che questa sta avendo sulle nostre vite, sulla nostra economia e su milioni di civili ucraini. Purtroppo, però, pochi parlano dell’impatto che questa sta avendo sull’ambiente. Gli effetti devastanti delle bombe e dei continui attacchi ai depositi e alle centrali si stanno ripercuotendo non solo sui civili, ma anche sull’intero ecosistema naturale.

Guerra in Ucraina: la Sinistra vuole davvero la pace?
di Monica PenzoPiù le settimane passano e più la guerra tra Russia ed Ucraina diventa difficile. Al momento lo scenario non promette nulla di buono né tantomeno ci fa ben sperare. La Sinistra italiana ha espresso un pensiero molto particolare in merito: no all'invio delle armi e piuttosto, il ritiro dell'Ucraina al fine di ottenere la pace. E chi se ne importa poi se quest'ultima finisce in dittatura russa!
Guerra in Ucraina: la Sinistra vuole davvero la pace?
di Monica PenzoPiù le settimane passano e più la guerra tra Russia ed Ucraina diventa difficile. Al momento lo scenario non promette nulla di buono né tantomeno ci fa ben sperare. La Sinistra italiana ha espresso un pensiero molto particolare in merito: no all'invio delle armi e piuttosto, il ritiro dell'Ucraina al fine di ottenere la pace. E chi se ne importa poi se quest'ultima finisce in dittatura russa!

Biden-Draghi, oggi l'incontro. Asse inedito tra Pd e Salvini
di Andrea TebaldiE' il giorno dell'incontro tra il presidente del consiglio Mario Draghi e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden. C'è un inedito asse Pd-Salvini. Scopri tutti i temi in agenda e le fibrillazioni nella maggioranza nell'articolo.
Biden-Draghi, oggi l'incontro. Asse inedito tra Pd e Salvini
di Andrea TebaldiE' il giorno dell'incontro tra il presidente del consiglio Mario Draghi e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden. C'è un inedito asse Pd-Salvini. Scopri tutti i temi in agenda e le fibrillazioni nella maggioranza nell'articolo.

Mariupol resiste a malapena! Putin senza nessuna vittoria
di Lorenzo BagnatoVladimir Putin sperava probabilmente di sconfiggere l'Ucraina entro il 9 maggio, facendo marciare le sue truppe per le strade di Kiev in occasione della celebrazione per la vittoria sul nazismo. I suoi piani, però, sono dovuti essere di gran lunga ridimensionati, avendo perso una battaglia dopo l'altra. Al momento, gli ultimi combattimenti a Mariupol potrebbero cambiare le sorti del conflitto.
Mariupol resiste a malapena! Putin senza nessuna vittoria
di Lorenzo BagnatoVladimir Putin sperava probabilmente di sconfiggere l'Ucraina entro il 9 maggio, facendo marciare le sue truppe per le strade di Kiev in occasione della celebrazione per la vittoria sul nazismo. I suoi piani, però, sono dovuti essere di gran lunga ridimensionati, avendo perso una battaglia dopo l'altra. Al momento, gli ultimi combattimenti a Mariupol potrebbero cambiare le sorti del conflitto.

Kirill sanzionato dall'UE come oligarchi russi!
di Deborah BertolinoL’Unione Europea sembra aver proposto di sanzionare Kirill, il patriarca della chiesa ortodossa russa, nell’ambito di un sesto pacchetto di misure sanzionatorie rivolte alla Russia e, dopo l’intervista rilasciata da Papa Francesco al Corriere, la quale sembra essere ribalzata ovunque fino ad arrivare in Russia, il patriarca Kirill sembra essersi doppiamente infastidito, anche per le parole del nostro pontefice che lo definivano il “chierichetto di Putin”.
Kirill sanzionato dall'UE come oligarchi russi!
di Deborah BertolinoL’Unione Europea sembra aver proposto di sanzionare Kirill, il patriarca della chiesa ortodossa russa, nell’ambito di un sesto pacchetto di misure sanzionatorie rivolte alla Russia e, dopo l’intervista rilasciata da Papa Francesco al Corriere, la quale sembra essere ribalzata ovunque fino ad arrivare in Russia, il patriarca Kirill sembra essersi doppiamente infastidito, anche per le parole del nostro pontefice che lo definivano il “chierichetto di Putin”.

Papa Francesco esorta alla pace: "Voglio incontrare Putin"
di Deborah BertolinoLa guerra in Ucraina preoccupa molto anche il pontefice, Papa Francesco, il quale ha espresso la forte volontà di voler intervenire direttamente come mediatore e fermare così il conflitto. Nel corso di questi ultimi giorni, durante le sue omelie, ha più volte raccomandato i capi di Stato di fare il possibile per evitare un’escalation di armi e di parole.
Papa Francesco esorta alla pace: "Voglio incontrare Putin"
di Deborah BertolinoLa guerra in Ucraina preoccupa molto anche il pontefice, Papa Francesco, il quale ha espresso la forte volontà di voler intervenire direttamente come mediatore e fermare così il conflitto. Nel corso di questi ultimi giorni, durante le sue omelie, ha più volte raccomandato i capi di Stato di fare il possibile per evitare un’escalation di armi e di parole.

Pochi stagionali al lavoro? Si assumono gli ucraini!
di Francesca CianiCi sono alcuni lavori che gli italiani non vogliono più fare, tanto che i giovani sono stati considerati “allergici al lavoro”. Tra questi, abbiamo sicuramente i lavori stagionali. Ma qual è la soluzione pensata dal Governo? Assumere profughi ucraini! Vieni a scoprire le ultime qui!
Pochi stagionali al lavoro? Si assumono gli ucraini!
di Francesca CianiCi sono alcuni lavori che gli italiani non vogliono più fare, tanto che i giovani sono stati considerati “allergici al lavoro”. Tra questi, abbiamo sicuramente i lavori stagionali. Ma qual è la soluzione pensata dal Governo? Assumere profughi ucraini! Vieni a scoprire le ultime qui!

Intervista tv Lavrov, bufera politica! Draghi: frasi oscene
di Andrea TebaldiIl ministro degli Esteri della federazione russa Sergej Lavrov in diretta su Rete 4. Nel corso della serata di ieri uno dei principali collaboratori di Vladimir Putin ha parlato alla televisione italiana nel programma Zona Bianca. Tantissime ovviamente le reazioni: tante le persone sconcertate per il comizio senza contraddittorio di Lavrov.
Intervista tv Lavrov, bufera politica! Draghi: frasi oscene
di Andrea TebaldiIl ministro degli Esteri della federazione russa Sergej Lavrov in diretta su Rete 4. Nel corso della serata di ieri uno dei principali collaboratori di Vladimir Putin ha parlato alla televisione italiana nel programma Zona Bianca. Tantissime ovviamente le reazioni: tante le persone sconcertate per il comizio senza contraddittorio di Lavrov.

Ucraina, emergenza farmaci: serve la pillola del giorno dopo
di Monica PenzoUna guerra porta con sé tante brutte cose, non solo morte e distruzione. Una guerra comporta anche una forte crisi economica globale portando la gente a livelli di povertà mai vista prima. Un conflitto include anche violenze sessuali da parte del popolo invasore. Perché sì, ne parlano poco i tg, ma in Ucraina c'è una forte necessità di avere scorte di pillole del giorno dopo.
Ucraina, emergenza farmaci: serve la pillola del giorno dopo
di Monica PenzoUna guerra porta con sé tante brutte cose, non solo morte e distruzione. Una guerra comporta anche una forte crisi economica globale portando la gente a livelli di povertà mai vista prima. Un conflitto include anche violenze sessuali da parte del popolo invasore. Perché sì, ne parlano poco i tg, ma in Ucraina c'è una forte necessità di avere scorte di pillole del giorno dopo.

Attacco della Cina! "NATO strumento di egemonia"
di Lorenzo BagnatoLa Cina si è schierata ormai da tempo con la Russia, almeno ideologicamente parlando. Pechino, infatti, ha tutti gli interessi ad andare contro gli Stati Uniti d'America, che nel frattempo costruiscono una nuova rete di alleanze proprio attorno alla Cina. Il dragone, quindi, si sente minacciato e rischia di svegliarsi. Le conseguenze potrebbero non piacere a nessuno.
Attacco della Cina! "NATO strumento di egemonia"
di Lorenzo BagnatoLa Cina si è schierata ormai da tempo con la Russia, almeno ideologicamente parlando. Pechino, infatti, ha tutti gli interessi ad andare contro gli Stati Uniti d'America, che nel frattempo costruiscono una nuova rete di alleanze proprio attorno alla Cina. Il dragone, quindi, si sente minacciato e rischia di svegliarsi. Le conseguenze potrebbero non piacere a nessuno.

Sondaggi politici: Fratelli d'Italia guarda tutti dall'alto
di Andrea TebaldiFratelli d'Italia nel pieno della sua conferenza programmatica rimane il primo partito italiano. Giorgia Meloni è in rampa di lancio con l'obiettivo di arrivare a Palazzo Chigi dopo le elezioni della prossima primavera. Secondo partito è il Partito Democratico. Terza la Lega e quarto il Movimento 5 Stelle.
Sondaggi politici: Fratelli d'Italia guarda tutti dall'alto
di Andrea TebaldiFratelli d'Italia nel pieno della sua conferenza programmatica rimane il primo partito italiano. Giorgia Meloni è in rampa di lancio con l'obiettivo di arrivare a Palazzo Chigi dopo le elezioni della prossima primavera. Secondo partito è il Partito Democratico. Terza la Lega e quarto il Movimento 5 Stelle.
