Inflazione
Inflazione, aumento generalizzato dei prezzi
L'inflazione è uno stato dell'economia reale, che vede l'aumento generalizzato del livello dei prezzi in un dato periodo di tempo. Questo, genera, a parità di condizioni, una diminuzione del potere d'acquisto della moneta nazionale. Se si eleva infatti il prezzo dei beni in commercio, ogni unità di moneta potrà acquistare un quantitativo inferiore di assets e i compratori vedranno "eroso" il proprio potere contrattuale.
Storia ed effetto dell'inflazione
Il termine inflazione deriva dal verbo latino "inflatio" ovvero "gonfiato" e, in economia, si riferisce al maggiore livello medio dei prezzi. Per quanto la storia presenti casi di inflazione risalenti addirittura ai tempi dell'antico regno egizio e sumero, le economie di ogni tempo non sono mai state in grado di gestire tale fattore a piacimento o di avere per le mani strumenti assolutamente validi a modificarne l'ammontare.
L'effetto che l'inflazione ha sul mercato reale è stata a lungo studiata. Come dimostrato dagli studi condotti a seguito della prima Guerra Mondiale, la spirale inflazionistica era divenuta così rilevante che non appena la gente era in possesso di nuovo denaro, provvedeva immediatamente ad acquistare i beni di cui necessitava, onde evitare che l'incremento dell'inflazione portasse ad un ulteriore diminuzione del proprio potere d'acquisto. In tal modo il ciclo degli acquisti cresceva a mano a mano con l'inflazione.
Dal canto opposto, un caso di diminuzione dell'inflazione (fino al raggiungimento di una situazione deflattiva) porta ad un abbassamento generalizzato dei prezzi che, a dispetto da quanto si possa pensare, non agevola l'acquisto: la diminuzione dei costi d'acquisto fa nascere la convinzione che un ulteriore sconto di prezzo sia alle porte, dilungando i termini della compravendita.
3 tipi di inflazione
Nello studio macroeconomico, tra le principali cause alla base dell'inflazione vi sono:
-livello della domanda, il cui eccesso o la cui crescita sostanziale porta, a parità d'offerta, ad un aumento dei prezzi (Teoria keynesiana) -livello dei costi, in cui un incremento dei costi di produzione conduce naturalmente ad un incremento del costo del prodotto finito (Teoria di Phillips). -livello della moneta, che, portato ad una soglia di espansione esagerata (e dunque ad una diminuzione del valore intrinseco della moneta) determina un incremento apparente del danaro in portafoglio, creando incentivo all'acquisto.
Questo accresce la domanda, che a sua volta accresce l'inflazione. A tal proposito, secondo la scuola austriaca, inflazione significa proprio aumento della base monetaria, da cui poi consegue direttamente un incremento dei prezzi. La crescita della base monetaria, inoltre, può essere a sua volta determinata da una ricerca di svalutazione della divisa nazionale (volta a rendere più competitiva a livello di import l'economia locale); questo può generare a sua volta un maggiore livello dell'inflazione interna.
Pro e contro dell'inflazione
Sul mercato finanziario, l'incremento dell'inflazione comporta un maggiore interesse nei confronti dell'acquisto di beni rifugio, in grado di preservare nel tempo il proprio valore intrinseco.
Tra gli effetti negativi peggiori vi è invece quello legato al rapporto tra costo del lavoro ed inflazione: un incremento della produzione e dell'occupazione porta necessariamente ad una necessità di contenimento del costo del lavoro, che finirebbe altrimenti per annullare l'effetto positivo dato dallo sviluppo del business.
Il perseguimento di una politica volta all'aumento dell'occupazione assieme con la bassa inflazione non è concepibile nella natura economica e le politiche monetarie dovranno dunque esser spinte a ricercare strade alternative per far sì che i maggiori costi non vanifichino l'incremento della produzione.
Per maggiori informazioni: INFLAZIONE
Sull'inflazione Eurozona non nello stesso universo degli Usa
di FtaPer l'ex numero della Bce Trichet Eurozona non sono nello stesso universo sull'inflazione. E nel tapering la differenza sta tutta nella flessibilità.
Sull'inflazione Eurozona non nello stesso universo degli Usa
di FtaPer l'ex numero della Bce Trichet Eurozona non sono nello stesso universo sull'inflazione. E nel tapering la differenza sta tutta nella flessibilità.

Fed e Bce hanno ragione. Inflazione non è come negli Anni 70
di FtaFed e Bce hanno ragione sul carattere temporaneo dell'inflazione. Sbagliati i confronti con gli Anni 70. Sono diversi i rapporti tra prezzi e salari.
Fed e Bce hanno ragione. Inflazione non è come negli Anni 70
di FtaFed e Bce hanno ragione sul carattere temporaneo dell'inflazione. Sbagliati i confronti con gli Anni 70. Sono diversi i rapporti tra prezzi e salari.

Stagflazione è la maggiore minaccia per la ripresa in Europa
di FtaStagflazione maggiore minaccia oggi per la ripresa in Europa. Mario Monti vede per le economie non solo Ue rischi simili a quelli degli Anni Settanta.
Stagflazione è la maggiore minaccia per la ripresa in Europa
di FtaStagflazione maggiore minaccia oggi per la ripresa in Europa. Mario Monti vede per le economie non solo Ue rischi simili a quelli degli Anni Settanta.

Italia, economia a gonfie vele, la borsa ringrazia
di FtaL'economia italiana cresce a passo sostenuto, probabile un aumento del Pil del 6% nel 2021. Il Ftse Mib ne approfitta e mira ai 28500 punti. Bene le banche
Italia, economia a gonfie vele, la borsa ringrazia
di FtaL'economia italiana cresce a passo sostenuto, probabile un aumento del Pil del 6% nel 2021. Il Ftse Mib ne approfitta e mira ai 28500 punti. Bene le banche

E' l'ora dell'oro?
di FtaNegli ultimi giorni sono stati molti i professionisti dell'investimento che hanno suggerito di inserire l'oro nel proprio portafoglio. Ecco cosa dicono i grafici
E' l'ora dell'oro?
di FtaNegli ultimi giorni sono stati molti i professionisti dell'investimento che hanno suggerito di inserire l'oro nel proprio portafoglio. Ecco cosa dicono i grafici

Italia, l’Istat conferma la ripresa del Pil
di FtaIl recupero c’è: nel secondo trimestre Pil +17,3% a/a, ma i numeri del pre-pandemia restano ancora lontani, anche sul fronte del lavoro
Italia, l’Istat conferma la ripresa del Pil
di FtaIl recupero c’è: nel secondo trimestre Pil +17,3% a/a, ma i numeri del pre-pandemia restano ancora lontani, anche sul fronte del lavoro

Azionario: focus su inflazione, Banche Centrali e portafogli
di Federica PaceL'inflazione è davvero un fenomeno transitorio? Come proteggere i portafogli? I consigli degli esperti.
Azionario: focus su inflazione, Banche Centrali e portafogli
di Federica PaceL'inflazione è davvero un fenomeno transitorio? Come proteggere i portafogli? I consigli degli esperti.

Borse, c'è ancora spazio di rialzo
di FtaBorse, nuovi massimi nonostante Afghanistan e variante Delta. I mercati guardano più alle banche centrali che alla cronaca. Ecco la strategia da adottare per rimanere con il trend
Borse, c'è ancora spazio di rialzo
di FtaBorse, nuovi massimi nonostante Afghanistan e variante Delta. I mercati guardano più alle banche centrali che alla cronaca. Ecco la strategia da adottare per rimanere con il trend

Effetto della variante Delta su tassi e inflazione
di Federica PaceAttesa un’ulteriore accelerazione nella crescita dei prezzi al consumo almeno per i mesi che ci traghetteranno verso la fine del 2021 e il primo trimestre del 2022.
Effetto della variante Delta su tassi e inflazione
di Federica PaceAttesa un’ulteriore accelerazione nella crescita dei prezzi al consumo almeno per i mesi che ci traghetteranno verso la fine del 2021 e il primo trimestre del 2022.

Per Hsbc i mercati non hanno più paura dell'inflazione alta
di FtaI mercati non hanno più paura dell'inflazione alta. Per Xian di Hsbc, temono soprattutto la variante Delta. E il ritorno dei talebani in Afghanistan.
Per Hsbc i mercati non hanno più paura dell'inflazione alta
di FtaI mercati non hanno più paura dell'inflazione alta. Per Xian di Hsbc, temono soprattutto la variante Delta. E il ritorno dei talebani in Afghanistan.

Mercati agitati prima dell’inflazione Usa
di FtaIn attesa del dato sull’inflazione Usa di luglio delle 14:30 le borse sono nervose. Il rialzo del dollaro e dei tassi Usa sembra anticipare azioni deboli.
Mercati agitati prima dell’inflazione Usa
di FtaIn attesa del dato sull’inflazione Usa di luglio delle 14:30 le borse sono nervose. Il rialzo del dollaro e dei tassi Usa sembra anticipare azioni deboli.

Effetti variante Delta su tassi e inflazione: i BTP hot
di Federica PaceLa discesa nell’ultimo mese dei tassi d’interesse sul debito sovrano ha subito una battuta d’arresto con curve stazionarie o in leggero rialzo.
Effetti variante Delta su tassi e inflazione: i BTP hot
di Federica PaceLa discesa nell’ultimo mese dei tassi d’interesse sul debito sovrano ha subito una battuta d’arresto con curve stazionarie o in leggero rialzo.

BCE, ma in pratica cosa ha deciso la Lagarde?
di FtaLa parola chiave è “ahead”, il senso dei dettagli affinati ieri per confermare l’approccio accomodante e snobbare i rialzi dell’inflazione
BCE, ma in pratica cosa ha deciso la Lagarde?
di FtaLa parola chiave è “ahead”, il senso dei dettagli affinati ieri per confermare l’approccio accomodante e snobbare i rialzi dell’inflazione

Cina ancora in crescita, ecco gli Etf da comprare
di FtaL’Asian Development Bank lascia ferme le stime di crescita per la Cina nonostante il ritorno del Covid. Ecco come puntare sull'azionario cinese con gli Etf.
Cina ancora in crescita, ecco gli Etf da comprare
di FtaL’Asian Development Bank lascia ferme le stime di crescita per la Cina nonostante il ritorno del Covid. Ecco come puntare sull'azionario cinese con gli Etf.

L'inflazione? Tutt'altro che temporanea. Parola di BlackRock
di FtaPowell della Fed ribadisce che l'inflazione elevata è transitoria. Per Larry Fink di BlackRock invece è tutt'altro che temporanea e urge intervenire.
L'inflazione? Tutt'altro che temporanea. Parola di BlackRock
di FtaPowell della Fed ribadisce che l'inflazione elevata è transitoria. Per Larry Fink di BlackRock invece è tutt'altro che temporanea e urge intervenire.

Inflazione novità dalla BCE: i prezzi stanno aumentando?
di Pierluigi GiulianoIn uno scenario economico ancora molto instabile, l'inflazione potrebbe essere l'unico modo per fronteggiare la crisi economica. Preoccupa l'aumento dei prezzi delle case e i cambiamenti climatici le cui conseguenze sono ancora da comprendere.
Inflazione novità dalla BCE: i prezzi stanno aumentando?
di Pierluigi GiulianoIn uno scenario economico ancora molto instabile, l'inflazione potrebbe essere l'unico modo per fronteggiare la crisi economica. Preoccupa l'aumento dei prezzi delle case e i cambiamenti climatici le cui conseguenze sono ancora da comprendere.
