Inflazione
Inflazione, aumento generalizzato dei prezzi
L'inflazione è uno stato dell'economia reale, che vede l'aumento generalizzato del livello dei prezzi in un dato periodo di tempo. Questo, genera, a parità di condizioni, una diminuzione del potere d'acquisto della moneta nazionale. Se si eleva infatti il prezzo dei beni in commercio, ogni unità di moneta potrà acquistare un quantitativo inferiore di assets e i compratori vedranno "eroso" il proprio potere contrattuale.
Storia ed effetto dell'inflazione
Il termine inflazione deriva dal verbo latino "inflatio" ovvero "gonfiato" e, in economia, si riferisce al maggiore livello medio dei prezzi. Per quanto la storia presenti casi di inflazione risalenti addirittura ai tempi dell'antico regno egizio e sumero, le economie di ogni tempo non sono mai state in grado di gestire tale fattore a piacimento o di avere per le mani strumenti assolutamente validi a modificarne l'ammontare.
L'effetto che l'inflazione ha sul mercato reale è stata a lungo studiata. Come dimostrato dagli studi condotti a seguito della prima Guerra Mondiale, la spirale inflazionistica era divenuta così rilevante che non appena la gente era in possesso di nuovo denaro, provvedeva immediatamente ad acquistare i beni di cui necessitava, onde evitare che l'incremento dell'inflazione portasse ad un ulteriore diminuzione del proprio potere d'acquisto. In tal modo il ciclo degli acquisti cresceva a mano a mano con l'inflazione.
Dal canto opposto, un caso di diminuzione dell'inflazione (fino al raggiungimento di una situazione deflattiva) porta ad un abbassamento generalizzato dei prezzi che, a dispetto da quanto si possa pensare, non agevola l'acquisto: la diminuzione dei costi d'acquisto fa nascere la convinzione che un ulteriore sconto di prezzo sia alle porte, dilungando i termini della compravendita.
3 tipi di inflazione
Nello studio macroeconomico, tra le principali cause alla base dell'inflazione vi sono:
-livello della domanda, il cui eccesso o la cui crescita sostanziale porta, a parità d'offerta, ad un aumento dei prezzi (Teoria keynesiana) -livello dei costi, in cui un incremento dei costi di produzione conduce naturalmente ad un incremento del costo del prodotto finito (Teoria di Phillips). -livello della moneta, che, portato ad una soglia di espansione esagerata (e dunque ad una diminuzione del valore intrinseco della moneta) determina un incremento apparente del danaro in portafoglio, creando incentivo all'acquisto.
Questo accresce la domanda, che a sua volta accresce l'inflazione. A tal proposito, secondo la scuola austriaca, inflazione significa proprio aumento della base monetaria, da cui poi consegue direttamente un incremento dei prezzi. La crescita della base monetaria, inoltre, può essere a sua volta determinata da una ricerca di svalutazione della divisa nazionale (volta a rendere più competitiva a livello di import l'economia locale); questo può generare a sua volta un maggiore livello dell'inflazione interna.
Pro e contro dell'inflazione
Sul mercato finanziario, l'incremento dell'inflazione comporta un maggiore interesse nei confronti dell'acquisto di beni rifugio, in grado di preservare nel tempo il proprio valore intrinseco.
Tra gli effetti negativi peggiori vi è invece quello legato al rapporto tra costo del lavoro ed inflazione: un incremento della produzione e dell'occupazione porta necessariamente ad una necessità di contenimento del costo del lavoro, che finirebbe altrimenti per annullare l'effetto positivo dato dallo sviluppo del business.
Il perseguimento di una politica volta all'aumento dell'occupazione assieme con la bassa inflazione non è concepibile nella natura economica e le politiche monetarie dovranno dunque esser spinte a ricercare strade alternative per far sì che i maggiori costi non vanifichino l'incremento della produzione.
Per maggiori informazioni: INFLAZIONE
Rosso monstre per Amazon.com. Pesa la minusvalenza su Rivian
di FtaPrimo trimestre segnato dalla crescita dei costi per Amazon.com. Il rosso monstre arriva tuttavia dalla minusvalenza sull'investimento in Rivian. Crollo del titolo al Nasdaq.

Apple unica delle Faang ancora in piedi. Giovedì i risultati
di FtaUn 2022 da dimenticare per la tecnologia. Apple unica delle Faang ancora in piedi a Wall Street: ha perso l'11% contro il 64% di Netflix, la peggiore. Giovedì i risultati.

Btp e Bund, dove potrebbe arrivare il ribasso?
di FtaDalla Bce si alzano ormai molte voci concordi nel prospettare un rialzo dei tassi già a luglio. Btp e Bund potrebbero tuttavia rimbalzare nel breve.

Tesla non ferma la sua corsa. Rimbalzo ricavi all'81% annuo
di FtaTesla non ferma la sua corsa, nonostante l'aumento dei costi, e segna un rimbalzo dei ricavi dell'81% nel trimestre. Margine operativo vola al 19,2% dal 5,7% di un anno prima.

Cina, il Pil è ammalato di Covid
di FtaIn Cina in questo momento ci sono circa 45 città in lockdown per colpa del Covid, il Pil, e la borsa, ne risentono. Ma quanto è grave la situazione?

Sull'invasione dell'Ucraina crollano i profitti di Jp Morgan
di FtaJp Morgan costretta ad accantonare 902 milioni. Un anno fa liberava riserve per 5,2 miliardi. Nel primo trimestre i profitti crollano del 42% sull'invasione dell'Ucraina.
Sull'invasione dell'Ucraina crollano i profitti di Jp Morgan
di FtaJp Morgan costretta ad accantonare 902 milioni. Un anno fa liberava riserve per 5,2 miliardi. Nel primo trimestre i profitti crollano del 42% sull'invasione dell'Ucraina.

Le borse tirano un sospiro di sollievo dopo l'inflazione Usa
di FtaLe borse tirano un sospiro di sollievo dopo l'inflazione Usa ma la strada da fare per recuperare una tendenza rialzista è ancora lunga.
Le borse tirano un sospiro di sollievo dopo l'inflazione Usa
di FtaLe borse tirano un sospiro di sollievo dopo l'inflazione Usa ma la strada da fare per recuperare una tendenza rialzista è ancora lunga.

Per Thiel "gerontocrazia finanziaria" è freno per il Bitcoin
di FtaPeter Thiel attacca il sistema, sostenendo che è una "gerontocrazia finanziaria" a fare da freno al Bitcoin. Nel suo mirino Warren Buffett ma anche Jamie Dimon di Jp Morgan.
Per Thiel "gerontocrazia finanziaria" è freno per il Bitcoin
di FtaPeter Thiel attacca il sistema, sostenendo che è una "gerontocrazia finanziaria" a fare da freno al Bitcoin. Nel suo mirino Warren Buffett ma anche Jamie Dimon di Jp Morgan.

BTP a picco, tassi e Spread a razzo. I motivi del sell-off
di Davide PantaleoUn vero disastro oggi per i BTP, colpiti da violenti vendite, con il decennale in folle rialzo. Cosa sta spaventando gli investitori e cosa aspettarsi.
BTP a picco, tassi e Spread a razzo. I motivi del sell-off
di Davide PantaleoUn vero disastro oggi per i BTP, colpiti da violenti vendite, con il decennale in folle rialzo. Cosa sta spaventando gli investitori e cosa aspettarsi.

Per Dimon di Jp Morgan situazione attuale è senza precedenti
di FtaNell'annuale lettera agli azionisti di Jp Morgan, il numero uno Dimon delinea la congiuntura attuale, tra Covid-19 e Ucraina. Situazione senza precedenti che presenta rischi.
Per Dimon di Jp Morgan situazione attuale è senza precedenti
di FtaNell'annuale lettera agli azionisti di Jp Morgan, il numero uno Dimon delinea la congiuntura attuale, tra Covid-19 e Ucraina. Situazione senza precedenti che presenta rischi.

Latte, l'inflazione restringe le confezioni. Non i costi
di Pierpaolo MolinengoL'inflazione si abbatte pesante sull'intera filiera alimentare, mettendo in ginocchio le imprese. E i consumatori scoprono le confezioni ridotte del latte.
Latte, l'inflazione restringe le confezioni. Non i costi
di Pierpaolo MolinengoL'inflazione si abbatte pesante sull'intera filiera alimentare, mettendo in ginocchio le imprese. E i consumatori scoprono le confezioni ridotte del latte.

Borse euro in netto calo dopo i fatti di Bucha
di FtaLe borse prendono la strada del ribasso, i fatti di Bucha potrebbero esacerbare i rapporti tra Russia e Occidente. Sullo sfondo i rialzi dei tassi di Fed/Bce
Borse euro in netto calo dopo i fatti di Bucha
di FtaLe borse prendono la strada del ribasso, i fatti di Bucha potrebbero esacerbare i rapporti tra Russia e Occidente. Sullo sfondo i rialzi dei tassi di Fed/Bce

Risparmiare sulla spesa alimentare: 3 bonus da non perdere!
di Laura PellegriniOgni famiglia italiana spende in media 500 euro al mese per la spesa alimentare: come risparmiare con i bonus spesa e le applicazioni per smartphone? Ecco alcuni consigli e trucchi che ti permettono di risparmiare fino a 1.200 euro all'anno sulla spesa alimentare e sui generi di prima necessità.
Risparmiare sulla spesa alimentare: 3 bonus da non perdere!
di Laura PellegriniOgni famiglia italiana spende in media 500 euro al mese per la spesa alimentare: come risparmiare con i bonus spesa e le applicazioni per smartphone? Ecco alcuni consigli e trucchi che ti permettono di risparmiare fino a 1.200 euro all'anno sulla spesa alimentare e sui generi di prima necessità.

Morgan Stanley ribassista su Hp dopo due anni di boom nei pc
di FtaMorgan Stanley diventa ribassista sul settore dei pc. Si normalizzerà dopo due anni di boom della domanda. Tagliati i rating dei titoli Hp e Dell, che crollano a Wall Street.
Morgan Stanley ribassista su Hp dopo due anni di boom nei pc
di FtaMorgan Stanley diventa ribassista sul settore dei pc. Si normalizzerà dopo due anni di boom della domanda. Tagliati i rating dei titoli Hp e Dell, che crollano a Wall Street.

Da Ucraina nuova tempesta perfetta per il retail. H&M crolla
di FtaDalla guerra in Ucraina una nuova tempesta perfetta per il retail d'abbigliamento. H&M crolla del 10% a Stoccolma. Peggior trimestre di sempre a Madrid per Inditex (Zara).
Da Ucraina nuova tempesta perfetta per il retail. H&M crolla
di FtaDalla guerra in Ucraina una nuova tempesta perfetta per il retail d'abbigliamento. H&M crolla del 10% a Stoccolma. Peggior trimestre di sempre a Madrid per Inditex (Zara).

Taglio delle accise: la soluzione di Draghi! Funzionerà?
di Marco CagianoIl taglio delle accise è arrivato solo da qualche giorno, ma già ci si chiede quali siano gli effetti e come possa funzionare questo sistema, tra semplificazioni (e banalizzazioni, diciamolo) e complicazioni dal punto di vista puramente economico. Ecco come lo Stato può sostenere il calo di un'entrata fondamentale e le prospettive future.
Taglio delle accise: la soluzione di Draghi! Funzionerà?
di Marco CagianoIl taglio delle accise è arrivato solo da qualche giorno, ma già ci si chiede quali siano gli effetti e come possa funzionare questo sistema, tra semplificazioni (e banalizzazioni, diciamolo) e complicazioni dal punto di vista puramente economico. Ecco come lo Stato può sostenere il calo di un'entrata fondamentale e le prospettive future.
