Inflazione
Inflazione, aumento generalizzato dei prezzi
L'inflazione è uno stato dell'economia reale, che vede l'aumento generalizzato del livello dei prezzi in un dato periodo di tempo. Questo, genera, a parità di condizioni, una diminuzione del potere d'acquisto della moneta nazionale. Se si eleva infatti il prezzo dei beni in commercio, ogni unità di moneta potrà acquistare un quantitativo inferiore di assets e i compratori vedranno "eroso" il proprio potere contrattuale.
Storia ed effetto dell'inflazione
Il termine inflazione deriva dal verbo latino "inflatio" ovvero "gonfiato" e, in economia, si riferisce al maggiore livello medio dei prezzi. Per quanto la storia presenti casi di inflazione risalenti addirittura ai tempi dell'antico regno egizio e sumero, le economie di ogni tempo non sono mai state in grado di gestire tale fattore a piacimento o di avere per le mani strumenti assolutamente validi a modificarne l'ammontare.
L'effetto che l'inflazione ha sul mercato reale è stata a lungo studiata. Come dimostrato dagli studi condotti a seguito della prima Guerra Mondiale, la spirale inflazionistica era divenuta così rilevante che non appena la gente era in possesso di nuovo denaro, provvedeva immediatamente ad acquistare i beni di cui necessitava, onde evitare che l'incremento dell'inflazione portasse ad un ulteriore diminuzione del proprio potere d'acquisto. In tal modo il ciclo degli acquisti cresceva a mano a mano con l'inflazione.
Dal canto opposto, un caso di diminuzione dell'inflazione (fino al raggiungimento di una situazione deflattiva) porta ad un abbassamento generalizzato dei prezzi che, a dispetto da quanto si possa pensare, non agevola l'acquisto: la diminuzione dei costi d'acquisto fa nascere la convinzione che un ulteriore sconto di prezzo sia alle porte, dilungando i termini della compravendita.
3 tipi di inflazione
Nello studio macroeconomico, tra le principali cause alla base dell'inflazione vi sono:
-livello della domanda, il cui eccesso o la cui crescita sostanziale porta, a parità d'offerta, ad un aumento dei prezzi (Teoria keynesiana) -livello dei costi, in cui un incremento dei costi di produzione conduce naturalmente ad un incremento del costo del prodotto finito (Teoria di Phillips). -livello della moneta, che, portato ad una soglia di espansione esagerata (e dunque ad una diminuzione del valore intrinseco della moneta) determina un incremento apparente del danaro in portafoglio, creando incentivo all'acquisto.
Questo accresce la domanda, che a sua volta accresce l'inflazione. A tal proposito, secondo la scuola austriaca, inflazione significa proprio aumento della base monetaria, da cui poi consegue direttamente un incremento dei prezzi. La crescita della base monetaria, inoltre, può essere a sua volta determinata da una ricerca di svalutazione della divisa nazionale (volta a rendere più competitiva a livello di import l'economia locale); questo può generare a sua volta un maggiore livello dell'inflazione interna.
Pro e contro dell'inflazione
Sul mercato finanziario, l'incremento dell'inflazione comporta un maggiore interesse nei confronti dell'acquisto di beni rifugio, in grado di preservare nel tempo il proprio valore intrinseco.
Tra gli effetti negativi peggiori vi è invece quello legato al rapporto tra costo del lavoro ed inflazione: un incremento della produzione e dell'occupazione porta necessariamente ad una necessità di contenimento del costo del lavoro, che finirebbe altrimenti per annullare l'effetto positivo dato dallo sviluppo del business.
Il perseguimento di una politica volta all'aumento dell'occupazione assieme con la bassa inflazione non è concepibile nella natura economica e le politiche monetarie dovranno dunque esser spinte a ricercare strade alternative per far sì che i maggiori costi non vanifichino l'incremento della produzione.
Per maggiori informazioni: INFLAZIONE
Analisi dei 5 campioni 2021 dello S&P500
di FtaAnalisi dei 5 campioni 2021 dello S&P500: quanto rischiano le borse dopo l’ultima riunione della Federal Reserve?
Analisi dei 5 campioni 2021 dello S&P500
di FtaAnalisi dei 5 campioni 2021 dello S&P500: quanto rischiano le borse dopo l’ultima riunione della Federal Reserve?

Inflazione, fenomeno duraturo? Tutto fa pensare di sì
di Chiara ColangeloLa inflazione fa paura. Le più colpite sono le famiglie con i redditi più bassi ma anche le imprese che devono fare i conti con materie prime sempre più care. A rischio anche i consumi di Natale. Il ruolo delle Banche Centrali e dei governi è decisivo per evitare contraccolpi sui redditi e allo stesso tempo sulla ripresa
Inflazione, fenomeno duraturo? Tutto fa pensare di sì
di Chiara ColangeloLa inflazione fa paura. Le più colpite sono le famiglie con i redditi più bassi ma anche le imprese che devono fare i conti con materie prime sempre più care. A rischio anche i consumi di Natale. Il ruolo delle Banche Centrali e dei governi è decisivo per evitare contraccolpi sui redditi e allo stesso tempo sulla ripresa

Inflazione e borsa, qualcosa non torna
di FtaPerchè nonostante l'inflazione a livelli record i rendimenti sui bond restano stabili? I mercati credono che l'aumento dei prezzi sia solo temporaneo? Cosa potrebbe fare la FED adesso?
Inflazione e borsa, qualcosa non torna
di FtaPerchè nonostante l'inflazione a livelli record i rendimenti sui bond restano stabili? I mercati credono che l'aumento dei prezzi sia solo temporaneo? Cosa potrebbe fare la FED adesso?

Occhi puntati sulla Fed in attesa della riunione del FOMC
di FtaQuesta settimana la Fed dovrà chiarire come intende agire per contrastare l’inflazione. Intanto lo S&P500 resta in vista dei record, e potrebbe salire ancora!
Occhi puntati sulla Fed in attesa della riunione del FOMC
di FtaQuesta settimana la Fed dovrà chiarire come intende agire per contrastare l’inflazione. Intanto lo S&P500 resta in vista dei record, e potrebbe salire ancora!

Caro Bollette, il punto fra stangate e misure del governo
di FtaIl governo appronta contro i rincari nuove risorse per 3,8 miliardi di euro, altri 3 forse arriveranno dopo, ma la questione riguarda l’Europa e il mondo.
Caro Bollette, il punto fra stangate e misure del governo
di FtaIl governo appronta contro i rincari nuove risorse per 3,8 miliardi di euro, altri 3 forse arriveranno dopo, ma la questione riguarda l’Europa e il mondo.

Conto corrente: come salvare i soldi dall'inflazione
di Davide PantaleoTenere i soldi fermi sul conto corrente è sbagliato per vari motivi: ora si aggiunge il nemico numero uno dato dall'inflazione. Ecco la soluzione.
Conto corrente: come salvare i soldi dall'inflazione
di Davide PantaleoTenere i soldi fermi sul conto corrente è sbagliato per vari motivi: ora si aggiunge il nemico numero uno dato dall'inflazione. Ecco la soluzione.

Cala a sorpresa la produzione industriale a ottobre
di FtaItalia, cala la produzione industriale a ottobre. Ftse Mib a rischio nuovi cali. Ecco i titoli da preferire
Cala a sorpresa la produzione industriale a ottobre
di FtaItalia, cala la produzione industriale a ottobre. Ftse Mib a rischio nuovi cali. Ecco i titoli da preferire

Inflazione: tasche degli italiani sempre più vuote
di Alessandro ZazzaCos’è l’inflazione? Per inflazione si intende un aumento dei prezzi. Questo aumento solitamente non va di pari passo con l’aumento degli stipendi, per cui un individuo va a perdere potere di acquisto. Questo fenomeno ha quindi un forte impatto sulla vita dei singoli cittadini e sulle possibilità di vita.
Inflazione: tasche degli italiani sempre più vuote
di Alessandro ZazzaCos’è l’inflazione? Per inflazione si intende un aumento dei prezzi. Questo aumento solitamente non va di pari passo con l’aumento degli stipendi, per cui un individuo va a perdere potere di acquisto. Questo fenomeno ha quindi un forte impatto sulla vita dei singoli cittadini e sulle possibilità di vita.

Le borse resistono a tutto, anche al Covid
di FtaNonostante gli attacchi portati su vari fronti le borse stanno reggendo bene in questa avvio di dicembre. Ecco i target per S&P500, Stoxx 600 e Ftse Mib.
Le borse resistono a tutto, anche al Covid
di FtaNonostante gli attacchi portati su vari fronti le borse stanno reggendo bene in questa avvio di dicembre. Ecco i target per S&P500, Stoxx 600 e Ftse Mib.

Inflazione: Bce e Fed strategie a confronto.
di Emanuela PasqualittoInflazione: Bce e Fed strategie a confronto. In che modo le banche centrali stanno affrontando il rialzo dei prezzi? La Fed ha cominciato a rallentare l'acquisto dei titoli di stato sul mercato ma non la quantità, il QE della Bce, rimane per il momento invariato almeno fino alla sua naturale scadenza. Intanto sul fronte dei tassi d'interesse, si sta assistendo al cosiddetto "decoupling", ovvero ad un vero e proprio cambio di aspettative riguardo quello che è il loro possibile andamento futuro. Tutti i dettagli all'interno dell'articolo.
Inflazione: Bce e Fed strategie a confronto.
di Emanuela PasqualittoInflazione: Bce e Fed strategie a confronto. In che modo le banche centrali stanno affrontando il rialzo dei prezzi? La Fed ha cominciato a rallentare l'acquisto dei titoli di stato sul mercato ma non la quantità, il QE della Bce, rimane per il momento invariato almeno fino alla sua naturale scadenza. Intanto sul fronte dei tassi d'interesse, si sta assistendo al cosiddetto "decoupling", ovvero ad un vero e proprio cambio di aspettative riguardo quello che è il loro possibile andamento futuro. Tutti i dettagli all'interno dell'articolo.

Pensioni: aumenti per il 2022, grossi cambiamenti in vista!
di Tiziana RoselliIl prossimo anno aumenterà l’importo delle pensioni in pagamento per effetto dell’adeguamento all’inflazione relativa al 2021 e contestualmente vedrà un cambiamento dell’attuale meccanismo di rivalutazione in uso dal 2012, per ritornare al sistema a fasce.
Pensioni: aumenti per il 2022, grossi cambiamenti in vista!
di Tiziana RoselliIl prossimo anno aumenterà l’importo delle pensioni in pagamento per effetto dell’adeguamento all’inflazione relativa al 2021 e contestualmente vedrà un cambiamento dell’attuale meccanismo di rivalutazione in uso dal 2012, per ritornare al sistema a fasce.

Inflazione in crescita e risparmi degli italiani in fumo!
di Emanuela PasqualittoInflazione in crescita e risparmi degli italiani in fumo! L'aumento dei prezzi è una tassa nascosta che brucerà a fine anno circa 35 miliardi dei risparmi in c/c! La fiammata inflazionistica che stiamo registrando in questi ultimi mesi del 2021, rischia materialmente di bruciare il valore dei nostri risparmi perché provoca uno scollamento tra quello che è il valore nominale del denaro e quello che è invece il valore reale dello stesso. La necessità di protezione diventa sempre più evidente, i consigli su possibili strategie all'interno dell'articolo.
Inflazione in crescita e risparmi degli italiani in fumo!
di Emanuela PasqualittoInflazione in crescita e risparmi degli italiani in fumo! L'aumento dei prezzi è una tassa nascosta che brucerà a fine anno circa 35 miliardi dei risparmi in c/c! La fiammata inflazionistica che stiamo registrando in questi ultimi mesi del 2021, rischia materialmente di bruciare il valore dei nostri risparmi perché provoca uno scollamento tra quello che è il valore nominale del denaro e quello che è invece il valore reale dello stesso. La necessità di protezione diventa sempre più evidente, i consigli su possibili strategie all'interno dell'articolo.

Black Friday di basso profilo sotto lo spettro della Omicron
di FtaIl traffico di consumatori Usa segna un crollo del 28,3% rispetto al 2019 (ma rimbalza del 47,5% annuo). Black Friday 2021 di basso profilo e primo declino per l'online.
Black Friday di basso profilo sotto lo spettro della Omicron
di FtaIl traffico di consumatori Usa segna un crollo del 28,3% rispetto al 2019 (ma rimbalza del 47,5% annuo). Black Friday 2021 di basso profilo e primo declino per l'online.

Fed e BCE su strade diverse: cosa aspettarsi per i mercati?
di Federica PaceCi sono due grandi incognite da tenere d'occhio in quest'ultimo scorcio del 2021: ecco quali.
Fed e BCE su strade diverse: cosa aspettarsi per i mercati?
di Federica PaceCi sono due grandi incognite da tenere d'occhio in quest'ultimo scorcio del 2021: ecco quali.

Gli asset che sono meglio del contante in questo momento
di Alessandro RuoccoLo sentite? E' il suono dell'inflazione, che deruba tutti coloro che hanno contante della loro ricchezza. In questo momento tutto è meglio del contante. Ogni governo là fuori sta stampando denaro, diluendo la vostra ricchezza. Il governo americano ha rilasciato i numeri ufficiali dell'inflazione al 6,2%. Ma, a porte chiuse, ogni istituzione finanziaria con un dipartimento di analisi rispettabile ha già messo l'inflazione attuale in doppia cifra.
Gli asset che sono meglio del contante in questo momento
di Alessandro RuoccoLo sentite? E' il suono dell'inflazione, che deruba tutti coloro che hanno contante della loro ricchezza. In questo momento tutto è meglio del contante. Ogni governo là fuori sta stampando denaro, diluendo la vostra ricchezza. Il governo americano ha rilasciato i numeri ufficiali dell'inflazione al 6,2%. Ma, a porte chiuse, ogni istituzione finanziaria con un dipartimento di analisi rispettabile ha già messo l'inflazione attuale in doppia cifra.

Inflazione ancora in aumento: stangata per gli italiani!
di Emanuela PasqualittoL'inflazione non sembra arrestare la sua crescita; quarto mese di aumento consecutivo e stangata di fine anno in arrivo per gli italiani! 922 euro, questo è quanto costerà alle famiglie italiane l'aumento dei prezzi che stiamo registrando in questa ultima parte dell'anno. A pesare sui bilanci delle famiglie non sono solo più i prezzi dei bene energetici, ma un aumento generalizzato che passa dai trasporti, agli alimentari ai beni di largo consumo. Un quadro approfondito della situazione all'interno dell'articolo.
Inflazione ancora in aumento: stangata per gli italiani!
di Emanuela PasqualittoL'inflazione non sembra arrestare la sua crescita; quarto mese di aumento consecutivo e stangata di fine anno in arrivo per gli italiani! 922 euro, questo è quanto costerà alle famiglie italiane l'aumento dei prezzi che stiamo registrando in questa ultima parte dell'anno. A pesare sui bilanci delle famiglie non sono solo più i prezzi dei bene energetici, ma un aumento generalizzato che passa dai trasporti, agli alimentari ai beni di largo consumo. Un quadro approfondito della situazione all'interno dell'articolo.
