Inflazione
Inflazione, aumento generalizzato dei prezzi
L'inflazione è uno stato dell'economia reale, che vede l'aumento generalizzato del livello dei prezzi in un dato periodo di tempo. Questo, genera, a parità di condizioni, una diminuzione del potere d'acquisto della moneta nazionale. Se si eleva infatti il prezzo dei beni in commercio, ogni unità di moneta potrà acquistare un quantitativo inferiore di assets e i compratori vedranno "eroso" il proprio potere contrattuale.
Storia ed effetto dell'inflazione
Il termine inflazione deriva dal verbo latino "inflatio" ovvero "gonfiato" e, in economia, si riferisce al maggiore livello medio dei prezzi. Per quanto la storia presenti casi di inflazione risalenti addirittura ai tempi dell'antico regno egizio e sumero, le economie di ogni tempo non sono mai state in grado di gestire tale fattore a piacimento o di avere per le mani strumenti assolutamente validi a modificarne l'ammontare.
L'effetto che l'inflazione ha sul mercato reale è stata a lungo studiata. Come dimostrato dagli studi condotti a seguito della prima Guerra Mondiale, la spirale inflazionistica era divenuta così rilevante che non appena la gente era in possesso di nuovo denaro, provvedeva immediatamente ad acquistare i beni di cui necessitava, onde evitare che l'incremento dell'inflazione portasse ad un ulteriore diminuzione del proprio potere d'acquisto. In tal modo il ciclo degli acquisti cresceva a mano a mano con l'inflazione.
Dal canto opposto, un caso di diminuzione dell'inflazione (fino al raggiungimento di una situazione deflattiva) porta ad un abbassamento generalizzato dei prezzi che, a dispetto da quanto si possa pensare, non agevola l'acquisto: la diminuzione dei costi d'acquisto fa nascere la convinzione che un ulteriore sconto di prezzo sia alle porte, dilungando i termini della compravendita.
3 tipi di inflazione
Nello studio macroeconomico, tra le principali cause alla base dell'inflazione vi sono:
-livello della domanda, il cui eccesso o la cui crescita sostanziale porta, a parità d'offerta, ad un aumento dei prezzi (Teoria keynesiana) -livello dei costi, in cui un incremento dei costi di produzione conduce naturalmente ad un incremento del costo del prodotto finito (Teoria di Phillips). -livello della moneta, che, portato ad una soglia di espansione esagerata (e dunque ad una diminuzione del valore intrinseco della moneta) determina un incremento apparente del danaro in portafoglio, creando incentivo all'acquisto.
Questo accresce la domanda, che a sua volta accresce l'inflazione. A tal proposito, secondo la scuola austriaca, inflazione significa proprio aumento della base monetaria, da cui poi consegue direttamente un incremento dei prezzi. La crescita della base monetaria, inoltre, può essere a sua volta determinata da una ricerca di svalutazione della divisa nazionale (volta a rendere più competitiva a livello di import l'economia locale); questo può generare a sua volta un maggiore livello dell'inflazione interna.
Pro e contro dell'inflazione
Sul mercato finanziario, l'incremento dell'inflazione comporta un maggiore interesse nei confronti dell'acquisto di beni rifugio, in grado di preservare nel tempo il proprio valore intrinseco.
Tra gli effetti negativi peggiori vi è invece quello legato al rapporto tra costo del lavoro ed inflazione: un incremento della produzione e dell'occupazione porta necessariamente ad una necessità di contenimento del costo del lavoro, che finirebbe altrimenti per annullare l'effetto positivo dato dallo sviluppo del business.
Il perseguimento di una politica volta all'aumento dell'occupazione assieme con la bassa inflazione non è concepibile nella natura economica e le politiche monetarie dovranno dunque esser spinte a ricercare strade alternative per far sì che i maggiori costi non vanifichino l'incremento della produzione.
Per maggiori informazioni: INFLAZIONE
Banche in forte rialzo a Piazza Affari
di FtaBanche in forte rialzo a Piazza Affari, è una buona notizia? Intesa e Unicredit che superano forti resistenze, ecco i prossimi target
Banche in forte rialzo a Piazza Affari
di FtaBanche in forte rialzo a Piazza Affari, è una buona notizia? Intesa e Unicredit che superano forti resistenze, ecco i prossimi target

I mercati non credono più alla Bce, i tassi salgono?
di FtaI mercati non credono più alla Bce, rialzi dei tassi in arrivo? Gli operatori iniziano a scontare un rialzo già a luglio, Bund e borse si regolano di conseguenza
I mercati non credono più alla Bce, i tassi salgono?
di FtaI mercati non credono più alla Bce, rialzi dei tassi in arrivo? Gli operatori iniziano a scontare un rialzo già a luglio, Bund e borse si regolano di conseguenza

Vola il Pil in Italia ma la borsa langue
di FtaL'Istat ha riportato che l'economia italiana nel 2021 è cresciuta del 6,5% rispetto al 2020. Riuscirà il Ftse Mib ad approfittarne e a saltare le resistenze?
Vola il Pil in Italia ma la borsa langue
di FtaL'Istat ha riportato che l'economia italiana nel 2021 è cresciuta del 6,5% rispetto al 2020. Riuscirà il Ftse Mib ad approfittarne e a saltare le resistenze?

I record (e il rally) di Lvmh non spingono il lusso in Borsa
di FtaUn 2021 da record per Lvmh che va in rally a Parigi ma non sostiene l'andamento del settore in Borsa. La migliore performance in Usa. Arnault anticipa aumento dei prezzi.
I record (e il rally) di Lvmh non spingono il lusso in Borsa
di FtaUn 2021 da record per Lvmh che va in rally a Parigi ma non sostiene l'andamento del settore in Borsa. La migliore performance in Usa. Arnault anticipa aumento dei prezzi.

Sorpresa Deutsche Bank. 2021 è l'esercizio migliore dal 2011
di FtaDeutsche Bank una sorpresa. Rallenta nell'investment banking ma meno delle rivali Usa. Nel quarto trimestre profitti quasi triplicati e 2021 esercizio migliore dal 2011.
Sorpresa Deutsche Bank. 2021 è l'esercizio migliore dal 2011
di FtaDeutsche Bank una sorpresa. Rallenta nell'investment banking ma meno delle rivali Usa. Nel quarto trimestre profitti quasi triplicati e 2021 esercizio migliore dal 2011.

Mercati spaventati da inflazione e recessione
di FtaIl recente crollo delle borse ha diverse componenti, cerchiamo di capire quali sono le forze che agiscono sui mercati e quale potrebbe essere il risultato di queste pressioni
Mercati spaventati da inflazione e recessione
di FtaIl recente crollo delle borse ha diverse componenti, cerchiamo di capire quali sono le forze che agiscono sui mercati e quale potrebbe essere il risultato di queste pressioni

Voglia di lusso in Cina. Vendite cresciute del 36% nel 2021
di FtaLa Cina ha voglia di lusso. Nel 2021 lo stop allo shopping all'estero per il Covid-19 spinge le vendite interne: cresciute del 36% sul 2020 e di oltre il 100% sul 2019.
Voglia di lusso in Cina. Vendite cresciute del 36% nel 2021
di FtaLa Cina ha voglia di lusso. Nel 2021 lo stop allo shopping all'estero per il Covid-19 spinge le vendite interne: cresciute del 36% sul 2020 e di oltre il 100% sul 2019.

Il 2022 ha un nome ed è inflazione. Sapete cos'è?
di Alessio ChiesaScopriamo cos'è l'inflazione e perché sta preoccupando così tanti i Paesi di tutto il mondo, mettendo in ginocchio banche e governi che rischiano di vedere una crisi senza precedenti che rischia di far collassare l'economia mondiale in un turbinio di vicende difficile da tenere a bada.
Il 2022 ha un nome ed è inflazione. Sapete cos'è?
di Alessio ChiesaScopriamo cos'è l'inflazione e perché sta preoccupando così tanti i Paesi di tutto il mondo, mettendo in ginocchio banche e governi che rischiano di vedere una crisi senza precedenti che rischia di far collassare l'economia mondiale in un turbinio di vicende difficile da tenere a bada.

Azioni e Bond: l'outlook per quest'anno. Su cosa puntare?
di Federica PaceLa view di inizio 2022 continua a essere condizionata dalle incertezze sull'inflazione. Ecco gli scenari attesi.
Azioni e Bond: l'outlook per quest'anno. Su cosa puntare?
di Federica PaceLa view di inizio 2022 continua a essere condizionata dalle incertezze sull'inflazione. Ecco gli scenari attesi.

L'Italia come fronteggerà l'inflazione più alta dal 2012?
di Federica PaceL'inflazione avanza a passi da gigante in Europa e in Italia, andando a colpire le famiglie già in difficoltà economica da due anni a questa parte. Purtroppo si sospetta che questo aumento dei prezzi non sia transitorio, bensì strutturale, se così fosse si prospettano davvero periodi bui. Quali provvedimenti ha intenzione di prendere il Governo Draghi per aiutare gli italiani in questo momento? Scoprilo nell'articolo!
L'Italia come fronteggerà l'inflazione più alta dal 2012?
di Federica PaceL'inflazione avanza a passi da gigante in Europa e in Italia, andando a colpire le famiglie già in difficoltà economica da due anni a questa parte. Purtroppo si sospetta che questo aumento dei prezzi non sia transitorio, bensì strutturale, se così fosse si prospettano davvero periodi bui. Quali provvedimenti ha intenzione di prendere il Governo Draghi per aiutare gli italiani in questo momento? Scoprilo nell'articolo!

Bank of America non delude grazie alle attività nel consumer
di FtaDopo il quarto trimestre sotto alle attese di Jp Morgan e Goldman Sachs, Bank of America non delude. Rimbalzo dei profitti del 28% annuo grazie alle attività consumer.
Bank of America non delude grazie alle attività nel consumer
di FtaDopo il quarto trimestre sotto alle attese di Jp Morgan e Goldman Sachs, Bank of America non delude. Rimbalzo dei profitti del 28% annuo grazie alle attività consumer.

Come Jp Morgan anche Goldman sente l'impatto dell'inflazione
di FtaDopo Jp Morgan anche Goldman Sachs sente l'impatto dell'inflazione. Salite le spese nel quarto trimestre soprattutto per stipendi e benefit "significativamente più alti".
Come Jp Morgan anche Goldman sente l'impatto dell'inflazione
di FtaDopo Jp Morgan anche Goldman Sachs sente l'impatto dell'inflazione. Salite le spese nel quarto trimestre soprattutto per stipendi e benefit "significativamente più alti".

Borse, le ragioni del si e del no
di FtaSecondo il COE di JPMorgan la Fed potrebbe alzare i tassi anche sei volte nel 2022. Nonostante questo l'economia potrebbe non risentirne. E le borse?
Borse, le ragioni del si e del no
di FtaSecondo il COE di JPMorgan la Fed potrebbe alzare i tassi anche sei volte nel 2022. Nonostante questo l'economia potrebbe non risentirne. E le borse?

Jp Morgan la peggiore del Dow Jones su risultati in frenata
di FtaRisultati in frenata per Jp Morgan che segna la peggiore performance del Dow Jones. Nel trimestre crescono invece le spese. Sulla guidance anche il peso dell'inflazione.
Jp Morgan la peggiore del Dow Jones su risultati in frenata
di FtaRisultati in frenata per Jp Morgan che segna la peggiore performance del Dow Jones. Nel trimestre crescono invece le spese. Sulla guidance anche il peso dell'inflazione.

Inflazione record la Fed aumenti i tassi, panico sui mercati
di Francesco SantoneInflazione record in Usa con un tasso pari al 7%, valori che non si vedevano dal 1982, certo un aumento dei tassi, che rischierebbe di avere un impatto pesantemente negativo sui mercati finanziari.
Mercati che nell'ultimo biennio hanno fatto registrare un raddoppio dei volumi di investimento grazie all'effetto leva concesso dal Governo.
Inflazione record la Fed aumenti i tassi, panico sui mercati
di Francesco SantoneInflazione record in Usa con un tasso pari al 7%, valori che non si vedevano dal 1982, certo un aumento dei tassi, che rischierebbe di avere un impatto pesantemente negativo sui mercati finanziari.
Mercati che nell'ultimo biennio hanno fatto registrare un raddoppio dei volumi di investimento grazie all'effetto leva concesso dal Governo.

Inflazione record negli Usa ma le borse tengono
di FtaA dicembre l'inflazione Usa è infatti salita del 7% anno su anno, le borse hanno però retto bene. Ecco cosa potrebbe accadere adesso. L'importanza dei rendimenti sui bond statunitensi anche per l'azionario.
Inflazione record negli Usa ma le borse tengono
di FtaA dicembre l'inflazione Usa è infatti salita del 7% anno su anno, le borse hanno però retto bene. Ecco cosa potrebbe accadere adesso. L'importanza dei rendimenti sui bond statunitensi anche per l'azionario.
